GianlucaG ha detto:
1) fare foto ai tv è molto difficile, è facile incorrere in aberrazioni cromatiche
2) Si rischia di accentuare difetti già insiti nella macchina fotografica digitale, come alcune Sony 8mpx assolutamente fallimentari dal punto di vista del Purple fringing;
Infatti, avevo scritto "la macchina fotografica ci mette del suo". Ci mette del suo anche sui CRT, comunque. Tieni conto che il mio TV è collegato in S-Video, passando tra l'altro anche per il Sintoampli. Non è progressive scan e non ha ingressi component, per cui non può rendere al meglio con i DVD come potrebbe. L'altro TV che ho a disposizione (il famoso JVC HD), in component progressivo, con un buon DVD, è tutt'altra cosa.
Quelli che sono passati dal crt all'lcd, e dicono di vedere meglio ora, probabilmente sono anche passati da un collegamento s-video interlacciato, ad un component progressivo, se non ad un hdmi tutto digitale. Probabilmente, se fossero passati ad un ALTRO crt, ma con ingressi component progressivi, collegato ad un buon lettore DVD con una BUONA uscita component (non quelli a basso costo tipo il Samsung, che escono scuri e sfocati in component, e nitidi e luminosi in hdmi...), avrebbero notato lo stesso un enorme miglioramento.
A proposito di sharpening, ad esempio, io tengo il TV con il controllo di Sharpness non in mezzo, che era il default, ma al minimo! Non è assolutamente vero che lo sharpening aiuta a tirare fuori il dettaglio, anzi, al contrario lo maschera, l'immagine sembra più "incisa", ma non c'è più informazione, ci sono solo righe più marcate, ma gli artefatti dello sharpening, anche se fanno sembrare l'immagine più nitida, in realtà coprono il dettaglio più fine. Basta usare un disco di test (es. AVIA) con i pattern per misurare la nitidezza, se *abbassi* lo sharpening al minimo, riesci a contare le linee più fini, alzandolo al default (in mezzo), diventa solo un gran casino, ma la nitidezza vera, cioè la capacità di percepire il dettaglio, è inferiore.
3) Sui forti contrasti tali difetti tendono a manifestarsi più facilmente, le tue scene sono meno soggette a tali rischi;
E' questo il punto, secondo me il contrasto degli schermi digitali è semplicemente non corretto, sia a livello di rapporti di luminosità, sia a livello di risposta ai colori. L'occhio umano è più tollerante, compensa di più, è anche il motivo per cui è molto difficile tarare a occhio, dopo un po' vedi tutto uguale (magari arriva un amico al volo, e ti dice "ma non vedi che è tutto blu?" ) e tu è tre ore che ci lavori e non te ne accorgi.
5)Nelle zone scure i dettagli si perdono anche nel tuo Crt
Si perdono comunque meno che nelle foto dell'lcd e ho dovuto scattare la foto a 400 ISO, altrimenti non potevo ottenere un tempo compatibile con il refresh video e con la luminosità del mio obbiettivo (non molto alta, f/3.5 ). Ti posso garantire che ci sono tutti, dal vero. Cosa che non riesco a vedere in nessun lcd. Anche quelli più recenti con il nero molto profondo, come appunto il PH9830, hanno sì il nero scuro, ma dentro al nero si vede poco dettaglio, poca gamma di sfumature.
6)Infine miglior cosa vedere accanto i due Tv color...
E' proprio quando li vedo dal vivo che la differenza la noto di più, a favore dei crt. Ovviamente ben tenuti, ben tarati, ben calibrati, con la geometria a posto, etc, etc, etc.
7)Rendersi conto che fra il PH 9830 e i Tv CRT (i monitor fanno specie a se) c'è veramente poca differenza in termini di qualità (vantaggio minimo del CRT), mentre a quantità siamo nettamente sopra... rendersi conto che si paga 3,5 volte il valore di un buon CRT.
A me la differenza non mi pare poca, visti dal vivo.
Comunque, come dici tu, la qualità dei crt è, a seconda dei pareri (secondo me è solo a seconda di quanto bene è regolato e collegato il crt), può essere solo un po' migliore, o molto migliore. Il prezzo, invece, è decisamente inferiore, per cui l'unica vera motivazione è la problematica dell'inserimento in ambiente.
Comunque, attenzione a dire "guardiamo avanti", dando per scontato che il tv del futuro sia *per forza* un lcd/plasma simile a quelli attuali.
Il tv del futuro sarà SICURAMENTE ultrasottile e almeno 42", se non di più, e su questo non ci sono dubbi, ma potrebbe anche essere SED, ad esempio.
Del resto, perchè SIA Philips che Samsung annuciano ORA nuovi TV CRT con tutti gli ingressi HD, se la tecnologia è davvero "morta" ? Si, forse è morta, alla lunga, ma intanto costa poco, per cui posso anche "buttare" dalla finestra 800 euro per un nuovo CRT HD-Ready, che almeno VEDO BENE, aspettando i SED, piuttosto che "buttare" dalla finestra 2000 Euro, vedere meno bene, e quando escono i SED a prezzi umani, magari ci devo rinunciare, perchè non voglio spendere 2000 Euro ogni 3 anni per cambiare il tv...