• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic PV60]

Non ho SkyHD e quindi non so dirti.
Però se un canale esce in 16:9 (come SkyCinema 16:9), il settaggio che tengo io è NORMALE, non WIDE.
Non so sul tuo plasma.
 
Problema con Ingressi AV1 AV2 AV3 Component

Ho recentemente acquistato un TH-4245PXEH

Nei primi giorni l'ho utilizzato solo in VGA e HDMI e nessun problema

Oggi ho provato a collegare periferiche in component certamente funzionanti e anche periferiche via scart (su AV1, AV2, e AV3, sia in videocomposito che RGB) ma NULLA !!! :cry: :cry: :cry:

Passando per sbaglio al digitale terrestre ho trovato più di 50 canali gia memorizzati !!! che tra l'altro nella nostra zona non sono neanche disponibili (Mediaset Premium) ... :eek: :eek: :eek:

Sembrerebbe un plasma gia stato in esposizione o venduto/ritirato in assistenza.

Sapete se nel service menu ci sono le ore di utilizzo ? :confused:

Qualcuno potrebbe postarmi in MP la procedura per entrarci ? :confused:

Tante GRAZIE
 
ciao

ho problemi a pilotare il segnale hdmi dalla mia nvidia 6800le, come STEVED, in quanto, sul mio pana pv60eh, l'unico modo per vedere BENE è impostare la risoluzione a 1024x768 tramite VGA,ma con chiari problemi di sfasamento e tremolio delle immagini.

ho preso quindi,dopo il deludente test con cavo VGA, un cavo dvi/hdmi...niente, non riesco ad avere buoni risultati nemmeno in 1024x768. l'unica risoluzione che si salva è 800x600.

non capisco dove sbaglio..vi prego,aiutatemi!!

p.s. ho collegato tutto su hdmi1 ovviamente,poichè su hdmi2 il pc non boota nemmeno :rolleyes:
 
obiwankenobi ha detto:
E quali altri settaggi possibili hai?
Ti ringrazio.
Spero di avere risolto il problema, nel senso che ...forse....il problema non c'è. O se c'è non è imputabile al televisore.
L'allungamento delle immagini l'ho notato nelle partite di calcio in HD, dove però forse è la maggiore nitidezza delle immagini che dà questo effetto. Un paio di volte avevo notato un cerchio che vedevo leggermente ovalizzato, però in genere nei documentari e nei film o non c'è o non si nota.
Dovrebbe rispondere qualcuno che ha SKYHD per dire se ha notato qualcosa.
 
tazok ha detto:
ciao
ho preso quindi,dopo il deludente test con cavo VGA, un cavo dvi/hdmi...niente, non riesco ad avere buoni risultati nemmeno in 1024x768. l'unica risoluzione che si salva è 800x600.

A quelle risoluzioni, collegando il pc al TV in hdmi, dovresti avere lo schermo nero visto che gli unici segnali che quell'ingresso accetta sono 576, 720 e 1080
 
Vigorello ha detto:
A quelle risoluzioni, collegando il pc al TV in hdmi, dovresti avere lo schermo nero visto che gli unici segnali che quell'ingresso accetta sono 576, 720 e 1080


si, infatti è 720 ..solo che sul pannello di controllo è 800x600
 
Io avevo provato a suo tempo con powerstrip via pc e funzionava perfettamente, hai provato a creare una risoluzione 1024*768 ma con aspetto wide?
 
Dante89 ha detto:
Io avevo provato a suo tempo con powerstrip via pc e funzionava perfettamente, hai provato a creare una risoluzione 1024*768 ma con aspetto wide?

in realtà oggi ho speso altri 5,80 euro per un cavo VGA..ma che si potesse chiamare CAVO VGA(non come quello del centro commerciale,che poi ho pagato 6,50)

adesso la vga va bene,penso che non userò il digitale in quanto secondo me la qualità dell'analogico supera quella del digitale(parlo di risoluzione nativa 1024x768)

davvero,secondo me il digitale è realizzato male su questo schermo...o almeno sul mio!
 
Ciao a tutti.

Ho appena acquistato il tv in questione: bellissimo !

Ho provato qualche dvd originale e lo schermo visualizza con due
strice nere sopra e sotto il video. Ma con il 16/9 non si doveva
"riempire" tutto lo schermo ?

Grazie
 
italia2006 ha detto:
Ciao a tutti.

Ho appena acquistato il tv in questione: bellissimo !

Ho provato qualche dvd originale e lo schermo visualizza con due
strice nere sopra e sotto il video. Ma con il 16/9 non si doveva
"riempire" tutto lo schermo ?

Grazie

prova a switchare con il pulsante"aspect" del telecomando
 
italia2006 ha detto:
Ciao a tutti.

Ho appena acquistato il tv in questione: bellissimo !

Ho provato qualche dvd originale e lo schermo visualizza con due
strice nere sopra e sotto il video. Ma con il 16/9 non si doveva
"riempire" tutto lo schermo ?

Grazie

Sei sicuro che stai guardando un dvd in 16:9 (1.78:1)? Non è che il film che hai messo su è in Panavision (2.35:1)? Controlla sul retro della copertina.
 
Timbo ha detto:
Sei sicuro che stai guardando un dvd in 16:9 (1.78:1)? Non è che il film che hai messo su è in Panavision (2.35:1)? Controlla sul retro della copertina.

Si, in effetti era un Panavision (Star Wars, prima trilogia).
Ho poi provato Madagascar (1.85:1) ed ha riempito tutto lo schermo.

Volete dire che non sempre il pannello sarà sfruttato al massimo ?
Dipenderà sempre l'aspect ratio con cui il film è stato ripreso ?

Grazie.
 
red5goahead ha detto:
@italia2006

si. in 2.35:1 le bande nere ci sono sui pannelli 16/9.

Ok, chiaro ora. Per ignoranza, prima dell'acquisto e conseguente prova,
ero convinto che con il generico termine 16/9 tutto era visualizzato a
pieno schermo :)

Rilancio con una nuova domanda riguardante le connessioni.
A parità di qualità dei cavi (e driver nei lettori), qual'è la connessione
che garantisce la migliore resa video ?

S-video, RGB, Component, HDMI (con sorgente non hd) ?
 
italia2006 ha detto:
...ero convinto che con il generico termine 16/9 tutto era visualizzato a
pieno schermo :)
Ti dovrai abituare ad avere le bande nere con un bel pò di film, i DVD in 2.35:1 (o 2.44:1, etc.) sono ben più numerosi di quelli in 16:9 (o almeno questo vale per i miei titoli, i DVD in 16:9 sono un'esigua minoranza, direi sicuramente meno del 10%).
italia2006 ha detto:
A parità di qualità dei cavi (e driver nei lettori), qual'è la connessione
che garantisce la migliore resa video ?

S-video, RGB, Component, HDMI (con sorgente non hd) ?
La qualità dei cavi conta soprattutto per i segnali analogici (quindi nel caso del Pana tutti gli ingressi tranne l'HDMI) e in linea di massima più corto è il cavo meglio è. Il segnale peggiore è il composito (connettore coassiale giallo), poi S-video, RGB su scart, Component ed infine HDMI. C'è anche l'ingresso VGA, che è analogico, ma è una strana via di mezzo, perché se da una parte è più "nitido" dell'HDMI, dall'altra presenta una maggior presenza di "rumore" video (visibile soprattutto in scene molto scure o su sfondi uniformi). Secondo me la resa migliore ce l'hai (con una sorgente non HD, ad esempio quindi un DVD) con l'HDMI. Un buon lettore DVD con un valido upscaling a 720o su HDMI ti garantisce sul Pana una gran bella immagine! :)
 
Duke Fleed ha detto:
Ti dovrai abituare ad avere le bande nere con un bel pò di film, i DVD in 2.35:1 (o 2.44:1, etc.) sono ben più numerosi di quelli in 16:9 (o almeno questo vale per i miei titoli, i DVD in 16:9 sono un'esigua minoranza, direi sicuramente meno del 10%).

La qualità dei cavi conta soprattutto per i segnali analogici (quindi nel caso del Pana tutti gli ingressi tranne l'HDMI) e in linea di massima più corto è il cavo meglio è. Il segnale peggiore è il composito (connettore coassiale giallo), poi S-video, RGB su scart, Component ed infine HDMI. C'è anche l'ingresso VGA, che è analogico, ma è una strana via di mezzo, perché se da una parte è più "nitido" dell'HDMI, dall'altra presenta una maggior presenza di "rumore" video (visibile soprattutto in scene molto scure o su sfondi uniformi). Secondo me la resa migliore ce l'hai (con una sorgente non HD, ad esempio quindi un DVD) con l'HDMI. Un buon lettore DVD con un valido upscaling a 720o su HDMI ti garantisce sul Pana una gran bella immagine! :)

Ciao e grazie 1000 per queste utilissime delucidazioni.

Visto che ci sono, insisto :))
hai da consigliarmi qualche valido lettore dvd con le caratteristiche che
hai citato ? Ovviamente senza dovermi "svenare" :)

Ciao
 
@ Timbo, tazok e italia2006:
Vi ricordo la regola sulle quotature integrali.
Visto che lo ricordiamo almeno 100 volte al giorno, alle prossime infrazioni si commineranno le sospensioni.

Grazie e ciao.
 
riesumo il post del pv 60 perchè dovrei conprare un mobile con ripiano in vetro e vorrei sapere il peso esatto della base a diamante(quello del plasma lo so 30kg).grazie a chi mi sapra' rispondere.Ciao
 
Top