Alcune precisazioni, una anche verso i contenuti dell'articolo linkato sul primo post.
1) Da oltre un anno (io lo posseggo da circa 9 mesi) il decoder che Telecom offre è il Pirelli. Codifiche Mpeg2 e anche H264, valutando che proprio in questi giorni la RAI invia gli europei in HD per alcune specifiche zone (vedi discussione apposita) e che le partite si vedono benissimo proprio con questo decoder.
2) Il segnale HD, del digitale terrestre, non arriva via modem, ma via antenna: se stacchi l'antenna dal decoder non si vede più nessun canale. Se spegni il modem, il segnale continua ad arrivare, ma il decoder perde il contatto e si pone in stan bay, oppure manda un segnale che il modem è spento.
3) Questo potrebbe significare che: A) la telecom potrebbe perseguire la linea del digitale terrestre via aerea. B) Che sono necessari almeno 50 mega di model e di linea se si vuole avere il segnale in HD via doppino.
4) Il decoder ha una uscita HDMI 1,2
5) Gli attuali programmi gratuiti di Alice, sono complessivamente un cesso: forse buoni i concerti, qualche serie TV e pezzi presi da Teche RAI, per il resto i film sono inguardabili e quelli a pagamento cari: 4 euro per vedere pellicole che hanno dato il giono prima a Rai3.
6) I segnali audio sono solo stereo, anche se è presente una uscita ottica. L'HDMI veicolerà (forse) anche l'audio, ma non avendo un ampli specifico non so che dire.
7) La TV on demand, sia con Hard disk che in alta risoluzione e/p HD sono per me il futuro, ma se i prezzi producono vantaggi: gli operatori più intelligenti del 800187800 concordano, anche se qualcuno sottovoce dice (in relazione ai competitor dei noleggi DVD) "non ti sposti da casa...."
8) Avevo aperto una discussione specifica su Alice Home TV, ma non mi si è filato nessuno.
9) Sulla discussione sugli europei di calcio in HD messi in onda dalla RAI, qualcuno invece ha accennato di possedere questo servizio.
10) Solo a titolo di cronaca, la visione in HD è eccellente.