• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Pioneer Kuro Vs Panasonic, dal VT20 fino al VT/ZT60. Parliamone.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Riporto commento tratto da Multiplayer.it:

"NERO e contrasto stratosferici, siamo
ben oltre i Kuro Pioneer 5090, che ricordo
ancora una volta, specie per alcuni utenti AVM, i Pio 5090
su scacchiera ANSI fanno circa uno 0.02 >> 0.03 CD/m2 !!!

Panasonic VT50 AVF (Klein K-10)

measure it at 0.0095 cd/m2
on an ANSI checkerboard !!!!!!!"


Io mi fido..... :)
 
Per abbassare il nero dei panasonic si alza quello dei kuro, non esiste quel dato ansi, ma il problema non sta li, dietro l'angolo ci sono: aloni giallo-verdi, bug a 50 Hz e equilibrio sia cromatico che funzionale non all'altezza dei kuro, già leggo di ritenzione e visti i trascorsi non mi fido proprio.
 
Ultima modifica:
Rispondo a Fransisco :

Anchio ho il tuo stesso dubbio al riguardo, ed anche se non voglio credere, che dopo anni che la Panasonic ha acquisito gli ingegneri della Pioneer non sia arrivata al loro livello, forse, o quasi sicuramente il terremoto e la chiusura di alcune fabbriche Panasonic avrà influito, ma questo non vuol dire che non arriveranno mai ai "Kuro", beh, in ogni caso sapresti dirmi su che cifra si aggirano i Krp 500a usati ?
 
Trattandosi di prodotto di nicchia, difficilmente reperibile sul mercato dell'usato, devi andare in trattativa personale, ho saputo di gente che l'ha spuntato a € 1.800, personalmente non andrei oltre le € 2.500.
 
Mentre se ha un difetto da spento di una goccia di varichina finita sullo schermo fino a quanto dovrei arrivare ? Dici che è un problema da poco ? Nel caso lo prendessi ed un giorno lo volessi rivendere dici che avrei problemi nella vendita ? Intanto ti ringrazio per l'interessamento..
 
se la goccia di varichina rovina la visione da acceso, e credo che lo faccia, non se ne parla nemmeno.
 
Ultima modifica:
Secondo me è il caso di lasciar perdere i Pioneer. Comprare usato con prezzi così alti, senza garanzia e con un prodotto come il VT50 sul mercato... Non mi sembra una grande idea. A volte sembra che i Kuro non abbiano difetti... Ma non è così. Il VT50 ha raggiunto il Kuro. Fatevene una ragione. Scommetto che entro poco ci sarà un drastico calo di prezzo dei Pioneer sul mercato dell'usato. Se ne venderanno di più, e comunque la loro qualità costruttiva unita alla loro qualità li rende appetibili, ma non quanto prima. E considerando che in molti si lasciano attirare anche dal contorno e non solo dalla sostanza, direi che c'è un erede al trono, finalmente.
 
Il fatto è che lui mi ha assicurato di no, poi abita a 200 km da dove vivo e potrei ritirarlo di persona, te quanto offriresti fossi in me, se non presentasse problemi da acceso ?
 
ed anche se non voglio credere, che dopo anni che la Panasonic ha acquisito gli ingegneri della Pioneer non sia arrivata al loro livello, forse, o quasi sicuramente il terremoto e la chiusura di alcune fabbriche Panasonic avrà influito, ma questo non vuol dire che non arriveranno m..........[CUT]

Gli ingegnieri li hanno assunti, ma questi hanno le bocche cucite, Panasonic ha comprato solo alcuni dei brevetti Pioneer, loro hanno deciso di continuare sulla loro linea NeoPDP (da l'anno scorso, cambiato nome in NeoPlasma), di ispiazione Kuro cè solo il nuovo filtro diretto, e poco altro, il resto è frutto di uno sviluppo della linea neo-pdp, con igegnieri Pana ed ex-Pioneer a lavoro, su quella linea di pannello, che già dalla loror base, tipo di pilotaggio ecc.. sono molto diversi.
 
Gli ingegnieri li hanno assunti, ma questi hanno le bocche cucite, Panasonic ha comprato solo alcuni dei brevetti Pioneer, loro hanno deciso di continuare sulla loro linea NeoPDP (da l'anno scorso, cambiato nome in NeoPlasma), di ispiazione Kuro cè solo il nuovo filtro diretto, e poco altro, il resto è frutto di uno sviluppo della linea neo-pdp, co..........[CUT]

Con questo dici che il Vt50 potrebbe essere un altro buco nell'acqua ? Mi spiego meglio, c'è una grossa possibilità che ancora non superi le peculiarità del "Kuro" ?
 
io prima di emettere "sentenze" del genere, aspetterei almeno qualche altra review altrettanto seria oltre a questa (ma già qualche mezza ideuzza possiamo cominciare a farcela) e soprattutto aspetterei di vederlo di persona ;)
Giudicare un prodotto, il vt50, che ancora nessuno di noi ha visto e provato e paragonarlo ad altri quanto a resa visiva effettiva mi pare al momento un esercizio alquanto sterile :).
 
c'è una grossa possibilità che ancora non superi le peculiarità del "Kuro" ?

il Gamma ed il livello del nero, oltre che all'assenza del falso controno sono i punti di forza della tecnologia Kuro/Pioneer, propio quei punti dove storicamente i pannelli Panasonic anche in questi ultimi anni è stata carente.

su schermata completamente nera o quasi la differenza tra un VT30 ed un Kuro è evidente se affiancati, anche le bande nere dei film, non spariscono nella totale oscurità di una stanza,

manifestazioni di color/banding, falso contorno, posterizzazioni/solarizzazioni, trails ecc.. sono diffetti che in anche in questi ultimi anni seppur ridotti in parte, nei plasma panasonic sono rimasti pressoche tali, propio perchè è propio la base di partenza il vero limite, otre al fatto che devono costare poco (non sonono monitor-pro) e dare un margine adeguato di guadagno.
 
Ultima modifica:
I limiti entro cui sono costretti ad operare in Panasonic sono quelli che sono... Per questo credo che non abbia senso aspettarsi un cambio epocale in questa tecnologia, ora che è in corsa anche l'OLED e che il 4K rappresenta uno sviluppo inevitabile. Alla luce di questo credo che il risultato qualitativo ottenuto dal VT50 sia di grandissimo livello, seppur con qualche effetto collaterale. Il prezzo basso ripaga ampiamente per giustificare le imperfezioni, IMHO.
E volendo ci sono sempre i monitor plasma professionali, se proprio si esige il top della qualità. Per inciso quei soldi forse sarebbe meglio investirli in un VPR 4K, che entro pochi anni costeranno meno di adesso.

Nessuno ha mai messo in dubbio le qualità Pioneer, ma che senso ha lasciarlo sul gradino più alto quando ciò che abbiamo sul mercato oggi offre una qualità comunque elevata ad un prezzo comunque più basso? Ripeto, gli OLED sono alle porte, e in questo settore il futuro è segnato...
 
per evitare di creare un altro topic mi butto in questo che piu o a meno ci siamo!io ho un VT20 50"da un annetto,ha poche ore e tutto quanto..ma mi chiedevo...se con pochi pochi soldi riuscissi a cambiarlo....chessò per un vt30..ne vale la pena o le differenze sono troppo poche??o addirittura meglio un st50?? :O bhoo
 
secondo me cambiare un vt20 per un 30 non ha moltissimo senso (a meno che non riesci a piazzare il tuo a più di quanto pagheresti il vt30 :D). L'ST50 si direbbe eccellente in base alle review, ma non è ancora disponibile in commercio e nessuno di noi l'ha visto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top