• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pioneer Kuro Vs Panasonic, dal VT20 fino al VT/ZT60. Parliamone.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Fransisco

nella tua "irruenza" di "interpretazione" hai frainteso totalmente le mie parole !!!
Nulla di ciò che scrivi corrisponde a giusta risposta del mio pensiero.
 
allora forse intendevi dire in modo subliminale che i prototipi degli OLED lg e samsung stanno ancora dietro al kuro? O proprio non so di che prototipi parli, per esempio il prototipo led sharp 8k è fenomenale e lo cambierei con il mio kuro.
 
Ultima modifica:
Fransisco ma perché interpreti tutto "motus proprio" :D.
Non sono io che parlo di prototipi ma ... mister Inoue funzionario Panasonic. Nel mio post c'è un bel virgolettato.

Se rileggi si evince in modo chiaro, che Il mio era il semplice ricordo di una frase riportata in una intervista da quel signore, che rispondeva al giornalista rispetto alle tecniche di costruzione di Pioneer (per lui sconosciute) rispetto a Panasonic.

A quel tempo, tecniche di produzione che ponevano ancora Panasonic nella condizione di migliorare il suo progetto al fine di porsi davanti a Pioneer.

Rispetto a questo mi sono limitato nella mia considerazione conclusiva:
"speriamo che con il VT50 il progetto di un TV "migliore" del Kuro diventi realtà."

Tutto qui.
 
Si però scusami, e smusso i modi, tu fai la tua considerazione su quella frase che vede a riferimento un prototipo mai entrato in commercio e ti auspichi che il gap venga colmato, mentre credo che basti, come hai adesso puntualizzato, venga colmato e superato il gap con le ultime serie 9G, che noi tutti abbiamo a riferimento sia come immagini che come misurazioni, perchè il kuro project 2008 è rimasto un sogno mai realizzato, poi se addirittura arrivano a quello, di cui a memoria non credo esistano misurazioni strumentali, perchè in qualche modo ne hanno ereditato i progetti e risolto i problemi di stabilità ben venga.
 
Ultima modifica:
No, scusate: c'è veramente qualcuno che crede che possano mettere in commercio una tv a contrasto infinito, o quasi, a 2000€? Con gli altri modelli, non a contrasto infinito, che costano poco di meno? Non credo proprio eh, penso vi siate capiti male.
 
.. tu fai la tua considerazione su quella frase che vede a riferimento un prototipo mai entrato in commercio e ti auspichi che il gap venga colmato ... [CUT]

No Fransisco, la mia considerazione fondamentale è la seguente:

non basta che Panasonic possa raggiungere e superare Pioneer sui valori del Nero ma, dal mio punto di vista, occorre che:

Contrasto, Gamma, Perfezione Cromatica, Componentistica, Coating, Tecnica di costruzione del Pannello, materiali utilizzati ecc. diventino fattori determinanti anche per Panasonic così come lo sono stati per Pioneer al fine di raggiungere il massimo dell'equilibrio nella manifestazione dei colori a video.

Aggiungo:
rispetto a quanto sopra, in un altro post scrivevo, che sarei ben disposto a spendere qualcosa in più (per il VT50) pur di aver la certezza di un prodotto di ottima qualità sotto ogni aspetto.

Spero essere stato chiaro. Ciao.
 
aletta, secondo me dovresti rivolgere la tua attenzione al mercato professionale.
Con meno di 2.000 euro imho non si porta a casa un hdtv 50" con la qualità costruttiva del Kuro, che infatti al lancio sul mercato costava quasi il doppio, per non parlare dei krp, proprio per via delle sofisticatissime tecnologie applicate al pannello (stratosferiche per l'epoca e ancora oggi all'avanguardia) e della componentistica selezionata che aveva a bordo.
Ovviamente tutti noi ci auguriamo che i tuoi auspici diventino realtà, ma con la folle corsa al ribasso dei prezzi a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, personalmente la vedo dura! Spero di sbagliarmi, ma la penso così.
 
Quoto, si sta chiedendo la luna. Diverso al massimo è il rapporto qualità\prezzo che oggi sta facendo passi da gigante
 
IO ho prenotato il nuovo Panasonic VT 50 e messo in vendita,nei vari mercatini, il Kuro 5090H,spero di non pentirmene!!!
 
Sinceramente penso che anche solo non sentirne la mancanza e comunque avere un TV nuovo e completo sotto tutti i punti di vista come il VT50 già sarebbe una vittoria. Insomma, sono fiducioso, come del resto tutti. Dopo aver visto le prime recensioni, specie quella UK, dell'ST50 ci sono le premesse per aspettarsi dal VT50 un nuovo standard di riferimento per i plasma consumer.
 
Quoto, si sta chiedendo la luna

affatto !!!

Livello del nero, contrasto, gamma e coating pare stante a qualche prima recensione sul top di gamma Panasonic essere già alla portata di questo Brandy .. se poi assemblaggio e componentistica rispecchiassero il giusto mix di fattori e materiali produttivi ... non penso che qui si vada a chiedere la luna (da parte mia ho specificato che sarei disposto a pagare qualcosa in più).

Poi se per tè il rapporto prezzo/prestazioni rappresentano l'idealizzazione del prodotto che avanza sei libero di pensarla come vuoi.

Il rapporto prezzo/prestazioni, in generale, è frutto di tanti compromessi prima economici poi strategici e infine produttivi e da qui la ricerca della clientela per il corretto "posizionamento" nel mercato; quindi la collocazione del prodotto che deve trovare spazio in una tipologia di consumatore ben definita ... invece il cliente che si orienta/va ieri sul Kuro e oggi sul VT50 credo gradisca un prodotto di altra matrice e qualità.

Tu come mè sei titolare di un Kuro e desidero ricordarti giusto per restare in tema che il mio primo Kuro 508 lo comprai circa 5.400 € e solo appena otto mesi dopo il 5090h lo pagai ben 2.200 Euro in meno: quest'ultimo non era certo da meno, in tutti i sensi, dal primo ... o sbaglio !!.

Per cui sulla scorta di questa mia esperienza non credo che i possessori del 9 G° chiesero la luna nè che Pioneer lo regalò in vista della chiusura dei reparti video.
 
Ultima modifica:
Ma infatti dopo i 9G non ne hanno più realizzati, perché non ci guadagnavano più :).
Non si può tagliare il prezzo all'infinito, senza intaccare la qualità (ed infatti certe tipologie di tv si sono perse nelle nebbie di Avalon, vedi i plasma a contrasto infinito, o gli LCD con LED RGB e local dimming 3D).
 
Andare ad analizzare le cause di quella diminuzione di prezzo non è facile per nessuno ... per cui rimane quel dato certo e sicuro di un prodotto di alta qualità ad un prezzo più "umano" (5090).
Poi, di mio posso aggiungere per averlo letto da qualche parte che su un volume di produzione programmato, per il primo anno solare, pari a 800.000 pezzi Pioneer nè collocò approssimativamente il 60 circa %.
Per cui al di là dei mancati introiti, entrare specificatamente nel merito del processo decisionale di sospendere la produzione è abbastanza difficile.
 
Ultima modifica:
Beh, c'è poco da aggiungere... Quando si decidono i prezzi si tiene presente la stima di vendita, e in questo caso hanno toppato alla grande. Forse era il caso di venderlo ad almeno 1000 euro in più, per poterci guadagnare... Non credo che ne avrebbero venduti molti meno.
 
Nenny ti posso assicurare, per piccole esperienze, che ai fini della fissazione del prezzo di vendita la " Contabilità Direzionale" deve vagliare tanti di quei Report che solo a pensarci gira la testa.
 
Sì, sarà sicuramente come dici... Infatti se hanno puntato a vendere 800.000 unità deve essere perché era necessario puntare a quelle quantità, e non certo perché semplicemente si erano posti quell'obbiettivo... Se con oltre 5.000.000 Panasonic perde cifre astronomiche è chiaro che la quantità è un valore tra tanti e non l'unico valore di cui tenere conto. Ciononostante credo che abbiano troppo frettolosamente abbassato i prezzi. Capisco la necessità di vendere di più, ma sbagliare di così tanto significa che hanno veramente capito male come andava il mercato. Ovvio che adesso è facile parlare e non è giusto giudicare Pioneer, anche perché comunque al di là di tutto il prodotto che ha messo sul mercato non ha bisogno di commenti. Resta però il fatto che all'apparenza se i dati sono quelli da te citati l'errore di stima sia bello grosso.
 
Vedi diventa difficile capire le logiche gestionali di una azienda, specie in materia di investimento, se non si è all'interno.

Es. perchè Panasonic comprò parte del Know How di Pioneer ?? perchè non ha mia sfruttato tale conoscenze ?? chi mi assicura che nel VT50 non c'è una qualche forma di tecnologia insita nel Kuro ...

insomma, tutte domande al quale solo i responsabili Panasonic possono dare risposte.
 
Io una risposta me la sono data, poi è chiaro che sarà stata una situazione complessa. È vero che solo un insider di alto livello potrebbe rispondere a certe domande... Non ci resta che fare ipotesi, ma la verità non è alla nostra portata. Aaah, quanto mi piacerebbe sapere cosa ha portato Pioneer così fuori strada... una riduzione di prezzo molto forte e nel contempo un aumento di prestazioni mi sembrano veramente un controsenso. Già non capisco Panasonic che comunque ha lasciato su strada altri 100 euro rispetto all'anno scorso... Boh... Eppure in Economia me la cavavo :D
 
No, attenzione: non é stato un problema relativo al numero di pezzi venduti (fosse stato quello il problema, sarebbe stato facilissimo risolverlo: bastava mantenere gli stessi modelli per piú anni, tanto erano talmente avanti che non ci sarebbe stato alcun problema, al limite si poteva fare qualche minimo ritocco), é che proprio non ci guadagnavano piú, ovvero non avevano piú margini (altrimenti non avrebbero mai mollato cosí, non avrebbe senso farlo da leader in termini di prestazioni), e quello che allora era un problema per pioneer, oggi lo é per tutti: nessuno riesce piú a fare margini decenti, non a caso perde cifre enormi persino il leader del mercato.
É quindi logico che piú di tanto, a certi prezzi, non lo possano offrire, non é un caso se stanno spuntando tecnologie nuove e tagli sempre piú grandi (sono prodotti su cui i margini sono piú alti).
 
Poi se per tè il rapporto prezzo/prestazioni rappresentano l'idealizzazione del prodotto che avanza sei libero di pensarla come vuoi.

No beh prestazioni senza compromessi e qualità\prezzo sono su due piani diversi, lo sono sempre stati ma il mercato oggi è questo. Come dici, proprio perchè evidentemente conosci come funziona è "frutto di tanti compromessi prima economici poi strategici e infine produttivi"
Pioneer ha fatto le sue valutazioni, imho come dicono Nenny e Onslaught non le ha azzeccate, ma sicuramente dal nostro punto di vista di consumatori ha permesso di avere in mano qualcosa ancora fatto con una logica no compromesso che vedi dal vivo tutti i giorni. Io ce (:D) lo auguro che altri raggiungano questi risultati riuscendo anche a stare a galla in questo mercato, ma basta un pò di obiettività per dire che sarebbe un risultato notevole, un passo da gigante appunto.
Comunque lo vedremo molto presto , perchè il vt50 è comunque figlio di questo mercato e di queste logiche e visto che sulla luna ci siamo già andati magari succederà di nuovo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top