• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Salve ragazzi, possiedo un Panasonic dp ub820 da qualche settimana e dopo qualche film ho notato un effetto curioso, credo legato all'ottimizzatore HDR (visionando appunto UHD con metadati statici HDR10). Mi spiego:
Il lettore è collegato ad un LG OLED55b7V. Da quest'ultimo ho disattivato l'active hdr per utilizzare l'ottimizzatore hdr dal lettore (e non creare conflitto tra i due) e selezionato, sempre dal lettore, il preset "OLED" come ovvio che sia.
Ho notato, durante la visualizzazione di qualche film, nel momento di passaggio da scene scure o in penombra a scene più illuminate, una sorta di "lag" quindi ritardo nel reimpostare la luminosità più alta in certe scene: è come se per qualche secondo, appena arriva una scena più illuminata, il lettore arriva in ritardo nell'aumentare la luminosità e questa cosa è particolarmente evidente.
Se disattivo l'ottimizzatore HDR e faccio fare tutto al tv con l'active hdr, questo "ritardo" non c'è.
Premetto che è una cosa che non ha fatto molto spesso, ma ormai me ne sono accorto con almeno 3 o 4 film.

Onestamente l'active hdr del mio LG non lavora poi tanto male, nel senso che tende ad offrire immagini più luminose e contrastate rispetto all'ottimizzatore HDR di Panasonic anche se credo che quest'ultimo sia più preciso nell'offrire un controllo della luminosità più ottimizzato in base ai contenuti e alla potenzialità del tipo di TV. Soltanto che questo lag, quando si presenta è evidente e distrae un po'... Qualcun'altro lo ha notato e ha avuto lo stesso problema? Grazie.
 
Hai provato a vedere che succede se lo lasci attivo su entrambi? Per riprova dovresti vedere se questo ritardo si genera anche su un altra tv o sul vpr, la cosa è un po’ strana.. il cavo hdmi è valido?
 
Ciao ryusei, no non ho provato a mantenere entrambe le modalità attive: l'active hdr di lg sovrasta per luminosità l'ottimizzatore hdr di Panasonic che in questo caso, che sia on o off non viene percepito. Detto questo, si, posso provare a tenerli attivi entrambi per provare...
Ho solo la TV in 4K HDR per provare e non ho altri dispositivi per l'uhd.
Per quanto riguarda il cavo è ok: 2.0 certificato senza problemi.
 
Ultima modifica:
Ma l’ottimizzatore HDR non dovrebbe funzionare anche se guardi un disco 4K sul vpr?
Comunque se non lo avessi visto ti consiglio questo video in cui vengono spiegate un po’ di cose e fatti test proprio con un oled LG
https://youtu.be/oTw_Toh0PzA
P.s. per curiosità io comunque proverei un altro cavo e un diverso ingresso hdmi sul tv..
 
Grazie per le risposte Ryusei.
Il mio vpr è un 1080p sdr...
Si, ho già visto la prova di Vincent Teoh di hdtvtest. Il problema è che tutte le prove vengono fatte su scene statiche che non evidenziano il problema che ho riscontrato.
A parte questo e a conti fatti l'active hdr di LG su film "in movimento", non sembra poi tanto meno "analitico" dell' ottimizzatore HDR di Panasonic...
Un altro problema che ho riscontrato è che tutti i dischi 4K non offrono le informazioni sui metadati HDR10 (es. Revenant e Assassinio sull'Orient Express) e quindi l'ottimizzatore HDR di Panasonic non interviene sempre. L'Active HDR di LG invece si... Può essere che in quei casi, il Panasonic non intervenga perchè i parametri rispettano il range della TV, però non saprei...
Per il cavo sono scettico, non saprei... Aggancia tutto senza problemi, dolby vision compreso. Proverò anche quello ma non penso sia il problema... Ripeto che questa cosa si è verificata pochissime volte e visibile ad un occhio molto attento.
 
Ultima modifica:
Salve ragazzi, possiedo un Panasonic dp ub820 da qualche settimana e dopo qualche film ho notato un effetto curioso, credo legato all'ottimizzatore HDR (visionando appunto UHD con metadati statici HDR10). Mi spiego:
Il lettore è collegato ad un LG OLED55b7V. Da quest'ultimo ho disattivato l'active hdr per utilizzare l'ottimizzatore hdr dal lettore ..........[CUT]
Prova a far fare il tone mapping al lettore Pana a monte... Cioè imposta come uscita SDR/BT2020. Il lettore esce comunque in HDR, basta che controlli nelle info del tv, ma esegue il tone mapping prima di uscire e non direttamente sull'immagine. Io con VPR mi trovo decisamente meglio. Si perde meno luminosità. Comunque io non ho mai notato questo lag di luminosità sia con l'hdr optimizer attivo sia uscendo in SDR/2020.
 
Buonasera a tutti, volevo chiedervi una cosa, quali sono le differenze tra il 450 e l'820 considerando che non mi interessano le uscite analogiche?
Grazie
 
In teoria l'ottimizzazione hdr ed il processore video migliore ,ho scritto in teoria perché non ho mai potuto fare un confronto, ti posso dire che 820 ha un ottima resa video e mi trovo bene
 
Ti ringrazio per la risposta, effettivamente mi sa che non hanno lo stesso processore video, ci sono anche altre cose che mancano al 450 tipo le applicazioni come Netflix ecc...ma non sarebbe un problema in quanto uso quelle installate sulla tv........
 
Anche il display manca se può interessare. Per la differenza di prezzo secondo me non vale la pena prendere il 450.
 
Ma il fratello minore del 820 non è il 420?
Al 450 manca, per quello che so, l'HDR optimizer...

A proposito del 820 (ed anche del 420) qualcuno si è avventurato nell'installazione del firmware (moddato) che consente di usufruire delle caratteristiche del 9000 (350 nits di luminanza in HDR, visualizzazione HDR metadata[SUP]*[/SUP], System gamma control[SUP]*[/SUP])?

Esperienze in merito?

Grazie.



[SUP]*[/SUP] Per il 420.
 
Ricordo che il 420 ha il processore HCX come i modelli maggiori, mentre il 450 no. Quello che manca al 420 è il Dolby Vision.
Per il resto è superiore al 450.
 
Ultima modifica:
Top