• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Non comprate tv al plasma inquinano come dei SUV

comunque le lampaine a basso consumo generano campi magnietici nocivi per l'uomo, anche da spente e rischiano di dannegiare il nostro sonno...queste cose però non le dice nessuno....mentre i plasmo non generano questi campi...quindi bisognia certo risparmiare energia ma non a scapito mdella nostra salute...
 
Addirittura mi pare che sul giornale (visto di sfuggita in mattinata) ci fosse scritto "822 kilowatt ogni ora" :D.
Roba che neanche se tutto il palazzo accende tutto quello che ha in casa si riesce ad avvicinarsi.
Evidentemente c'era penuria di notizie oggi ;).
PS: se vogliamo fare tanto gli ecologisti, parliamo del mercurio presente negli lcd.
Più seriamente: a parte i numeri gonfiatissimi, ci sono tipo 1 miliardo di cose ben più importanti che mi vengono in mente (prima di tutto elimnare lo stand by perenne: ci sono dispositivi che, in stand by, consumano tantissimo).
 
C'era stata lo scorso anno l'inchiesta su AF digitale a proposito dei decoder SAT e DTT, con quelli di Sky che spiccavano per un consumo (elevato) praticamente uguale sia da spenti che da accesi. Questa notizia mi fa pensare tanto a una mossa commerciale...
 
Lo faccio da sempre ;).
Anzi, ti dirò di più, ne ho più di una, così ho separato le cose che uso più spesso da quelle che uso di meno, in modo che le seconde non rimangano in stand by nemmeno quando utilizzo le prime.
 
Qui mi pare di capire che il problema per lui non è la salute del nostro pianeta, ma la gestione di giornaliera di un contatore di 3kw, ho avuto anchio lo stesso problema, ma ti assicuro che non è che cambiando le lampadine o comprando un tv a basso consumo risolvi il problema, in una casa moderna è impossibile rientrare in quella potenza, a casa mia la lavastoviglie fà 2 lavaggi al giorno da 2 ore ciascuna, la lavatrice fà 2/3 lavaggi al giorno da 1 ora ciascuna, l'aspirapolvere da 1500watt circa 1 ora al giorno, il forno (2000watt) 1 volta da almeno 1 ora, il fono 30 minuti da 1800watt, per non parlare del ferro da stiro che lo ritrovo sempre fra i piedi, e chissà qualte altre cose ho dimenticato, insomma, mettiti il cuore in pace, fatti aumentare la portata del contatore, altrimenti non vivi più, o se propio vuoi fare la cosa giusta, ma bisogna vedere se la tua casa lo permette, istalla un impianto a pannelli solari.
Tieni pure conto che visto che sei iscritto a questo forum sei un'appassionato, quindi non penso che la qualità non ti interessi, io prima considerei la qualità e poi i consumi, se poi il tv che mi piace dovesse consumare troppo, allora preferirei lavarmi i piatti a mano:D
 
fabioita ha detto:
...le lampaine a basso consumo generano campi magnietici nocivi per l'uomo, anche da spente...
Eventualmente sarà un campo elettromagnetico, ma nulla di diverso da quello generato da una qualsiasi lampada al neon, con relativo reattore.

Nello zoccolo di queste lampade è inserito un circuito per elevare la tensione al livello necessario ad innescare la scarica, sicuramente verrà generato un campo elettromagnetico ma di intensità direi irrilevante, considerato anche che le lampadine di solito sono poste ad una certa altezza e il campo irradiato decade molto velocemente.

Mi lascia ancor più perplesso l'affermazione circa l'irradiazione anche a lampada spenta, in base a quale fenomeno fisico un circuito non percorso da una corrente genera ugualmente un campo elettromagnetico ?

Anche questo credo rientri in quella pseudo-informazione del tipo dell'articolo citato, esclusivamente senzionalistica ed atta a far vendere un giornale, una rivista, fare audience, o, peggio, tipica di molti blog presenti in rete, dove ognuno è libero di scrivere le teorie più strampalate su qualsiasi argomento.

Ciao
 
ripensandoci bene al titolo "non comprate tv al plasma perchè inquinano come i suv", che poi ha tirato in ballo il discoso contatore da 3kw, che poi si viene a sapere che le tv lcd contengono mercurio, e quest'ultimo si che è altamente inquinante, ho pensato di rispondere con un verso sullo stile dell'onorevole cetto laqualunque (antonio albanese) "a tutti quelli che hanno pensato di non comprare un tv al plasma perche inquinante, io rispondo a qualunquemente e fortissimamente, minni futtu, ntò culu al risparmio energetico".:D
 
Si, notizia del cavolo, il solito pressapochismo sensazionalista, ma permettimi che anche le risposte qui sul thread evidenziano sufficientemente come non c'è nessuna coscienza collettiva a riguardo ... e non siamo pronti a prenderci carico delle conseguenze delle nostre azioni. Se penso che riescono a convincere la maggior parte di "noi" a spendere cifre incredibili per la presenza di un filamento in più di metallo in un cavo di potenza, penso che a maggior ragione non sarebbe male farlo per un qualsiasi apparecchio che documenti come ha consumato qualche metro di foresta e qualche barile di petrolio in meno.
Ciao a tutti!
 
Articolo allarmistico e qualitativamente inaccettabile, senza dubbio.
Però... però.
Vi chiedo: quanto consuma (come richiesta di potenza in watt, tali e quali vanno a finire sul contatore della luce di casa) una catena di apparecchi così distribuita?
1) Videoproiettore - Watt?
1A) In alternativa TV come da articolo = Watt?
2) Playstation = Watt?
3) Ampli robusto (tipo Onkyo 606) = Watt?
4) Decoder DTT = Watt?
5) PC potente ma senza monitor = Watt?
6) Modem = Watt?
7) Hard disk esterno al PC alimentato esternamente = Watt?
8) VPR con hard disk interno stand alone = Watt?
Mi fate un conticino?... Io credo che può capitare di averli accesi tutti insieme, no?
Michele
 
e come mai non fanno aspirapolveri da 1000 watt max o forni da500 watt max ecc ecc cosa me ne frega del consumo se ho una qualita superiore ad un lcd ,ho un samsung serie 8 e un pioneer 4280xd e non c'è storia...
ci son ben altre cose piu importanti dove si puo risparmiare poi parlano gli inglesi che fino a pochi anni fa producevano rols e jaguar non certo auto a basso consumo anche se per pochi fortunati e poi i plasma non consumano quelle cifre riportate nell articolo w i plasma
 
ma perchè pensate tutti all'ultimo anello della catena?
-pensate a quanto fa bene fisicamente ed economicamente una doccia fredda rispetto ad un bagno caldo.
-alimenti sfusi
-acqua dal rubinetto (ove possibile)
-vegetali solo di stagione
-auto serie e robuste ma a metano
-no lavastoviglie
-led degli standby spenti
-finestre chiuse quando i termosifoni sono accesi
-il ferro da stiro 3 volte alla settimana
insomma non è difficile io lo faccio e sarebbe difficile tornare inietro.
 
WillyWonka ha detto:
ah ah ah, io non dovrei comprare un plasma per salvaguardare il pianeta e poi gli ammeregani vanno in giro coi pickup 5.000cc V6... :)
Se tutti dicono così... al diavolo pianeta terra! ci vuol un pò di buon senso da parte di tutti!!
 
nordata ha detto:
Eventualmente sarà un campo elettromagnetico, ma nulla di diverso da quello generato da una qualsiasi lampada al neon, con relativo reattore.

Nello zoccolo di queste lampade è inserito un circuito per elevare la tensione al livello necessario ad innescare la scarica, sicuramente verrà generato un campo elettromagnetico ma di intensità direi irrilevante, considerato anche che le lampadine di solito sono poste ad una certa altezza e il campo irradiato decade molto velocemente.
Questa proprio non ci voleva... io il lamparadio con lampadina a risparmio energetico + neon c'è l'ho in basso! che altezza deve esser per non far male?
 
Alessandro Pecorelli ha detto:
ma perchè pensate tutti all'ultimo anello della catena?

ho sentito al tg3 delle 12 che è il primo ministro inglese che vorrebbe vietare i plasmoni che consumano troppo, e subito mi è venuto in mente
l' ultimo anello di una catena audio-video: i diffusori
perchè non vieta i b&w 800D chwe richiedono potenze emormi?:D
 
Progressive ha detto:
Se tutti dicono così... al diavolo pianeta terra! ci vuol un pò di buon senso da parte di tutti!!

Ok, cominciamo a togliere le bestie 6.000cc dal pianeta, cominciamo a spegnere le luci ed i computer di notte in tutti gli uffici del mondo.... poi passiamo ai singoli cittadini.

Non hai idea dello sconforto che mi prende quando cerco anche io nel mio piccolo di non sprecare e poi quando esco dall'ufficio vedo distese di pc e di luci accese.... :(
 
Top