• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuova giovinezza per il vinile?

se il cd è il 20% e il vinile il 5% delle vendite nel settore musicale, il restante 75% da cosa è occupato?
 
Io non sarei così entusiasta se mi dicessero lasciamo l'auto e torniamo al calesse, strane considerazioni ma adeguate ad un mondo sempre piu' pieno di contraddizioni ed assurdita' ...
 
"per via del suo fascino vintage e della percezione di una maggiore qualità d'ascolto"

Ottima mossa commerciale da perte dei produttori di musica.
E' l'unica cosa "positiva" che vedo nel vinile... :rolleyes:
W il cd (col il dvd-audio e il sacd).
 
wasabi ha detto:
..spero che succeda anche da noi...

in realtà sta già accadendo, molti nuovi album stanno "riacquistando il sapore del vinile" e sono usciti anche in questo formato (U2, Metallica...) ! ;)
 
Microfast ha detto:
strane considerazioni ma adeguate ad un mondo sempre piu' pieno di contraddizioni ed assurdita' ...

Sono pienamente d'accordo...tra l'altro all'epoca dell'avvento dei CD ero un giovincello, quindi non ricordo bene come andò, ma immagino che il CD sia stato accolto come una rivoluzione in campo audio (anche dagli audiofili)...purezza digitale, niente più fruscii, niente più dischi che saltano, supporto resistentissimo (quasi) ai graffi e all'usura, ecc. ecc....e adesso?
Attendiamo il ritorno dell'audiocassetta e del VHS? :nonsifa:
 
Ok per la nostalgia, ma qualita del suono? Ma per piacere, ci sono supporti digitali che arrivano a 192000Hz a 48 bit, sfido chiunque a provare che un vinile si sente meglio.
Al posto di andare avanti si torna indietro :asd:
 
xxxyyy ha detto:
"per via del suo fascino vintage e della percezione di una maggiore qualità d'ascolto"

Daccordo con la prima considerazione ma mi dissocio categoricamente con la seconda.....
Non diciamo inesattezze, la timbrica calda e vintage (come giustamente hai sottolineato) del suono analogico che a tanti audiofili sta a cuore (me compreso) non è sinonimo di alta qualità d'ascolto che si misura con la purezza e la fedele riproduzione di ogni minimo dettaglio musicale che solo i lettori cd di alta gamma riescono a riprodurre;)
 
Comunque, al MediaWorld di Modena è da qualche anno che c'è un piccolo angolo dedicato al vinile, se non sbaglio.

Personalmente, credo che il vinile sia come una foto in bianco e nero e con una grana evidente che, se confrontata con la relativa foto a colori e priva di grana, appare più piacevole.

Le derive del mezzo, provocano una distorsione del segnale tale da renderlo (per alcuni) più piacevole. Ma questa non è alta fedeltà, è semplicemente un modo diverso di ascoltare la musica.
 
Top