Allora, eccomi a fare due parole sul Pana LZ, nella fattispecie del 980 da 55", nel caso qualcuno fosse interessato all'acquisto, specifico che mi reputo un utente con conoscenze medie, né inesperto, né espertissimo come altri del Forum e che hanno già commentato in questo Thread.
Venivo da un GZ950 di pari diagonale, innanzitutto appena collegato il nuovo 980 mi è saltata subito agli occhi la precisione delle varie scale dei grigi, ho i soliti pattern che circolano sul Forum che hanno grigi dall'1% al 50% o oltre, oltre che tutti gli altri colori primari e non. E' commovente come anche la serie standard si sia evoluta da questo punto di vista. Zero Vertical Banding, zero Color Banding, zero aloni, zero macchie, pannello davvero immacolato e trasparente, è evidente che ad assicurare queste prestazioni siano i nuovi pannelli EX. Uguale i pattern RGB, nessun alone, niente. Spero duri...
Il Menu e quindi il software è davvero reattivo, intuitivo e dinamico, Nessun problema di sorta.
Faccio presente che sono ad una cinquantina di ore di utilizzo della TV, per cui va a finire che migliorerà pure.
I test li ho fatti oltre che coi pattern, ovviamente con BD, BD 4K, Demo 4K HDR varie e così via, non ho nessun streaming.
Con BD 1080p e quindi in SDR la TV ha per davvero l'aspetto cinema che io adoro; immagine nitida (chiaramente a seconda della fotografia utilizzata nel film) dettaglio non iper razor ma morbido, luminanza ottima e ho settato ovviamente la Pro2 che ha il Gamma BT.1886 (2.4), Pixel Orbiter su OFF perché mi danno fastidio le barrettine nere che introduce di lato, Controllo Luminanza Logo OFF e disabilitato qualsiasi cosa come i settings che gestiscono la luminosità del pannello a seconda della luminosità ambientale, compresa anche la nitidezza, tranne l'IFC accurata che utilizzo dappertutto, anche lato lettore tutti i filtri disabilitati, ho un UB820.
Il moto fà davvero paura, rispetto al GZ noto una stabilità maggiore sia con la meravigliosa scattosità del 24p, sia con contenuti 24p visualizzati da sorgenti a 60 Hz, grazie appunto all'IFC Accurata.
In HDR, sia con BD che Demo scaricabili gratuitamente e legalmente, impostando anche qui la Pro2 con gamma nativa 2.2 ho notato una spinta in più sulle altissime luci rispetto alla TV precedente, coadiuvato, và detto, col meraviglioso HDR Optimizer a bordo dell'820 che dà una mano dove la TV non può arrivare, ossia coi contenuti a 1.000 nits e superiori. La TV è dichiarata 800 nits, io credo anche con le Pro e non solo ad esempio in modalità Dinamica che è "sporca", comunque sia sfiorerà di sicuro quel valore. L'ABL è dolce, non interviene vistosamente, le immagini sono sbalorditive per i miei gusti e non riesco ad immaginare cosa possano fare i fratelli maggiori 1500 e 2000. Resa trasparente, luminosa, il contrasto è perfetto, incarnati splendidi.
Non la sto stressando moltissimo, voglio arrivare alle 200 ore e poi rivedere lo stato dei grigi e vari pattern detti prima, per il momento tutto davvero bello. Non utilizzo console per cui non so dire come vada coi giochi, io di norma utilizzo due fonti, lettore BD e computer, non ho altro.
Guardo nelle visioni serie ossia sempre, in stanza totalmente oscurata e distanza più o meno ravvicinata (sull'1,80 metri anche meno, quindi sui 38 gradi di campo visivo credo) col centro schermo messo perfettamente ad altezza occhi. Zero stanchezza di visione, zero fastidi agli occhi, tutto lineare.
Qualche sera fa ho visto Chelsea - Borussia Dortmund su Canale 5 e lasciando perdere la qualità e i bit rate del DTT, ho avuto l'occasione giusta di testare l'IFC mettendolo su Medio: davvero fluido, non ubriacante e gradevole, sul GZ capitava che saltava qualche frame, certo potrebbe anche capitare al 980, ma per adesso il passo avanti è ottimo.
Ora che ci penso non ho testato il 4K 120 Hz ma vabbè, neanche mi interessa molto.
Permettetemi ma di telecomandi e gingilli non parlo perché davvero non me ne intendo, forse è un po' troppo lungo, ecco, ma non saprei che altro dire, i gadget non li ho mai guardati. Di norma non guardo neanche lo streaming, ho solo Prime Video dove di tanto in tanto guardo qualcosa ma sporadicamente, e quel poco che ho visto, la TV col suo scaler HCX Intelligent PRO AI fà un lavoro superbo nell'upscaling. Non parlo di audio perché la TV ha le cassettine semplici e poi utilizzo un HT dedicato.
Qualche cenno e una richiesta:
L'UB820, ossia la mia fonte principale, dopo tante chiacchierate costruttive nel Thread dedicato, l'ho impostato con uscita chroma in 4:2:2 e upscaling fatto dal lettore stesso. Chiaramente per quest'ultimo andrebbe verificato se appunto upscala meglio il lettore o la TV che a bordo ha uno scaler più nuovo e avanzato, solo che questo andrebbe fatto con un BD test che io posso anche comprare, però poi non saprei giudicare e interpretare l'immagine che vedo. A tal proposito, ai più esperti chiedo se vi andasse magari di testare voi e riportare poi le impressioni, perché vorrei spremere la massima qualità dai miei aggeggi elettronici. L'820 non ha l'uscita Direct che adatta la risoluzione in base alla risoluzione nativa del BD, quindi se volessi far upscalare la TV, dovrei forzare l'uscita in 1080p, se poco dopo vedo un BD 4K, rimettere l'uscita Auto 4K, un bello sbattimento ma che potrei anche fare se ne valesse la pena.
Non voglio essere OT, vorrei giusto qualche cenno sull'upscaling e capire meglio magari da chi ha già testato sia l'820 che l'LZ
L'unica piccola pecca è il taglio, 55" iniziano ad essere pochini, coi BD IMAX tipo i film di Nolan o con i film in 1:78 o 1:85 va tutto bene, le paturnie partono coi film in 2:40 e là mi viene da dire che anche da 1,80 metri di distanza, il 65" sarebbe un bel e ulteriore passo, magari un domani