• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Perchè gli lcd local dimming sono trascurati ?

I prezzi sono influenzati dall'andamento della tecnologia: quest'anno c'è stata la novità del 3D, che come tutte le nuove tecnologie ha portato ad un rialzo nei prezzi.
Va anche detto che ci sono state diverse novità anche riguardo alla tipologie delle retroilluminazioni impiegate, altro fattore che può aver portato ad un aumento dei prezzi.
In genere, comunque, è difficile poter attendere assestamenti tecnologici che consentano diminuzioni consistenti dei prezzi, dato che questo imporrebbe una stagnazione del mercato (ogni tot si adottano tecnologie nuove anche solo per smuovere il mercato, l'anno scorso è stata un'eccezione, in effetti, visto che il mercato si era un po' fermato, anche a causa della crisi).
 
rickiconte ha detto:
Quest'anno ci ritroviamo ai prezzi di qualche anno fa.
Non condivido assolutamente ;) Ricordo ancora 1 o 2 anni fa, quando un Sony 40W5500 non si trovava manco online a meno di 1000 euro e gli entry-level costavano 600 euro. Ormai un buon 40'' si trova sui 700 euro, un entry-level sui 400 euro. Poi ovvio che se si punta sulla qualità sale anche il prezzo ;)
 
Cambio di rotta sui prezzi medi nel mercato TV...

Questa è una cosa che ho notato anche io.... :mbe:

E' come se le industrie stiano facendo finta di ignorare la crisi.... :boh:

Prezzi simili se non inferiori ai vari Samsung c9000 hanno portato alla chiusura della PIONEER (ed il KURO era pure migliore videoqualitativamente parlando ) in periodi pre-crisi: come sperano i vari costruttori di fare grandi numeri con televisoroni iper pompati tanto nel polliciaggio quanto nel prezzo?!? :boh: :nono:

Il trend degli anni passati era stato passare il Know how del top di gamma dell'anno precedente nelle serie inferiori degli anni successivi (vedi prima il Full HD, poi la retro illuminazione a LED).
Invece il Local Dimming e lo spessore son due elementi che vanno controcorrente: chi li vuole, o meglio chi cerca la Vera qualità a portata della tecnologia attuale (non dico nemmeno qualità assoluta), oggi, rispetto a qualche anno fa, deve svenarsi! :mbe: :doh:


Unica nostra possibile risposta: SCAFFALE!! :huh:

walk on
sasadf
 
Per rispondere infine a Saeval e Onslaught
E' vero che ad oggi con la stessa cifra si ottiene un TOT tecnologico considerevolmente superiore a qualche anno fa ( con 700 euro oggi ti porti pur sempre il Retro Led edge Full HD a casa :) ), ma gli anni passati i top di gamma non avevano nemmeno toccato i prezzi degli attuali ... :boh:

walk on
sasadf
 
Io non ne faccio una questione di risultati pratici (e sarebbe anche un gran brutto segno se, globalmente, la resa delle tv non migliorasse di anno in anno), dico semplicemente che l'andamento dei prezzi è influenzato dalle novità tecnologiche (specialmente quella facilmente spendili presso il grosso pubblico, come il 3D: è una novità che tutti possono percepire ed apprezzare, a differenza di cose come il local dimming, per dire), ergo a novità consistenti corrispondono aumenti di prezzo, quando i prezzi si assestano verso il basso con consistenti diminuzioni, semplicemente si è in una fase di stagnazione (vedi, appunto, l'anno scorso, dove novità tecnologiche e grossi passi avanti non ci sono stati, si è ripartiti quest'anno con i notevoli miglioramenti, almeno sulla carta, ovviamente, al local dimming e ad altri aspetti).
 
quindi deduco che siete d'accordo con me sul fatto che tra samsung, sony ed LG non c'è un tv esente da difetti...


a sto punto mi conviene tenermi il mio, che anche se ha un nero di 0,15... è completamente esente da spurie ed ha colori perfetti...
 
Top