• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi

Delle foto manco a parlarne, ma se una sera non hai niente da fare basta che provi o la UTENTE che uso per i film in hd o la SPORT che uso per il calcio in hd, poi fai le tue valutazioni, tutto danno tranne che immagini smorte e colori da camera mortuaria ma da qualsiasi posizione lo guardi hai sempre una bella impressione di immagini belle accese ma allo stesso tempo equilibrate, poi i gusti sono gusti, molto probabilmente a una prima occhiata gli troverai mille difetti, in ogni tocco di colore, contrasto, temperatura colore ecc ecc c'è sempre come priorità la mia scelta visiva.
 
aletta01 ha detto:
Io invece a differenza della resa ISF amo immagini molto contrastate e tendenzialmente scure

Insomma, Gianni: deciditi. O ti piacciono contrastate o ti piacciono scure. Entrambe le cose insieme non sono possibili, essendo il contrasto per definizione dato dalla differenza tra le aree scure (che dipendono in larga parte dal livello del nero) e le aree chiare (che dipendono dalla potenza luminosa del pannello). Se l'immagine è più scura (cioè ha meno cd/m2), ha per forza di cose anche meno contrasto :)

A me l'immagine ISF è piaciuta subito, comunque. E' talmente superiore alle altre modalità che davvero non c'è confronto (sui pannelli 8G era diversa perché non diventano luminosi come i 9G).
 
Mi sono spiegato in termini molto generici e quindi non ho espresso bene il mio modo di vedere e forse non riuscirò neanche adesso .. ma ci provo:
volevo dire contrastata, in via principale, come giustamente riporti tu ossia quando a mio modo di vedere nel contenuto dell'immagine l'impostazione del setting mi porta a far risaltare in modo vivido le zone chiare e negli scuri o meglio nelle ombre quando si ha una modesta presenza di motivi o toni intermedi.
Non sò se mi sono spiegato bene !!
Mentre quel "tendenzialmente scure" è un modo mio di esprimermi (:( ) giusto per cogliere una certa tipologia di immagine abbinata al primo concetto.
Diventa difficile manifestare a parole un certo modo di vedere magari attraverso delle pose potrebbe essere verosimilmente più esplicativo il concetto .. e forse il mio gusto (riscrivo a distanza di qualche minuto giusto per sottolineare l'indicazione relativa e limitata di una foto che talvolta in presenza di un bravo fotografo possono magari dare l'idea).




 
Ultima modifica:
ev666il ha detto:
... sui pannelli 8G era diversa perché non diventano luminosi come i 9G.

Generalizzando Su questo aspetto dico che le differenze visivamente parlando sono insignificanti, roba da nulla e credo che solo lo strumento riesce a coglierle. Bisogna provare per credere.
Ho accostato molte volte le due generazioni di KURO e solo dopo attentissima visione si nota la differenza.
Da due tre metri poi neanche a parlarne ... e proprio per questo mi sono ritrovato addosso le battute sarcastiche :D di mio cognato.
 
aletta ma sei sicuro che quelle foto sono di un pannello tarato isf? a me sembra che il nero e il bianco siano affogati e che il gamma sia sballato.
 
aletta01 ha detto:
Ho accostato molte volte le due generazioni di KURO e solo dopo attentissima visione si nota la differenza.

Ma se non vado errando, tu non hai mai visto un 9G con taratura ISF. La differenza tra 90 cd/m2 e 150 cd/m2 è mostruosa da qualunque punto di vista.

aletta01 ha detto:
Da due tre metri poi neanche a parlarne ... e proprio per questo mi sono ritrovato addosso le battute sarcastiche :D di mio cognato.

Ma li avete guardati in una sala buia? Il nero del 9G è cinque volte più profondo. In una sala buia riesco comunque a distinguere le bande orizzontali dalla cornice, il che significa che l'occhio umano è perfettamente in grado di cogliere la differenza tra 0.0031 cd/m2 e 0 cd/m2. Difficile credere che non riesca a distinguere tra 0.0031 cd/m2 e 0.015 cd/m2...
 
Si visto !! seppur a livello "amatoriale".

Visti appaiati in tutte le circostanze ambientali, seppur con decoder SKY e Multivision giusto per verificare le stesse identiche immagini.

Difficile credere ?? può darsi ma questa è la mia esperienza visiva.
 
Sky è un pò un discorso a parte. Io uso il banco isf sbloccato praticamente per tutto, pure per il calcio e quando sky trasmette a bitrate bassi sembra che la isf tiri fuori più brutture rispetto alla film. Meno luminosità vuol dire meno contrasto e l'immagine più piatta nasconde meglio le magagne. Se però il bitrate è buono la isf ha una marcia in più
 
ev666il ha detto:
Ma se non vado errando, tu non hai mai visto un 9G con taratura ISF.... l'occhio umano è perfettamente in grado di cogliere la differenza tra 0.0031 cd/m2 e 0 cd/m2. Difficile credere che non riesca a distinguere tra 0.0031 cd/m2 e 0.015 cd/m2...
forse volevi scrivere "se non vado errato" perchè altrimenti fai come Don Chisciotte, nel senso di andare errando, dal punto di vista tecnico non è proprio come tu dici perchè quel valore di 0,0031 cd/m2 non è un valore misurato su scacchiera ansi, il valore reale del 5090h su scacchiera ansi è 0,015 cd/m2 mentre quello del kuro 8g è di 0,02 cd/m2, quindi la differenza forse è proprio come afferma aletta01 nell'ordine dello 0,005 cd/m2, quindi veramente impercettibile e non come dici con un nero di 5 volte più alto, l'unico tv che scende sotto la soglia incredibile dello 0,01 cd/m2 su scacchiera ansi è sua maestà KRP, più precisamente lo 0,007 cd/m2, riconosciuto da tutti come la tv con il nero più basso e con il contrasto più alto, mentre forse è proprio più marcata la differenza tra 5090h e KRP, dato che tecnicamente il 5090h ha il nero il doppio più alto del KRP, appunto 0,015 cd/m2 contro lo 0,007 cd/m2.
 
Ultima modifica:
@kiki76 come fai a dire che il pannello è tarato isf se la sorgente è sky? hai usato un generatore di pattern in formato SAT? quegli oggetti costano un botto e li hanno solo i calibratori professionisti. Altrimenti hai usato un decoder sat non SKY per vedere sky? oppure hai chiamato il calibratore professionista?
 
fransisco ha detto:
forse volevi scrivere "se non vado errato" perchè altrimenti fai come Don Chisciotte, nel senso di andare errando

Questa puntualizzazione mi ha incuriosito :D e dopo una brevissima ricerca .. trovo

Domanda :confused: :

Spesso si usa l’espressione “se non vado errato”. Ma è corretto? Non si dovrebbe dire “se non vado errando”, col gerundio, come si dice “andar dicendo”, “andar ripetendo”?

Risposta di un linguista ;):

L’uso del participio nell’espressione da lei segnalata è ormai corrente e catalogato in qualsiasi buon dizionario. Nasce forse dalla necessità di non determinare un’ambiguità di significato.
Dire “se non vado errando” potrebbe anche significare “se non vado come un vagabondo”.
In ogni caso è espressione di poca eleganza, a cui consiglierei di sostituire un più semplice “se non sbaglio”, “se non cado in errore”.

Evviva la lingua italiana !!!!
 
fransisco ha detto:
l'unico tv che scende sotto la soglia incredibile dello 0,01 cd/m2 su scacchiera ansi è sua maestà KRP, più precisamente lo 0,007 cd/m2, riconosciuto da tutti come la tv con il nero più basso e con il contrasto più alto, mentre forse è proprio più marcata la differenza tra 5090h e KRP, dato che tecnicamente il 5090h ha il nero il doppio più alto del KRP, appunto 0,015 cd/m2 contro lo 0,007 cd/m2.

Giusta osservazione sul contrasto ANSI, di cui avrei dovuto tenere conto. Evidentemente a forza di occuparmi di audio mi sto arrugginendo ;) Veramente notevole la prestazione del KRP; ho trovato anch'io il link da cui hai preso i numeri (certo che a suo tempo misure del genere le ho cercate come un matto e l'ultima cosa che mi sarebbe venuta in mente di cercare era "Kuro 8G ANSI"...).

Quanto non sono riuscito a trovare è invece una misura dell'output luminoso massimo dei KURO 8G; rimangono solo le generiche lamentele dell'utenza che lo considerava troppo spento. In ogni caso, il 9G è l'unico che raggiunge la soglia delle 150 cd/m2 (e la supera, nel caso dei 50": io stesso ne ho visti più d'uno arrivare a 170 cd/m2), fatta eccezione per il Panasonic 65VX100 che superava le 200 cd/m2 nella recensione di E. Frattaroli.
 
Ultima modifica:
@GrandeBoma
In verità si, utilizzo un decoder non sky e ho pure cercato di calibrarlo usando dei file in formato jpeg, ma in definitiva è solo un malinteso. Profilo isf è semplicemente il nome dei banchi che per Pioneer erano dedicati ai soli calibratori professionisti, ma che grazie al controlcal e a un cavo seriale diventano disponibili per chiunque. A parità di impostazioni il banco isf è più luminoso del profilo cinema, tutto qui.
 
ciao Kiki,

anche se non si fà uso di sonde non scopro l'acqua calda dicendoti che anche la UTENTE è di gran lunga più luminosa, vivida e chiara rispetto alla Film, che immancabilmente, di default, tende sempre a colori leggermente "velati" per via di quell'immancabile giallino o color senape come qualcuno scherzosamente lo definisce, specie con Spazio Colore 1.

Se con Utente si imposta il giusto Colore con Temperatura Colore BASSO (dal mio punto di vista la migliore per la qualità cromatica espressa nei film) correttamente desaturata di quella tendenza al rosso ecco che un Film, anche con servizi Sky, assume tutto un altro aspetto dal punto di vista della brillantezza e dal rilievo delle immagini.

Questa comparazione con la Film l'ho fatta e continuo a farla utilizzando praticamente tutti i settings presenti nel thread specie quelli di Homer che di fatto per chi non usa alcuna sonda, nel passato, sono stati una buona base di riferimento.

In ogni caso siamo sempre nella più spiccata soggettività per cui ... il mio post lascia il tempo che trova :D nondimeno aggiungo che con il mio setting non credo visualizzare da meno la seguente rappresentazione che a mio avviso esprime un ottimo test per le mie prove e un altrettanto ottimale punto di visione (poi non sò quel che può valere ai vostri occhi). Ripeto gusto personale.


cfr: Paolino64

a mè mi piace troppo assai assai :D :p, puro divertimento ... e ottima visione ;)
 
Ultima modifica:
Da quel che so il limite con la utente è la difficolta ad ottenere un gamma lineare, il che non vuol dire sia impossibile, ma non facile come con la film, dove bastano pochi ritocchi per ottenere buoni risultati.
Dall'altra parte la film ha le tendenze che dici tu ed è la meno luminosa, ecco perchè sbloccare i banchi isf è il modo migliore per far combaciare i riferimenti con la luminosità, solo che qui senza sonda puoi solo copiare le impostazioni di altri sperando che si adattino
 
aletta01 ha detto:
non scopro l'acqua calda dicendoti che anche la UTENTE è di gran lunga più luminosa, vivida e chiara rispetto alla Film... Se con Utente si imposta il giusto Colore con Temperatura Colore BASSO anche con servizi Sky, assume tutto un altro aspetto dal punto di vista della brillantezza e dal rilievo delle immagini.
Condivido pienamente l'analisi sulla UTENTE che anche io considero la migliore modalità, esclusi i banchi ISF di cui non conosco resa, oltre che l'accoppiamento Spazio Colore 2 e Temperatura Colore Basso in funzione filmica, direi anche Spazio Colore 1 e Temperatura Colore Medio Alto in funzione partite di calcio.
 
taratura con sonda

Ciao a tutti, ho per le mani una sonda di un amico e vorrei cimentarmi nella taratura del mio Kuro.

Non sono assolutamente un esperto e vi chiedo aiuto per indirizzarmi correttamente nei vari passi da seguire.

Userò per la taratura una sonda XRite i1 pro ed il programma calman.

Chi si offre volontario a darmi suggerimenti, link, guide, etc...

Grazie
 
aletta01 ha detto:
ciao anche se non si fà uso di sonde non scopro l'acqua calda dicendoti che anche la UTENTE è di gran lunga più luminosa, vivida e chiara rispetto alla Film,

In ogni caso siamo sempre nella più spiccata soggettività per cui ... a mè mi piace troppo assai assai :D :p, puro divertimento ... e ottima visione ;)


caro aletta buon anno e appunto siamo (come per fransisco) nel campo della pura soggettività...e senza voler censurare nessuno se si parla per pagine solo delle proprie impressioni (diverso è dare settings che come sappiamo anche se dovessero venire da un calibratore professionista variano al variare dell'ambiente catena e a parità di tv anche pannello) imho si perde il senso di questo (e altri) thread.

E caro gianni/aletta faccio a te la battuta che feci al caro doraimon/massimo un paio d'anni fa prima di riportarlo sulla buona strada...perchè comprarsi un kuro se vi piacciono i colori fosforescenti superluminosi e saturi di un lcd led?:D Ovviamente è una provocazione e prendila per quello che è.

ciao :)
 
Ti sbagli :D mio carissimo mimmo/hgraph ... buona anno (che sia realmente tale) anche per tè !!

conosco benissimo l tuo modo di vedere e pensare e non proverei neanche a convincerti dopo le tue parole :p

ti dico solo, il Kuro messo alle strette ti riserva sempre graditissime sorprese ... non puoi legarlo e imbavagliarlo utilizzando sempre e solo la modalità cinema ... pena la perdita di altre immagini che la Cinema non potrà e non sarà in grado di restituirti.

Se provi scoprirai che c'è di meglio :eek: ... ancora di meglio :eek: :eek:

Un salutissimo.
 
Top