Progressive
New member
E io pago...
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
WillyWonka ha detto:Ok, cominciamo a togliere le bestie 6.000cc dal pianeta, cominciamo a spegnere le luci ed i computer di notte in tutti gli uffici del mondo.... poi passiamo ai singoli cittadini.
Michelerombiolo ha detto:Articolo allarmistico e qualitativamente inaccettabile, senza dubbio.
Però... però.
Vi chiedo: quanto consuma (come richiesta di potenza in watt, tali e quali vanno a finire sul contatore della luce di casa) una catena di apparecchi così distribuita?...
giapao ha detto:che senso ha prendere un 50 pollici per vedere un tiggi?
ale123 ha detto:In una situazione però un CRT da 50'' è ben accetto in una casa: quando sei single![]()
fabioita ha detto:comunque le lampaine a basso consumo generano campi magnietici nocivi per l'uomo, anche da spente e rischiano di dannegiare il nostro sonno...queste cose però non le dice nessuno....
nordata ha detto:A queste influenze nefaste credo molto poco, solitamente sono "verità" che arrivano non si sa da dove o meglio, arrivano dai soliti blog senza alcuna valenza scientifica vera e seria.
nordata ha detto:decenni fa e nessuno ci faceva caso, eravamo in inverno e di solito in inverno può anche nevicare, ed i treni viaggiavano tranquillamente (mi ricordo le locomotive con davanti la lama spazzaneve e non tra le Dolomiti, ma sulla TO-MI) e nessuno faceva una piega.
nordata ha detto:Tra l'altro di fluttuazioni cicliche ce ne sono state in ere in cui le auto e le industrie non esistevano (esisteva a mala pena l'uomo).