• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Offerta Alice TV HD in Francia...e noi?

Considerando la "capillare" copertura dell'ADSL in italia, questo abbonamento lo potrebbero sottoscrivere in 200/300 persone...:D
 
Aspetta aspetta, io so la risposta! MAI... o meglio, arriverà dopo una vita, solo per alcuni fortunati coperti dalla 20 mega, a un prezzo doppio e probabilmente con un offerta di film minore e dalla qualità discutibile...
 
Capirai...sai che "porcata"? :eek:

e comunque mi pare che anche Fastweb proponga qcosa di simile...ma il punto che ho voluto sollevare è un altro...ovvero la disparità di trattamenti tra le offerte Alice Francia e Alice Italia da parte della stessa Telecom Italia ;)

Gianluca
 
Gian Luca Di Felice ha detto:
il punto che ho voluto sollevare è un altro...ovvero la disparità di trattamenti tra le offerte Alice Francia e Alice Italia da parte della stessa Telecom Italia ;)

Il fatto è sciuramente curioso (e antipatico), ma facilmente spiegabile.
A parte lo scarso appeal che i connazionali tributano verso l'alta definizione, in questo caso specifico il fatto è che in Francia TI si è trovata ad utilizzare la rete telefonica e le infrastrutture posate da altri (da France telecom presumo), mentre in Italia deve fare i conti con quelle posate la dei stessa, che lasciano moooooooooolto a desiderare (per essere buoni) :rolleyes:
Purtroppo in Italia si è investito pochissimo nella rete (e quel poco, solo da telecom italia), preferendo sfuttare all'osso quella esistente da 50 anni (e lo stesso vale per tutte le altre infrastrutture come autostade, ferrovie, ecc ecc), e questo è il risultato.
I servizi che richiedono molta banda non possono andare bene con la rete che ci ritroviamo, e nessuno vuole investirci visti gli alti costi che comporta.
Allora viene molto più facile "lavorare" all'estero sulla rete di qualcun'altro, dove oltretutto c'è anche più mercato :)
 
HO letto proprio oggi da qualche parte che Telecom vuole vendere "l'alice" francese ... Forse solo per are cassa. Sarebbe bello sapere cosa offrono i concorrenti d'oltralpe (magri sono anchepiù competitivi!
 
TheRaptus ha detto:
HO letto proprio oggi da qualche parte che Telecom vuole vendere "l'alice" francese!

Esatto TheRaptus,

la vuole vendere a LIAD, che acquisterebbe Liberty Surf Group, da cui dipendono le attività di Telecom in Francia che vanno sotto il marchio Alice per circa 800 milioni di euro. Telecom Italia non ha divisioni all'estero, ma fa tutto dal datacenter di Pomezia (ex Saritel) dove Telecom gestisce Alice Italia, Francia, Germania, e prossimamente anche Cuba. I server sono gli stessi di Alice Italia, e stanno tutti a Pomezia ed a Milano....
....solo che all'estero,come faceva notare Viganet, la rete è diversa dalla nostra :rolleyes:

( Fonte http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2314704 )
 
ma che dite; alice 20 mega ce l'hanno un sacco di persone; in pratica tutte quelle che avevano alice a 4 mega.

anche a me avevano fatto l'upgrade a 20 mega ma avendomi connesso ad un apparato difettoso ho dovuto cambiare provider e sono andatu su una 24 mega di tiscali
 
Alcune precisazioni, una anche verso i contenuti dell'articolo linkato sul primo post.
1) Da oltre un anno (io lo posseggo da circa 9 mesi) il decoder che Telecom offre è il Pirelli. Codifiche Mpeg2 e anche H264, valutando che proprio in questi giorni la RAI invia gli europei in HD per alcune specifiche zone (vedi discussione apposita) e che le partite si vedono benissimo proprio con questo decoder.
2) Il segnale HD, del digitale terrestre, non arriva via modem, ma via antenna: se stacchi l'antenna dal decoder non si vede più nessun canale. Se spegni il modem, il segnale continua ad arrivare, ma il decoder perde il contatto e si pone in stan bay, oppure manda un segnale che il modem è spento.
3) Questo potrebbe significare che: A) la telecom potrebbe perseguire la linea del digitale terrestre via aerea. B) Che sono necessari almeno 50 mega di model e di linea se si vuole avere il segnale in HD via doppino.
4) Il decoder ha una uscita HDMI 1,2
5) Gli attuali programmi gratuiti di Alice, sono complessivamente un cesso: forse buoni i concerti, qualche serie TV e pezzi presi da Teche RAI, per il resto i film sono inguardabili e quelli a pagamento cari: 4 euro per vedere pellicole che hanno dato il giono prima a Rai3.
6) I segnali audio sono solo stereo, anche se è presente una uscita ottica. L'HDMI veicolerà (forse) anche l'audio, ma non avendo un ampli specifico non so che dire.
7) La TV on demand, sia con Hard disk che in alta risoluzione e/p HD sono per me il futuro, ma se i prezzi producono vantaggi: gli operatori più intelligenti del 800187800 concordano, anche se qualcuno sottovoce dice (in relazione ai competitor dei noleggi DVD) "non ti sposti da casa...."
8) Avevo aperto una discussione specifica su Alice Home TV, ma non mi si è filato nessuno.
9) Sulla discussione sugli europei di calcio in HD messi in onda dalla RAI, qualcuno invece ha accennato di possedere questo servizio.
10) Solo a titolo di cronaca, la visione in HD è eccellente.
 
Michelerombiolo ha detto:
Da oltre un anno (io lo posseggo da circa 9 mesi) il decoder che Telecom offre è il Pirelli. Codifiche Mpeg2 e anche H264, valutando che proprio in questi giorni la RAI invia gli europei in HD per alcune specifiche zone (vedi discussione apposita) e che le partite si vedono benissimo proprio con questo decoder.


Quindi ci stai dicendo che con il decoder di Alice TV tu ricevi e riproduci regolarmente il segnale HD di Rai Test HD via digitale terrestre? Sei sicuro? Sarebbe molto interessante se fosse così ;)

Michelerombiolo ha detto:
Il segnale HD, del digitale terrestre, non arriva via modem, ma via antenna...

Beh, questo era ovvio e si sapeva già! ;)

Michelerombiolo ha detto:
Che sono necessari almeno 50 mega di model e di linea se si vuole avere il segnale in HD via doppino.

50 Mega!!!! E perché mai così tanti? :confused:

Ciao!
Gianluca
 
piccola correzione: anche in italia il decoder è pronto per l'hd...addirittura il digitale in quanto ora sto guardando gli europei su rai hd
 
Guarda che se vai sulla discussione appropriata: "Europei in RAI" ecc.. http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=1475048#post1475048
c'è tutto un dibattito tra le possibilità di vederle:
A) Con una penna PCDTT, o software-hardware similari
B) Con decoder digitali terrestri dedicati (tipo Telesystem)
C) Con Alice Home TV

A tuo discapito :D anche io solo per caso ho visto la piega che prendeva la discussione, con qualcuno che ha dato la dritta...
Sia Rai che Telecom hanno venduto malissimo quello che invece sta risultando un successo tecnico.

Se guardi anche i miei interventi :D nelle pagine precedenti, puoi avere una idea più precisa della questione.
Ciao. Michele
 
Top