• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Certo, Alberto. Non mi attendo un Atmos o un DTS:X. Solo, come detto, un DD True HD o un DTS MA cui vengono mixati (nel fronte posteriore?) i segnali di ambienza Atmos, senza elaborazione ad oggetti...

Fabio hai ridetto la stessa cosa che mi ha fatto commentare come sopra.
Se non hai un deconder Atmos o X come fai ad estrarre i metadati e quindi ricreare i canali "ad oggetti" ?

Quello che dici tu implicherebbe che il player decodificasse internamente Atmos o X, trovi gli "n" canali e poi, avendone solo 7.1 a disposizione, li mescoli in qualche modo (dove, come, su cosa? ) e ti renda in uscita sulle RCA un "qualcosa" che poi un eventuale pre/processore a valle dovrebbe essere in grado di interpretare, smistare correttamente agli "n" canali, ed amplificarli.

Dubito fortemente che l'affermazione del recensore di AF corrisponda a realtà (posso sempre sbagliarmi, ma a buon senso non capisco come si possa fare) e non sia più che altro un refuso nell'articolo.

Atmos ed X sono "dei super set" del DD True HD o del DTS MA. Se non hai un decoder compatibile Atmos ed X ti becchi "solo" (per noi itaglioti sarebbe oro che cola .....) il core DD o DTS di riferimento.

Spero sia più chiaro così come ho scritto adesso.
 
Evidentemente non mi sono espresso bene io scrivendo "senza" (successiva) "elaborazione ad oggetti" (in quanto elaborata non ad oggetti dalla fonte medesima).
Comunque la possibilità che si tratti di un refuso è oggettivamente elevatissima.
 
Comunque la possibilità che si tratti di un refuso è oggettivamente elevatissima.

Non ci piove :)

A proposito, Ti ho dato una risposta non corretta e quindi la amplio:

Atmos ed X sono "dei super set" del DD True HD o del DTS MA. Se non hai un decoder compatibile Atmos ed X ti becchi "solo" (per noi itaglioti sarebbe oro che cola .....) il core DD o DTS di riferimento.

in realtà Atmos o X possono avere base lossless (quindi TrueHD e DTS MA) o lossy (DD+ o DTS-HR) e quindi in mancanza di deconder "ad oggetti", ti becchi il core sul quale sono basati. Chiaramente se non hai neppure un deconder lossless, ti becchi DD e DTS "lisci" che sono a loro volta i core di questi ultimi codec.

Ma di sicuro, da una uscita MCH RCA non esce Atmos o X, questo non è "negoziabile" :)
Mi scuso ancora per l'inesattezza.
 
Il 420 il DTS MA non riesce a veicolarlo come avevo detto, l'Atmos sì, il lettore è impostato su bitstream, faccio decodificare tutto al pre.
 
Per curiosità hai provato se come a me con L 820 anche a te collegato direttamente alla tv (a me basta spegnere L ampli e il segnale passa diretto) oppure impostando pcm il DTS MA passa?
 
Scusate l'ignoranza sono molto interessato all'820 solo che vorrei capire se va bene con la mia configurazione.
Come tv ho un oled b6 da 55 pollici, mentre sul fronte audio ho un impianto 5.1 Yamaha yht2930.
Lo userei soprattutto per dischi e film da usb, ma sto vedendo che forse ci sono dei problemi con l'audio da usb?
Nel mio caso avrei delle difficoltà?
 
Per Ryusei, impostando l'uscita audio digitale DTS HD in PCM il lettore riesce a decodificare la traccia DTS MA e a inviarla in PCM al pre.
 
Scusate l'ignoranza sono molto interessato all'820 solo che vorrei capire se va bene con la mia configurazione.
Come tv ho un oled b6 da 55 pollici, mentre sul fronte audio ho un impianto 5.1 Yamaha yht2930.
Lo userei soprattutto per dischi e film da usb, ma sto vedendo che forse ci sono dei problemi con l'audio da usb?
Nel mio caso avrei delle ..........[CUT]
In verità quei rari casi in cui l’audio non si sente da usb sono risolvibili come appena confermato impostando la gestione del segnale in pcm anziché in bitstream per cui non vedo alcun motivo per cui dirti di non prenderlo in tal senso, se poi non ti interessano Dolby vision e hdr10+ o le uscite analogiche allora si possono fare scelte diverse, comunque per il prezzo che ha è un bel prodotto
 
Ultima modifica:
Per Ryusei, impostando l'uscita audio digitale DTS HD in PCM il lettore riesce a decodificare la traccia DTS MA e a inviarla in PCM al pre.


Grazie per la conferma, io torno alla mia idea che basterebbe poco o nulla per risolvere la cosa ma purtroppo Panasonic Italia almeno alle mie email ha risposto in maniere a dir poco esilaranti, se qualcuno conosce vie per parlare seriamente con dei tecnici o comunque persone in grado di capire e cercare di fare qualcosa si faccia avanti
 
In verità quei rari casi in cui l’audio non si sente da usb sono risolvibili come appena confermato impostando la gestione del segnale in pcm anziché in bitstream per cui non vedo alcun motivo per cui dirti di non prenderlo in tal senso, se poi non ti interessano Dolby vision e hdr10+ o le uscite analogiche allora si possono fare scelte diver..........[CUT]

Grazie per la risposta, per quanto riguarda il dolby vision avendo una tv compatibile mi sembrerebbe un peccato non poterlo sfruttare quindi stavo cercando appunto un lettore che ne fosse provvisto.
 
Vorrei prendere il 9000 come lettore "definitivo" per i miei supporti fisici. Però ho anche bisogno di minime funzionalità di rete da NAS o da HD esterno USB. Mi spiego: ho una quantità di file untouched che ho preso dai miei dischi, ovviamente non ho ricodificato nulla, ma vorrei capire se ne posso usufruire lato audio (anche impostando conversioni interne: se voglio la qualità "direct" metto il disco) oppure no.
 
Dopo aver letto tutto il thread dall'inizio mi sono saltati all'occhio i seguenti problemi sull' 820:

- non legge i formati audio lossless dalla presa usb,
- sempre da hard disk esterni collegati alla stessa presa usb non si attiva l'HDR. (questo l'ho letto su una recensione del 9000, lo fa
anche sull' 820?)
- la risoluzione dalle app non ..........[CUT]

l'hdr funziona perfettamente per file da usb (ho il 420)
 
Vorrei prendere il 9000 come lettore "definitivo" per i miei supporti fisici. Però ho anche bisogno di minime funzionalità di rete da NAS o da HD esterno USB. Mi spiego: ho una quantità di file untouched che ho preso dai miei dischi, ovviamente non ho ricodificato nulla, ma vorrei capire se ne posso usufruire lato audio (anche impostando ..........[CUT]

Dalle prove fatte finora pare che passando per un ampli al limite basti impostare la codifica su pcm e il lettore decodificherà tutto, se vai diretto a tv forse non serve nemmeno
 
Non con tutti i file, a me qualche video su chiave usb 4k hdr non parte in hdr...esce la scritta “mod conv gamma dinamica” e non so cosa significhi e il perché

Se ci dai qualche informazione sul tipo di file e sulle tue impostazioni del lettore ti possiamo aiutare.

Avrei una domanda io invece: ma per aggiungere una cartella condivisa avete dovuto fare qualcosa di particolare? perchè inserendo i dati corretti non funziona.... (condivido senza password, non penso sia questo il problema)
 
Se ci dai qualche informazione sul tipo di file e sulle tue impostazioni del lettore ti possiamo aiutare.

Avrei una domanda io invece: ma per aggiungere una cartella condivisa avete dovuto fare qualcosa di particolare? perchè inserendo i dati corretti non funziona.... (condivido senza password, non penso sia questo il problema)
File mp4, sono delle demo scaricate legalmente da questo sito https://4kmedia.org/ultra-hd-hdr-samsung-4k-demo-wonderland/, come impostazioni del lettore ho praticamente tutto a default
 
Si un hark disk esterno che è connesso ad un pc

C’è anche chi dice che si riesce a far vedere il pc come server senza bisogno di nulla ma a me non è mai riuscito, io uso universal media server ma ci sono altri programmi gratis o a pagamento con cui rendere utilizzabili una o più cartelle da tv o lettori o altro
 
Top