• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi

No, sbagli interpretazione. Mai pensato in questo nostro dialogo alla ISF.

La ISF è tutt'altra cosa ... e lo dico a ragion veduta visto che in casa il Kuro di mio cognato è "targato" ISF calibratura professionale ;)
 
rieccomi ciao a tutti

sull'altro 5090H che ho avuto feci delle rilevazioni con la modalità FILM

scala dei grigi:perfetta e gamma molto lineare sul 2.2
triangolo dei colori da riferimento
rgb a tutte le ire: una spada
temperatura colore (di conseguenza):linearissima a 6500°K

ero talmente incredulo anche io che chiamai subito mia moglie come un bambino pieno di entusiasmo:eek:

la modalità UTENTE invece parte con un gamma alto (tipo 2.4 mi pare) poi scende,interseca il riderimento a 2.22 solo in un punto (mi pare sulle 50-60 ire o giù di lì) per poi scendere verso il 2.0
in pratica vengono affogati i dettagli sulle basse luci per poi sparare più del normale sulle alte (ecco perchè il tutto può apparire più tridimensionale-questo con luminosità a valore "0"- o come dite "senza la velatura della film)

provando a swichare tra film e utente caspiterina non riesco a notare questa velatura...però in questi gg ho fatto poche prove e usando sia htpc che ps3, dovrei focalizzarmi solo su una fonte..

Questo è quanto rilevato dalla mia fedele sondina...però mi pare che molti di voi ne siano allergici eheh:D
 
Questo è quanto rilevato dalla mia fedele sondina...però mi pare che molti di voi ne siano allergici eheh:D

Certo bisogna verificare il tipo di "sondina" e il soggetto che la effettua .. senza nessun riferimento a persone o cose, per carità, ci mancherebbe :D

Scriveva E. Frattaroli:

" ... Sull'autorevolezza della certificazione, per quanto mi riguarda viene data solo a chi se la merita e supera un esame finale. Questo ovviamente non basta per quantificare la bravura e l'esperienza di un "taratore" certificato ISF.
Ma non serve poi così tanto per scoprirlo. Basterebbe chiedere quando è stata conseguita la certificazione e che tipo di strumento viene utilizzato...
Potreste anche chiedere informazioni su eventuali precedenti esperienze sulla calibrazione di "quel preciso modello .. ".


Giusto ci faceva capire (cosi intesi) che calibrare un tv non è da tutti specie poi se non si hanno gli strumenti giusti.


Edit: Ciao EV, un salutissimo.
 
aletta01 ha detto:
Certo bisogna verificare il tipo di "sondina" e il soggetto che la effettua ..

Chiaro, ma qualunque sonda dalla relativamente economica EyeOne LT in su è meglio dell'occhio umano come strumento di misura. Sull'abilità del taratore Emidio ha ragione ma il suo discorso si inseriva in un contesto diverso da questo. Il Kuro rimane un pannello semplice da tarare e una volta che il grafico è un righello, è un righello... c'è poco da fare ;)

Un salutissimo anche a te!!
 
Per favore mi sapreste dire come rinominare gli ingressi hdmi?
non lo trovo nemmeno sul manuale


PS: ovviamente ho preso questo tv per gustare al massimo i miei bd però da me spesso si guarda il dtt sd classico....come fare per ottenere il max delle (seppur ragionevoli) prestazioni? dtt esterno?
 
Ultima modifica:
come si comporta pioneer se viene riscontrato il dirty screen effect?

nel caso positivo cosa viene cambiato ?

pannello o vetro frontale ?
 
Che io ricordi, sei la seconda persona che accenna a questo fenomeno.
Un utente sollevò tale problema in altro forum ma francamente nei miei quattro anni di frequentazione nei vari thread sul Kuro non ho mai trovato testimonianze a tal fine .. per cui diventa difficile rispondere.

Credo che solo un titolare afflitto da tal problema (forse della serie 7) potrebbe rispondere ma per quel che mi consta diventa difficile "trovare" in questo forum qualcuno che abbia riscontrato siffatto problema.

BUON ANNO a tutti.
 
" In pratica se vengono visualizzate scene molto chiare (cielo azzurro uniforme, pareti con colore neutro) con movimenti orizzontali o verticali si ha l'impressione come se il vetro del display fosse 'sporco', in quanto appaiono striature e/o chiazze sparse qua e là ".

Questo era il problema che sembrava affliggere quel possessore ovviamente a suo modo di dire e riguardava il 508.
 
non so di cosa poteva essere un problema...
il mio è a posto

comunque essendo un "fenomeno" che si manifesta (se presente) fin da subito basta fare una prova appena acquistato il tv e in caso negativo renderlo...chiaro oggi kuro nuovi non ce ne sono quindi il discorso decade ma sarebbe un peccato venirene a conoscenza scaduto il periodo di recesso...

comunque ragazzi Pioneer ogni volta che lo guardo (5090) fa veramente paura, ha una profondità talmente elevata che da questo punto di vista sembra di guardare da una finestra..
l'unico problema è che quando ti abitui (ci vuole pochissimo tempo) a un nero così profondo (e sempre omogeneo!) quasi tutte le altre tv seppur vendute a prezzi non alla portata di tutti...appaiono di classe B o C

sarei curioso di vedere un led come si deve
 
ho provato questo fine settimana a usare la STANDARD con i film in hd, ma il risultato non è stato di mio gradimento perchè invece sembra che la STANDARD mostrando un quadro meno luminoso e colori più caldi effettivamente si avvicina molto al riferimento filmico presente anche nella modalità FILM, riferimento che non gradisce il mio occhio, quindi sono tornato a tutto lo splendore mostrato con la UTENTE che preferisco di gran lunga, usandola con MA3 e pure cinema avanzamento poi non noto tutti questi dettagli mangiati.

@ aletta01
comincio il 2012 con un bella provocazione, se vai a inizio pagina di questa discussione vedrai che campeggia la tua impostazione FILM di aletta01 su altro forum e controllandola ho notato con mio immenso stupore che per i film di sky hd consigliavi proprio MA3 e pure cinema avanzamento, con una sottolineatura importante proprio per la MA3, è stato un errore o una bella intuizione?
 
Ultima modifica:
Mi metti in imbarazzo :D rispetto alle tantissime discussioni avute in passato: parliamo già di più qualche anno. La stessa Pioneer (più volte interpellata) rispondeva alle e-mail (a seconda del tecnico di turno) in modo difforme sovrapponendo risposte diverse ... per cui ti lascio immaginare.

Oggi uso settings diversi.
 
il mio consiglio rimane di tarare le isf spendendo 120 euro tra sondina e licenza del programma controlcal secondo il riferimento e successivamente costringersi a guardare solo la isf tarata per almeno 3 mesi... poi guardare gli altri setting. Infatti la isf è dura da digerire essendo meno frivola delle altre modalità e ci si deve educare l'occhio prima di rifare il confronto. Stiamo parlando di un occhio che salvo poche eccezioni, non ha mai visto il riferimento cinematografico neanche al cinema visto che anche quei proiettori sono spesso tarati male
 
3 mesi con i valori di mikigio, che affermava che grosso modo valgono un pò per tutti dato che non c'è molta differenza tra i modelli, sarebbero una tortura mostruosa, a quel punto o esco io o esce il kuro, attualmente a me va bene come l'ho sistemato, nel senso che se guardo un film con impostazioni simil-riferimento a spazio colore 2 e temperatura colore su un valore caldo dico: noooo ma è da paura!!! si vede talmente bene che fatico a seguire la trama tanto sono preso dalla bellezza delle immagini, se invece guardo una partita con impostazioni reali con spazio colore 1 e temperatura colore con valore freddo dico: non ce nè per nessuno, impatto scioccante da stadio, e questo per me deve essere il kuro, l'ho pagato (manco tanto) ma lui deve ripagare me (più di tanto).
 
GrandeBoma ha detto:
la isf è dura da digerire ...

Concordo specie la ISF professionale.
Mio cognato ha fatto calibrare il suo Kuro e all'inizio non era minimamente soddisfatto. Solo a distanza di tempo è riuscito ad educare l'occhio verso quella tipologia di immagine "strumentale".

Io invece a differenza della resa ISF amo immagini molto contrastate e tendenzialmente scure per cui quella visione di immagine, meno calda seppur più luminosa mi aggrada fino ad un certo punto.
Purtroppo, sono in difficoltà con il nuovo decoder Mysky HD, in quanto restituisce colori diversi rispetto al vecchio Pace HD (per i film SKY), nuovo decoder Samsung (tutto dire ..) che di fatto non appaga ancora il mio occhio nella giusta naturalezza dei colori.


Fransisco: saresti in grado di postare qualche immagine giusto per avere una idea ????
 
Ultima modifica:
Top