Ti dovrai abituare ad avere le bande nere con un bel pò di film, i DVD in 2.35:1 (o 2.44:1, etc.) sono ben più numerosi di quelli in 16:9 (o almeno questo vale per i miei titoli, i DVD in 16:9 sono un'esigua minoranza, direi sicuramente meno del 10%).
La qualità dei cavi conta soprattutto per i segnali analogici (quindi nel caso del Pana tutti gli ingressi tranne l'HDMI) e in linea di massima più corto è il cavo meglio è. Il segnale peggiore è il composito (connettore coassiale giallo), poi S-video, RGB su scart, Component ed infine HDMI. C'è anche l'ingresso VGA, che è analogico, ma è una strana via di mezzo, perché se da una parte è più "nitido" dell'HDMI, dall'altra presenta una maggior presenza di "rumore" video (visibile soprattutto in scene molto scure o su sfondi uniformi). Secondo me la resa migliore ce l'hai (con una sorgente non HD, ad esempio quindi un DVD) con l'HDMI. Un buon lettore DVD con un valido upscaling a 720o su HDMI ti garantisce sul Pana una gran bella immagine!