• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Perchè gli lcd local dimming sono trascurati ?

Cyborgh X787 ha detto:
.... i Pana Z21, se il prezzo dovesse
essere più "competitivo" ed hanno migliorato sulla variazione del NERO....
migliorato lo scaler e il deinterlacer..........

Lo scaler dei nuovi Panasonic è ottimo, rimane il "solito" problema sui segnali interlacciati !!!

SALUTI

MASSIMO
 
rickiconte ha detto:
Peccato per il prezzo proibitivo. Sarà un oggetto per pochi.

A me sembra che da un po di tempo a questa parte ormai tutte le tv di un certo livello siano un oggetto per pochi...credo stiano perdendo un po la condizione del denaro... Basti vedere i Sony e/o i Samsung
 
lorenzo82 ha detto:
I nuovi lg saranno sempre IOP?
i led su entrambi i lati opposti delle piastrelle?
Lorenzo.


NON penso, la nanotechnology è abbastanza diversa, per materiali
utilizzati e per struttura del pattern, sto cercando del materiale che
ci aiuti a capire meglio....per adesso qualche articolo l'ho trovato ma
spero in documenti più esemplificativi e qualche PIC del "Nano-pattern" !!!

http://www.nanoid.co.uk/nanoledlighting.html

Nano technology developments are quickly leading to LED lights as bright as ordinary bulbs.
LEDs are very energy-efficient and 70% of the energy is converted to light, however just 20% of that light escapes. A high refractive index at the LED-air interface means the light is reflected straight back inside. Some LEDs are made from gallium nitride, perhaps the most optically-awkward semiconductor material of all.
Some of this extra light can be extracted by making tiny holes all over the surface of the LED. At 200 nanometres (nm) in diameter, they are 400 times narrower than a human hair but only penetrate 100nm into the LED's surface. Spaced out at 300nm apart, 160 holes would fit across a hair's width. Although a single LED chip may be around one third of a square millimetre (0.3mm by 0.3mm), that's enough space for hundreds of thousands of holes.
The process of creating these tiny holes can be expensive, however nanoengineers have found effective ways to imprint the holes into LEDs at a far greater speed, and at a much lower cost. Nanoimprint [lithography] seems to be the most suitable technology for this.
An early practical use for these LED devices is likely to be backlights within LCD TVs, replacing cold cathode tubes and helping make thin TVs even thinner.
LG Electronics LG LEX8 is the world's slimmest full LED 3D TV. At just 0.88cm thin (and a 1.25cm bezel) the LG LEX8 provides the sharpest 3D images on the market.
The minimal design and high quality picture is achieved with LG's NANO Lighting Technology incorcorporating an extremely thin film printed with minuscule dots positioned in front of a full array of LEDs which disperse light more evenly and effectively across the screen, creating pictures that are clearer.
The LEX8 is LG's first television using nano technology.
 
Toshiba sembra davvero abbia calato gli assi.......:)

Toshiba annuncia Cevo, evoluzione di Cell

http://www.dday.it/redazione/2007/Toshiba-annuncia-Cevo-evoluzione-di-Cell.html

3D, 400Hz, design a cura del danese Jacob Jensen e un processore nuovo: questo è Cevo Engine, evoluzione del Cell TV di Toshiba. In arrivo nel 2011. Grandi novità per Toshiba all’IFA di Berlino. A farla da padrone è il Cevo Engine, evoluzione del tanto atteso Cell TV che, finalmente, sbarcherà anche nel nostro continente. Sarà la serie ZL1, inizialmente disponibile nel solo taglio da 55 pollici, a interare questo nuovo processore, introducendo anche la compatibilità con il 3D. Il TV sarà Full LED, con i LED controllati in 512 zone separate (Mega LED, secondo la denominazione del produttore Giapponese), mentre il pannello raggiungerà i 400Hz grazie al back light scanning. La connessione alla rete senza fili è integrata in questo modello, di modo da non dover ricorrere a un adattatore opzionale.


Un TV diviso in due: nella metà superiore l'immagine normale, nella metà sotto la diagonale si nota il funzionamento della tecnologia Mega LED. Le zone controllate permettono una buona gestione della retroilluminazione, anche sulle scene scure.

Sul fronte 3D, troviamo l’algoritmo di conversione 2D-3D e il 3D Resolution+, studiato specificatamente per le immagini 3D side-by-side e quindi a metà risoluzione (come per esempio le trasmissioni TV 3D, quando arriveranno). Entrambi si appoggiano ovviamente alla potenza di calcolo del processore Cevo.

Toshiba è però convinta che un TV debba essere bello anche da spento, per questo molt dei nuovi modelli sono stati disegnati da Jacob Jensen, famoso designer Danese. Lo ZL1 dovrebbe arrivare sul mercato all’inizio del 2011, a un prezzo inferiore (probabilmente non di molto) a 5000 euro.

Tra gli altri nuovi modelli presentati, invece, troviamo il WL768, anch’esso con WLAN integrata, 3D e con tecnologia 3D Resolution+, ma con processore MetaBrain anziché Cevo e retroilluminazione LED Edge. Di fatto, però, il WL768 sarà il primo TV Toshiba a vantare il design Jacob Jensen, quando uscirà nell’ultimo trimestre di quest’anno nei tagli da 40, 46 e 55 pollici.
 
Scusate il triplo post, ma a volte qualche bug del forum !!!

Il post sembrava NON partire e........

qualche MOD può cancellare gli altri 2.....

grazie !!!
 
Ultima modifica:
Se il prezzo è sotto i 5000€, toshiba ha per le mani un best buy di fascia alta: le altre tv, come contenuti e tecnologie, non sono pari e costano comunque cifre analoghe (o poco inferiori).
PS: tra l'altro è molto bello da vedere, almeno in foto.
 
Onsla mi sono scappati 2 post di troppo, vedi tu se cancellarli....
scusami ma ho clikkato più volte quando il post sembrava NON partire !!!

Allora è di tuo gradimento lo ZL1, finalmente almeno un LCD
che ti piace, c'è da dire che sulla carta promette davvero bene !!!

Però mi pare esca abbastanza tardi, verso la fine dell' anno
o gli inizi di quello nuovo, un bella rece da leggere subito NON
era male, ma attenderemo e speriamo in prestazioni al TOP !!! :)
 
Ce n'erano già di lcd che mi piacciono (vedi gli F96, gli X3500 ecc., certo non riesco ad entusiasmarmi quando vendono tv che sì, si vedono anche bene, ma decisamente peggio di altre, con magari più problemi, vedi 200Hz o input lag, a prezzi stratosferici), questo semplicemente riprende in pieno la mia concezione di prodotto di fascia alta: nessun sacrificio all'altare del marketing, ma invece tanta sostanza.
 
In linea di massima mi trovi concorde, ma tanta sostanza solitamente
significa prezzi stellari, a mio parere anche attualmente esistono dei
buoni compromessi a prezzi abbordabili, certo che nulla vieta di
posticipare l' acquisto e mirare alto, magari aspettando un calo dei
prezzi, anche se penso che ZL1 rimarrà un HDTV per pochi !!!!!!!!!!:)
 
Ah sicuramente, non può essere un tv per tutti, costa comunque parecchio, però, nella sua fascia, per la tecnologia che incorpora, mi pare abbia un prezzo giusto.
Spero di poterci mettere le mani sopra appena possibile.
 
Rispetto ad altri prodotti dal costo simile ha contenuti nettamente superiori: alcune news di mesi passati addirittura parlavano di prezzi attorno alle 9.000 euro, quindi per lo ZL1, si deve parlare di prezzo davvero interessante, e concorrenziale

Diciamocela con onestà; tra questo ed il c9000 (che costa pure abbastanza di più), io non avrei assolutamente dubbi tra quale scegliere.

E sti :ciapet: :fuck: se quello è sottile così!! :Prrr:
Queste "sottigliezze" lasciamole a chi si fa impernacchiare dalle furbate commerciali :Perfido:

walk on
sasadf
 
Si il prezzo previsto era ben più alto ma la versione che arriverà
da noi in europa (ZL1) monta un processore (CELL) depotenziato !!!!!!!

http://www.avmagazine.it/news/televisori/toshiba-i-cell-tv-sprecati-per-l-europa_5670.html

A precisare ciò ci ha pensato direttamente Toshiba dall'IFA di Berlino, spiegando che la versione
"originale" prevista per il Giappone sarebbe stata inutilmente troppo potente per il mercato europeo.

In Giappone, ha precisato Toshiba, vengono utilizzati ben 8 sintonizzatori HD in una sola TV, a seguito della
massiccia presenza di set-top box con hard disk e materiale con risoluzione 4K. Considerato il ritardo tecnologico
che contraddistingue l'Europa rispetto al Sol Levante, la casa giapponese ha pensato di sviluppare per il nostro
continente una versione "depotenziata" dei Cell TV, dal costo di produzione meno elevato e denominata proprio CEVO Engine.
 
non monta manco quello a dirla tutta viste le news nuove hehe
Il cell e' stato proprio scartato per questione di difficolta' di produzione e prezzi inumani.

QUI
 
Infatti:

Cos’è Cevo? Cevo è di fatto il nuovo engine delle TV: Toshiba lo considera una evoluzione del Cell tuttavia è facile intuire che è una nuova versione del Metabrain, molto meno potente del Cell ma studiato per una TV, cosa che il Cell di fatto non era. Cevo è un chip che consuma poco, che permette la gestione di funzioni come il PVR e il DLNA e che gestisce 3D, conversione 2D – 3D, elaborazione video di alto livello e tutte quelle altre funzioni che una TV ha bisogno.

Cevo però non è un Cell, non ha la potenza del Cell e la flessibilità di quest’ultimo: upscaling a 4k, riconoscimento dei gesti, possibilità di decodificare fino a 12 flussi HD e altre funzioni dell’attuale Cell Tv verranno di fatto totalmente abbandonate.

Un ridimensionamento? No, di fatto Toshiba ha riconosciuto che puntare sul Cell per una TV era esagerato: consumi troppo elevati, costi enormi, TV impossibili da vendere fuori dal Giappone e una difficoltà eccessiva di produzione.

Una scelta probabilmente saggia e giusta.
La Cell TV è morta. Lunga vita a Cevo !!!!
 
In pratica sullo ZL1 si paga il design del danese Jacob Jensen
e la retro a 512 cluster, il sistema elettronico sarà sicuramente
di alto livello ma forse NON distante dall' implementazione del WL768 !!!

WL768 a mio parere, HDTV da tenere d' occhio !!!
 
Top