• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Non comprate tv al plasma inquinano come dei SUV

WillyWonka ha detto:
Ok, cominciamo a togliere le bestie 6.000cc dal pianeta, cominciamo a spegnere le luci ed i computer di notte in tutti gli uffici del mondo.... poi passiamo ai singoli cittadini.

Si ma fino a quando ci sarà qualcuno che invece che essere fiero di contribuire al risanamento del pianeta dirà che prima devono iniziare gli altri, chiunque siano gli altri, non ci sarà mai un vero cambiamento.

Molti limiti sono stati motivo di grande progresso: regolamentare il mondo dell'automobile ha prodotto motori più efficenti e meno inquinanti, componentistica recuperabile e riciclabile ... e allora perchè no ... anche se suona tanto strumentale e forse non cambierà le cose del tutto, limitare il consumo del plasma potrebbe portare solo a realizzare schermi migliori.

Tra l'altro la produzione di plasma, lcd e chip (come il suo smaltimento) è follemente inquinante ed energicamente costosa.

Senza essere troppo melodrammatici, sono convinto che ogni tanto non sia sbagliato essere consapevoli che molti degli oggetti che ci circondano costano il fabisogno energetico sufficente a sfamare un piccolo villaggio.

ok ... penso di essere andato abbastanza OT:D
 
Michelerombiolo ha detto:
Articolo allarmistico e qualitativamente inaccettabile, senza dubbio.
Però... però.
Vi chiedo: quanto consuma (come richiesta di potenza in watt, tali e quali vanno a finire sul contatore della luce di casa) una catena di apparecchi così distribuita?...

Difficle se non impossibile risponderti, perchè ogni apparecchio fa storia a sè, inoltre alcuni funzionano sempre a pieno carico mentre altri sono prevalentemente in idle (accesi ma a riposo)
Tu consumi energia e non potenza, quindi il consumo, banale ma ce lo si dimentica spesso, dipende da quanto usi gli elettrodomestici, non dal loro valore nominale.
Tutti i tuoi apparecchi devono aver scritto da qualche parte il consumo massimo, poi moltiplichi il dato riportato per il tempo in cui sono in funzione, in ore, e fai la somma. Il risultato sarà il consumo massimo della catena.
Ma dalla tua domanda mi pare di cogliere un'altra richiesta: per conoscere la potenza massima che ti occorre per alimentare la catena basta eseguire la somma dei valori riportati nelle targhette.
 
Sembra che questa notizia, che all'inizio si riteneva solo uno scoop sensazionalistico, stia in realtà anticipato un clamoroso giro di vite della UE, che pare intenzionata a mettere al bando le tv al plasma già dalla prossima primavera con pesanti ricadute sul mercato.
 
nel caso avrà ricadute sui plasma vecchi di panasonic e samsung che consumano veramente tanto; ma tanto escono i nuovi che consumano nettamente meno e quindi non ci saranno problemi
 
Mi sembra solo una mossa atta a far cambiare TV anche se il proprio funziona benissimo, chissà da dove/chi è partita l'idea :D.

Mi ricorda un po' quella dei veicoli Euro 1-2-3-4-5....46-47.....

Immancabilmente appena esce la nuova versione subito dopo esce qualche limitazione alla circolazione e viene subito sfornato il modello successivo e si ricomincia il giro.

In ogni caso la "normativa" europea che uscirà, non sarà una "normativa", come viene al solito erroneamente indicato (esempio lampante la Garanzia Europea), ma, come tutte le altre, un serie di raccomandazioni/indicazioni che dovranno (dovrebbero :D) essere recepite dai singoli stati e convertiti in legge dagli stessi.

Però bisognerà poi vedere all'atto pratico quali Paesi e quando la adotteranno e come (si potranno modificare o receire in tutto o in parte).

In ogni caso ti convinceranno che il tuo vecchio TV (acquistato 2 anni fa) è da cambiare con il nuovo più bello, più performante e, cosa che fa grande presa sul pubblico, "amante dell'ambiente", frase ad effetto, che se poi si andasse a verificare si scoprirebbe che nella produzione, uso, smaltimento eventuale, di amante c'è molto poco, ma l'ìmportante è cambiare il vecchio.

Ciao
 
il solito terrorismo psicologico, più che la tecnologia, il problema, guarda caso, e' la dimensione.
sono un abbonato altroconsumo e, recentemente, hanno fatto una prova comparativa abbastanza vasta di tv piatti lcd e plasma tra i 32 e i 42 pollici.
il consumo max dichiarato passa dai 99W di un lcd 32 ai 425W di un plasma 42; mediamente gli lcd 40 si attestano attorno ai 150W in meno di quest'ultimo valore. c'e' anche pero' un plasma philips da 42 che si ferma a 178. i consumi in stand by sono sempre attorno a 1W.
vero è che gli lcd consumano sempre la stessa quantità di energia, mentre i plasma in funzione della scena visualizzata, un po' come i crt.

direi che, a prescindere dai soliti terrorismi psicologici, la tv và anche guardata in funzione di cosa viene trasmesso: a mio parere prendere un pannello piatto quanto si vede per la quasi totalità trasmissioni pal è un'eresia, basterebbe tenersi il vecchio crt e prendere un vpr da utilizzarsi per quando si vedono trasmissioni HD o i film; che senso ha prendere un 50 pollici per vedere un tiggi?

Gianni
 
giapao ha detto:
che senso ha prendere un 50 pollici per vedere un tiggi?

Semplice: osservo da circa 3.5-4.0 metri di distanza e per mettere un CRT da 50 pollici dovrei affittare anche l'appartamento di fianco al mio.

Più semplice di così. :D

Se ho problemi di spazio (e tutti han problemi di spazio in un modo o nell'altro) non puoi proporre un CRT.

Poi se guardi da vicino non ti serve un 50'' ma con un CRT ti partirebbero gli occhi, se guardi da lontano ti serve un 50'' ed un CRT sarebbe grosso come un transatlantico.

In una situazione però un CRT da 50'' è ben accetto in una casa: quando sei single :D

E poi non credo proprio che un CRT da 50'' consumi meno di un plasma da 50'' dato che nel mio vecchio monitor per computer è scritto che consuma circa 200-300w ed è un 15 pollici.
 
Ecco spiegato quindi chi deve comprare un 50'' per vedere i TG.

Capperini, se sto a 5metri come faccio? Con un 36'' CRT? Nooooo
 
fabioita ha detto:
comunque le lampaine a basso consumo generano campi magnietici nocivi per l'uomo, anche da spente e rischiano di dannegiare il nostro sonno...queste cose però non le dice nessuno....

:eek: :eek: ...ho un lume ad altezza d'uomo con una di queste lampadine "moderne", da quando ho in casa istallate 2 o 3 di queste lampadine (sono quelle che avevano inviato a tutti gratis a casa) mi sembra di avere più spesso live malditesta, indolenzimenti, e sonno meno soddisfacente al risveglio... colpa di queste lampadine "ECO-diaboliche" ?!?

Quale la veritò, fanno male pure da spente ?!?


:(
 
A queste influenze nefaste credo molto poco, solitamente sono "verità" che arrivano non si sa da dove o meglio, arrivano dai soliti blog senza alcuna valenza scientifica vera e seria.

Personalmente utilizzo due di questa lampada proprio nello studio, da cui sto scrivendo ora, ed in cui passo moltissime ore al giorno e alla sera (se guardate le ore dei miei interventi :rolleyes:), ti posso assicurare che dormo tranquillamente e a lungo, non ho mal di testa, non sono più irritabile del solito (se sospendo qualcuno non è per colpa delle lampadine :D) e non ho neanche il letto allineato lungo qualche direttrice particolare, tipo linea di unione Stonhenge - Rapa Nui.

Dimenticavo ho anche una rete Wi-Fi interna sempre attiva.

Non credo neanche all'Oroscopo.

Per quanto riguarda la nocività a lampada spenta se non ho qualche dato tecnico serio non posso pronunciarmi.

Ciao
 
Quoto nordata.
Conosco personalmente molte persone che praticamente vivono dentro aeroporti o comunque zone con fortissima influenza elettromagnetica (il radar di un aeroporto è bello grosso).

Stanno benissimo. Secondo queste (mai verificate) verità, sarebbero già morti tutti da un pezzo.
 
nordata ha detto:
A queste influenze nefaste credo molto poco, solitamente sono "verità" che arrivano non si sa da dove o meglio, arrivano dai soliti blog senza alcuna valenza scientifica vera e seria.

Altrochè ... solo che però poi con la stesso atteggiamento con cui si stroncano in maniera sacrosanta i vari sbandieramenti new age della nostra epoca si arriva a sostenere che i motori a bassa emissione sono solo un sistema per vendere più auto ... e lì qualche base scientifica c'è ;)

Insomma, non si può fare sempre gli smaliziati che non credono a nulla ... fino ad un anno fa i principali media mettevano ancora in dubbio l'esistenza del riscaldamento globale dicendo che non c'erano dati scientifici (e tutti a ruota erano dubbiosi, "solo roba per fanatici" si diceva), ora che è inevitabile farci i conti non si parla d'altro e tutte le ricerche citate hanno almeno 10 anni ... ma bisogna trovarci sempre così?

E' ovvio che tutto si basa su iniziative commerciali, il mondo in cui viviamo che ci piaccia o no è basato su quello, ma non si può neanche prendere tutto sempre come relativo ...

... e comunque adesso ci sono anche i laser tv da 65" con i quali ammirare meglio i differenti toni di colore dei nei di vespa, quelli quanto consumano? :D
 
Proprio l'altro giorno in uno dei vari TG si parlava dell'ondata di freddo che ha investito l'Italia in questi giorni con "grandi" :rolleyes: nevicate e si parlava proprio del "riscaldamento", facendo notare che a un folto gruppo di assertori di questo fenomeno se ne contrappone un altro, altrettanto agguerrito e numeroso che, con dati alla mano, parla invece di raffreddamento e che, ad esempio, ad un attuale scioglimento dei ghiacci del Polo Nord si stia accompagnando un aumento dei ghiacci del Polo Sud.

Tra l'altro di fluttuazioni cicliche ce ne sono state in ere in cui le auto e le industrie non esistevano (esisteva a mala pena l'uomo).

Com'è bello il mondo. :rolleyes:

Ah, riguardo a queste "grandi" nevicate (dovute sicuramente ai cambiamenti climatici), me ne ricordo di molto più grandi, di parecchi decenni fa e nessuno ci faceva caso, eravamo in inverno e di solito in inverno può anche nevicare :D, ed i treni viaggiavano tranquillamente (mi ricordo le locomotive con davanti la lama spazzaneve e non tra le Dolomiti, ma sulla TO-MI) e nessuno faceva una piega.

Ciao
 
nordata ha detto:
decenni fa e nessuno ci faceva caso, eravamo in inverno e di solito in inverno può anche nevicare :D, ed i treni viaggiavano tranquillamente (mi ricordo le locomotive con davanti la lama spazzaneve e non tra le Dolomiti, ma sulla TO-MI) e nessuno faceva una piega.

Riassumendo il tuo pensiero... stai dicendo che in questa era "moderna" il catastrofismo e senzazionalismo è amplificato x4 ove le informazioni viaggiano alla velocità della luce, in una società caos/controllata..?!?


:confused:
 
nordata ha detto:
Tra l'altro di fluttuazioni cicliche ce ne sono state in ere in cui le auto e le industrie non esistevano (esisteva a mala pena l'uomo).

Quoto. Mi pare addirittura nel medioevo le temperature fossero state più alte rispetto a quelle attuali.
Se ben ricordo, in quel periodo crescevano verdure estive in novembre-dicembre. L'ho sentito alla radio più volte da scienziati differenti con argomentazioni alla mano.

non ricordo esattamente il periodo, ma si parla di MOLTI anni fa, dove non esistevano industrie, automobili e tutto il resto.
 
Dico solo che molti allarmismi nascono non si sa come o nascono per interessi che a volte non hanno nulla a che fare con l'argomento stesso: politici (per dare comunque contro a qualcuno), economici (per avere un tornaconto diretto o indiretto) o altro.

Ad esempio, alcune Università o Dipartimenti di esse, anche famose, serie e quotate, avviano a volte programmi di ricerca che più assurdi non si può, ma solo perchè in quel modo possono fruire di certi finanziamenti che vanno poi a aiutare le ricerche vere (a volte le tasche di qualcuno), quella iniziale poi sparisce nel nulla, ma in giro su qualche Blog però poi si legge: "l'argomento è serissimo, non sai che anche a Yale (un nome qualsiasi, non so se per loro vale) hanno studiato la cosa".

Quanto poi ai giornali, radio, TV, salvo pochi giornalisti sia generalisti che tecnici, non ci farei proprio affidamento, da persone che dopo oltre venti anni continuano a chiamare il penultimo Papa Voitila o pronunciano club rigorosamente con la "e", o tirano fuori aggettivi inutili ma stranieri perchè fa fine, tipo bipartisan, e poi non sanno neanche come si pronuncia e si dividono, non proprio bipartisanamente, tra chi dice bipartisan e chi baipartisan :D.

Ciao
 
Temo che questa come altre sia la classica notizia su cui "campano i giornali", è da tempo che le aziende sono impegnate nel tema della riduzione dei consumi per ragioni che sono di puro interesse...

Non serviva certo questa notizia per sapere che Panasonic ha allo studio (e di prossima commercializzazione) display con consistenti riduzioni dei consumi, tema su cui (a quanto mi risulta) si sono già impegnate Samsung ed Lg ... ovvero gli ultimi produttori di panelli PDP.
Per quanto riguarda poi il discorso ecologico, la sensibilità del cliente viene subdolamente sfruttata a fini commerciali.

Ora mi chiedo anche quanti acquistano display LCD e poi tengono le luci accese (magari una bella lampada da terra regolata a metà = 150W ) per migliorare la percezione del nero rispetto a quelli che hanno un KURO e possono tenere l' ambiente completamente oscurato perchè il loro display ha un nero bello profondo :D

Ora arriva il nuovo display che consuma il 30% in meno... buttiamo via quello vecchio (che funziona bene) che così facciamo un favore all' ambiente... peccato che per realizzare il nuovo e smaltire il vecchio (magari perfettamente funzionante) le emissioni di gas e l' energia che impiego non saranno mai bilanciate dal risparmio energetico di cui beneficierò.

Esattamente come l' uso indiscriminato di lampadine a basso consumo è inutile e nocivo (conosco gente che le mette anche nei corridoi ed in punti ove le frequenti e brevi accensioni ne limitano fortemente la durata).

Per le auto mi tengo ben stretta la mia auto Euro2 che ha ben 10 anni e 270.000 chilometri, e sono sicuro che faccio un favore all' ambiente (e alle mie tasche).

Nella gestione dei consumi in una abitazione gli elettrodomestici (il cosiddetto bianco) hanno un consumo nettamente superiore a quanto si sarebbe disposti a credere, 1 ora di ferro da stiro 2 KW :eek:

...congelatore di classe B messo a fianco del forno (2.500W :eek:) per ragioni di design invece di essere piazzato in luogo fresco(freddo) ma scomodo = danno al portafoglio e all' ambiente.

Asciugatrice perché è comoda :D invece di stendere i vestiti danno al portafoglio e all' ambiente.

Illuminazione esterna con luce spaparazzata nel cielo con corpi illuminanti mal orientati con ottiche sbagliate e a bassa efficienza, accesi tutta la notte perché non ci si cura di installare un timer in abbinamento un interruttore crepuscolare (così noi astrofili ci arrabbiamo perché le nebulose vengono coperte dall' inquinamento luminoso delle città ).

Dal lato delle aziende ce ne sono che non vogliono investire nel risparmio enrgetico sfruttando la tecnologia esistente anche se i ritorni sono nell' arco dei due anni :rolleyes: (ne parlo perché lavoro come lighting designer) oppure recepiscono i consigli con inerzia terrificante... certe soluzioni che consigliavo quattro anni fa vengono recepite oggi quando oggi si può fare ancora meglio.

Ma dato che ci siamo possiamo buttare anche nel cassonetto tutti gli ampli in classe A ... o sostituiamo le valvole con belle lampadine a fluorescenza :asd:..

Ciao
 
Top