• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Planar 8150]

Leggendo le impressioni dei possessori nei vari thread, mi sarei orientato su questo vpr.
Certo, sarebbe bello poterlo vedere in funzione ... nessuno sa se a Roma c'è qualche rivenditore che lo renda possibile?
Ancora due chiarimenti, ho tentato di verificare sul sito della Planar ma non ci ho capito molto ...
a) è possibile il montaggio a soffitto? rovesciato?
b) la distanza vpr/telo sarebbe di 5 mt, quella di visione ca. 4,50, è fattibile? che base di telo potrei avere e quanti pollici?
grazie!
 
Dipende dalla diagonale che vuoi/puoi realizzare, dal guadagno del telo... controlla tutti i parametri. In alcuni casi ti segnala che la luminosità del vpr è troppa (in rapporto a quanto appena detto), in altri troppo poca...

Ciao!
Marco
 
allora deve proprio piacere alle mogli ... oggi la mia, vedendolo in foto, ha detto anche lei "che bello!"
la mia massima base per il telo è di 220 cm... ritenete che il nostro sia sprecato? distanza di visione 4,50 mt, distanza pvr/schermo 5 mt
 
Il fatto che può tranquillamente, per definizione e soprattutto luminosità, riempire schermi più grandi, non vuol certo dire che al di sotto è sprecato...anzi !
 
Allora, se non ho interpretato male i dati in projector calculator, con l'8150 a 5 mt di distanza dal telo (per me elemento fisso), gain 0,8 e base del telo di 215 cm (altro elemento fisso, posso forse arrivare a 220), avrei zoom 1,04x e diagonale di 247 cm (97 pollici, giusto?) ... ma continuerei a stare nella fascia "rossa" della scala e lo zoom sarebbe praticamente al minimo .... secondo voi è fattibile?
 
Ultima modifica:
Se posso permettermi un consiglio, prima di prendere il telo prova a proiettare sul muro in maniera da renderti conto di quale misura non solo è ottenibile con il massimo dello zoom ( che in teoria non dovrebbe mai essere raggiunto ma che in questo caso si può anche utilizzare data la qualità assoluta della lente Konika-Minolta ) ma soprattutto quella che ti soddisfa maggiormente nel tuo ambiente.

Per la questione HD82, avendolo visto bene direi che ha poco senso paragonare due vpr così differenti per caratteristiche tecniche ( tra le altre cose diverso DMD ) e diverso prezzo.

Il Planar si colloca nell'eccellenza della videoproiezione domestica: i possessori potranno godere del 100% della definizione che il 1080p può offrire.

Concordo con chi ha scritto che solo con una accuratezza assoluta dell'immagine ( unita ad un ottimo ansi contrast ) e non con il solo contrasto si possono ottenere immagini che escono dallo schermo.
 
Permettiti pure più di un consiglio, grazie! :)
Il mio problema credo sia opposto.
Ragioni di ambiente "stretto" non mi permettono l'installazione di teli (parlo del telo/immagine) più larghi di mt. 2,20/2,30.
Ora, con zoom al minimo, da una distanza di 5 mt, perché l'immagine non esca dal telo (in senso fisico, stavolta!), con telo gain 0,8, ripeto, se non interpreto male lo schema, avrei comunque un'immagine "troppo brillante" in stanza buia ... o no?
 
Avevo un foglio elettronico di excel direttamente dal sito della Planar che teneva conto delle candele a schermo....provo a vedere se lo recupero così puoi avere dei dati 'ufficiali'.
Per quanto riguarda la tua perplessità, da 5 m, pur essendo il Planar un vpr da 1000 ansi lumen non avrai il problema che paventi, soprattutto con un telo a gain 0,8.
2,30m sono una base di dimensioni non ridottissime ma soprattutto la distanza di 5 m tra lente/telo non ti darà problemi.
Io proietto da 4m secchi lente/telo su base 2,50m e con la lampada in eco non ho mai avuto alcun problema su un telo gain 1.2.
 
Vedo ora che avevo editato il messaggio ma il server non ha registrato la modifica.
Dunque, da 5.30m con obbiettivo in tele ( zoom al minimo) e ottica a tiro lungo standard riempi 2,21m di base ed a 1000 ansi lumens proiettando su uno schermo delle dimensioni citate con gain 0,8 hai 27 foot lambert ovvero circa circa 95 nits o 95 candele/m2.
Ora, considerando che il riferimento è 45 nits, che la lampada in eco,( con una approssimazione necessitata dal fatto che non esiste possibilità di dire a priori in che percentuale venga limitata la portata della lampada in tale modalità) riduca del 30% la potenza luminosa, direi che rientri in uno standard accettabilissimo.

Magari in sede di calibrazione potrai intervenire sulla luminosità, abbassandola alla bisogna.

ciao
 
Ultima modifica:
Aggiungo per completezza che Marco75 mi ricorda che credere ai data sheets non sia particolarmente utile dato che dalla calibrazione che abbiamo fatto a casa mia su 2,5m di base da 4m di distanza con lampada in eco abbiamo misurato 20,526 cd/m2
In estrema sintesi non avrai alcun problema nella tua installazione
 
Già .... possibile che da Roma si debba andare a Bologna sabato per vedere 8150 ..? Nessuno sa se ci sono rivenditori da cui si possano vedere in funzione?
 
Top