• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

una curiosità...
la calibrazione di un VT60, nel tempo, è stabile o periodicamente va ricalibrato? scusate la domanda idiota :-S

Aldilà dell'usura dei fosfori, ogni tot ore il pannello scatta un piccolo auto-step di aggiustamento che serve per mantenere più costante nel tempo la resa-performance del pannello, questa cosa avveniva anche nei panelli precedenti, per fare un esempio un primo step avviene dopo 300-500, poi ma man mano che si va avanti sono meno frequenti, e continuano a verificarsi ogni tot migliaio di ore

stando ad un post precedente di Filippo, dopo che il tv gli ha superato un certo numero di ore "La calibrazione precedente non sembrava essere più così precisa", la risposta di Stefano nel caso specifico "superate le 5000 ore, il tutto è rientrato ricalibrando di nuovo il pannello", per tornare alla situazione precedente post calibrazione

Io ero intorno alle 4000 ore quando Giorgio ha fatto la calibrazione, le 1000 ore le faccio in 6 mesi, quindi è probabile che a breve lo step delle 5000 ore avverrà anche da me.. se non è già avvenuto.. devo controllare il contatore, piccolo brivido sulla schiena.. :D

certo sarebbe bello poter ricalibrare il pannello ogni 1000 ore "ogni 6 mesi" nel mio caso, ce da vedere quando avvera il prossimo step dopo quello delle 5000 ore,

magari Panasonic ci rivelasse esattamente ogni tot ore esattamente avvengo questi step di auto aggiustamento dell'usura del pannello, a limite lo si potrebbe ricalibrare ogni due o tre di questi step, appena avvenuti, in modo da avere un margine di tempo più ampio con il pannello più vicino alle condizioni di visione "reference".
 
Ultima modifica:
Mettano come opzione aggiuntiva per i prossimi Oled un kit di calibrazione (sonda). Non dovrebbe essere difficile proporne una specifica a costi ragionevoli. Credo che si comprerà una tv da 1200-1500€, un dispositivo sotto i 100€ in più li possa spendere senza problema.
Io avrei voluto farlo ma spendere 150€ per una sonda per un televisore da 600€ mi è sempre sembrato alquanto spropositato.
 
caspita...che spiegazione! pensavo fosse una domanda idiota, invece ha un fondamento!
in effetti, a me sembra che la mia continui a virare su rossi sempre più spinti (specialmente gli incarnati, si vede molto). devo verificare, appena ho un momento...forse ho fatto male la calibrazione la prima volta, boh.

@red5goahead: credi VERAMENTE che le persone NORMALI che comprano un oled sappiano cosa farsene di una sonda ;-) ? forse se la comprerebbero solo per vantarsene con gli amici, e il venditore sarebbe ben felice di fatturare un pezzo in più. credo che per il produttore sia più complesso gestire la sonda (magazzino, resi, manuali, istruzioni, magari forum e servizi assistenza dedicati) che il vero guadagno...sennò lo avrebbero già fatto ;-)
però in effetti con i sintoAV è successo...mmmmmm. interessante ;-)
 
però in effetti con i sintoAV è successo[CUT]

Si, Audyssey. nulla di differente, anche se in questo caso fa la differenza perché cambia la risposta dei diffusori in funzione dell'ambiente specifico. Certo che un microfono costa meno . ma sto parlando di comprare un prodotto già pronto con la classica sigla aggiuntiva che lo differenzi. Poi magari il kit acquistabile a parte come gli occhiali 3D.
 
Ultima modifica:
Ciao e buon anno a tutti..
In questi giorni di festa avendo un pò di tempo in più a disposizione mi sono dedicato ad alcune sessioni di calibrazione,giusto per ritoccare un pò il quadro superate le 6000ore..
Sotto consiglio di Riccardo ho provato una cal rigorosamente per la isf night con pannello basso (che tralaltro ho postato su Device control)..che dire,consiglio a tutti di provare se piace o si cerca una visione rigorosamente cinema like..al di là del picco luminoso che si ferma a molte meno candele e del livello del nero un po più alto, l'immagine sale indubbiamente su un nuovo livello di qualità grazie alle numerose sfumature e gradazioni in più che il tv è in grado di riprodurre in questa modalità..credo anche che i fosfori del rosso lavorino a pieno regime perché la resa è nettamente più pura rispetto al pannello medio dove denoto sporadicamente tendenze all'arancione..inoltre l'immagine risulta leggermente più razor ma questo non so da cosa dipenda..se avete tempo provate e fatemi sapere anche voi cosa ne pensate..
 
Interessantissimo...
Per curiosità, che target hai puntato come gamma (BT1886, 2,2 o 2,4), e quindi che gamma preset hai impostato nel plasma di conseguenza? E, poi, che valore di Y max hai raggiunto - tanto per capire la differenza rispetto all'approccio "classico" - e che livello del nero hai riscontrato (essendo salito rispetto all'uso di Pannello Medio, magari l'hai rilevato in maniera attendibile anche con la i1D Pro)?
Infine, sei partito sempre da Normale come preset della temperatura colore?
Ettore
 
Ultima modifica:
Ciao ettore,sono partito con una 2.2 classica e poi,sorpreso dalla qualità mi sono fatto anche una bt1886..le ho postate su Device control..
Come preset alla fine sono partito dalla 2.4 perché nonostante la 2.2 sia mooolto più vicina al reference lungo tutta la scala di grigi,a 10IRE mi costringeva ad agire sul comando apposito fino a fondo scala(-50) per raggiungere il target..tutt'ora non so se ho fatto la scelta più corretta perché per tutti gli altri step devi toccare un bel po con la 2.4 ma tant'è,l'immagine è spettacolare..
Nella 2.2 ho impostato il contrasto a 45,circa 72cd su pattern 6%Windows di ted mentre sulla bt1886 ho impostato il valore massimo,cioè 85cd con contrasto 50 (oltre non sale più la luminosità) stesso pattern..
Il livello del nero misurato è 0.009 con la id3,valore che credo sia attendibile anche con le nostre sonde..
 
Ultima modifica:
Sarebbe fantastico che qualcuno di voi esperti riuscisse a calibrare il VT con il 3D (ormai le avete provate quasi tutte sul 2D) getterebbe un ottima base per noi niubbi o comunque non dotati di sonda...
 
Le osservazioni di Daniele mi trovano d'accordo sul contenuto ma non nella conclusione. Vero, ci sono delle gradazioni in più ma questo lo sapevamo, che poi siano notabili a distanza di visione mah, ho qualche dubbio. Il nero sale, E SI VEDE, e onestamente mai rinuncerei al livello di nero di "medio", e relativo maggior rapporto di contrasto, per qualche gradazione in più. Onestamente il rosso-arancione con medio non l'ho mai riscontrato, tantomeno con preset gamma 2.6, ogni tanto mi soffermo a osservare proprio i rossi da quanto sono belli e profondi.
Per quanto riguarda il "razor" confermo, e se cercate molto molto (MOLTO) indietro facevo notare la stessa cosa in una delle primissime mini-rece a fronte proprio di un confronto basso-medio. Dipende dal fatto che essendoci più gradienti i "bordi" delle immagini (i confini diciamo, i contorni...) avendo meno dithering risultano leggermente più pieni e compatti donando all'immagine un lievissimo (!!) effetto di maggior risoluzione. Ricordo che utilizzai un inquadratura di Star Trek dove c'era un cartello a sfondo giallo con scritte nere molto piccole per rendermene conto.
Detto questo, io sto con medio tutta la vita. :)
 
La modalità Lum Panel=Low la escludo per il mio ambiente di visione per diverse ragioni:

1. La luminosità massima è appena sufficiente;
2. Il nero sale: 0,009 vs 0,005 nits, 4/1000 nits sembrano pochi ma si notano tutti visto che si è costretti ad un utilizzo night;
3. Se su mid non si supera il valore di contrasto di 58 le sfumature avvertibili sono comparabili se non identiche (se diminuite il contrasto su mid al livello di luce del low noterete la stessa immagine/sfumature);
4. Unica differenza a vantaggio (relativo) della low è che il near black è riprodotto con meno dithering, sopra le 5/10 ire non vi sono differenze.

Conclusioni, IMHO, a distanza di visione non si notano differenze a parità di Y max se non per il nero più alto della low.
 
Ultima modifica:
Sull'St inoltre su Low (brightness) la ritenzione a me è sempre sembrata molto più accentuata. Mi era capitato di avere lasciato (dimenticato) su Low dopo la visione di un episodio di una serie-tv e poi di avere guardato Sky e fu un disastro per via del pallino verde dell'interattività . Rimesso su Medio e dopo le solite 200-300 ore di assestamento non ho più avuto problemi così evidenti.
 
Sarebbe fantastico che qualcuno di voi esperti riuscisse a calibrare il VT con il 3D (ormai le avete provate quasi tutte sul 2D) getterebbe un ottima base per noi niubbi o comunque non dotati di sonda...

Sto attendendo notizie da Emidio (sì, proprio lui...) su come gestire il gamma su "lum. alto" (possiede lo ZT), utile proprio per calibrare al meglio il 3D. Non appena ho notizie (pubblicherà solo sulla sezione riservata ai corsisti EduCAL) sarete i primi a saperlo. ;)
 
Ciao ettore,sono partito con una 2.2 classica e poi,sorpreso dalla qualità mi sono fatto anche una bt1886... le ho postate su Device control..........[CUT] Nella 2.2 ho impostato il contrasto a 45, circa 72cd su pattern 6%Windows di ted mentre sulla bt1886 ho impostato il valore massimo, cioè 85cd con contrasto 50 (oltre non sale più la luminosità) stesso pattern...
Grazie per le precisazioni, Daniele (non uso Device control).
Sinceramente, la cosa che mi aveva colpito di più delle tue prime considerazioni era l'aspetto sulle maggiori sfumature, cosa conosciuta fin da subito ma che - a fronte del tuo entusiasmo sulla qualità percepita per una calibrazione Night - in prospettiva mi intrigava verificare di persona (non ho mai calibrato con la modalità pannello Low, nemmeno all'inizio), soprattutto per la visione di dvd e materiale satellitare (quindi laddove la cosa potrebbe avvantaggiare maggiormente la qualità di visione). Però... però... a fronte dei valori di picco di luminosità che hai indicato, escludo a prescindere di poter apprezzare un quadro simile. Dieci anni fa magari sì, adesso mi sono troppo abituato a un'impronta differente, con Y superiore anche per una visione al buio, e 72 candele (per di più misurate su pattern 6%...) sono assolutamente inaffrontabili per il sottoscritto, mentre 85 sono comunque appena sufficienti (anche in passato preferivo almeno 90 candele per visione al buio...).
Per quanto riguarda il livello del nero, non ricordavo se questo valore era stato indicato già da altri in passato, ma effettivamente anche su questo fronte speravo in qualcosa di meglio per poter considerare l'idea di testare questo approccio (uno 0,006 sarebbe stato ininfluente per me, già uno 0,007 sarebbe stato al limite perché sicuramente percepibile in peggio rispetto al livello cui siamo abituati).
Grazie comunque per le info, oltre che per le sperimentazioni, sempre interessanti anche dopo anni...
Ettore
 
la mia campagna di sensibilizzazione per il pannello su basso non sta avendo molto successo :D
il pannello su basso è ciò che più si avvicina al mio ideale di visione (simile alla resa che ho sul vx300),peccato solo per la ritenzione maggiore
 
Top