• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Ma poi siamo sicuri che questi signori che chiedono 599 euro facciano una modifica hardware e non si limitino a rivolgersi allo stesso sito?
 
Ma poi siamo sicuri che questi signori che chiedono 599 euro facciano una modifica hardware e non si limitino a rivolgersi allo stesso sito?

Basato sul loro sito "L'installazione prevede la complessa saldatura di un chip dotato di eprom ed un aggiornamento firmware custom che non pregiudica gli aggiornamenti futuri eventualmente rilasciati dal costruttore."
 
Qualche possessore del Pana 820 può confermare che il best setting sia solo HDMI VIDEO direttamente alla TV e comparto HDMI AUDIO collegato ad un Denon 4700? lo ho acquistato pochi giorni fa. Grazie mille.
 
Beh direi proprio che puoi evitare di sdoppiare con un 4700 e far passare tutto da lui visto che gestisce anche hdr10+

Leggevo sul manuale del Pana 820 che veicolare l'audio HDMI dalla uscita dedicata arricchisce l'esperienza di ascolto. In più il comparto video per me è gestito (in questo contesto) da un ottimo LG Cx dolby Vision/Hdr10. Non è meglio questo setting rispetto ad un singolo cavo che gestisce audio/video assieme? chiedo eh, non sono un super esperto.
 
Ok quindi in ogni caso non fruirai del hdr10+ ma comunque non sono molti i titoli ad averlo, riguardo al cablaggio la seconda uscita hdmi normalmente si sfrutta quando si ha un ampli vecchio che non gestisce 4K o altro, ma il tuo è di ultima generazione quindi non vedo perché andare a usare due cavi e due uscite che oltretutto secondo me qualcosina si perde dovendo alimentarne due anziché una...
 
E soprattutto se passi tutto dall'ampli credo che tu abbia meno problemi di lab sync, mentre se sdoppi devi poi regolare il sync probabilmente a mano. A me succede, avendo un ampli vecchio che non gestisce il 4K devo per forza usare 2 cavi e poi agire col sync manuale
 
Ciao ragazzi volevo un informazione su questo lettore. Dopo aver letto un sacco si messaggi sul forum tra il panasonic 820 e il sony 800m2 mi son convinto per il panasonic.
I miei dubbi sono questi.

1- io ho una tv sony oled a8 e uso le app di netflix e dazn al suo interno e mi son trovato sempre bene visto che son rapidissime.
Mi conviene usare quelle sulla TV o passar dal panasonic? Cioè si vede meglio con quest'ultimo?

2- come collegare il lettore? Cavo hdmi all amplificatore denon provvisto di 4k 60 hz dove poi quest'ultima va tramite uscita arc alla tv?

3- ho molti film su un nas collegato in rete e alla TV.. Uso kodi sulla tv per vederli. Meglio questo o passar per il panasonic? Questo lettore può farmi veder meglio i film sul nas rispetto alla TV?

Grazie a tutti per le riposte.
 
Volevo prenderlo appunto perché mi hanno detto che la qualità visiva è molto migliore su un bluray tramite lettore 4k piuttosto che un film sempre 4K presente all'interno di un nas. La mia intenzione era proprio acquistare i DVD dei film più belli per me. Volevo capire però se si poteva collegarlo al nas per fargli leggere file all'interno del nas e se trovavo miglioramenti rispetto alle app della tv che mi permettevano di vedere i film (kodi)
 
Questi lettori vanno usati solo ed esclusivamente come lettori di dischi.
Sacrosanto.

Volevo prenderlo appunto perché mi hanno detto che la qualità visiva è molto migliore su un bluray tramite lettore 4k piuttosto che un film sempre 4K presente all'interno di un nas. La mia intenzione era proprio acquistare i DVD dei film più belli per me. Volevo capire però se si poteva collegarlo al nas per fargli leggere file all'interno del nas ..........[CUT]

Vedi sopra.
Se il tuo intento è: ho 2000 film su file e 3 in BD-UHD e in più voglio usare le app per lo streaming, beh, il Panasonic non è quello che stai cercando.

Se invece desideri prenderlo per riprodurre BD-UHD, allora il Pana è quel che di meglio c'è in circolazione.
 
E se siamo nella prima ipotesi, direi che siamo un tantino nell'illecito, no? Acquistare i DVD (:( ) più belli e collegarlo al nas per leggere migliaia di file significa odore di pirateria. Avviso prima che il discorso deragli e visto che si tratta di un utente molto "giovane" (come presenza sul forum) che certi discorsi non sono graditi qui.
 
Ultima modifica:
Possiamo dire che la parte multimediale e app del lettore francamente è poco sviluppata e da possessore del 9000 preferisco le applicazioni del mio tv sia dal punto di vista della gestione ( rapidità ecc... ) che proprio come resa video.
L'assenza di Disney è a dir poco sconcertante.
Comunque posiamo dire che come lettore di supporti fisici è il massimo disponibile oggi senza ombra di dubbio sia dal punto di vista video che audio.
Se però l'utente è interessato alla parte multimediale...beh...come scritto sopra meglio guardare altrove.
 
Se però l'utente è interessato alla parte multimediale...beh...come scritto sopra meglio guardare altrove. [CUT]

Per le app basta aggiungere 30-40 EURO e uno si prende una fire tv (e kodi si installa anche da li).

Ma la qualità di visione che regalano i pana nel leggere gli UHD non la ritrovi altrove.
 
Top