• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic SD 90 consiglio!!

bhe'.. allora si che e' Italia... anche il menu.. e italiano.??? bene ora aspetto una tua mini recensione di come si comporta .. specie in interno di casa... e come si vedono i video... sul nostro Sharp...
 
Il menù è multilingue (anche italiano). Primissime impressioni di qualche minuto di girato rivisto solo sulla videocamera: stabilizzatore ottico veramente notevole; zoom potente e ben definito (uso solo l'ottico); menù semplici e abbastanza intuitivi anche senza leggere il manuale; le riprese in interni mi sembrano veramente notevoli: con luci molto basse riesce a mettere a fuoco in tempo reale senza difficoltà e la luce led che ha sul frontale aiuta parecchio a schiarire le zone più scure.
Per ora sono molto soddisfatto. Appena riesco importo i video su mac e verifico la qualità del girato su uno schermo un po' più grande...

ps: forse a questo punto sarebbe il caso di trasformare questa discussione nella discussione ufficiale della SD90; mare se vuoi tu puoi modificare il titolo e chiedere ad un mod se te la può spostare nella sezione dedicata.
 
Ultima modifica:
Nihil ha detto:
Il menù è multilingue (anche italiano). Primissime impressioni di qualche minuto di girato rivisto solo sulla videocamera: stabilizzatore ottico veramente notevole; zoom potente e ben definito (uso solo l'ottico); menù semplici e abbastanza intuitivi anche senza leggere il manuale; le riprese in interni mi sembrano veramente notevoli: con luci molto basse riesce a mettere a fuoco in tempo reale senza difficoltà e la luce led che ha sul frontale aiuta parecchio a schiarire le zone più scure.
Per ora sono molto soddisfatto. Appena riesco importo i video su mac e verifico la qualità del girato su uno schermo un po' più grande...

ps: forse a questo punto sarebbe il caso di trasformare questa discussione nella discussione ufficiale della SD90; mare se vuoi tu puoi modificare il titolo e chiedere ad un mod se te la può spostare nella sezione dedicata.

ciao... bene come prima impressione descritta da te ... direi che non e' male.. anzi..... aspetto la fase di visione sul tv....

giusto Nih... concordo con te... ora chiedo ad un moderatore, di modificare il post... e spostarci nel Thread ufficiali videocamere..
che poi da possessore aprirai tu le danze ;)
 
Ieri sera ho dedicato un quarto d'ora alla videocamera: come si sapeva, i video in 50p allo stato non sono compatibili con i software di editing Apple (iMovie e Final Cut), infatti collegata la SD90 al mac nemmeno si avvia iMovie; ho scaricato un video converter (Aunsoft) e tramite quello si riesce ad importare il girato e a convertirlo praticamente in tutto ciò che si vuole (viste le decine di formati di export disponibili, non sono ancora in grado di fare commenti sulla qualità); girando invece in AVCHD nessun problema.
Ho provato a girare qualche secondo (in AVCHD) in casa con illuminazione bassa e iAuto attivato e i risultati sono notevoli: il software riconosce rapidamente la situazione e accende il led video con il risultato che il girato è sempre ben illuminato e la definizione è di buona qualità (ovviamente un po' sgranato ma con grana di piccole dimensioni e uniforme).

Per la visione diretta sul tv c'è un piccolo problema: tenuto conto che praticamente tutti useranno il 50p sarebbe ovviamente un controsenso collegarsi al tv tramite ingressi AV o component; solo che l'uscita HDMI della videocamera è in formato micro e il relativo cavo di collegamento non è presente nella confezione: tocca procurarselo...

Per ora comunque resto molto soddisfatto dell'acquisto.
 
ciao... ti ringrazio anticipamene.. per le info che stai fornendo...:)

volevo capire solo in fine .. se creando un Blu Ray...con questa videocamera, come viene visto sul tv!!! in pratica se la visione... e' identica ai BD attuali in commercio... (1920x1080p) 25Hz... ??
 
Sotto questo profilo purtroppo non sono in grado di aiutarti: il mac non monta un masterizzatore blu-ray e per ora non ho intenzione di acquistarne uno esterno. Però il cavetto lo comprerò: collegandolo direttamente al tv via HDMI dovrei avere lo stesso risultato che con la visione via blu-ray.
 
a ecco.. ok.. grazie lo stesso.... quindi me la consigli ???? da come ho capito.. con riprese di bassa illuminazione.. si comporta bene??? e di giorno all' aperto.. come ti e' parsa ???
 
mare72 ha detto:
volevo capire solo in fine .. se creando un Blu Ray...con questa videocamera, come viene visto sul tv!!! in pratica se la visione... e' identica ai BD attuali in commercio... (1920x1080p) 25Hz... ??

ciao, quello che conta è la risoluzione della videocamera, in questo caso 1920x1080 50p (ovvero progressivo).
Sulla qualità incide però la qualità della videocamera. in questo caso la sd90 se la cava bene, però se prendi una videocamera da 2k vedrai che la qualità è decisamente superiore. I BD che trovi in commercio sono tutti "girati" con videocamere professinali, mentre la sd90, come tutte in questa fascia di prezzo sono del tipo consumer, ovvero per l'utente medio. In ogni caso ha il miglio rapporto qualità prezzo della fascia di prezzo a cui appartiene
 
ciccio-ciccio ha detto:
ciao, quello che conta è la risoluzione della videocamera, in questo caso 1920x1080 50p (ovvero progressivo).
Sulla qualità incide però la qualità della videocamera. in questo caso la sd90 se la cava bene, però se prendi una videocamera da 2k vedrai che la qualità è decisamente superiore. I BD che trovi in commercio sono tutti "girati" con videocamere professinali, mentre la sd90, come tutte in questa fascia di prezzo sono del tipo consumer, ovvero per l'utente medio. In ogni caso ha il miglio rapporto qualità prezzo della fascia di prezzo a cui appartiene
grazie, dell' info.!!!! scusa cosa significa videocamera 2k..????
 
Sì, va bè: stiamo parlando di una videocamera che si trova a meno di 500 euro, non è molto sensato paragonarla con una da 2.000...

Per quel poco che l'ho potuta provare finora la consiglio assolutamente: nelle riprese che ho fatto in esterna è un vero spettacolo; negli interni come è ovvio risente dell'illuminazione dei locali: più è bassa più il sensore deve "sforzarsi" e quindi tende a sgranare le immagini (ma niente di fastidioso). Comunque se parliamo di riprese in interni per filmare i bambini direi che non è il caso di spendere di più. E' in ogni caso un deciso passo avanti rispetto alla mia vecchia CX105, e con quella sono riuscito a fare dei bei filmati perfino delle fiaccolate sugli sci.

Se non si hanno problemi di budget e di dimensioni, la sorella maggiore SD800 che monta 3 sensori mos anzichè uno solo è sicuramente migliore. Io personalmente prediligo videocamere e fotocamere di qualità ma più piccole possibile: almeno le ho sempre con me.
 
ciccio-ciccio ha detto:

bhe'... come dice Nih.... non puoi paragonare... una ford focus.... con una Audi 8 .... e ovvio e' scontato.... che piu' spendi... piu' qualita' hai... in tutto nella vita... bisogna solo sapersi accontentare... e sfruttare in base alle proprie esigenze... qualita' prezzo.... in ogni acquisto che si fa'....


@Nhiil>> ti quoto in tutto....
 
min/gb

ordinata. Ora devo scegliere le SDHC.
Chi l'ha provata, mi direbbe quanti min si riescono a registrare su una SDHC (credo classe 4 vada bene) da 8 Gb ?
O è meglio optare per una 16/32 Gb ?
Ciao e grazie
 
bene e' sono 3 possessori... mi sa' che prossimamente mi aggiungo a voi........:p ho chiesto pure al MOD.. di spostare il post in quello ufficiale delle Videocamere ... ma ancora non lo ha fatto...
 
CONSIGLIO CANON LEGRIA HF S10 / PANASONIC SD 90

salve a tutti,
un consiglio veloce.

sono un amatoriale in ambito e ho poche conoscenze... onde evitare un'acquisto azardato, per la canon legria hf s10 e panasonic sd90 vi è bisogno un pc con processore superiore ai 2gb per post editing? per quanto riguarda la scheda grafica invece?
le consigliate ad una persona nuova in ambito di video, ma con conoscenze in fotografia??
sono parecchie settimane che tribuolo..., ho bisogno risposte da esperti!

un grazie a tutti a quanti e buona giornata!
 
Se per processore da 2gb intendi dire la Ram, sei al limite più basso, meglio 4gb.
Per post editing, lavorando con i files originali in HD, ti serve almeno un processore quad core (io con un intel i5 ho miei problemini), possibilmente abbinato (parlando di window) ad un sistema operativo a 64 bit.
Altrimento dovresti fare delle "procedure" particolari un poco laboriose.
La scheda video è molto meno importante.
 
bisguillo ha detto:
Se per processore da 2gb intendi dire la Ram, sei al limite più basso, meglio 4gb.
Per post editing, lavorando con i files originali in HD, ti serve almeno un processore quad core (io con un intel i5 ho miei problemini), possibilmente abbinato (parlando di window) ad un sistema operativo a 64 bit.
Altrimento dovresti fare delle "procedure" particolari un poco laboriose.
La scheda video è molto meno importante.

Deduco che io, avendo questo pc:
Pc intel Core 2 Duo E6400
4gb di ram
Vga Ati HD5770 1 gb

....avrei difficoltà a fare editing su i video in HD?
Inoltre non avendo un masterizzatore blue-ray, come credi posso fare per vedere i film sulla tv?
la mia tv legge sia mkv che m2ts che mts....
 
Le difficoltà che incontri sono principalmente:
1 - anteprima editing a scatti;
2 - lunghissimi tempi di elaborazione in rendering;
3 - in alcuni casi il filmato finale viene anche esso a scatti;
4 - blocco del programma di editing.

I files più "rognosi" da editare sono i 50p (panasonic). Puoi comunque riprendere a risoluzioni inferiori anche con la stessa cam.

Dipende anche dal programma che usi (pinnacle, magix, power director, etc........) ma, chi più chi meno, i problemi sono gli stessi.

Se non hai il masterizzatore Bluray puoi renderizzare in altri formati compatibili: MPeg4, AVI, etc.... facendo semplicemente un file unico. Ti perderesti comunque la parte dei "titoli" delle "scene". Non mi risulta ci sia un programma che renderizzi in mkw.

Suggerisco al limite di acquistare uno scatolotto tipo WDTV (120/150 euro), che legge preaticamente tutto, da collegare ad un hard disk esterno ( 1 TB +/- 100 euro) ed alla TV.
Fai il fimato in Bluray, lo salvi sul disco esterno, colleghi TV e WDTV e lo vedi.
Ma forse la stessa cosa la puoi fare con solo tuo TV.
 
Top