• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP-105 - Il nuovo lettore universale ammazzagiganti

........Io preferirei non scrivere mai niente, se vengo messo in causa direttamente non posso esimermi dal difendere il mio prodotto.........[CUT]

E ci mancherebbe altro,e' più che legittimo.
Preferirei che lo facessi senza tirare in ballo dei clienti che,a quanto pare,non hanno il tuo stesso interesse.(o forse,le stesse idee)

Ciao.
 
Al di la dei filtri che come è ben noto il nostro prodotto permette di mettere e togliere come si preferisce, la prima impressione è, eliminandolo dalla catena, come di togliere un leggero velo all'immagine, che diventa più nitida.
[CUT]

Al di la di come la penso io, come la pensi te e come la pensa quell'alltro ancora, che non glie ne frega nulla a nessuno, se si vuole portare la discussione ad un livello di interesse vero.. e' necessario parlare tecnicamente.

Quindi quando per esempio si paragona l'oppo105 + radiance con i prodotti Digifast e' assolutamente indispensabile parlare dei settaggi concreti usati.

Altrimenti hanno ragione tutti e non ha ragione nessuno.

la frase quotata deve essere argomentata altrimenti non vale nulla.

Che filtri attivi c'erano nel radiance?
Che filtri di sharpness c'erano nel DIGIFAST1 Plus?

Avete usato uno scaler su un 4k o stavate vedendo un Bd su un 1080p?

Che settaggi nello schermo?

e cosi via..
 
Al di la di come la penso io, come la pensi te e come la pensa quell'alltro ancora, che non glie ne frega nulla a nessuno, se si vuole portare la discussione ad un livello di interesse vero.. e' necessario parlare tecnicamente.

Quindi quando per esempio si paragona l'oppo105 + radiance con i prodotti Digifast e' assolutamente indispensabile parl..........[CUT]

Se sei così curioso comprati un DIGIFAST e fai tutti questi test tu stesso, visto che quello che dico io è di parte e tutto quello che dicono gli altri il vangelo ( a che pro e a che titolo poi, visto che per molti forumer il solo possedere un apparecchio diventa una questione da tifoso ultras ).

Io sono intervenuto unicamente perchè ad un post che citava il nostro apparecchio sono seguite affermazioni assolutistiche sul fatto che l'accoppiata OPPO + Radiance è il meglio che esiste.
A noi questo non risulta.

Quanto al mettere in mezzo i clienti per rispondere a Moris, io non ho mai citato nessuno in particolare, ma parlavo in generale delle nostre esperienze.

Siccome noi i clienti non li paghiamo per parlare bene dei nostri prodotti e comunque molti l'hanno fatto di propria iniziativa, può anche essere che molti di questi non se la sentano di esporsi scrivendo dove ogni post riguardante il nostro apparecchio aggredisce chi lo scrive costringendolo poi a rispondere decine di volte in modo polemico ...
Non tutti hanno la voglia ed il tempo per stare 24 ore sul forum a ribattere ai soliti personaggi che vivono di bisticci.

Detto questo penso che al mondo audiofilo/HT piuttosto di fare le pulci ai nostri prodotti a tutti i costi penso che sarebbe anche utile ammettere e considerare che una soluzione a partire da 1600 Euro che ti fa da sorgente universale, da processore video, da processore audio, da archiviatore audio/video user friendly upgradabile nel tempo e molto altro, meriterebbe ben altro trattamento e considerazione ...

Saluti
Marco
 
Io posso dire la mio di settaggio ma ovviamente non posso sapere com'è settato il loro Radiance per fare questa magra figura.

Lettore:
Sorgente diretta
Forzato spaziatura colore 4:2:2
anche se non è assolutamente certo che la sorgente ci metta qualcosa di suo, anzi è più probabile che ce lo metta..

Radiance:
Attivata la spaziatura colore forzata 4:2:2 e attivato i 10bit di elaborazione. Di default è impostato RGB video e SC auto che dovrebbe corrispondere se non sbaglio a quella di entrata.
Taratura 3D LUT effettuata con sonda Spectracal C6 a 729 punti e con software Calman 5 ultima versione, (delta e max 0,8!!!) anche se i 125 sono ben più che sufficienti a mio avviso su un VPR. Gamma 2.2, provato anche Gamma 1886 ma la sera che l'ho fatta mi aveva convinto meno, non ho poi approfondito la questione.
Filtri sharp impostati su valori da 12 a 15, non ricordo bene su tutti e sei i controlli. Filtri rumore su 3-0-0. Darbee su valori MOLTO bassi 15-20 non di più. Questo per quanto concerne il 1080P. Forzato il formato video rec 709.

VPR:
Ovviamente disabilitati tutti i filtri e se non possibile questo impostati a 0.
Partenza con gamma 2.4 dal menu di servizio regolato il punto di bianco a 100IRE.
Effettuaro gamma ed RGB prima della 3D LUT per mettere in condizioni di default il proiettore nelle migliori condizioni possibili.
Spaziatura colore wide, La standard offre gia valori di tutto rispetto dopo aver regolato Gamma ed RGB ma preferisco partire da wide per lasciare il processore del VPR scarico da ogni compito.
Sul mio VPR non è possibile regolare il CMS e quindi questa funzione è relegata tutta al Radiance.
Forzata la spaziatura colore su 4:2:2.
Disabilitate le funzioni 3D, non mi interessano.
Taratura fatta dopo 60 ore di utilizzo dal nuovo, ora ne ho circa 80, non lo uso mai..
 
o sono intervenuto unicamente perchè ad un post che citava il nostro apparecchio sono seguite affermazioni assolutistiche sul fatto che l'accoppiata OPPO + Radiance è il meglio che esiste.
A noi questo non risulta. ..........[CUT]

Se vai a rileggere bene quello che ho scritto il Digifast non l'avevo nemmeno menzionato.. :rolleyes:
C'èstato un utente (Andrea) che mi ha fatto una domanda e io ho risposto che a mio avviso l'unico componente che possa fare una sostanziale differenza a livello video era il Radiance, e non avevo nemmeno menzionato la sorgente. A questo punto sei intervenuto con la frase: "mi dispiace smentirti", o no? Il Digifast è certamente un prodotto interessante ma a mio avviso più indicato a quegli utenti che non amano mettere le mani su tarature o cambiano sovente componenti dell'impianto. Ad un appassionato vero piace giocare, tarare, spostare, provare, se ad ogni piccolo cambiamento bisogna chiamare un tecnico perdonami ma è abbastanza restrittiva e limitante questa scelta non pensi? A mio avviso la scelta Digifast diventerà una strada realmente interessante quando sarà possibile effettuare le regolazioni e le tarature direttamente dall'utente, fino a quel momento per me resterà sempre un elettrodomestico. A mio avviso sarebbe utile che alle demo fosse spiegato anche il modo per effettuare queste tarature, oppure fare un tutorial online per permettere ai vari utenti di farsi le cose in casa.. Lo so, lo so, non le farà mai come un tecnico pluripremiato e riconosciuto da tutti come Cavallaro, però almeno avrà la possibilità di giocare con il loro giochino preferito. Il Radiance e il Calman/Cromapure consentono di fare questo in modo del tutto autonomo, non mi sembra poco. In rete esistono tantissime dimostrazioni su come effettuare le stesse e si possono anche vedere i risultati. Visto che sei tanto legato alle misure sarebbe bello vedere qualche risultato tangibile di questa taratura con 3D LUT 2000 punti e valutarne i reali risultati, non pensi? O anche questa è aria fritta?
 
@ Feelingblue

@ Grifo

@ Microfast

@ Moris72



Per prima cosa una breve premessa.

Questa discussione è dedicata all'Oppo 105, pertanto è perfettamente lecito parlare delle sue prestazione Audio e Video, fare confronti con altri prodotti circa le rispettive rese, nulla di male, anzi, molto interessante ed utile (se fatto seriamente e non con lo spirito del tifoso).

Però passare da questi confronti ad un battibecco circa l'uso commerciale di soft freeware mi sembra veramente troppo. oltre che azzardato e non si è trattatato di un unico intervento con relativa risposta, la cosa è andata avanti spalmata su numerosi interventi e controinterventi, non solo tra i due diretti interessati, ma anche di altri iscirtti intervenuti ancor più in OT: Moris72 e Grifo (che almeno si è limitato ad un solo intervento).

Qualcuno ha dei dubbi circa la liceità dell'uso commerciale di soft libero o rilasciato sotto licenza Open Source? Benissimo, basta un attimo per scrivere una email all'autore o alla software house che lo produce chiedendo info e segnalando la cosa, ovvero: "La tal Ditta utilizza nel suo prodotto XY il vostro soft Pippo senza alcuna indicazione pubblica circa l'uso dello stesso, è tutto normale?" O cose simili, lo si chiede a Mr. Madshi, al Team di MediaPortal, o altri come XBMC, JRiver, MPC, tanto per rimanere in tema di prodotti vari usati nei vari HTPC, ad esempio anche ad Arcsoft (TMT) poichè la licena ed il costo di iun programma può variare se per uso privato o per uso commerciale e se rispondono magari si scoprirà che è tutto in regola e che sono state richieste le apposite autorizzazioni (che non vuol dire dover pagare, magari basta solo la citazione esplicita dell'uso del tal programma).

Il continuare invece a lanciare accuse, anche generiche (per cui ogni produttore poteva sentirsi chiamato in causa) con un appellativo non proprio lunsighiero, anzi, offensivo (avvoltoi) come ha fatto Feelingblue non è ammesso, oltre tutto anche facendo OT.

Così come non è ammesso replicare a un OT polemizzando e continuando così l'OT, se si ritiene di essere stati chiamati in causa la procedura è la solita e sono sicuro che tutti gli iscritti cui mi sto rivolgendo la conoscono: avvisare i Moderatori.

Poi ci sono i casi di chi entra a fare battute o parlare di cose che sono ulteriormente OT o facendo polemiche, come ha fatto Moris72 e come ha fatto Grifo inserendo un post che non aveva nulla a che fare.

Tirando le somme:

Microfast

FeelingBlue

account sospeso per 5 giorni a testa

Moris72

la sospensione dovrebbe essere la stessa e lo sarebbe se non fosse per i precedenti avvisi che lo stesso aveva ricevuto in passato a causa delle sue frequenti sospensioni (anche per motivi gravi), ovvero che non sarebbe più stata tollerata una ulteriore violazione, per quanto leggera potesse essere e non ci sarebbero più stati ulteriori avvisi, pertanto per quanto appena spiegato l'account di Moris72 viene bannato.

Grifo

Poichè l'OT si è limitato ad un solo intervento, per quanto strano, la sospensione si limita a 2 giorni.
 
Ultima modifica:
BDP 105D come lettore di musica liquida

Scusate se affronto un tema forse già affrontato, ma cercando non ho trovato niente.
Il BDP-105 ( e quindi anche il fratello "D") leggono i files di retre comandati da un remote DLNA tipo tablet/smartohone o per vedere files e cartelle sul NAS serve accendere la TV?

Una recensione su tntaudio recita:
"Purtroppo, non consente di riprodurre file prelevandoli da un NAS usando il protocollo DLNA, cosa che, però, l'OPPO può fare usando l'interfaccia a schermo ed il telecomando: dispiace un po' non trovare replicata questa possibilità anche sull'App. Ma il vero problema è che né l'App, né il lettore assicurano la riproduzione senza interruzioni (gapless), il che risulta particolarmente fastidioso quando si riproducono lunghe registrazioni divise in più tracce, perché ci sarà sempre un'interruzione di circa mezzo secondo fra ogni traccia. Sarebbe una gran cosa se riuscissero a risolvere questo problema."

E' vero? Il mio negoziante (Ghegin HiFi) dice diversamente!
Grazie
 
@andreaPD
Se il dubbio riguarda la possibilità di riproduzione ti ha già risposto MaxPT.
Se invece il problema è il gapeless, questo è supportato da svariati Fw anzi nell'ultimo Beta è stato addirittura migliorato come descritto sul sito ufficiale Oppo EU "* Improved the Gapless Playback feature, and resolved an issue where the gapless mode could not be enabled for some 96 kHz / 24-bit WAV files.". Insomma ha ragione Ghegin.....
 
Volevo chiarire a chi cerca informazioni in merito, che la riproduzione diretta non è esclusa :)

P.S.
Li legge anche dalla rete (es. NAS) ;)
 
Top