• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Ricordo che il 420 ha il processore HCX come i modelli maggiori, mentre il 450 no. Quello che manca al 420 è il Dolby Vision.
Per il resto è superiore al 450.

Buono a sapersi.....quindi il 420 è superiore nonostante la mancanza del dolby vision di cui si potrebbe fare a meno, i dischi dolby vision li riproduce lo stesso in hdr, giusto?Il processore del 420 allora è uguale a quello dell'820?
 
Attenzione perchè il menu di regolazione dell'HDR del 820/9000 da solo vale il prezzo maggiore e prescindere dalle uscita analogiche dove sono un must solo per pre analogici.
 
Attenzione perché il menu di regolazione dell'HDR del 820/9000 da solo vale il prezzo maggiore e prescindere dalle uscita analogiche dove sono un must solo per pre analogici.

Potresti cortesemente approfondire l'argomento?
Era per questo che chiedevo, in un precedente messaggio, del fimware moddato.

Grazie.
 
Il nuovo processore implica la funzione di tone mapping per il video HDR dove puoi selezionare il tipo di display in uso ed il processore a bordo applica una regolazione sulle alte luci così da permettere di non avere effetti come solarizzazioni, bruciature degli step più alti acc...
Il mio Q90R aveva un problema evidente in tal senso e con il 9000 ho risolto la cosa.
Chiaramente non è una regolazione a livello di Madvr ma comunque fa un ottimo lavoro.
Abbinato ad un processore video attualmente al top tra quelli inseriti nei lettori di supporti fisici permette di avere forse il miglior lettore tra quelli in commercio.
Non ho provato Oppo ma ti assicuro che a livello video siamo uno step sopra a macchine tipo Pana 900...Cambridge Audio 752 ecc...
Da dire che il 9000 e l'820 condividono la stessa sezione video...a favore del 9000 alimentazione, costruzione generale ed analogiche di altro livello.
 
@eolo1965 grazie per la pronta risposta.

Anche il 420 condivide con l'820 ed il 9000 la stessa sezione video.
Le uniche differenze sembrano essere le seguenti:
  • nel 9000 è possibile selezionare "Luminance Projector HDR Display Types" a 350 Nits (cosa non possibile né nel 820, né nel 420);
  • nel 820/9000 è possibile visualizzare l' "HDR10 Metadata Information";
  • nel 820/9000 esiste la voce di menù "System Gamma Control", (che non ho capito su cosa intervenga).

La prima caratteristica probabilmente sarebbe utilissima per i proiettori, ma a mio parere, non giustifica da sola la differenza di prezzo.
La seconda caratteristica può essere interessante, ma sicuramente non fondamentale.
Sulla terza avrei piacere di avere qualche dettaglio in più dagli utilizzatori.

In sostanza, non essendo assolutamente interessato alle uscite audio analogiche, la differenza di prezzo è giustificata?

Grazie.
 
Ognuno ha le sue esigenze , ma , per me, già la mancanza del DV è stata + che sufficiente per scartare a priori il 420 , quindi ho optato per l'820 , visto che i plus del 9000 erano inutili per me
 
Nel prezzo credo incida anche la qualità costruttiva, superiore nel 9000, dove non è presente quasi per nulla plastica, e nella qualità della meccanica di lettura, che nel caso potrebbe interessare a chi intende utilizzare il lettore Blu-ray anche come lettore CD senza dover ricorrere a ud un altro apparecchio dedicato. Questo indipendentemente dal fatto che il 9000 abbia una sezione dac piuttosto buona, con stadi di uscita bilanciati che è possibile sfruttare anche con le uscite XLR.
Io credo prenderò il 9000 proprio per semplificare il mio impianto audio video, con un lettore pressochè universale(a parte SACD e DVDA che comunque non uso) che dia buoni risultati anche come trasporto puro per i CD audio, visto la qualità della meccanica di lettura per l'appunto.
 
Ultima modifica:
Secondo me da possessore posso dire che il 9000 ha una sua ragion d’essere proprio per la sezione audio di ottimo livello ed anche io ho optato per questo modello per avere un’unica sorgente per video ed audio.
Non ho ascoltato il modello 820 ma posso essere abbastanza sicuro che il 9000 sia superiore.
Se poi si dispone di un ampli con HDMI e si entra in digitale allora sicuramente il modello inferiore e sufficiente.
Per quanto riguarda le prestazioni video ho già detto mia.
Poi in ultimo secondo me il 9000 è impegnativo anche per l’aspetto economico quindi va valutata anche la qualità complessiva della catena audio...per sfruttare le sue qualità ci vuole un’amplificazione di livello.
 
nel 9000 è possibile selezionare "Luminance Projector HDR Display Types" a 350 Nits (cosa non possibile né nel 820, né nel 420);
[CUT]

In questo caso dovrebbero esser presenti due voci in piú all'interno dell'HDR optimizer per una regolazione di maggior precisione.

Dove si puó scaricare il firmware moddato di cui parlavi?

Grazie
 
Ultima modifica:
Appena arrivato il Pana 9000, acquistato usato in condizioni praticamente perfette per 650 euro, in realtà 700 ma era compreso un cavo hdmi di qualità che il venditore lo avrebbe potuto vendere separatamente anche per una cifra superiore, visto quanto lo ha pagato.
Che dire, solido è solido; non mi aspettavo che pesasse quasi 8kg, o meglio sapevo fosse ben costruito però 8kg di elettronica per un lettore Blu-ray non sono pochi. Non lo considero assolutamente un difetto, intendiamoci, anche perché non bisogna mica portarselo in giro per strada xD
Provato subito con il mio Pana Hz2000, del quale uso anche il sistema audio incorporato, in attesa di passare a un impianto ht di qualità dedicato. Uscita video settata in 4k 4:4:4 12 bit e ottimizzazione hdr tenuta attiva. Funzione davvero interessenza questa di Panasonic, che aiuta il tv ha non clippare sulle alte luci, soprattutto quando si usano dischi masterizzati con ben più di 1000 nit.
Parte smart che lascia un pò a desiderare, quantomeno per i servizi in streaming quali Netflix, YouTube e Prime Video, sui quali non riesco a settare Hdr e similari. Debbo dire però che se la cava egregiamente in locale, sia lato video che audio.
Parte audio anch'essa mi ha lasciato davvero un'ottima impressione. Vengo da un lettore cd technics con qualche annetto sulle spalle, anche più di qualcuno. Lo usavo come trasporto puro, collegato in coassiale a un DAC TEAC UD-503, che uso anche come amplificatore bilanciato per delle Beyer T1 2nd Gen.Bene ora il trasporto lo faccio fare al Pana, sfrutto sempre la coassiale digitale e vado ad Teac. Dai primi ascolti, mi sembra che il Pana riesca a tirar fuori qualche dettaglio in più, e la meccanica usata nel Technics non era affatto male. Vorrei provare l'uscita analogica XLR 2 canali del Pana in futuro, per capire come se la cavo anche lato conversione DA. Per il momento, lato meccanica il Pana pienamente promosso: silenziosa, veloce, e pare molto molto pulita nel trasferimento in coassiale al DAC esterno.

Forse è ancora presto dirlo, ma la prima impressione è quella di avere tra le mani una macchina molto ben costruita, ben progettata, completa lato connessioni e con una resa Video credo senza paragoni in questo momento(vero Sony?). Ah , ed è anche ben suonante!
 
Ultima modifica:
Le due voci aggiuntive sono specifiche per i proiettori quindi teoricamente la cosa interessa solo chi ne possiede uno

Con il mio proiettore l'HDR optimizer fa davvero un bel lavoro, piú o meno evidente a seconda dei film. L'avere altri due livellli per un setting piú fine potrebbe essere utile, ma non vorrei che alla fine si trattasse solo di sfumature marginali rispetto al setting che utilizzo ora.

Qui

Se dovessi decidere di installarlo potresti inviare una recensione?

Ciao e gra..........[CUT]


Per convincermi a fare un modding del firmware vorrei prima capire se ne varrebbe la pena...cosí a spanne non credo.
 
Ultima modifica:
Il Tone Mapping per l'HDR funziona anche su Netflix avviato dal lettore stesso?
Se esci in HDR funziona con Netflix senza problemi. Non funziona se esci in SDR, Netflix non ti mostra più i contenuti in HDR ma solo 4K ULTRAHD. Cosa che invece non accade con PrimeVideo, YouTube o un disco UHD... anche se esci in SDR comunque il lettore invia un segnale HDR in questi 3 casi, con già il tone mapping eseguito dal lettore a monte.
 
Top