• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP-105 - Il nuovo lettore universale ammazzagiganti

Anche con chiavetta usb, almeno con i file audio.
Logicamente serve il collegamento internet e l'opzione gracenote abilitata (setup menu, impostazioni rete, gracenote lookup su on).
 
Ultima modifica:
Mi sembra il minimo che bisogni sia collegato ad internet, altrimenti la ricerca non sa dove farla.
In ogni caso la visualizzazione delle locandine non è immediata, più materiale si ha in rete, più impiega tempo, quindi se provate, non aspettatevi di visualizzarle appena entrate nell'indice, ma dategli anche diversi minuti.
Aggiungo che questo è solo un fatto dell'Oppio altri HD multimediali (vedi NAS Synology) hanno una ricerca migliore, è immediata, sempre disponibile e visualizza oltre l'immagine anche la trama ed attori.
L'Oppo è così.......migliorabile sotto questo aspetto.
 
....segnalo la prova del 105D sul numero di Audio Review di agosto in edicola....

anticipo solo che nella prova di ascolto il recensore si sofferma in particolare sulla riproduzione dei file Dsd da Usb e da pc
 
Direi di si , dipende da quello che ti aspetti da queste migliorie... Logico che sul video le cose sono molto relative anche se su buone basi le differenze si vedono eccome da un br nella norma.. Diciamo che se upgradi al 105 avresti sicuramente piu benefici audio rispetto al video dal tuo panasonic... E visto che in un altra discussione hai detto che fai decodificare al pana L'audio direi sarebbe un bel balzo... Anche il tuo pre immagino ringrazierebbe..

Ti posso dire che da me anche solo in tv 55 pollici certi mi hanno fatto parecchi complimenti sul video , gente con br nella norma da 100-200 euro soliti sony -lg- samsung.. Detto espressamnete da loro.. A casa nostra non si vede assolutamente cosi bene... Il mio e' anche modificato quindi in linea teorica( ma anche pratica) qualcosina va ancora meglio dell'originale ma gia il 105/103va molto bene

Io ho anche un ex top di gamma lg bd390 che ho relegato al pupo per i cartoni e le prende da ogni lato rispetto all'oppo.

Se fosse solo per il video pero in non so se farei un investimento 105 sono sincero.. Anche se solo a guardarla in salotto ti da un senso di apparecchio top... Solo alla vista ti ripaga...:D
 
Ultima modifica:
Concordo con Alberto su questo, aspettare sempre l'uscita sucessiva a mio avviso ha poco senso soprattutto con il grado di qualità raggiunto oggi da questi lettori a questi prezzi. Quello che ha scritto Alberto lo dimostra anche la Pioneer con il suo nuovo LX 88 che di fatto ha l'hdmi 2.0 ma che a moltissimi nemmeno serve e non ha le uscite analogiche multicanale, fondamentali per chi ha un pre come te Luca. Il nuovo Pioneer non ha nemmeno la funzione DAC come il 105 che nella versione D legge pure direttamente i file DSD. Io non so cosa possa fare Oppo di più ruspetto a questo 105D a prezzi ancora più che accettabili. Luca vai sereno su un 105D che ti soddisferà fino a quando non ci sarà realmente bisogno di un lettore 4K, per questo mi sembra ancora tutto troppo prematuro.
 
Io lo dico più che per il 4k (che non mi interessa) ma per il fatto che tra 95 e 105 la differenza anche per l'audio è notevole a favore del secondo. Ora come ora non mi "serve" (uso la ps4 :D :D) quindi anche aspettare qualche mese non sarebbe grave. Ovviamente comprare un 105 a fine carriera e poi a gennaio esce un 115 (o altro) mi scoccerebbe parecchio. Non è tanto aspettare l'ultima novità, ma penso proprio che l'annuncio del prossimo sia imminente :D

Grazie ai due Alberti (e bentornato al Pilot sul forum dopo la scazzottata :D)
 
@ktm15, te che conosci elettronicamente l'oppo e studi molti lettori fascia alta sul mercato, come video, il 105-105D è quanto di meglio si possa avere su un lettore BR? Arca e DIGIFAST hanno uscite video migliori!? Grazie
 
A me il 103 (sezione video uguale al 105) non convinceva, aveva un processore video tanto decantato ma a me non piaceva (sempre un filo di rumore video di troppo). Probabilmente a saperci smanettare, con le varie regolazioni, si risolveva ma io preferisco qualcosa più "plug&play" ed in questo senso il Cambridge752 mi soddisfa di più (ma anche il SonyS790 era meglio).

Quanto sopra non vale per l'attuale versione 103D/105D dotate di altro processore video su cui non posso dire nulla perchè non l'ho mai visto in funzione
 
@ktm15, te che conosci elettronicamente l'oppo e studi molti lettori fascia alta sul mercato, come video, il 105-105D è quanto di meglio si possa avere su un lettore BR? Arca e DIGIFAST hanno uscite video migliori!? Grazie

Io mi soffermo più sulla prestazione audio che non sul video di questi lettori. A mio avviso la differenza sostanziale fra un player e l'altro lo fa la compatibilità dei controlli video fra sorgente e display. Anche di default questi lettori introducono un processamento video che potrebbe andare più o meno in conflitto con il processore a bordo del display. L'importante è conoscere pregi e difetti di sorgente e display per farli convivere il meglio possibile. Sul video c'è solo una cosa che io ritengo essenziale per arrivare a risultati veramente importanti e si chiama Lumagen Radiance, con questo sulla catena video e un Oppo 105 dubito che si possa oggi fare di meglio. Chi dice che il Radiance non è indispensabile per arrivare a grandi risultati è semplicemente perchè non lo conosce bene... ;)
 
Mi dispiace doverti smentire, ma in tutte le occasioni in cui abbiamo testato/installato un DIGIFAST1 Plus, a maggior ragione avvalendoci del MADVR/NNEDI3/3DLUT calibrato a 2000 punti abbiamo sempre riscontrato una resa migliore senza il LUMAGEN di mezzo.

Tanto da indurre alcuni clienti che l'avevano appena acquistato ( e parlo dei modelli più costosi ) a rivenderlo ( uno di questi è qui sul mercatino ) :)

Saluti
Marco
 
Top