• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Philips Serie 9704H] LED PRO 200 hz FULL HD

piperprinx ha detto:
ma sul tuo BR puoi sceglierlo? e se si' quale hai messo?
No. Però è già impostato 0-255; quindi... :D

piperprinx ha detto:
...come ti dicevo riduzione rumore per me e' inutilizzabile sopra il minimo... Anche sul 9703 mi introduceva scie/aloni.
Bah... aloni li ho visti solo attivando il PNM, nemmeno Nitidezza superiore li introduce (è cmq un filtro abbastanza "leggero"). Ho notato solo un calo di luminosità, nient'altro. Un ottimo filtro. Forse, nel tuo caso, va in conflitto col DVD0.
 
Rapsody ha detto:
No. Però è già impostato 0-255; quindi... :D

Bhe', ma se la tv si aspetta 16-235 non e' che sia la situazione ideale...doresti poter scegliere il YCbCr...

p.s. almeno questo e' quell oche si consiglia per BR su PS3 (dove l'uscita e' configurabile) in questo caso...in alternativa il Limited RGB, ma credo mai il Full RGB, a meno che sul tv non ci sia la possibilita' di parametrare l'ingresso come monitor a 0-255. Che poi credo sia quello che fa impostanto la "modalita' pc".
 
Ultima modifica:
piperprinx ha detto:
Bhe', ma se la tv si aspetta 16-235 non e' che sia la situazione ideale...doresti poter scegliere il YCbCr..
Sono sicuro che il TV imposti automaticamente lo spazio colore xvYCC. Allora c'é da chiedersi perché con l'HTPC non lo faccia... o, se impostata la Modalità PC, perché disattivi il PNM. Mi confermi che in Modalità PC si ha spazio 0-255?
 
Setting DDT dal mondo...

Diversi setting per DDT postati da utenti stranieri:


Contrasto 90
Luminosità 50
Colore 52
Nitidezza 4
Riduzione rumore Minimo
Tinta Normale
PNM Minimo
200Hz Attivo
Nitidezza superiore Attiva
Contrasto Dinamico Minimo
Retroilluminazione Dinamica Immagine ottimale
Riduzione artefatti MPEG Spento
Ottimizzazione dei colori Medio
Sensore luce Spento


Contrasto 85
Luminosità 50
Colore 50
Nitidezza ???
Riduzione rumore Minimo
Tinta Personalizzato (112 90 60 8 8)
PNM Massimo
200Hz Attivo
Nitidezza superiore Spento
Contrasto Dinamico Minimo
Retroilluminazione Dinamica Immagine ottimale
Riduzione artefatti MPEG Spento
Ottimizzazione dei colori Minimo
Formato immagine Formato automatico
Sensore luce Spento


Contrasto 72
Luminosità 53
Colore 48
Nitidezza 0
Riduzione rumore Spento
Tinta Personalizzato (109 84 49 8 8)
PNM ???
200Hz ???
Nitidezza superiore Spento
Contrasto Dinamico Spento
Retroilluminazione Dinamica Immagine ottimale
Riduzione artefatti MPEG Spento
Ottimizzazione dei colori Spento
Sensore luce Spento


Contrasto 72
Luminosità 53
Colore 48
Nitidezza 0
Riduzione rumore Spento
Tinta Personalizzato (123 93 64 8 8)
PNM Minimo
200Hz Attivo
Nitidezza superiore Spento
Contrasto Dinamico Spento
Retroilluminazione Dinamica Immagine ottimale
Riduzione artefatti MPEG Spento
Ottimizzazione dei colori Minimo
Sensore luce Spento
 
Grande rapsody se nella rete trovi qualche settaggio ps3 game o ps3 bluray posta subito io purtroppo sono in mezzo ad una cava!!!!! E digitale terrestre non ricevo una mazza
 
Rapsody ha detto:
Con "Ottimizzazione dei colori" su Minimo non hai il problema del verde eccessivamente saturo, ma hai valutato la resa del bianco?

Il mio problema era l'eccessiva presenza di viola. Infatti la regolazione personalizzata della tinta di fabbrica prevedeva il rosso ed il blu settati al massimo...:rolleyes:

Ho abbassato solo il blu, in modo da riequilibrare il tutto. E' sempre preferibile un eccesso di rosso, rispetto ad uno di blu o peggio uno di verde! Le regolazione sul dvb-t sono fatte a occhio, mentra per gli ingressi HDMI tramite dischi test.
 
Rapsody ha detto:
Sono sicuro che il TV imposti automaticamente lo spazio colore xvYCC. . Allora c'é da chiedersi perché con l'HTPC non lo faccia

a me impostando l'ingresso come "home theater" non sembra, i migliori risultati (ottimi) li ho entrando con con BT.709. Credo di aver capito che lo switch dell'ingresso a xvYCC dovrebbe essere automatico, puo' darsi che solo i lettori mandino il relativo segnale. Ieri sera ho anche provato ad impostare l'Xbox con uscita fissa YCbCr anche per i giochi. Poi per carita', magari e' solo questione di gusti, ma se lascio RGB full devo alzare molto la luminosita' poer compensare la perdita di dettaglio nei neri.
Potresti indicarmi la fonte (non per sfiducia, ma per cercare di capire, visto che il manuale e' tutt'altro che dettagliato. Magari oggi chiedo all'assistenza)

Rapsody ha detto:
se impostata la Modalità PC, perché disattivi il PNM. Mi confermi che in Modalità PC si ha spazio 0-255?

Credo che la disattivazione sia una scelta di fabbrica, non so che motivazione abbia ma magari e' una questione di compatibilita' con le schede video.
Riguardo allo spazio colore a naso direi di si' allo 0-255, senz'altro nella visualizzazione del desktop la differenza e' notevole, senza modalita' PC i caratteri risultano contornati di bianco e la rappresentazione dei colori non e' corretta...ovvio che invece nella visione di video non ci sono problemi. Il che mi confermerebbe il cambio di spazio colore senza l'opzione Modalita' PC.
 
Ultima modifica:
Le funzioni digital Natural Motion e simili, vengono disattivate in modalità PC in quanto comporterebbero un difficile utilizzo del mouse. I movimenti del topo non corrisponderebbero infatti a quello che si vedrebbe nello schermo.

Ciao.
 
tcodato ha detto:
Le funzioni digital Natural Motion e simili, vengono disattivate in modalità PC in quanto comporterebbero un difficile utilizzo del mouse.

scelta a prova di utonto, quindi.
bastava dire di disabilitarlo....io poi l'htpc lo uso solo con il telecomando...

e poi scusa, se non ci sono problemi nelle altre modalita' con mouse +PNM perche' in modalita' pc si'?
 
Rapsody ha detto:
Si vede bene, anche se ho questo problema di scie col DDT. ...
Cmq devo verificare se le scie si vedono anche col segnale buono, perché sugli altri TV (collegati a prese a loro volta dipendenti dallo snodo) si vede tutto bene. :confused:
Scusa,hai avuto modo poi di chiarire questa cosa?:eek:
 
Ultima modifica:
Philips 40pfl9704h/12

Buongiorno a tutti!
Finalmente dopo mesi di tribolazione ieri è arrivato il mio "piccolino":D
Due parole di giudizio inziale non avendo ancora iniziato a "smanettare" per settare al meglio il TV: semplicemente meraviglioso!!!!!!!!!!:sbav:
Ringrazio innanzitutto i possessori di questo fantastico gioiello per aver postato le loro recensioni/impressioni e per avermi fatto prendere la giusta decisione e mi riservo di darvi quanto prima qualche indicazione in merito ai miei settaggi.
Grazie ancora a tutti! :D
 
ragazzi il 46PFL9704 sarà mio :cool:
solo che dovrò aspettare un paio di mesi ... me lo regalerà la mia bella mogliettina per il compleanno :sofico:

sicuramente poi potrò darvi una mano con prove, test, foto ( lo so che per quel che valgono ... però mi piacciono tanto ;) )
intanto ... perchè non vi date un pò da fare per magnificarci questo eccellente tv ?!? :D
 
Deepsky ha detto:
Leggete un pò qua, per favore,cosa scrive l'utente Cyberpaul e ditemi cosa ne pensate,punto per punto.....grazie:eek:
R. punto 1)
E' vero, il pannello dei 9704H è un ASV Sharp, una versione proprietaria del pannello PVA; mentre i 9664H montano un IPS LG.

La tecnologia VA offre un resa cromatica inferiore a quella IPS, ma per quanto concerne il contrasto la situazione è invertita. Poi, a parte la tecnologia impiegata è importante la qualità del pannello: i PVA dei TV top di gamma dovrebbero essere migliori degli IPS di media fattura. Un IPS top di gamma è meglio di un PVA di pari qualità, sul piano delle resa dei colori.

I pannelli IPS hanno però un tallone d'achille: il tempo di risposta. Sono quindi più soggetti all'effetto scia e peggiori di conseguenza per videogiocare.
Perciò le case di HDTV prediligono pannelli VA sui loro modelli di punta.

Da ciò ne consegue inoltre che il punto 3 di CyberPaul è una emerita caxxata.


Per quanto riguarda i "colori viranti al rosa" non ho notato affatto questo tipo di problema, ne sono a conoscenza di un famigerato "pink effect". Il TV anzi, come mi si è fatto notare, vira al viola (scuro) con tinta normale, ma una piccola aggiustatina (-10 WBR ;)) e tutto va a posto.


R. punto 2)
Anche senza il giusto setting, il contrasto maggiore, dovuto sia alla tecnologia del pannello che a quella del sistema di retroilluminazione si sente e come!
Invece di scrivere sté "bidonate" CyberPaul poteva mettere in risalto i veri problemi di questo TV rispetto al modello 9664H:
  • Il gamma troppo elevato, tipico dei TV con questo tipo di retro-illuminazione
  • Il problema di banding del pannello
Invece ci si sofferma a dire: "la tecnologia a LED mostra aloni in caso di oggetti chiari posti su un fondo molto scuro", quando è dai tempi dell'F96 Samsung che il blooming effect (così si chiama il problema degli aloni luminosi) è praticamente sopportabile in confronto ai pregi ottenuti:
  • Contrasto fuori dalla norma per un LCD
  • Mai più clouding effect
Ora io non sò quale sia la qualità dei pannelli LG dei 9664H e degli altri modelli inferiori; ne conosco quanto sia efficiente il processo di assemblamento del TV in fabbrica; ne quali siano le condizioni di immagazinamento dei TV, ma se, e dio mi sia testimone, vi capita un pannello "fallato" che soffre di clouding e non avete comprato un TV con sistema di retro-illuminazione Direct Local Dimming allora siete fregati a vita!!!

Voglio cmq chiarire che la visione di un oggetto chiaro su sfondo scuro o vice versa presenta blooming effect. Durante la normale visione, anche di un film noir, tale problema è praticamente innavertibile tranne in particolari casi.


Poi, vabbé, ci sono altri punti che non hanno senso, es.: il punto 4)
Io non vedrei mai un film al buio con l'ambi acceso (anche se al min. di intensità) perché la visone delle varie tonalità di colore riprodotte dal TV sarebbe distorta, o meglio, impedita dalla troppa luminosità dell'ambiente. L'ambilight sinceramente lo uso di pomeriggio, ma anche di giorno, quando c'é poca luce e voglio un effetto "avvolgente" che dia "colore" e "calore" alla stanza oppure per fare "scena con qualche amico"... inoltre l'ambi lo trovo perfetto per la visione del DDT; tuttavia non ci vedrei mai un film di cui mi voglio gustare ogni sfaccettatura! Quindi il punto 4 è futile (almeno per me).

Fine. Per qualsiasi chiarimento sono qui.


Ciao.
 
Ultima modifica:
Deepsky ha detto:
Hai avuto modo poi di chiarire questa cosa?
Non ho avuto modo di verificare, tuttavia posso dirti con certezza che con un film divX HD ho notato un difetto nella resa dei volti (notato anche da Lancia), impostando la Riduzione Rumore al massimo. A medio tutto a posto, anche se per il DDT la tengo al max., in attesa di test approfonditi.
Peccato che coi DVD, RD al massimo e nitidezza a 10 davano risultati eccellenti, ma se il problema dei "visi" si presenta in alcuni, meglio metter la RD al medio e trovare un nuovo setting... UFFA! :cry:
 
@ Deepsky

a) riguardo il pannello posso confermare che Philips da sempre monta gli Sharp sui tv top di gamma ... affermare che abbiano caratteristiche inferiori a quelli delle altre serie mi sembra sinceramente molto improbabile ;) Oltre tutto dire pannello Sharp o Lg significa poco , bisogna diversificare ed entrare nello specifico come ha fatto Rapsody ... :D
a proposito è chiaro che se guardi un divx , anche se di qualità,si debba usare dei setting specifici se si voglia una resa vicina all'optimum .

b) l'ambilight ed il suo uso sono legati anche al gusto personale , a me piace molto , ma relegarlo al solo discorso cinema mi pare riduttivo : e lo sport ? (per es.le prossime olimpiadi invernali in hd imho saranno uno spettacolo impreziosito dall'ambilight ma vogliamo parlare del calcio in alta definizione ?:cool: ) le serie tv ? la visione degli altri programmi in SD o con il dgt ? insomma hai voglia a trasissioni che lo possano sfruttare anche nel lato lungo superiore ... altrimenti potremmo sembrare come la volpe con l'uva di "Esopiana memoria" :p

ciao
 
Premetto che non mi sognerei MAI di replicare alle opinioni altrui con un tale furore affermando che sono state dette "emerite caxxate" o "bidonate" o cose "senza senso" o "futili", scrivendo un post che è al limite di richiamo da parte di un moderatore. Io mi sono limitato ad esternare i miei personali motivi che mi hanno portato a fare una scelta.
Tra l'altro in maniera poco corretta su un thread diverso dove è difficoltoso seguire a cosa esattamente stai replicando.
Detto ciò rispondo con la massima tranquillità come è mia abitudine, motivando con dei FATTI.
Rapsody ha detto:
R. punto 1)
E' vero, il pannello dei 9704H è un ASV Sharp, una versione proprietaria del pannello PVA; mentre i 9664H montano un IPS LG.

La tecnologia VA offre un resa cromatica inferiore a quella IPS, ma per quanto concerne il contrasto la situazione è invertita. Poi, a parte la tecnologia impiegata è importante la qualità del pannello: i PVA dei TV top di gamma dovrebbero essere migliori degli IPS di media fattura. Un IPS top di gamma è meglio di un PVA di pari qualità, sul piano delle resa dei colori.
... ed è un FATTO che quello adottato nel 9664 E' un top di gamma quindi la superiorità resta tutta a parere unanime. Basta leggere sui vari forum e recensioni nazionali e estere.
Rapsody ha detto:
I pannelli IPS hanno però un tallone d'achille: il tempo di risposta. Sono quindi più soggetti all'effetto scia e peggiori di conseguenza per videogiocare.
Perciò le case di HDTV prediligono pannelli VA sui loro modelli di punta.

Da ciò ne consegue inoltre che il punto 3 di CyberPaul è una emerita caxxata.
Immagino che tu sappia che il tempo di risposta di un pannello (che per entrambi TV è dichiarato pari a 1ms) e l'input lag sono due cose diverse:
http://en.wikipedia.org/wiki/Input_lag
L'input lag è la somma del tempo di risposta e del tempo di processamento dell'immagine.
Ed è un FATTO che il 9704 raggiunge punte di 250ms contro i 30ms massimi del 9664! Praticamente il valore massimo previsto dal lip sync del mio sintoampli! Ma anche agendo su esso, se si cambia modalità si deve di nuovo modificare... non è il massimo. E per giocare è un vero problema dove non c'è lip sync che tenga. Per avere valori più tollerabili si deve rinunciare al Perfect Natural Motion e all'elaborazione a 200Hz perdendo importanti feature e peggiorando di conseguenza la resa. Ah, non avverto nessunissima scia anche disabilitando tutto!
Rapsody ha detto:
Per quanto riguarda i "colori viranti al rosa" non ho notato affatto questo tipo di problema, ne sono a conoscenza di un famigerato "pink effect". Il TV anzi, come mi si è fatto notare, vira al viola (scuro) con tinta normale, ma una piccola aggiustatina (-10 WBR ;)) e tutto va a posto.
Senza un completo Colour Management System non va a posto affatto... Una deviazione cromatica per una delle componenti primarie/secondarie non si può rettificare senza impattare sulle altre a meno che non si possa agire sul singolo componente, cosa impossibile con questi TV. Ed è un FATTO che il diagramma CIE del 9664 rasenta la perfezione contrariamente al 9704. Hai provato a confrontare il bianco e il rosso dei due modelli?
Rapsody ha detto:
R. punto 2)
Anche senza il giusto setting, il contrasto maggiore, dovuto sia alla tecnologia del pannello che a quella del sistema di retroilluminazione si sente e come!
Mah, dipende dal tipo di contrasto di cui parli... se intendi quello ON/OFF ovviamente è così, ma abitualmente non guardiamo schermate totalmente bianche o totalmente nere, no? Se invece parliamo di contrasto ANSI, le differenze sono molto meno marcate ed è questo secondo tipo di contrasto quello che conta di più, quello che si avverte nelle maggior parte delle scene e che dà alle stesse la dovuta profondità.
Rapsody ha detto:
Invece di scrivere sté "bidonate" CyberPaul poteva mettere in risalto i veri problemi di questo TV rispetto al modello 9664H:
  • Il gamma troppo elevato, tipico dei TV con questo tipo di retro-illuminazione
  • Il problema di banding del pannello
Dopo aver steso un doveroso velo pietoso sui toni, prendo atto delle ulteriori controindicazioni del 9704 e le aggiungo alle mie ;)
Rapsody ha detto:
Invece ci si sofferma a dire: "la tecnologia a LED mostra aloni in caso di oggetti chiari posti su un fondo molto scuro", quando è dai tempi dell'F96 Samsung che il blooming effect (così si chiama il problema degli aloni luminosi) è praticamente sopportabile in confronto ai pregi ottenuti:
  • Contrasto fuori dalla norma per un LCD
  • Mai più clouding effect
Assolutamente opinabile... a molte persone dà molto fastidio vedere quest'effetto. Nei concerti ad esempio è avvertibilissimo.
Rapsody ha detto:
Ora io non sò quale sia la qualità dei pannelli LG dei 9664H e degli altri modelli inferiori; ne conosco quanto sia efficiente il processo di assemblamento del TV in fabbrica; ne quali siano le condizioni di immagazinamento dei TV,
Quindi è un FATTO che stai aspramente criticando qualcosa che non conosci proprio perfettamente.
Rapsody ha detto:
ma se, e dio mi sia testimone, vi capita un pannello "fallato" che soffre di clouding e non avete comprato un TV con sistema di retro-illuminazione Direct Local Dimming allora siete fregati a vita!!!
Nessun clouding, te lo garantisco. Riscontro diretto IL MIO.
Rapsody ha detto:
Voglio cmq chiarire che la visione di un oggetto chiaro su sfondo scuro o vice versa presenta blooming effect. Durante la normale visione, anche di un film noir, tale problema è praticamente innavertibile tranne in particolari casi.
Vedi sopra. Poi bisogna vedere durante un film quanti "particolari casi" ci sono...
Rapsody ha detto:
Poi, vabbé, ci sono altri punti che non hanno senso, es.: il punto 4)
Io non vedrei mai un film al buio con l'ambi acceso (anche se al min. di intensità) perché la visone delle varie tonalità di colore riprodotte dal TV sarebbe distorta, o meglio, impedita dalla troppa luminosità dell'ambiente. L'ambilight sinceramente lo uso di pomeriggio, ma anche di giorno, quando c'é poca luce e voglio un effetto "avvolgente" che dia "colore" e "calore" alla stanza oppure per fare "scena con qualche amico"... inoltre l'ambi lo trovo perfetto per la visione del DDT; tuttavia non ci vedrei mai un film di cui mi voglio gustare ogni sfaccettatura! Quindi il punto 4 è futile (almeno per me).
Probabilmente non sono stato sufficientemente chiaro perché la replica non mi sembra coerente con quanto dicevo; io parlavo di una delle poche differenze dei due modelli: Ambilight Spectra 2 vs. 3.
In particolare mi soffermavo sulla ridotta utilità di una luce nella parte superiore in quanto è un FATTO che la maggior parte dei film attuali è in formato 2.35:1 cioè con una banda nera nella parte alta che in gran parte vanifica la luce in alto. Peraltro con un bordo più spesso, quale è quello del 9704, l'ambilight diventa un pizzico meno efficace... troppo lontano dall'immagine

Un cordiale saluto
 
Ultima modifica:
Rapsody ha detto:
I pannelli IPS hanno però un tallone d'achille: il tempo di risposta. Sono quindi più soggetti all'effetto scia e peggiori di conseguenza per videogiocare.

Questo NON è assolutamente vero, te lo garantisco... semmai è l'opposto!:O
Inoltre i pannelli VA molto spesso hanno problemi di OVERDRIVE e creano soprattutto nei giochi tipo FPS fastidiosi effetti di sbordamento dei colori scuri su quelli + chiari durante i panning laterali!!;)

Salutiii
 
CyberPaul ha detto:
Premetto che non mi sognerei MAI di replicare alle opinioni altrui con un tale furore...
Ammetto di aver scritto con un certo impeto. Se vuoi, in attesa che ti trovi le fonti per tutto ciò che ho detto (sono andato a memoria), posso auto-moderare il linguaggio del post precedente.
Mi scuso cmq per il modo di scrivere.
 
Top