• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi

si ho l'H, se entro in progressivo le voci sono ancora selezionabili ma da verifica di ieri ho la certezza che a 1080p non sono attive, ho fatto la prova con la liscio ed era evidente, con la standard è un po più difficile vederlo perchè bisogna beccare il momento in cui spettina e ricordavo fra le altre cose che era più evidente con le partite della rai, comunque penso che se entri in 576i nel radiance poi non ha senso uscire a 1080i per i dvd perchè avresti doppio deinterlacing e vedresti peggio forse ha un senso con l'hd nativo a 1080i.
 
da 576i a 1080i c'è deinterllaccio, lo vedo con il mio perchè se metto deinterlacing nel processore in qualsiasi modo poi visivamente influisce, quindi c'è, credo che allora in quel caso è meglio fonte a 576i->radiance a 1080p con deinterllaccio dedicato film o meglio ancora in 2:2 Odd per i film pal e uscita in RGB-> kuro formato immagine dot by dot, così seghi il pure cinema è vero però c'è un buon motivo per farlo e il motivo è di portare l'sd ai livelli dell'hd, con il 1080i nativo puoi provare invece a usare il pure cinema del kuro bypassando il radiance magari usando solo un pass trough per modificare il segnale in RGB, ovviamente alla fine deve essere sempre il tuo occhio a decidere perchè la sensibilità è personale.
 
Ultima modifica:
Attento, da 576i a 1080i non si parla di interlaccio ma del cosidetto "upscaling", cioè un'interpolazione di punti per spalmare l'immagine su tutto lo schermo. Il deinterlaccio è inverce l'unione dei due semicampi interlacciati a formare un unico fotogramma progressivo. Sicuramente dal punto di vista dell' upscaling preferisco il radiance, mentre col kuro ci sono un pò di doppi bordi, probabilmente dovuti a un filtro di edge enhancing non deselezionabile
 
sarà come dici tu però se al processore invio un 576i e esco in 1080i e entro nel 5090h poi mi ritrovo attive, nel senso che le vedo, le opzioni del deinterlacing del processore che di fatto influiscono, quindi non credo ci sia solo upscaling.

dall'ultima visita di AVforums ho controllato i molti settaggi proposti con il formato exel e caso strano avevano tutti una costante, la modalità aumenta a 2 e il gamma 2 un po in controtendenza con quello che leggo qui, dove invece vengono usati spesso la modalità aumenta e il gamma a 1.
 
se non sbaglio gli algoritmi di upscaling non funzionano direttamente sul segnale interlacciato ma operano prima una trasformazione in progressivo, successivamente lo scaling e infine reinterlacciano il materiale. Questo è uno dei motivi per cui per il decoder sky per matieriale a 576i si consiglia di uscire a 576p in HDMI anzichè 1080i
 
Su un 5090H cosa simboleggia l'icona a forma di stella che a volte compare in alto s dx dopo aver selezionato un ingresso hdmi?(oppure anche premendo il tasto info)
sul manuale non abbiamo trovato nulla.
grazie a tutti

ps. oltre al nero fantastico le sfumature dei colori gestite da questo tv fanno la diffetenza dagli altri tv in generale....mai color banding!
 
qualcuno ultimamente ha fatto una calibrazione ISF su 5090 ??la eseguono ancora ??
chi dalle mie parti lo ha fatto puo' fare cenno ?????????
 
Grazie della risposta.
Vorrei capire meglio un aspetto: con ps3 tempo fa mi visualizzava a monitor la dicitura "36bit" puó darsi che avendo rifatto dei collegamenti e avendo cambiato cavi ora non me lo visualizzi piú proprio perché non utilizzo piú lo stesso cavo hdmi di prima a discapito di uno attuale "inferiore"?

col pc invece settato a "32bit" non mi visualizza alcuna dicitura simile..in pratica o visualizza 36bit o niente del tutto...non esistono vie di mezzo?
 
5090

salve ragazzi,da poco nel pianeta kuro con un krp 500,catena video con oppo 83 se sky e dvdo vp 50pro.Dopo molte prove di tutti i tipi e nonostante il visionare i prodotti in un certo modo ieri ho fatto l'ultima prova se può interessare,dal contatore generale avevo posto per un magnetotermico quindi ho fatto il ponte con 2 fili da 4mm ed ho fatto partire da li un belden 19364 che ho terminato con una spina iec e sono entrato dentro la ciabatta supra.....ragazzi e come togliere la cataratta :sbavvv e avatar in hd sky su pioneer kuro diventa una magia consiglio a tutti il procedimento
 
qualcuno ha un oppo 93 o 95?
l'ho ricevuto pochi giorni fa e mi sembra di ottenere una resa video migliore uscendo in source direct ed escludendo pertanto il processore qdeo (nota: non uso nessun processore esterno)

Il manuale riporta:
"Il lettore Blu-ray OPPO supporta una speciale risoluzione di output “Source Direct” sull’uscita HDMI. Tale risoluzione è raccomandata per l’utilizzo con processori video esterni o televisori high-end"

Il nostro kuro credo possa essere tranquillamente considerato un televisore high-end. A questo punto ero curioso di conoscere altre opinioni in merito da chi possiede un oppo 93/95
In altre parole, il processore interno del kuro puo' essere considerato superiore al qdeo?
 
Ultima modifica:
isf calibrazione su kuro

qualcuno ultimamente ha fatto una calibrazione ISF su 5090 ??la eseguono ancora ??
chi dalle mie parti lo ha fatto puo' fare cenno ?????????
 
la calibrazione fai da te costa poco e da risultati molto soddisfacenti, devi procurarti una sonda e una licenza per controlcal... in tutto meno di 150 euri. Segui le istruzioni su internet passo passo per come si usa la sonda e il disco test
 
Grazie grande, ma dove posso prendere il materiale per eseguirla ??? poi non ho grande dimestichezza...dici che riesco con la guida passo passo ??
 
anche io non avevo dimestichezza... ma è semplice per davvero

il materiale: la sonda io l'ho comprata con un cobuy quindi non saprei dove trovarla ma in genere si ordina su internet, mentre il software lo compri con paypal o postepay
 
Il mio 5090 da ieri quando lo accendo non fa altro che ripresentarmi la procedura di installazione per il digitale terrestre, hanno fatto lo switch off il 18 novembre, mi devo preoccupare o staranno facendo lavori sulle frequenze?
 
Ciao siccome starei pet prendere un 5090 (avevo un 5090H)
cosa cambia dal 5090H a parte che non ha il dtt Hd e sat integrato?
a livello di immagine cambia qualcosa?

un utente diceva che col 5090 si verificavano come dei lampeggii molto veloci (quindi credo poco percepibili) sui panning e un aggiornamento pioneer sistemava la faccenda..vi risulta?tra l'altro é un tv ormai senza garanzia..
Poi gli sbloccherei le isf..
che dite?
 
Top