piperprinx
New member
Rapsody ha detto:meno male che ho un lettore Blu-ray.![]()
Bhe' ma lo spazio colore puoi comunque sceglierlo da driver (ati, almeno).
ma sul tuo BR puoi sceglierlo? e se si' quale hai messo?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Rapsody ha detto:meno male che ho un lettore Blu-ray.![]()
No. Però è già impostato 0-255; quindi...piperprinx ha detto:ma sul tuo BR puoi sceglierlo? e se si' quale hai messo?
Bah... aloni li ho visti solo attivando il PNM, nemmeno Nitidezza superiore li introduce (è cmq un filtro abbastanza "leggero"). Ho notato solo un calo di luminosità, nient'altro. Un ottimo filtro. Forse, nel tuo caso, va in conflitto col DVD0.piperprinx ha detto:...come ti dicevo riduzione rumore per me e' inutilizzabile sopra il minimo... Anche sul 9703 mi introduceva scie/aloni.
Rapsody ha detto:No. Però è già impostato 0-255; quindi...![]()
Sono sicuro che il TV imposti automaticamente lo spazio colore xvYCC. Allora c'é da chiedersi perché con l'HTPC non lo faccia... o, se impostata la Modalità PC, perché disattivi il PNM. Mi confermi che in Modalità PC si ha spazio 0-255?piperprinx ha detto:Bhe', ma se la tv si aspetta 16-235 non e' che sia la situazione ideale...doresti poter scegliere il YCbCr..
Rapsody ha detto:Con "Ottimizzazione dei colori" su Minimo non hai il problema del verde eccessivamente saturo, ma hai valutato la resa del bianco?
Rapsody ha detto:Sono sicuro che il TV imposti automaticamente lo spazio colore xvYCC. . Allora c'é da chiedersi perché con l'HTPC non lo faccia
Rapsody ha detto:se impostata la Modalità PC, perché disattivi il PNM. Mi confermi che in Modalità PC si ha spazio 0-255?
tcodato ha detto:Le funzioni digital Natural Motion e simili, vengono disattivate in modalità PC in quanto comporterebbero un difficile utilizzo del mouse.
Scusa,hai avuto modo poi di chiarire questa cosa?Rapsody ha detto:Si vede bene, anche se ho questo problema di scie col DDT. ...
Cmq devo verificare se le scie si vedono anche col segnale buono, perché sugli altri TV (collegati a prese a loro volta dipendenti dallo snodo) si vede tutto bene.![]()
R. punto 1)Deepsky ha detto:Leggete un pò qua, per favore,cosa scrive l'utente Cyberpaul e ditemi cosa ne pensate,punto per punto.....grazie![]()
Non ho avuto modo di verificare, tuttavia posso dirti con certezza che con un film divX HD ho notato un difetto nella resa dei volti (notato anche da Lancia), impostando la Riduzione Rumore al massimo. A medio tutto a posto, anche se per il DDT la tengo al max., in attesa di test approfonditi.Deepsky ha detto:Hai avuto modo poi di chiarire questa cosa?
... ed è un FATTO che quello adottato nel 9664 E' un top di gamma quindi la superiorità resta tutta a parere unanime. Basta leggere sui vari forum e recensioni nazionali e estere.Rapsody ha detto:R. punto 1)
E' vero, il pannello dei 9704H è un ASV Sharp, una versione proprietaria del pannello PVA; mentre i 9664H montano un IPS LG.
La tecnologia VA offre un resa cromatica inferiore a quella IPS, ma per quanto concerne il contrasto la situazione è invertita. Poi, a parte la tecnologia impiegata è importante la qualità del pannello: i PVA dei TV top di gamma dovrebbero essere migliori degli IPS di media fattura. Un IPS top di gamma è meglio di un PVA di pari qualità, sul piano delle resa dei colori.
Immagino che tu sappia che il tempo di risposta di un pannello (che per entrambi TV è dichiarato pari a 1ms) e l'input lag sono due cose diverse:Rapsody ha detto:I pannelli IPS hanno però un tallone d'achille: il tempo di risposta. Sono quindi più soggetti all'effetto scia e peggiori di conseguenza per videogiocare.
Perciò le case di HDTV prediligono pannelli VA sui loro modelli di punta.
Da ciò ne consegue inoltre che il punto 3 di CyberPaul è una emerita caxxata.
Senza un completo Colour Management System non va a posto affatto... Una deviazione cromatica per una delle componenti primarie/secondarie non si può rettificare senza impattare sulle altre a meno che non si possa agire sul singolo componente, cosa impossibile con questi TV. Ed è un FATTO che il diagramma CIE del 9664 rasenta la perfezione contrariamente al 9704. Hai provato a confrontare il bianco e il rosso dei due modelli?Rapsody ha detto:Per quanto riguarda i "colori viranti al rosa" non ho notato affatto questo tipo di problema, ne sono a conoscenza di un famigerato "pink effect". Il TV anzi, come mi si è fatto notare, vira al viola (scuro) con tinta normale, ma una piccola aggiustatina (-10 WBR) e tutto va a posto.
Mah, dipende dal tipo di contrasto di cui parli... se intendi quello ON/OFF ovviamente è così, ma abitualmente non guardiamo schermate totalmente bianche o totalmente nere, no? Se invece parliamo di contrasto ANSI, le differenze sono molto meno marcate ed è questo secondo tipo di contrasto quello che conta di più, quello che si avverte nelle maggior parte delle scene e che dà alle stesse la dovuta profondità.Rapsody ha detto:R. punto 2)
Anche senza il giusto setting, il contrasto maggiore, dovuto sia alla tecnologia del pannello che a quella del sistema di retroilluminazione si sente e come!
Dopo aver steso un doveroso velo pietoso sui toni, prendo atto delle ulteriori controindicazioni del 9704 e le aggiungo alle mieRapsody ha detto:Invece di scrivere sté "bidonate" CyberPaul poteva mettere in risalto i veri problemi di questo TV rispetto al modello 9664H:
- Il gamma troppo elevato, tipico dei TV con questo tipo di retro-illuminazione
- Il problema di banding del pannello
Assolutamente opinabile... a molte persone dà molto fastidio vedere quest'effetto. Nei concerti ad esempio è avvertibilissimo.Rapsody ha detto:Invece ci si sofferma a dire: "la tecnologia a LED mostra aloni in caso di oggetti chiari posti su un fondo molto scuro", quando è dai tempi dell'F96 Samsung che il blooming effect (così si chiama il problema degli aloni luminosi) è praticamente sopportabile in confronto ai pregi ottenuti:
- Contrasto fuori dalla norma per un LCD
- Mai più clouding effect
Quindi è un FATTO che stai aspramente criticando qualcosa che non conosci proprio perfettamente.Rapsody ha detto:Ora io non sò quale sia la qualità dei pannelli LG dei 9664H e degli altri modelli inferiori; ne conosco quanto sia efficiente il processo di assemblamento del TV in fabbrica; ne quali siano le condizioni di immagazinamento dei TV,
Nessun clouding, te lo garantisco. Riscontro diretto IL MIO.Rapsody ha detto:ma se, e dio mi sia testimone, vi capita un pannello "fallato" che soffre di clouding e non avete comprato un TV con sistema di retro-illuminazione Direct Local Dimming allora siete fregati a vita!!!
Vedi sopra. Poi bisogna vedere durante un film quanti "particolari casi" ci sono...Rapsody ha detto:Voglio cmq chiarire che la visione di un oggetto chiaro su sfondo scuro o vice versa presenta blooming effect. Durante la normale visione, anche di un film noir, tale problema è praticamente innavertibile tranne in particolari casi.
Probabilmente non sono stato sufficientemente chiaro perché la replica non mi sembra coerente con quanto dicevo; io parlavo di una delle poche differenze dei due modelli: Ambilight Spectra 2 vs. 3.Rapsody ha detto:Poi, vabbé, ci sono altri punti che non hanno senso, es.: il punto 4)
Io non vedrei mai un film al buio con l'ambi acceso (anche se al min. di intensità) perché la visone delle varie tonalità di colore riprodotte dal TV sarebbe distorta, o meglio, impedita dalla troppa luminosità dell'ambiente. L'ambilight sinceramente lo uso di pomeriggio, ma anche di giorno, quando c'é poca luce e voglio un effetto "avvolgente" che dia "colore" e "calore" alla stanza oppure per fare "scena con qualche amico"... inoltre l'ambi lo trovo perfetto per la visione del DDT; tuttavia non ci vedrei mai un film di cui mi voglio gustare ogni sfaccettatura! Quindi il punto 4 è futile (almeno per me).
Rapsody ha detto:I pannelli IPS hanno però un tallone d'achille: il tempo di risposta. Sono quindi più soggetti all'effetto scia e peggiori di conseguenza per videogiocare.
Ammetto di aver scritto con un certo impeto. Se vuoi, in attesa che ti trovi le fonti per tutto ciò che ho detto (sono andato a memoria), posso auto-moderare il linguaggio del post precedente.CyberPaul ha detto:Premetto che non mi sognerei MAI di replicare alle opinioni altrui con un tale furore...