Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
antani ha detto:Perché non provi con le tue orecchie i file che ho linkato?
A parole sono tutti pipistrelli. Ma forse hai ragione, è meglio la pillola blu, ti svegli domani e non ricordi nulla
Anche questa è leggenda. Tutti i filtri utilizzati, sia per il downsampling che per la conversione DA, sono a fase lineare, e non alterano proprio nulla sotto la frequenza di intervento
Peccato che non c'entri nulla perché è un beneficio relativo alla registrazione, non alla riproduzione.
antani ha detto:Hai ragione, così come ci possono essere migliaia di motivi del perché non siamo ancora riusciti a fotografare lo yeti
Certamente. La discussione è vecchia quanto il CD, da sempre ci sono i fanatici del Vinile e quelli del Compact Disc. Il contendere dovrebbe essere sulla bontà tecnologica delle soluzioni e sulla loro fruibilità da parte dell' utente medio. Poi abbiamo la qualità commerciale della copia e la qualità artistica della musica, ma sono altri argomenti. Per fare un ennesimo esempio, mi capitò a suo tempo un LP della Deutsch Grammophone (le Danze Ungheresi di Franz Listz direttore Von Karajan, cito a memoria) pessimo: bassissima dinamica e suono piatto come se fosse suonato da una vita; all' opposto tutte le incisioni Decca Quattro Fasi (come Jacques Loussier, Play Bach) eccezionali per pulizia di suono e dinamica. E allora, cosa concludere? Per conto mio, anche se ho ancora un giradischi con una ottima puntina (vedi firma) e conservo alcuni LP, a ricordo di bei momenti ormai trascorsi da tempo, non potrei fare a meno dei buoni vecchi CD, per la loro impagabile praticità e inalterabiltà nelle condizioni più critiche.B.K. ha detto:...Arrivano i fanboys...ci sono incisioni buone e meno buone in entrambi i supporti...
tsq1to ha detto:Potreste ascoltare un Lp in macchina?
Oppure, ditemi, dopo averlo suonato diciamo 20 volte
pippounderground ha detto:ci sono in commercio diversi supporti molto capienti.....che ****** tranquillamente in testa al CD e al Vinile
B.K. ha detto:Si può discutere se è meglio un supporto o un altro (secondo me ci sono incisioni buone e meno buone in entrambi i supporti, diciamo che al top per entrambi su impianti top mi emoziona più il vinile), ma chi afferma che fra cd e vinile ci passa la stessa differenza che passa tra calesse ed automobile oppure tra blueray e vhs, secondo mio personalissimo e opinabilissimo giudizio, fa solo del (pessimo) cabaret.
Saluti
Stefano
Grazie di essere stato cosi' gentile da rispondermi. Questa discussione mi sta appassionandogattapuffina ha detto:La discussione verte sul fatto se in una registrazione digitale moderna, che si presuppone sia fatta a risoluzione molto più alta dello standard CD, come e quanto venga alterato il suono durante il procedimento di conversione SIA della frequenza di campionamento (es. da 192 a 44.1 khz) SIA della risoluzione in bit da 24 a 16.
gattapuffina ha detto:E questo, ovviamente, è un passaggio in più, che i "digitalisti" sostengono sia assolutamente ininfluente, ma che comunque, andando direttamente su vinile, non è necessario.
Bravo. Lo dico sinceramente, non tanto per il risultato del test, ma perché hai dimostrato la curiosità intellettuale di provare con le tue orecchie. Hai anche dimostrato attenzione, perché distinguere un 16 bit da un 32 bit non è scontato, occorre sapere cosa ascoltare (tipicamente una leggera variazione del rumore di fondo).gattapuffina ha detto:Comunque, giusto per far contento Antani, ho provato a fare il famoso test doppio cieco, usando questi files:....