Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
aletta01 ha detto:Usando spazio colore 1 nelle mie impostazioni cinematografiche ho notato che la Rgb 0 250 rispetto ad AUTO mi "perfeziona" leggermente l'uniformità dei colori ... perlomeno questa è stata la mia primissima impressione ... da rivedere e valutare.
ev666il ha detto:Secondo le parole di D-Nice, in cui ho piena fiducia, l'elettronica dei pannelli Pioneer effettua tutti i processamenti sul segnale in formato RGB e non già in 4:2:2 come fanno invece i Panasonic. Alla luce di ciò, impostare lo spazio colore in RGB sul lettore con un pannello Pioneer può avere un senso anche dal punto di vista tecnico/strumentale (la bontà del risultato finale dipenderà da quale elettronica, tra pannello e lettore, effettua meglio la conversione da YCbCr a RGB).
ev666il ha detto:Il materiale filmico è sempre rigorosamente mastered in RGB 16-235. Utilizzare l'impostazione 0-255 può introdurre clipping sulle alte e basse luci.
dorian ha detto:Per curiosita' sempre sul lettore conviene impostare source direct?
fransisco ha detto:...................................... ci sarebbe una via più pulita direttamente da decoder a sintoampli da 576i a 1080p con risultati nettamente migliori.