• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

PANASONIC SERIE LZ - 2022

Infatti avendo anche io una i1Pro nemmeno mi sono posto il problema di calibrarlo il mio LZ1500 in quanto se gia nei test le misurazioni fatte con apparecchi ben superiori alle mie dicono che il tv rientra nel delta 3, non potrei fare altro che peggiorare la situazione con i miei strumenti.
 
No, come non è uno strumento professionale la i1 Display Pro e sue declinazioni (nonostante sia un piccolo miracolo). Sono strumenti economici, ben progettati ma ben lontani dal poter sostenere carichi di lavoro professionali...........[CUT]
Solo una cosa al volo su questo aspetto, poi torniamo a parlare dei nostri Panasonic: premesso che il termine professionale non l'ho certo riferito alla i1D Pro, ma solo all'i1Pro 2, e che ogni considerazione sul concetto di economico credo sia molto soggettivo (il costo di un i1Pro 2 nuovo - se lo si trova ancora come è capitato a me - si aggira sui 1600 euro. Personalmente non lo considero proprio economico, ma è solo il mio punto di vista), sottolineo che quella definizione non è certo mia, ma di X-Rite che la produce.
Poi si può anche appiattire ogni discorso sul tema a un livello binario (economico vs reference, annullando tutte le categorie intermedie come prosumer o professional che invece credo siano quelle più adeguate per quanto stiamo discutendo, ossia una calibrazione amatoriale). Giusto per intenderci: lavoro per una grossa casa editrice milanese, e da sempre i monitor professionali del nostro ufficio grafico - che si occupa della lavorazione delle immagini di copertina dei libri che vendiamo - sono periodicamente calibrati da una società esterna utilizzando delle i1Pro. Solo per mettere nella giusta prospettiva il tutto...
Per il resto, ho solo voglia di divertirmi un po', e come detto c'è sempre il reset to factory post calibrazione per tornare felici alle impostazioni OOTB.
Ettore

PS: il gentilissimo ebr9999 si era detto disponibile ad aiutarmi a creare un profilo della mia i1D Pro sul mio OLED, ma purtroppo avrei dovuto prendere una licenza Calman Ultimate o passare ad altro software, e non ne avevo proprio voglia. Chissà, magari in futuro - quando avrò casa libera da moglie e figli, quindi penso al periodo estivo - gli propongo davvero quello che suggerisci. Lo invito un pomeriggio per un veloce scan e poi una pizza e birra con due chiacchiere dopo. Sono anch'io ovviamente curioso di capire e valutare i reali scostamenti tra un profilo fatto con uno spettro reference e uno con 1Pro 2.
 
Ho avuto anch'io ben due i1 Pro 2, prima di acquistare una Jeti 1501 e, poi, una CR-300-RH. Il termine economico, normalmente, viene usato in senso relativo, non assoluto (per esempio, un caffè alle macchinette è economico rispetto a quello del bar, ma non significa che il costo di quest'ultimo, normalmente 1€, sia da ricchi). Infatti, Jeti descrive la 1501 così: "spectraval 1501 is a precise and economic reference grade VIS spectroradiometer". Questo perché il riferimento, anche in termini economici, è Konica - Minolta CS-2000 (la cui sola ricalibrazione costa come una Jeti). La i1 Pro 2 è un giocattolo cinese da bancarella paragonata alle altre due. Purtroppo, non esistono categorie intermedie. Si passa dalla i1 Pro alla Jeti, in mezzo non c'è nulla. E' una dicotomia che non ho deciso io.
Invece, il concetto di calibrazione amatoriale lo capisco. Tutti abbiamo cominciato così e chi ne ha fatto la sua passione è diventato più esperto e più professionale, anche in termini di equipaggiamento. Era questo il senso del mio messaggio iniziale: se la calibrazione che ora è "amatoriale" (come colui che ama quello che fa) dovesse diventare passione, oltre al factory reset avresti un'opzione ancora più avvincente. Come del resto è successo a me. Quindi, nessuna polemica da portare avanti.
Per concludere, non sto dicendo che calibrare con una i1 Pro 2 sia reato (il mio Kuro lo sa bene); sto dicendo che è meno accurata di sonde professionali (o più accurate) ma, se usata su determinati schermi, come monitor per PC (che di solito sono penosi in termini di accuratezza) o TV con gamut colore non esteso, va bene e sicuramente migliora la situazione iniziale. Il problema sorge quando devi misurare schermi con spettro stretto e, quindi, gamut esteso, dove i 10 nm di risoluzione e la calibrazione della sonda fatta in fabbrica, con tolleranze meno stringenti rispetto agli altri produttori che ho nominato, non sono sufficienti ad ottenere un risultato positivo.
P.S. Quando comprai la Jeti, la confrontai con la i1 Pro 2, come fecero anche altri dopo e prima di me. La differenza è superiore all'accuratezza media della calibrazione di fabbrica anche di un LG OLED, figurati un Panasonic.
 
Ultima modifica:
..........[CUT] Quando comprai la Jeti, la confrontai con la i1 Pro 2 .... La differenza è superiore all'accuratezza media della calibrazione di fabbrica anche di un LG OLED, figurati un Panasonic.
La parte che mi colpisce di più del tuo discorso globale - sul quale sono ovviamente d'accordo. Diciamo che la tua prima affermazione più sintetica poteva portare a qualche fraintendimento in più - è quella che ho quotato qui sopra. Di certo migliorare la situazione OOTB di un OLED Pana è scontato che non sia per nulla semplice, che non lo sia nemmeno per un LG di qualche anno fa (suppongo che quelle prove si riferiscano appunto a qualche anno fa. So che hai la Jeti 1501 già da tempo...) è decisamente meno scontato, e onestamente non l'avrei mai immaginato.
Giusto per dovere di cronaca, è anche vero che sull'argomento ci sono punti di vista differenti dal tuo (in senso relativo, non assoluto ovviamente). Questo è soltanto uno (valutazione dell'accuratezza, proprio su OLED LG, dei vari Meter Mode in Calman, usando una i1Pro 2 per profilare la classica i1Display Pro e un UPRTek MK550T spectro come validazione del profilo effettuato), non l'unico, ma a me è sembrato interessante quando mi ci sono imbattuto.
Ettore
 
Ciao Ettore,
quel test valuta l’accuratezza della sonda i1D3 in modalità RAW (liscia) e con la correzione spettrale “OLED WRGB” (fornita in CALMAN), attraverso la successiva convalida con il profilo personalizzato ottenuto con lo spettro URPRTEK MK550 che comunque sembrerebbe essere uno spettro di fascia bassa come l’i1Pro2, il produttore riporta: “Spectral Bandwidth=Approximately 9 nm".
 
Ultima modifica:
Ciao Filippo, ovviamente avendo postato il link so bene di cosa si tratti. Mi sembrava interessante per il discorso in oggetto proprio perché dicono chiaramente che l'accuratezza del profilo effettuato con i1Pro 2 e dei risultati ottenuti nel confronto era stato certificato usando quello spettro, che aveva rilevato scostamenti minimi. Non lo conoscevo nemmeno io, ma con una veloce ricerca online avevo trovato un link in cui si indicava un costo addirittura superiore allo Jeti, quindi ho dato per scontato che si trattasse di uno spettro reference.
In realtà ora non lo riesco a ritrovare, e anzi ne ho trovato un altro in cui indicano un costo di poco meno di 3000 euro: l'UPRTEK MK550 sarà quindi un po' più accurato della i1Pro 2, ma non accostabile a uno Jeti.
Comunque sia, direi che possiamo andare oltre, la questione credo sia stata sviscerata sotto ogni aspetto. ;)
Ettore
 
La questione è piuttosto oggettiva, ha ragione Anger.Miki. Gli oled Pana attualmente dispongono di una calibrazione OOTB che è migliorabile solamente con strumenti tipo i suoi (spettro da 2nm), se non li si possiede o non si conosce qualcuno che li ha e ti profila la sonda (a me l’ha profilata Emidio sul JZ, non ancora su LZ) non si va da nessuna parte, si rischia seriamente di peggiorare la situazione. Giusto una spianata al gamma in SDR si può fare dato che sulla luminanza di problemi non ce n’è in termini relativi.
 
Ultima modifica:
In SDR ho fatto WB 2pt/multipoint e gamma, mentre in HDR (ST 2084) solo WB 2pt.
Devo riprovare l'HLG, perché con le prime prove mi sembrava che in quella modalità si potessero in realtà regolare abbastanza comodamente anche il WB multip. e il gamma, probabilmente per la natura dell'EOTF HLG stesso, ma come detto devo rifare da capo per diversi motivi e può essere che mi fossi sbagliato.
Per quanto riguarda il CMS, che volete che vi dica: probabilmente avrò peggiorato la situazione, cosa che emergerebbe verificando la situazione con una sonda profilata con Jeti o simile, ma qualche prova (sia in SDR che in HDR) l'ho fatta e i colori mi sembrano ottimi. Dire che la differenza rispetto al default sia chiara sarebbe una bugia, ma certe tonalità sono un pizzico più sature (a memoria ricordo il rosso/porpora e il verde usando come riferimento alcune scene di vari episodi di SW in UHD).
Che il WB sia invece nettamente migliore, sia in SDR che in HDR, a me sembra onestamente chiaro.
Ma, ripeto, non voglio davvero andare oltre: come dice Stefano, questi Panasonic fanno paura OOTB, quindi il mio è solo un passatempo, dato che la cosa mi diverte molto. Tutto qua.
Certo, se potessi trovare il modo di far profilare anche il mio ColorChecker sul mio OLED lo farei al volo, anche per oggettiva curiosità nel vedere le differenze rispetto al profilo attuale, ma purtroppo con la mia licenza Calman Home non posso gestire lo Jeti (ne avevo parlato con ebr9999): se conoscete qualcuno di serio su Milano (immagino che Emidio a te lo faccia come favore, vista la lunga frequentazione, non come servizio "professionale". In caso contrario fammi sapere!) o se Anger.Miki dovesse avere una trasferta milanese ne approfitterei volentieri. Non si sa mai...
Ettore
 
Emidio me lo fa assolutamente come favore, ovviamente per il JZ abbiamo organizzato la prima volta che lui è venuto a Milano per motivi professionali. Gli chiederò ovviamente di fare un salto asap per profilarmela su LZ, se ti va (dato che abbiamo ad oggi lo stesso identico tv per puro caso) quando organizziamo mi fai avere la sonda e la profiliamo sul mio pannello. Tanto la differenza nello spettro di emissione che ci può essere fra due esemplari dello stesso modello (varrebbe anche per il 2000 che monta il medesimo pannello) è irrisoria e certamente inferiore all’incertezza di misura dei nostri colorimetri.
Detto questo, ti assicuro che ormai le differenze pre e post calibrazione su un oled Pana sono talmente poco significative che la mia voglia di mettermi a calibrarlo è inversamente proporzionale all’accuratezza OOTB. Ma alla fine lo farò, giusto per dire che l’ho calibrato… :p
 
Stefano, se davvero fosse possibile organizzare una cosa simile mi faresti davvero un grande favore, quindi volentierissimo...
Per il resto, capisco bene quello che dici, nel mio caso come ho detto anche prima semplicemente mi diverto a farlo, forse per la novità - è il mio primo OLED, ma soprattutto con il VT60 ormai facevo una calibrazione all'anno, quindi è qualcosa che avevo quasi dimenticato... - e forse per la comodità dell'ITPG di questi schermi. Dopo un paio d'anni in cui mi sono dedicato quasi esclusivamente al lato audio dell'impianto, ora è di nuovo il turno di quello video. Fino al prossimo hobby...
Ettore
 
Ho scoperto questo Thread da poco, quanto prima leggerò tutte le pagine e se quanto sto per chiedere è stato già detto, chiedo venia. Ho un LZ980 datomi da Pana come risarcimento e in sostituzione del mio vecchio GZ950, parlo di 55".

Volevo chiedere, a me l'impostazione "IFC Accurata" pare ottima, se ho capito bene mantiene la cadenza dei 24 Hz se questi ultimi vengono visualizzati su sorgenti a 50-60 Hz, giusto? Ad esempio se guardo un film nativo 24p su Prime che me lo manda a 60 Hz, l'IFC Accurata mi farà avere la cadenza nativa del file? Grazie e dopo aver letto tutte le pagine credo proprio che tornerò a scrivere in questo Thread ;)
 
Esattamente, quella è l'unica impostazione dell'IFC che va tenuta sempre attiva proprio perché consente la perfetta visualizzazione dei contenuti filmici a 24Hz senza alcun effetto secondario negativo...
Ettore
 
Sempre è inteso anche con BD 24p correttamente visualizzati da lettore? O solo con i file di cui parlavo nel commento precedente?

Per natura da purista, sarei propenso a non utilizzare questa funzione con i dischi, ma se mi dite che è utile, potrei convertirmi :)
 
Da quello che so, la funzione serve soltanto a recuperare la corretta cadenza a 24fps dal materiale trasmesso a 50/60Hz via broadcast o streaming, quindi presumo che con il segnale dei BD, che è nativo a 24p ma viene visualizzato dal lettore a 24p, tale funzione non intervenga nemmeno (a meno che il lettore non sia impostato per uscire a 50/60Hz).
Io sono onesto, tengo attiva quella funzione da quando ho installato il mio LZ, così come consigliato in ogni recensione di questi OLED che avevo letto prima dell'acquisto, e con i BD non ho mai notato nulla di strano, quindi vivo sereno.
Ettore
 
Sempre preciso Ettore. ;)

Comunque non ho ben capito se questo Thread sia rivolto solo ai possessori delle Serie 1500 e 2000, io come detto ho un 980. Quando finirò di studiare meglio la TV, vorrei fare due parole ma non so se questo sarà il 3D adatto. Se poteste specificarmi anche questo ne sarei grato.

Altrimenti potrei creare io un Thread dove si parla, a prescindere dalle diagonali, delle Serie 800, 980 e 1000, ossia i fratellini minori dei 1500 e 2000
 
Secondo me questo è il 3d giusto anche per il 980: il titolo è stato modificato proprio per comprendere ogni modello della serie LZ e il 3d spostato nella sezione dei 3d ufficiali, quindi direi che sei nel posto giusto! ;)
Ettore
 
Allora, eccomi a fare due parole sul Pana LZ, nella fattispecie del 980 da 55", nel caso qualcuno fosse interessato all'acquisto, specifico che mi reputo un utente con conoscenze medie, né inesperto, né espertissimo come altri del Forum e che hanno già commentato in questo Thread.

Venivo da un GZ950 di pari diagonale, innanzitutto appena collegato il nuovo 980 mi è saltata subito agli occhi la precisione delle varie scale dei grigi, ho i soliti pattern che circolano sul Forum che hanno grigi dall'1% al 50% o oltre, oltre che tutti gli altri colori primari e non. E' commovente come anche la serie standard si sia evoluta da questo punto di vista. Zero Vertical Banding, zero Color Banding, zero aloni, zero macchie, pannello davvero immacolato e trasparente, è evidente che ad assicurare queste prestazioni siano i nuovi pannelli EX. Uguale i pattern RGB, nessun alone, niente. Spero duri... :D

Il Menu e quindi il software è davvero reattivo, intuitivo e dinamico, Nessun problema di sorta.
Faccio presente che sono ad una cinquantina di ore di utilizzo della TV, per cui va a finire che migliorerà pure.
I test li ho fatti oltre che coi pattern, ovviamente con BD, BD 4K, Demo 4K HDR varie e così via, non ho nessun streaming.
Con BD 1080p e quindi in SDR la TV ha per davvero l'aspetto cinema che io adoro; immagine nitida (chiaramente a seconda della fotografia utilizzata nel film) dettaglio non iper razor ma morbido, luminanza ottima e ho settato ovviamente la Pro2 che ha il Gamma BT.1886 (2.4), Pixel Orbiter su OFF perché mi danno fastidio le barrettine nere che introduce di lato, Controllo Luminanza Logo OFF e disabilitato qualsiasi cosa come i settings che gestiscono la luminosità del pannello a seconda della luminosità ambientale, compresa anche la nitidezza, tranne l'IFC accurata che utilizzo dappertutto, anche lato lettore tutti i filtri disabilitati, ho un UB820.
Il moto fà davvero paura, rispetto al GZ noto una stabilità maggiore sia con la meravigliosa scattosità del 24p, sia con contenuti 24p visualizzati da sorgenti a 60 Hz, grazie appunto all'IFC Accurata.

In HDR, sia con BD che Demo scaricabili gratuitamente e legalmente, impostando anche qui la Pro2 con gamma nativa 2.2 ho notato una spinta in più sulle altissime luci rispetto alla TV precedente, coadiuvato, và detto, col meraviglioso HDR Optimizer a bordo dell'820 che dà una mano dove la TV non può arrivare, ossia coi contenuti a 1.000 nits e superiori. La TV è dichiarata 800 nits, io credo anche con le Pro e non solo ad esempio in modalità Dinamica che è "sporca", comunque sia sfiorerà di sicuro quel valore. L'ABL è dolce, non interviene vistosamente, le immagini sono sbalorditive per i miei gusti e non riesco ad immaginare cosa possano fare i fratelli maggiori 1500 e 2000. Resa trasparente, luminosa, il contrasto è perfetto, incarnati splendidi.

Non la sto stressando moltissimo, voglio arrivare alle 200 ore e poi rivedere lo stato dei grigi e vari pattern detti prima, per il momento tutto davvero bello. Non utilizzo console per cui non so dire come vada coi giochi, io di norma utilizzo due fonti, lettore BD e computer, non ho altro.

Guardo nelle visioni serie ossia sempre, in stanza totalmente oscurata e distanza più o meno ravvicinata (sull'1,80 metri anche meno, quindi sui 38 gradi di campo visivo credo) col centro schermo messo perfettamente ad altezza occhi. Zero stanchezza di visione, zero fastidi agli occhi, tutto lineare.

Qualche sera fa ho visto Chelsea - Borussia Dortmund su Canale 5 e lasciando perdere la qualità e i bit rate del DTT, ho avuto l'occasione giusta di testare l'IFC mettendolo su Medio: davvero fluido, non ubriacante e gradevole, sul GZ capitava che saltava qualche frame, certo potrebbe anche capitare al 980, ma per adesso il passo avanti è ottimo.
Ora che ci penso non ho testato il 4K 120 Hz ma vabbè, neanche mi interessa molto.

Permettetemi ma di telecomandi e gingilli non parlo perché davvero non me ne intendo, forse è un po' troppo lungo, ecco, ma non saprei che altro dire, i gadget non li ho mai guardati. Di norma non guardo neanche lo streaming, ho solo Prime Video dove di tanto in tanto guardo qualcosa ma sporadicamente, e quel poco che ho visto, la TV col suo scaler HCX Intelligent PRO AI fà un lavoro superbo nell'upscaling. Non parlo di audio perché la TV ha le cassettine semplici e poi utilizzo un HT dedicato.

Qualche cenno e una richiesta:
L'UB820, ossia la mia fonte principale, dopo tante chiacchierate costruttive nel Thread dedicato, l'ho impostato con uscita chroma in 4:2:2 e upscaling fatto dal lettore stesso. Chiaramente per quest'ultimo andrebbe verificato se appunto upscala meglio il lettore o la TV che a bordo ha uno scaler più nuovo e avanzato, solo che questo andrebbe fatto con un BD test che io posso anche comprare, però poi non saprei giudicare e interpretare l'immagine che vedo. A tal proposito, ai più esperti chiedo se vi andasse magari di testare voi e riportare poi le impressioni, perché vorrei spremere la massima qualità dai miei aggeggi elettronici. L'820 non ha l'uscita Direct che adatta la risoluzione in base alla risoluzione nativa del BD, quindi se volessi far upscalare la TV, dovrei forzare l'uscita in 1080p, se poco dopo vedo un BD 4K, rimettere l'uscita Auto 4K, un bello sbattimento ma che potrei anche fare se ne valesse la pena.

Non voglio essere OT, vorrei giusto qualche cenno sull'upscaling e capire meglio magari da chi ha già testato sia l'820 che l'LZ :)

L'unica piccola pecca è il taglio, 55" iniziano ad essere pochini, coi BD IMAX tipo i film di Nolan o con i film in 1:78 o 1:85 va tutto bene, le paturnie partono coi film in 2:40 e là mi viene da dire che anche da 1,80 metri di distanza, il 65" sarebbe un bel e ulteriore passo, magari un domani
 
Non ho ancora avuto il tempo di fare le varie prove che chiedi con il BD S&M, se e quando ci riuscirò non mancherò di dirti se ci sono differenze di sorta nell'upscaling (molto onestamente non credo ce ne saranno. Al massimo come detto nell'altro 3d bisognerà valutare il trattamento dello spazio colore da parte del tv in base alla profondità in bit del lettore...). Per ora l'unica cosa che non ho capito del tuo feedback è il motivo per cui imposti su OFF il controllo luminosità dei loghi. L'LZ è il mio primo OLED, non ho quindi esperienza specifica a proposito di persistenza e burn-in, ma perché correre anche il minimo rischio tenendo la funzione disattivata?
Ettore
 
Controllo luminanza logo su Minimo, non si può mettere OFF, errore mio. Ho sentito che se settato al massimo, sporadicamente, possa "slavare" i loghi fissi, tanto vale metterlo su Minimo perché tanto stampare queste TV in usi normali credo sia difficilissimo.

Grazie per le verifiche che farai, apprezzerei molto un tuo parere per il tema upscaling ;)
 
@Franco Rossi

Ricordi sul Thread del GZ ti parlavo del fatto che non sapevo se Pana mi avrebbe dato una garanzia ulteriore col nuovo LZ980 che mi hanno mandato perché la vecchia garanzia finì mesi fa, ebbene, due settimane dopo, (sia il CAT che Pana velocissimi :cry: ) il tecnico ha alzato bandiera bianca per dirmi che non sa nulla e che dovevo contattare io stesso Panasonic.

L'ho fatto ieri e ovviamente non mi hanno dato la possibilità di estendere a cinque anni in quanto <<Non lo facciamo più>> ma hanno affermato che i due anni di garanzia canonici ci sono e mi hanno allegato questo: https://www.panasonic.com/it/supporto/garanzie.html e questo: http://www.panaservice.eu/store/index.php/cPath/182

Non voglio andare OT, credo si possa discutere di questi argomenti anche perché il Thread è dell'LZ, se così non fosse modificherò il Post.
 
Top