• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Esatto, mi hai anticipato... :)

thegladiator ha detto:
Comunque non è un grosso problema, con quel comando del service si può clippare dove si vuole e, cosa importantissima, in modo indipendente dalla luminosità di picco!
Se il picco non muta, allora ok... anche se ad essere sincero mi pare strano che cambiando il punto di chiusura sulle alte luci (da service) non ci siano mutamenti sulla reale luminanza massima espressa dal pannello.

I vantaggi nell'avere una luminanza più contenuta (quindi clip più alto) l'ho già spiegata varie volte (e grosso modo Bumtious dice le stesse cose) e i risultati si hanno soprattutto a video nella visione di contenuti reali. Il tutto ovviamente imho.
 
Aspettiamo conferme... poi con calma potresti preparare anche un piccola guida (con immagini) dove viene spiegato come entrare nel service menù e come interagire.
 
Luca, anche per il Nero secondo me esistono pattern più precisi.

di solito piu' delle barre lampeggianti per il nero mi affido al pattern di AVSHD sotto Color HCFR/Windows el NEAR BLACK.
Se al secondo step riesco a scorgere il rettangolo in mezzo allo schermo sono a posto.

@Gutten se hai AVSHD faresti la prova mettendo il pattern per l'overscan che trovi sotto Basic Settings ( e' l'ultimo ) e spostando l'orbiter da ON ad AUTO vedi che viene fuori.

@Roby sempre detto si cerca di mantenere il contrasto piu' alto possibile ( luminosita' massima ) vedendo il maggior numero di bande possibili.
Mal che vada preferisco meno luminoso ma con quasi tutte le bande visibili che il contrario.
Se volete fare la prova per chi ha BOLT e' facilissimo il pelo del cane in piu' di un frangente fara' da prova del 9,i risultati sono visibilissimi a occhio e perdere dettagli e' un attimo eh.
Non ho misurato il picco luminoso che ho ora sul 65 ancora con tutto default, +1 di luminosita' e mid come illuminazione ma se rimane cosi pure dopo a me BASTA e AVANZA :)

@Glad nn posso credere che toccando quel comando nn cambi la luminosita' del bianco di picco,basterebbe fare na prova con sonda collegata in lettura continua.
Se nn cambia abbiamo trovato l'uovo di Colombo ma ho i miei seri dubbi che nn si muova nulla.
 
Ultima modifica:
Questa è la conferma che il 50" si comporta diversamente. Io non ho nessun overscan con PO attivo, e onestamente trovo che in questo sia meglio.
Però attenzione, fai questa prova: disattiva e attiva consecutivamente il PO, il quadro si "muove"? A me no, nemmeno di 1mm.

sempre misurando con pattern:
se da ON passo ad auto i bordi rientrano perfettamente, se poi sempre sulla stessa schermata attivo e disattivo il PO nulla si muove,
ma se lascio come ultima impostazione ON, passo al digitale oppure cambio pattern, quando ritorno il bordo superiore è ancora (seppure di una inezia) in overscan.

By the way...appurato se serva o meno..
io qualsiasi valore vado a toccare con il bianco non riesco mai a vedere oltre il 235, come mai?
Dipende dalla sorgente?
 
di solito piu' delle barre lampeggianti per il nero mi affido al pattern di AVSHD sotto Color HCFR/Windows el NEAR BLACK.
Nella versione GCD da me corretta trovi due pattern (per il nero e per il bianco) davvero splendidi (quelli con le stelline) che non mi ricordo più chi me li aveva segnalati...
Sono perfetti anche per definire il NEAR BLACK.

Provare per credere....
 
Aspettiamo conferme... poi con calma potresti preparare anche un piccola guida (con immagini) dove viene spiegato come entrare nel service menù e come interagire.

Ok, appena ricollego la sonda faccio le prove. :)

@mariett: è ovvio che se cambi sorgente oppure aspetti un po', al primo "movimento" del PO può anche capitare che il quadro vada "oltre la cornice" ma quello NON C'ENTRA NULLA CON L'OVERSCAN. Il mapping rimane sempre 1:1 e il quadro sempre formato da 1920x1080 pixel, semplicemente per effetto del PO il quadro stesso è "uscito" di qualche pixel dalla "cornice".
E' quello che tento di farvi capire da ieri sera!

Ettore, già so che interverrai nuovamente, ma non mi ricominciare con la tiritera del segnale in ingresso eh perché ti ho dato ampie spiegazioni che non è come dici te!! :fiufiu: E le controprove che funziona come dico io sono arrivate stamane: overscan è una cosa, mapping 1:1 è un'altra e non c'entra col fatto che possa esserci una matrice più grande creata ad hoc per il funzionamento del PO.

Se poi mi dici che sul tuo, attivando il PO c'è un cambio di dimensione del quadro e non solo uno spostamento (perdendo quindi l'1:1), beh, allora il 55" ha un gran bel BUG!

Piuttosto, hai controllato a che valore di default sta il comando SUB-BRT nel service sul tuo 55"?
 
Ultima modifica:
By the way...appurato se serva o meno..
io qualsiasi valore vado a toccare con il bianco non riesco mai a vedere oltre il 235, come mai?
Dipende dalla sovente? ....

Se sei in pro 1/2 dipende dalla sorgente con contrasto a 58/60 si arriva alla 242/240 di wclip.
 
Ultima modifica:
Ettore, verifichi nel tuo che valore hai di default per il SUB-BRT?
Prima di tutto, grazie mille per la dritta! Userò di certo il comando prima della calibrazione, in modo da liberare ogni livello di bianco superiore al 235 e calibrare partendo da quella situazione. Al momento non sono ancora entrato nel Service, sto accumulando informazioni... e sono giorni di grande pigrizia (mentale, ma non solo...). Quando lo farò, ti farò sapere l'impostazione nel mio 55".

..........[CUT] Ettore, già so che interverrai nuovamente, ma non mi ricominciare con la tiritera del segnale in ingresso eh perché ti ho dato ampie spiegazioni che non è come dici te!! E le controprove che funziona come dico io sono arrivate stamane: overscan è una cosa, mapping 1:1 è un'altra e non c'entra col fatto che possa esserci una matrice più grande creata ad hoc per il funzionamento del PO.
Guarda, non avevo alcuna intenzione di aggiungere una parola sulla questione (anche perché sinceramente non so come funzioni il PO, né mi interessa granché. Quello che a me interessa davvero è che purtroppo non è mai del tutto disinseribile, quindi da utente di processore video esterno non posso avere la vera mappatura 1:1 del pannello che esclude al 99,9% l'intervento della sua elettronica, che è l'obiettivo di chi usa un processore video esterno...) ma dopo una chiamata del genere, posso forse non parlare...??
Tu pensala come vuoi, non mi interessa convincerti di qualcosa (a proposito di PO e overscan), ma per quanto riguarda il concetto di mappatura 1:1 non è che puoi decidere tu - né io... - cosa significhi. Cioè, tu puoi anche decidere di usare quell'espressione per indicare la mappatura del segnale in ingresso da parte del display, ma... quello di mapp. 1:1 è un concetto che esiste da quando sono esistiti i processori video esterni, messi a punto proprio per pilotare i display in maniera tale da escludere il più possibile l'elettronica del display stesso, per il semplice presupposto che un'elettronica dedicata, in genere dal costo di alcune migliaia di euro, svolgesse quel compito molto meglio del chip integrato montato nel display stesso. E come ti ha fatto notare anche sanosuke... il concetto di mappatura 1:1 non ha nulla a che vedere con il PO, né con il mantenimento da parte del display del segnale in ingresso, ed è molto semplice da capire. Con quel termine tecnico si intende la mappatura del display, pixel per pixel, da parte del segnale in ingresso, che se in origine è differente rispetto a quello dovrà quindi essere upsclato/downscalato da parte di un'elettronica a monte del pannello, fino a corrispondere alla matrice del pannello stesso. Se la matrice è più grande/piccola del segnale in ingresso, non si potrà mai avere alcuna mappatura 1:1. Punto.
Altre parole da dire a proposito non ce ne sono... :cool:
Ettore
 
Ultima modifica:
Se la matrice è più grande/piccola del segnale in ingresso, non si potrà mai avere alcuna mappatura 1:1. Punto.

E non sono d'accordo. Ri-punto. :D
Ma finiamola qui perché tanto né tu né io cambiamo idea.

Questione clipping: in teoria sul 55" già dovresti vedere tutto fino alla 254 anche in Pro, non hai bisogno di toccare quel comando.
Mi interessava solo sapere il valore di default proprio per questo motivo. ;)
 
Ultima modifica:
Se sei in pro 1/2 dipende dalla sorgente con contrasto a 58/60 si arriva alla 242/240 di wclip.

Si in Pro,
Grazie Carone.
Qualche utente con VT60 e ps3 è riuscito a variare qualche valore di quest'ultima per clippare
con il bianco a valori più alti?
Magari in MP
Thx
 
Ultima modifica:
Top