• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Mah, son sempre più perplesso, ma credo sia il caso di chiudere qui la questione “tecnica”.
Sulla tua ultima frase, invece, mi permetto di dire che sembra quasi io abbia insultato Nordata, quindi resto davvero allibito.
Probabilmente come non hai colto il nocciolo della questione tecnica prima, non hai colto il fatto che ho sottolineato l’incongruenza della frase che TU hai riportato, con quello di cui parliamo qui. Non l’assurdità della frase in sé, o di chi l’ha pronunciata, ma il fatto che quanto detto da Nordata si adatta perfettamente allo scopo delle prove alla cieca (ossia smentire assunti esoterici non corroborati da riscontri oggettivi, ma determinati da autoconvinzioni) mentre qui si partiva dall’esatto opposto, ossia l'esistenza di riscontri oggettivi, sperimentali, che tu invece vorresti sostenere inesistenti grazie al supporto di una prova alla cieca. Della serie: se non si è in grado di percepire qualcosa, essa non esiste anche se ci sono le prove oggettive della sua esistenza. Il primato della percezione sull’oggettività. Decisamente surreale, ma contento tu...
Ettore
 
A tal proposito il DP-UB9000 ha la possibilita di uscire lato video in "source direct" tipo l'Oppo?
Bisognerebbe dare un’occhiata al manuale. Storicamente, i lettori BD Panasonic non hanno quella opzione lato video, magari però ora le cose sono cambiate...
Ettore
 
Io invece sono allibito che dalla mia ultima frase tu abbia capito che ti accuso di aver insultato Nordata, boh, non so davvero cosa dire dopo aver letto ciò...
Per il resto se pensi che io non abbia colto ciò che affermi, o che sostenga una opinione falsa e sbagliata allora sono d'accordo, chiudiamola qui, è la cosa migliore.
Certamente sono disponibilissimo a smentirti sul fatto che in questo caso un test cieco sia fuori tema, scegli tu luogo e impianto audio/video, io mi limito a somministrartelo, poi ne riparliamo...
 
Ultima modifica:
Hai raione Albe, ero li li per prenderlo, ma mi sa che cerco un 203, magari usato e "buone notte hai sognatori" ... peccato, mi piaceva proprio tanto!
 
Il 203 con le politiche sconsiderate di vendita che lo accompagnano e l’alone di “tranquilli ma non sappiamo” mi da solo l’impressione di essere ancora in giro per spennare la gente sull’onda delle esperienze d’uso passate. Troppe sciocchezze scritte recentemente.
Per partito preso lo lascio volentieri dove è.

Punterei più sul far rinsavire i Jappo della Pana perché risolvano le stupidaggini che hanno fatto su questo top di gamma.
Visto che il top Pioneer è un’altra macchina “no sense”, non abbiamo molte alternative.

Però il segno che “non credono” più ai supporti fisici è abbastanza evidente, come tutta la tristezza che attanaglia il mercato.
IMHO
 
Lo so lo so ... stesso mio pensiero su Oppo, ma appunto con il "no sense" di Pioneer :rolleyes: non abbiamo alternative. In realtà gli aggionamenti firmware che mi sono serviti per il 93 sono stati per la mancata lettura di alcuni nuovi titoli, ma poi non ho avuto più un problema.
Magari si rinsaviscano i Jappi :p e risolvano i problemi, ma se storicamente, come si diceva, i lettori Panasonic hanno questi "problemi" la vedo più che dura :(
Come si diceva nell'altra discussione che hanno risposto ad un utente che non sanno se il loro lettore legge i BD Pure Audio :rolleyes:
Il fatto che non credano più sui supporti fisici mi preoccupa e non poco, perchè per me esiste praticamente solo quello :cry:
 
Scusate se rischio di ri aizzare la discussione ma nessuno ha considerato il fatto che potrebbe essere “peggiorativo” anche usare le due uscite hdmi del lettore anziché una sola e che quindi forse al netto del passaggio da un ampli comunque almeno almeno “si farà pari” ma senza spese e ammattimenti ulteriori spese in cavi, no?
 
Dopo aver letto tutto il thread dall'inizio mi sono saltati all'occhio i seguenti problemi sull' 820:

- non legge i formati audio lossless dalla presa usb,
- sempre da hard disk esterni collegati alla stessa presa usb non si attiva l'HDR. (questo l'ho letto su una recensione del 9000, lo fa
anche sull' 820?)
- la risoluzione dalle app non cambia in automatico ma viene forzata sempre a 60 Hz con conseguenti microscatti
- netflix parte sempre in dolby vision anche in assenza di questa caratteristica sul film\serie

Quali tra questi sono stati risolti dagli aggiornamenti firmware e quali invece persistono?
 
Ultima modifica:
Io ho notato un problema sul mio UB820 quando riproduco un film dal NAS server... In pratica se il Film ha più tracce audio non mi lascia scegliere quale ascoltare. Se invece faccio la stessa operazione dalla TV direttamente (quindi senza passare minimamente dall'UB820), lei mi lascia scegliere la traccia.

Come mai? È proprio un limite del lettore? Mi girano perchè volevo sfruttare le qualità di upscaling del lettore che è sicuramente meglio di quello della TV....
 
Quindi per me che intendo utilizzarlo uscendo in bitstream e far fare le codifiche all'ampli, le codifiche lossless non potrei usarle dalla presa USB. Mi confermi che il problema segnalato nel corso del thread c'è ancora quindi.

La trovo una grave limitazione, che unita alle altre summenzionate rende questo lettore praticamente utilizzabile solo per i supporti fisici e obbliga all'acquisto di un mediaplayer separato, peccato
 
Si ma comunque il mio quesito era un altro. Io parlo di formati audio supportati tramite mediaserver, ma dell'impossibilità di switchare tra una traccia audio e l'altra. Problema imputabile interamente al lettore in quanto la TV mi permette di farlo se collego il media server direttamente a lei.

Qualcuno che ha il lettore potrebbe fare una prova in merito?
 
Se non hai un deconder ATMOS o DTS:X a valle (impossibile perché hanno tutti HDMI), da quei 7.1 ti becchi un DD True HD o un DTS MA .... niente di puù e niente di meno.

Io propendo per un refuso della recensione.

Certo, Alberto. Non mi attendo un Atmos o un DTS:X. Solo, come detto, un DD True HD o un DTS MA cui vengono mixati (nel fronte posteriore?) i segnali di ambienza Atmos, senza elaborazione ad oggetti...
 
Io ho il 420 e le tracce Atmos vengono tranquillamente lette da HDD esterno collegato alla presa USB posteriore mentre per il DTS-MA nulla da fare.
 
Io ho il 420 e le tracce Atmos vengono tranquillamente lette da HDD esterno collegato alla presa USB posteriore mentre per il DTS-MA nulla da fare.

questa è una parziale bella notizia, ti spiego perchè parziale: l'atmos può essere veicolato anche da un semplice core in dolby digital +
, quindi lossy.

....quindi ti chiedo la cortesia se puoi di provare a veicolare dalla stessa presa usb tracce audio in "dolby true hd" e in "dts hd master audio" (losslessy).
 
Top