• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pioneer Kuro Vs Panasonic, dal VT20 fino al VT/ZT60. Parliamone.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
No, attenzione: non é stato un problema relativo al numero di pezzi venduti (fosse stato quello il problema, sarebbe stato facilissimo risolverlo: bastava mantenere gli stessi modelli per piú anni, tanto erano talmente avanti che non ci sarebbe stato alcun problema, al limite si poteva fare qualche minimo ritocco), é che proprio non ci guadagnavano..........[CUT]

Il fatto è che mi viene logico pensare che il motivo per cui abbiano abbassato il prezzo rispetto all'anno precedente sia proprio il tentativo di raggiungere certi numeri.
Evidentemente hanno pensato che non c'era spazio nel mercato per un plasma così costoso, e per motivi che possono venire anche dalla necessità di massimizzare la produzione e ottimizzare i costi legati ad essa, probabilmente hanno concluso che l'unico modo per farlo era abbassare il livello del prezzo fino a renderlo probabilmente troppo basso.

Insomma quello che ho concluso da questa faccenda è che per una tecnologia come questa non è possibile fare lo stesso discorso che si fa per l'High-End in ambito musicale. Per quest'ultimo infatti si può arrivare ad una produzione quasi artigianale, e comunque modulata in base alle esigenze. Per i televisori tipo quelli che vende Loewe, che vengono praticamente assemblati a partire da LCD di terze parti, e quindi anche in questo caso la possibilità di modulare la produzione, è stato meno difficile restare a galla.
In parole povere per Pioneer forse non era possibile produrre poco. Avranno fatto degli investimenti tali per cui erano costretti a trovare un modo di raggiungere numeri elevati, che se si si pensa bene 800.000 unità sono un numero da prodotto di massa, e non certo High-End.
La fine è giunta forse proprio per la presa di coscienza del fatto che non si poteva produrre plasma come fosse un prodotto di nicchia. Si doveva farlo diventare un prodotto di massa. E il tentativo è andato a vuoto.
Vista da questa angolazione non è stata una questione di incapacità da parte di Pioneer, ma proprio una reale constatazione che non c'era spazio per quel famoso Kuro Project. I bilanci si chiudono annualmente e le fabbriche devono produrre per giustificare la propria esistenza. Rialzare il prezzo del Kuro del 2008 non era possibile, e quindi hanno gettato la spugna...
Sempre IMHO :D
 
Non proprio: lo hanno abbassato perché dovevano abbassarlo, per forza, visto che gli altri costavano già meno l'anno prima, e quindi i 9G sarebbero stati totalmente fuori mercato se non avessero tagliato i prezzi.
Ripeto: prima era un problema di Pioneer, oggi è un problema di tutti, perché non si può di certo dire che Samsung non raggiunge un numero sufficiente di pezzi venduti.
Altra prova: c'era chi era convinto che Panasonic, avendo più capacità produttiva, avrebbe potuto offrire la stessa qualità a prezzi nettamente più bassi, cosa che non si è mai verificata, e questo perché? Semplicemente non è possibile comprimere i costi, per unità, sotto un certo livello, se si vogliono rispettare certi standard (poi ovvio: se propongo tra 4-5 anni un prodotto tecnologicamente comparabile ad uno che è ora sul mercato, costerà meno, ma questo implica anche un livello di prestazioni totalmente diverso, rispetto ai concorrenti).
 
Sul fatto che dovessero abbassarlo per forza così tanto qualche piccola riserva ce l'ho... Nel senso che avevano un prodotto migliore della concorrenza, e quindi come tale più costoso. Sempre tenendo presente che non era possibile abbassare i costi al di sotto di un certo livello. Insomma, sono abbastanza convinto che il "Mercato" delle volte vada in direzioni sbagliate, e che bisognerebbe essere anche in grado ci tentare strade differenti dall'abbassamento dei prezzi.
Certo, magari ci avranno provato e sono solo io che non so' come...
 
Sarebbe costato anche il doppio di un Panasonic, come fai a venderli? Si è visto che la qualità, da sola, non la fa vendere una tv.
Purtroppo nessuno può sottrarsi all'abbattimento dei prezzi, se tutti gli altri si muovono in quella direzione (e siamo arrivati dove siamo arrivati: ormai nessuno vorrebbe abbassare i prezzi, ma non possono).
 
Sì, e infatti io intendevo proprio che la domanda da porsi è esattamente quella che hai fatto tu: "...come fai a venderli?" e la soluzione giusta non è stata quella di abbassare i prezzi. Se fosse bastato, magari ora staremmo parlando del modello 2012 di Pioneer.

La risposta a quella domanda probabilmente non c'è, o comunque loro non hanno saputo darla, e per questo Pioneer ha passato la mano. Se alcuni possono abbassare i prezzi per innegabili vantaggi dovuti a fattori specifici, e iniziano un corso che, infine, li ha portati alla pessima situazione attuale, non è certo colpa di Pioneer.
Più che altro mi chiedevo se all'epoca avessero davvero come unica alternativa quella di abbassare i prezzi.
Probabilmente sì, ma a me viene spontaneo domandarmi: se non si fossero piegati, e avessero resistito con i prezzi ad un livello più adatto, come del resto fanno aziende come Loewe, ora sarebbero ancora nel settore, oppure avrebbero fatto la stessa fine?

Appena riparano la mia sfera di cristallo glielo devo proprio chiedere :D
 
Non l'ha saputa dare nessuno, è questo il punto: Pioneer ha mollato subito perché aveva capito perfettamente dove si sarebbe andati a parare, altri l'hanno capito dopo ed hanno grossi problemi oggi, ma in generale hanno problemi tutti ormai, persino avere stabilimenti produttivi non è più remunerativo (non per niente c'è chi ha preferito uscire dalle joint venture).

Loewe e Bang & Olufsen (che tra parentesi hanno i loro problemi) vendono per altri motivi, design in primis: non ti puoi riciclare in quel ruolo dall'oggi al domani (anche perché un conto è avere una nicchia redditizia puntando sul design e l'integrazione, un altro è farlo puntando sulle prestazioni: dubito che i conti tornino semplicemente puntando alla stessa fascia di mercato), quindi sì, l'unica via era abbattere i prezzi, come tutti, tanto le tv come status symbol non funzionano un granché (del resto la differenza la percepisce solo chi se ne intende, per cui...), ed è anche chiaro che non volevano rimanere sul mercato tanto per esserci, con prodotti non all'altezza del brand.
 
....ed è anche chiaro che non volevano rimanere sul mercato tanto per esserci, con prodotti non all'altezza del brand.....[CUT]

In pieno stile giapponese...

Chissà, magari avessero acquisito Loewe... Vi immaginate un Leowe con prestazioni Kuro :eek:
Avrebbe un prezzo a dir poco stellare :asd:

Incredibile comunque la perseveranza di Panasonic. La linea 2012 secondo me riuscirà nell'intento di superare o eguagliare le prestazioni dei Kuro. Solo che è quasi impossibile che questo basterà a risollevare le loro sorti. Anche se vendessero come non mai è improbabile che riescano a chiudere l'anno in attivo.
Mi piacerebbe proprio sapere come contano tutti di uscire da questo impasse...
 
OLED, 4K e tagli sempre più grandi, è su quello che si possono fare buoni margini, il resto ormai non genera guadagni, in pratica.
 
@rosmarc
Ah beh... Allora forza! Tutti a comprare telefonini, così avremo TV sempre migliori a prezzi sempre più bassi!
Tra un po' compri un iPad e ti regalano un TV...
:sob:
 
OLED che portino a buoni margini? Non lo so... Secondo me l'aria che tira non è quella. Pare già che anche sugli OLED, per lo meno quelli a 1080p, si parli di prezzi di poco superiori ai top di gamma. Non che sia poco, ma essendo una primizia mi aspettavo 7000-8000 euro. Che poi magari sarà così, eh... Però si parlava anche di 4000, che già secondo me è molto basso come prezzo, se penso che sarebbero i primi a uscire sul mercato.

Comunque meglio concentrarsi sui plasma, che gli OLED ancora non sono usciti e non sappiamo se avranno qualche genere di difetto o controindicazione...
 
Sì vabbé, se avessi un euro per tutti i rumor che ho sentito :D...
Magari non li venderanno a 7000-8000€ (anche perché non so quanti sarebbero disposti a comprare a quelle cifre), ma che costino appena un pochino di più di un top di gamma non so quanto sia credibile (a meno di non voler rendere invendibili i top di gamma non OLED).
Ti faccio comunque notare che gli OLED non 4K hanno praticamente i minuti contati ;).
 
Sì sono sicuro che hai ragione... Questo 4k pare faccia davvero la differenza. Per un 55" potrebbe anche avere un senso, anche se ho sempre pensato che sfruttarne davvero le potenzialità e stare alla distanza giusta non è sempre fattibile. Tipo a me un 55" non sarebbe sufficiente. Non posso mettermi a 1 metro dalla schermo...
 
Non ha importanza, tanto sarà come per i Full HD (che molti non sfruttano un granché, per lo stesso motivo che hai citato): affiancheranno le attuali tv, poi, piano piano, le sostituiranno, quindi, volenti o nolenti, il 4K lo prenderanno tutti, prima o poi (del resto serve qualcosa che traini il mercato, ed il 4K è anche facilmente vendibile).
Tieni comunque presente che i punti che ho citato vanno tutti a braccetto: tv sempre più grandi, OLED (e magari Crystal LED, o almeno io lo spero: ad ogni modo non LCD e Plasma, che sono al capolinea, in quanto a margini e miglioramenti possibili, ed anche a livello di economie di scala gli OLED diventano molto convenienti, dato che si possono piazzare dal display per un lettore portatile alla tv maxi-schermo) e 4K.
 
Sul Crystal LED sono con te. Anch'io spero che possa rappresentare una valida tecnologia alternativa.

Sicuramente hai ragione su quale sarà il futuro. E non è che mi dispiaccia :D
 
è vero, gli espertoni dei reparti marketing dovranno tirar fuori una qualche idea che possa risollevare le vendite: 3d e smart tv si sono rivelati, se non dei flop, comunque non certo fattori trainanti per il mercato. Questo 2012 è sembrato passare un po' in sordina al CES di Las Vegas, senza troppe novità eclatanti per l'immediato e con qualche spunto interessante in prospettiva. Speriamo abbiano approfittato di questa pausa di riflessione per curare meglio la qualità visiva, che in fondo è ciò che conta per noi appassionati, imho. I primi riscontri sull'ST50 credo siano promettenti, ma speriamo arrivino altre sorprese... e poi, se OLED e 4K faranno fare il botto al settore tv, si vedrà. Io sono piuttosto scettico che si possa ripetere il boom di qualche anno fa, perché allora ci fu un passaggio epocale, dai "cassoni" crt agli schermi piatti fighi. La spinta a sostituire i vecchi tv è stata dettata in moltissimi casi da fattori puramente estetici e non tecnici. Forse per la prima volta anche le mogli spesso hanno determinato l'acquisto di nuovi tv, cosa non proprio usuale altrimenti... comunque staremo a vedere, però ormai sembra chiaro che la prospettiva è quella.
 
Una cosa a favore del 4k è che in negozio il tv lo vedi da molto vicino e la differenza con un Full-HD dovrebbe essere notevole. Quindi anche un non-appassionato dovrebbe darvi un peso non indifferente. Anche se poi a casa si mette a distanza troppo elevata.
 
Qualitativamente col 4k si prefigura un salto notevole, siamo senz'altro d'accordo. Non sono certo, però, che questo basterà per convincere la gente in massa a disfarsi del flat tv comprato magari da poco per il nuovo "gingillo".
Per la ristretta cerchia degli appassionati sarà invece una tentazione pressoché irresistibile, e non ci piove.
Pecunia permettendo...
 
Ancora una domanda, anticipo che ho visto come è cambiato il nome del thread, quindi aggiorno che sarei interessato all'acquisto del Vt50 di taglio 50 pollici, solo non sapendo se porta o no i problemi dei modelli del 2011, ed avendo trovato un Krp 500a a buon prezzo e vicino a dove abito, dite che conviene veramente aspettare ? Poi, su quanto si aggira il prezzo del Krp 500a (del 2009) ? Dite che la mancanza di garanzia potrebbe rivelarsi un problema ? Ve lo chiedo perchè vorrei essere sicuro in quanto sono uno studente e non avrò dopo questo acquisto tutto il denaro che ci vuole per uno di questi televisori.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top