• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Ma certo, avevi dubbi? Io me li godo alla grande. Mi spiace non aver visto prima la tua domanda.

avevo guardato nelle caratteristiche ma era messo a capo nella riga e non si capiva con chiarezza.
si anche a me piacciono anche se a molti non li considerano degni.

Se non hai necessità superiori lati audio anche L 820 è compatibile

si l'ho visto ma non mi piacciono quelli con lo sportello lungo perchè i tasti accensione/spegnimento e open/closed sono in alto e la macchina sara inserita in un mobile dove la parte alta è poco accessibile e se cade il telecomando....

sono quasi convinto all'acquisto, però ho letto che è imminente la messa in vendita del nuovo modello, sapete nulla del periodo preciso perchè se è questione di pochi mesi attendo se no procedo.
 
avevo guardato nelle caratteristiche ma era messo a capo nella riga e non si capiva con chiarezza.
si anche a me piacciono anche se a molti non li considerano degni.



si l'ho visto ma non mi piacciono quelli con lo sportello lungo perchè i tasti accensione/spegnimento e open/closed sono in alto e la macchina sara inserita in un mobile dove la par..........[CUT]
Il lettore uscirà a Maggio probabilmente, stesse specifiche, cambiano chip DAC.
https://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1616754044
 
Ciao ragazzi,

Sto valutando l’acquisto di questo lettore blu-ray ed ho letto tutta la discussione in oggetto.

Mi sembra di capire che il lettore in questione fornisca una qualità di video impeccabile che nulla a da invidiare all’Oppo. Tuttavia, mi sembra di capire che siano ancora presenti 2 importante limitazioni che non gli permettono di essere un lettore diciamo universale.

1) il lettore non permette la codifica dei file audio lossless con contenuti provenienti da USB o NAS
2) il lettore non consente il matching the frame rate su contenuti streaming (Netflix e Amazon).

Mi confermate che ad oggi la situazione non è cambiata? Pensate che in futuro possano apportare modifiche firmware?

Grazie a tutti in anticipo
 
Ciao ragazzi,

Sto valutando l’acquisto di questo lettore blu-ray ed ho letto tutta la discussione in oggetto.

Mi sembra di capire che il lettore in questione fornisca una qualità di video impeccabile che nulla a da invidiare all’Oppo. Tuttavia, mi sembra di capire che siano ancora presenti 2 importante limitazioni che non gli permettono di e..........[CUT]

confermo tutto e non credo verrà aggiornato nulla...prendilo SOLO come lettore dove è egregio, per il resto cerca altro
 
Ciao ragazzi,

Sto valutando l’acquisto di questo lettore blu-ray ed ho letto tutta la discussione in oggetto.

Mi sembra di capire che il lettore in questione fornisca una qualità di video impeccabile che nulla a da invidiare all’Oppo. Tuttavia, mi sembra di capire che siano ancora presenti 2 importante limitazioni che non gli permettono di e..........[CUT]
il lettore non permette la decodifica dei flussi audio Lossless dei file video. Ma i file musicali in Flac/wav/alac ecc vengono letti senza problemi da usb e nas in formato HD. Anche il dsd è supportato ma in questo caso è necessario sfruttare le uscite analogiche o HDMI, pena il resampling del flusso dsd in PCM 24/88 uscendo in coassiale/ottico.

Confermo che il matching del frame rate dai servizi VOD non viene eseguito.
 
Grazie a tutti per le risposte.

Peccato davvero sembra proprio un bel lettore. Molte volte non capisco proprio le scelte delle case produttrici di limitare le loro macchine.

Cercherò qualcosa che sia più multimediale allora, probabilmente virerò sulla nuova Apple TV (quando e se uscirà) o Nvidia Shield.

A tal proposito faccio una domanda che spero non sia troppo off topic. Per quanto riguarda materiale 4K tipo rip bluray c’è molta differenza in termini di qualità video tra il Panasonic e i sopra citati modelli?

So che anche nvidia e Apple TV (con infuse) possono fare hdr tone mapping, ma non so se il livello è lo stesso. Qualcuno ha fatto comparative in tal senso?

Se sono off topic chiedo venia a tutti i moderatori.

Grazie
 
Non ho capito a quale dei due ti riferisci...comunque l’ATV opera un buon tone mapping (the MEG) è uno di quei film che possono farti capire se funziona.
 
In realtà a entrambi sia nvidia che Apple TV dato che stavo ponderando la scelta di comprare un lettore che mi servisse per le rip dei miei Blu-ray e per i servizi vod.

Ad oggi uso pc con mdvr e sono molto soddisfatto del tone mapping che fa, ma volevo qualcosa di più pratico.

Per questo ero interessato a questo lettore Panasonic avendo letto ottime reviews sul suo tone mapping.
 
Grazie a tutti per le risposte.

Peccato davvero sembra proprio un bel lettore. Molte volte non capisco proprio le scelte delle case produttrici di limitare le loro macchine.

Cercherò qualcosa che sia più multimediale allora, probabilmente virerò sulla nuova Apple TV (quando e se uscirà) o Nvidia Shield.

A tal proposito faccio una domanda ..........[CUT]

Ma io credo che scegliere un lettore come il Pana 9000, uno dei pochi ancora rimasti in commercio tra i top di gamma tra l'altro, non escluda che possa affiancargli un box VOD che ti dia maggiori soddisfazioni lato dlna e servizi di rete. D'altronde l'Apple TV non ha un costo esagerato, e legge correttamente i flussi sia in dlna che remoto, mentre il Pana non ha rivali lato lettura Bluray 2k, 4k e forse anche lato CD audio(sotto la fascia dei 1000 euro), in quanto presenta uscite analogiche audio più che buone per chi non cerca esoterismo e livelli di ascolto hi-end, ma a quel punto uno credo che già sappia di dover spendere ben altre cifre e puntare a dei prodotti stand alone, e presenta anche delle uscite digitali coassiale e ottica di buon livello. Preciso che nella lettura di un Cd audio un lettore che esce in digitale non vale un altro, perché la meccanica di lettura ha una sua importanza, e anche il master Clock di trasmissione dei bit che poi verranno convertiti dal dac interno o da uno esterno in coassiale/ottico. Bene il Pana 9000 riproduce benissimo i CD audio anche confrontandolo con lettori CD puri che costano quanto il Pana stesso, che però ha anche una parte multimediale e video, quest'ultima davvero eccezionale. Il Pana 820 ha un dac multicanale che può riprodurre flussi stereo con risultati non all'altezza, e una meccanica di lettura normalissima. Costruito interamente in plastica e con sezioni di alimentazione digitale e analogica non separate. Non ho mai letto recensioni a riguardo ma credo che anche la scheda con il master Clock dell'820 sia di qualità inferiore rispetto a quella del 9000, tra l'altro quest'ultima sostituibile con mod apposite, anche se piuttosto costose.
Senza contare poi che il 9000 fa anche da media renderer in quanto può ricevere flussi audio Lossless da un pc o un Mac tramite wireless e software appositi (esempio Audirvana) e comandare il tutto direttamente da questi terminali senza usare il telecomando o accendere la TV. Consente la riproduzione gapless, altra feature che a volte alcuni lettori o streamer musicali non hanno, anche a questo livello di prezzo.
Chiudo facendoti una semplice domanda: ti serve un lettore di supporti fisici audio-video oppure un box VOD? O entrambi? La risposta a questa domanda è determinante per capire se vale la pena spendere 1000 euro sul nuovo per il 9000 o semplicemente puntare ad altro.
 
Ultima modifica:
Si certo il Panasonic è un lettore blu ray puro e non si discutono le sue performance sia video che audio in questo.

Il fatto che io cercavo un unico device venendo appunto da un pc con madvr che mi offre tutto questo ma ovviamente non è pratico come un lettore.

I Blu-ray fisici li vedo ancora ma preferisco avere tutto su hard disk per questione di comodità e spazio ed avere tutto catalogato con copertine e trame etc (non pretendevo quest’ultima possibilità da Panasonic ovviamente).

Mi sa che attenderò la nuova Apple TV allora che credo faccia più al mio caso con i sui pro (player multimediale versatile) e contro (addio alle codifiche lossless in bitstream). Tant’è

Grazie a tutti
 
Si certo il Panasonic è un lettore blu ray puro e non si discutono le sue performance sia video che audio in questo.

Il fatto che io cercavo un unico device venendo appunto da un pc con madvr che mi offre tutto questo ma ovviamente non è pratico come un lettore.

I Blu-ray fisici li vedo ancora ma preferisco avere tutto su hard disk per questi..........[CUT]
Lungi da me entrare nelle preferenze altrui su come usufruire di un contenuto musicale o video, però rippare migliaia e migliaia di GB di bluray 2k o 4k non è una cosa così immediata e a buon prezzo visto che servono belle macchine anche per stoccare tutto quel materiale, con relativi backup voglio sperare. Comunque per me il supporto fisico è imprescindibile, anche dal punto di vista proprio materiale di avere qualcosa in mano, ipoteticamente per un periodo illimitato di tempo.
Oltretutto c'è anche la questione dei contenuti speciali, che io personalmente guardo quasi sempre, come integrazione all'opera e che anche se alcune volte sono striminziti o contenusticamente quasi inutili, moltissime altre volte sono molto istruttivi e tolgono parecchie curiosità e danno molte chicche che a chi piace guardare cinema, sinceramente, fanno piacere.
Comunque, buon ripping e occhio ai backup sennò se ti si scassa un NAS o un Hard Disk ti tocca ricominciare da capo con tutto :)

Scusate l'OT.
 
Beh il backup non lo faccio perché appunto ho tutto fisico.

Capisco il tuo punto. Io preferisco però sedermi sul divano accendere il telecomando e avere tutto sotto mano con un paio di click :)

Come dici sono scelte personali :)

Grazie comunque per i feedback sempre bene accetti!
 
Se principalmente sei interessato a un lettore dei backup dei tuoi dischi sinceramente ti consiglio zappiti o zidoo, sono il top e possono gestire senza problemi anche le iso oltre a tutte le codifiche audio, la Apple TV con infuse dicono funzioni molto bene ma credo che qualche limitazione la abbia tipo sulle tracce audio hd ma non usandola per quello non mi vado oltre..
Anche io quando presi L ub820 speravo di aver comprato un oggetto che facesse tutto, poi ho capito che è meglio prendere oggetti dedicati in modo che ciascuno faccia bene il suo mestiere, infatti poi nel tempo sono arrivati zappiti e infine Apple TV :)
Tempo fa mi pare lèssi anche di un altro media player interessante ma poi non ho approfondito
https://www.avmagazine.it/forum/128...-con-hdr10-dv-sacd-e-iso-il-player-definitivo
 
Ieri sera ho visionato il BD 2k di Fast and Furious 8 con il Pana 9000. Tralasciando la qualità artistica del film, che sarebbe decisamente OT, sono rimasto impressionato dalla bontà dell'encoding h.264 del bluray. Tra l'altro il film è stato girato a risoluzione compresa tra 3k e 6 k, ma finalizzato in DI 2k. Recensioni autorevoli parlano di differenze non eclatanti in quanto a definizione tra BD 2k e 4k, con quest'ultima in lieve vantaggio sui contrasti e gamma cromatica per via dell'HDR standard, mentre la versione Dolby Vision lascia un pò perplessi alcuni recensori perché non vi è uno stacco così netto con la versione a metadati statici. Perplessità che anche Vincent Teoh di HDTVTest ha esternato in una sua recensione quando parlava del Pana 9000 e della sua qualità in fatto di gestione Dolby Vision rispetto all'Oppo 203.
La gestione del chroma e dell'upscaling di questi lettori Panasonic comunque, lascia senza fiato. Con del materiale 2k ben girato, masterizzato ed encodato, a volte non si pensa di dover essere per forza obbligati a sostituire il tutto con la versione 4k. A meno di stravolgimenti davvero eclatanti come in Matrix, dove è stata praticata della color correction.
 
Ultima modifica:
Ma circa Disney, Nowtv ecc...c’è la possibilità di averle anche nel lettore?...perché mi sembra che in tal senso il Pana sia veramente limitato...e per me che ho un impianto totalmente analogico è un vero peccato non poter sfruttare l’ottime analogiche della macchina.
 
da ieri sono entrato in possesso del UB9000 ho lasciato eseguire le impostazioni automatiche al lettore e cosi ad occhio mi sembra vada bene a parte che dopo aver impostato l'utilizzo del lettore in italia mi aveva impostato l'audio in inglese...vabbè sono entrato nelle impostazioni e ho cambiato il tutto.

ora è un po che cerco info su questo lettore (Impostazioni Generali e o Particolari etc.) ma non sono riuscito a trovare molto qualcuno sa dove trovarle...lo chiedo perchè io possiedo una TV del 2015 UE55HU7500 Samsung che non supporta certamente il Dolby Amos e credo nemmeno HDR, sono entrato nelle impostazioni del lettore (una Mezzoretta dopo averlo installato era Mezzanotte) il D.A. era OFF mentre HDR+ era attivo, ho provato a visionare 10 minuti del film Pacific Rim mi sembrava tutto a posto nessun difetto evidente...Lascio così.

P.S. Non possiedo nessun AVR solo lettore e Tv mentre l'audio è collegato in analogico ad un Pre Luxman C03 (il suo finale è morto 15 giorni fà) e Finale Stereo NAD C298 e diffusori Bose 901 VI serie, Causa stanza piccola e ingombra di Mobili quindi niente 5.1 Serio.
 
Top