• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Onkyo] TX-SR705e

Ciao Il sistema di equalizzazione di Onkyo permette di impostare il taglio per ogni singola cassa non vi è quindi la divisione small e large (che ne è una semplificazione).
Il taglio puoi impostarlo automaticamente con la calibrazione audissey e poi modificarlo secondo i gusti oppure impostarlo direttamente manualmente.
Tieni conto che il sub devi tenerlo cmq a 120 hz poichè il segnale lfe arriva appunto a quella frequenza.
Inoltre il taglio dei diffusori è un passa alto quindi passa tutto quello sopra quella frequenza il resto viene inviato al sub (quindi sui diffusori non mettere tagli superiori a 120hz se metti il sub a 120)
 
Crossover tra 60 e 80Hz per tutte e 5 le casse.

E' inutile e vietato quotare integralmente il messaggio precedente, ti conviene correggere prima dell'intervento dei moderatori!
 
pireda ha detto:
Crossover tra 60 e 80Hz per tutte e 5 le casse
difficile editare frasi così corte però :D
quindi in controtendenza da chi prima ha detto 120hz x il sub e maggiore x le altre casse...quindi 80hz x le 5 casse, e il sub?
 
Toglile proprio le quotature!

Il filtro posto sul sub riguarda solamente il canale LFE, in questo caso potrebbe andare bene 120Hz, ma sinceramente non so se l'S10 si comporti bene così in alto, io l'HC810 lo tengo a 100Hz.

Con le casse che hai, sicuramente fino ad 80Hz non hai distorsione, quindi segui tranquillamente il mio consiglio.

Il bello comunque è anche provare e decidere autonomamente (con tempo e pazienza), l'ambiente gioca un ruolo importante quindi non ha senso darti consigli troppo specifici!
 
okkioniblu ha detto:
...in controtendenza da chi prima ha detto 120hz x il sub e maggiore x le altre casse...

Pireda non mi ha contraddetto ti ha semplicemente dato il taglio passo alto delle casse 60-80 (io metterei 80 poi sulle tue e cmq farei le prove).

Il sub è un passa basso invece e quindi ti fa passare tutto quello sotto ...nel caso ai 120.

Nell'esempio avresti le casse che guidano tutto quello che c'è sopra gli 80
mentre quello che c'è teoricamente fra 0 e 80 viene reindirizzato al sub per quanto riguarda il segnale main.

Per quanto riguarda il segnale lfe tutto quello che arriva viene riprodotto dal sub e se per assurdo mettessi un taglio del sub a 0 l'lfe non verrebbe proprio riprodotto.

@Pireda: se tagli a 100 si perde il segnale lfe che per standard arriva a 120. Che poi sopra il 100 il canale lfe sia praticamente sempre vuoto...è vero. :)
 
Ultima modifica:
Aleph ha detto:
@Pireda: se tagli a 100 si perde il segnale lfe che per standard arriva a 120. Che poi sopra il 100 il canale lfe sia praticamente sempre vuoto...è vero. :)

Lo so, ma è più importante non andare in distorsione che non perdersi delle frequenze. E' meglio perdersi i segnali tra 100 e 120Hz sull'LFE che averli riprodotti in distorsione.

Tutto sta alla bontà del sub!
 
In effetti devo ammettere che non mi sono mai posto il problema di qualità di risposta di un sub verso le alte frequenze.

Non ho mai pensato che un sub di qualità non eccelsa potesse avere problemi a raggiungere i 120 hz (che poi non è una frequenza così alta..)

...sarà perchè i sub b**e non riescono a raggiungere i 50 hz ma non hanno problemi a raggiungere i 300 hz :D
 
Ciao ragazzi :)

Avrei una mezza intenzione di comprare l'onkyo 705.

Probabilmente è un pò sovradimensionato per le mie esigenze, ma la scelta è ricaduta su di esso in quanto ho assoluta necessità di un ampli che abbia le uscite preamp rca per tutti i canali (avendo un sistema di casse già amplificato).
Purtroppo i fratelli minori non hanno questa caratteristica e quindi non li ho presi in considerazione :(

Qualche domanda:

1) Ho visto che attualmente costa circa 570 Euro... c'è speranza che il prezzo si abbassi in concomitanza dell'uscita del 706?

2) Utilizzando delle casse collegate tramite preamp invece che con i connettori a banana perdo qualche funzione (come ad esempio la possibilità di gestire il volume audio dall'ampli o effetti e codifiche varie)?

3) Che voi sappiate si trova in commercio qualcosa di più economico, anche di altra marca, sempre con le uscite preamp out?


Grazie a tutti :)


P.S.
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi le misure dell'ampli?
 
Ultima modifica:
provolino ha detto:
ho assoluta necessità di un ampli che abbia le uscite preamp rca per tutti i canali
esigenza anche mia...dal momento che dovrà prendere un integrato a preve da collegare a cascata..

provolino ha detto:
c'è speranza che il prezzo si abbassi
Certo eppoi la speranza è l'ultima a morire, io lo avevo pagato 200 euro in più e ti assicuro ben spesi...ricordati che il nuovo modello ha uno scaler incorporato...non so se ti interessi ma non è da buttare come feature...

provolino ha detto:
Utilizzando delle casse collegate tramite preamp invece che con i connettori a banana perdo qualche funzione
che io sappia assolutamente no, già utilizzo chiaramente una pre per il sub e tutto (anche le calibrazioni automatiche) funzionano correttamente, certo che se poi modifichi il volume delle casse sputtani tutto...una volta impostato il volume sulle casse amplificate non devi toccarlo.

provolino ha detto:
Che voi sappiate si trova in commercio qualcosa di più economico
bhè dipende se cerchi anche le altre feature onkyo e tutte quello che ti offre il 705...ultimi standard audio, etc etc...


Per le misure guarda il sito
 
Grazie Aleph per tutte le risposte :)

Questo sarebbe il mio primo ampli quindi quello che cerco principalmente è la decodifica dei nuovi standard audio HD e la presenza delle uscite preamp... le altre feature Onkyo ben vengano, così come l'ottima qualità, però se posso risparmiare in maniera considerevole allora tenderei a guardarmi attorno prima di decidere.

Ho adocchiato il 706 e onestamente lo scaler non mi interessa più di tanto quindi propenderei per aspettare che la sua uscita faccia abbassare il prezzo del 705 ;)


P.S.
Che casse amplificate hai scelto?
 
Il 605 ed il 606 sono in vendita allo stesso prezzo...quindi non ci spererei troppo...
Considerà che io il 705 l'ho pagato 860 euro a dicembre, non penso che scenderà molto oltre i 600 euro spedito...
 
Bhè io lo ho pagato 730 euro a fine gennaio....se continuasse così ...cmq 570 è già un ottimo prezzo.

PS: Non ho casse amplificate, mi doterò di un secondo ampli stereo che attaccherò alle pre anteriori dell'onkyo. In tal maniera quando ascolterò musica stereo accenderò solo l'ampli stereo, certo prima devo avere delle casse anteriori per cui valga la pena il discorso.

L'onkyo lo ho preso prima delle casse, le casse dovevano esser delle profile focal ottime anche per la musica...poi per un inconveniente ho preso provvisoriamente le sib...
 
cortesemente, mi dite se questo ampli supporta l'audio pcm in entrata tramite hdmi?

ho scoperto che la ps3 non invia le codifiche hd in bitstream :(
 
Top