• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix

Salve . Ho collegato il VPR ad un BD player Sony BDP790 che ha l'opzione per Netflix. Con "The 100" mi compariva la scritta 1080 HD e con un film come "Master and Commander" mi compariva 1080 SD .
Allora , possiamo dire che il "1080SD" equivale ad un bitrate di 5800 Kb/s ed il "1080HD" ad un bitrate di 7500..........[CUT]

Il fullHD lo vedi da 4300kb a 5800kb e 7500kb , fullHDsd puo' essere la prima, le altre possono essere 1080HD entrambe.
 
Il fullHD lo vedi da 4300kb a 5800kb e 7500kb , fullHDsd puo' essere la prima, le altre possono essere 1080HD entrambe.

Oggi ho provato a controllare con un notebook e confermo quanto hai scritto. Inoltre ho notato che il "480SD" corrisponde a 1750kb/s ed il "720HD" a 3000 kb/s . L'unica scritta oggettivamente strana è "1080SD" perchè tradizionalmente siamo abituati a considerare come Standard Definition la 480 e la 576 ( rispettivamente NTSC e PAL ) e come High Definition tutto ciò che è dal 720 in su . Forse , avendo disponibile più di un bitrate per il 1080 , hanno dovuto differenziare, però potevano trovare una sigla differente. 1080 Standard Definition non è roba da "puristi" ( scherzo naturalmente ).
 
no ma infatti se hanno scelto 1080SD e se è veramente così che poi sul 1080HD piazzano il 7500kb allora siamo proprio alla frutta...
secondo me e senza senso e aggiungo ridicolo che NetFlix tracci così le differenze.

Casomai potevano differenziare il 1080HD a 5500kb e il 7500 scrivere 1080HD+

ma io sta gente proprio non la capisco.
 
A me va sempre a 2160p anche di sera. Capire in questi casi dove sia il collo di bottiglia però non è semplice. Netflix rende disponibile agli ISP dei server contenenti i filmati da installare presso i propri datacenter.
Ad esempio Telecom dovrebbe avere dei server di Netflix dei propri datacenter di Milano e Roma. Se quindi hai una adsl/fibra Tel..........[CUT]

Già, capire dove sia il problema é quasi impossibile, comunque confermo il trend: pomeriggio e fasce orarie meno indicate per la visione di film gira tutto a 2160p senza problemi.... Dalle 21 (circa) in poi lo stesso titolo viaggia al massimo a 1080p.

Ho fatto diversi speedtest della linea (Fastweb 20Mbps), selezionando server remoti diversi e posso confermare che le prestazioni sono costanti a prescindere dalla fascia oraria. Quindi il problema potrebbe essere nell'interconnessione tra Fastweb e Telecom o chissà dove. In ogni caso non ne faccio un dramma: anche a 1080p il risultato é molto buono, ma poiché guardo la tv quasi esclusivamente nelle fasce serali, se il problema dovesse perdurare sarei indotto a fare il downgrade dell'abbonamento.
 
chi è che ha voglia di farmi un controllo sul serial Miss Fisher's sul bit rate?
perchè ha una qualità video altissima e molto più alta per esempio di Breaking Bad.

grazie
 
Scusate se non leggo tutte le 45 pagine... Domandina semplice:

Qualcuno è riuscito a buttare Netflix in madvr?

Con l'audio sono a posto, uso il WMD di JRiver, ma per il video volevo usare la 3dlut
 
Arriva massimo a 5800 kb/s




ecco questo è il classico esempio di quanto il bitrate serva a gran poco, 5800 contro 7500 di breaking bad.
lo stato del master qui in questo caso fa la differenza perchè nonostante il bit rate sia di gran lunga superiore ho potuto constatare che il master di MISS sia di gran lunga superiore, quindi mi chiedo perchè e che logica ha aver portato a 7500 il bit rate su BREAKING...
Ho preso per spunto casulamente su MISS Fisher perchè avrei giurato visto la qualità che raggiungesse molto di più dei 5800, e invece guarda caso così non è.
 
Io apro una piccola parentesi sul concetto netflix, proprio spinto dai dubbi di ciò che dovranno sopportare i server netflix negli orari canonici da famiglia, ovvero le 21 e i weekend quando netflix dovesse diventare popolarissimo...

Il sogno netflix vende chiaramente il proprio catalogo completamente privo di sovrastrutture, fruibile da qualsiasi aggeggio compatibile, dallo smartphone al vpr compatibile.

E' il suo più grande vantaggio, ti connetti e guardi, sfogli quello che vuoi, a qualsiasi ora, senza preoccuparti dell'orario di inizio, come invece si è costretti su trasmissioni NON on demand.

Fino a qua direi che, a prescindere dai contenuti, che non voglio analizzare con questa mia domanda, i vantaggi rispetto a sky o mediaset o quello che volete sono esageratamente superiori, non c'è storia.


Io però che amo assolutamente le modalità "OFF LINE" gradirei uno step in più sull'offerta, ovvero la possibilità di fruire dell'offerta netflix attraverso una app o decoder o quello che volete, che mi potesse permettere di fare uno storage e rivedermelo quando preferisco, off line.

I vantaggi sarebbero chiaramente la possibilità di vedersi un film 4K anche con una linea 6mega scacia come la mia.
Vai in download, ci metti 6 ore a scaricare machissenefrega e la sera lo guardi e poi si cancella in automatico...

Come sul myskyHD, solo via rete.

Esiste alcuna possibilità che netflix vada ANCHE verso questa possibilità, per utenti un po' più esigenti e meno convinti dallo streaming diretto secondo voi?
 
Personalmente non ne ho idea (motivo per il quale avrei buone motivazioni per starmi zitto), ma mi sembra una filosofia tecnica diversa e quasi opposta a quella abbracciata dal brand. Per una cosa del genere ci sono molti altri gestori di contenuti.

La strutturazione di Netflix, invece, richiede enormi capacità di erogazione di flussi contemporanei ad alto bitrate. Quando stai scaricando qualcosa (anche solo per bufferizzarla), invece, nessuno si accorge se il flusso dei dati è ballerino o, peggio, particolarmente lento...

Se poi decidessero di offrire un'ULTERIORE modalità di fruizione, implicitamente non contravverrebbero un po' alla filosofia che ne ha decretato il successo? (Senza contare il fatto che la possibilità di memorizzazione su supporto fisico di questo materiale implica notevoli conseguenze in termini di sicurezza e inviolabilità dei dati.)
 
Ultima modifica:
Personalmente non ne ho idea (motivo per il quale avrei buone motivazioni per starmi zitto), ma mi sembra una filosofia tecnica diversa e quasi opposta a quella abbracciata dal brand. Per una cosa del genere ci sono molti altri gestori di contenuti.

La strutturazione di Netflix, invece, richiede enormi capacità di erogazione di flussi contemporane..........[CUT]

si, ok, ma a me pare uno spreco di risorse, o meglio c'è qualcosa che mi lascia dubbi.
forse in un paese esteso come gli USA, dove sono in ballo diversi fusi orari, la richiesta si spalma di più, tra n.y.e L.a. ci sono ore di differenza.

qua da noi finisce che se hai una potenzialità X, alle 21 piuttosto che la domenica per forza di cose dovrà ridursi la qualità....
mi pare uno spreco.

Sulla questione protezione contenuti direi che criptando il segnale diventerebbe complicato, ma in ogni caso non credo sia quello il punto.
 
si, ok, ma a me pare uno spreco di risorse, o meglio c'è qualcosa che mi lascia dubbi.
forse in un paese esteso come gli USA, dove sono in ballo diversi fusi orari, la richiesta si spalma di più, tra n.y.e L.a. ci sono ore di differenza.

qua da noi finisce che se hai una potenzialità X, alle 21 piuttosto che la domenica per forza di cose dovrà rid..........[CUT]

Se cripti devi fornire un "decoder" (set top box o roba del genere), facendo venire meno un'altra delle qualità di Netflix.... E comunque non é mica indispensabile la banda ultra larga per vedere i contenuti disponibili nel loro catalogo: con 3Mbps (effettivi) circa dovresti riuscire a negoziare i 1080p e anche questo é un bel vedere.
 
Per i 1080p credo occorra almeno 4 mb fissi e stabili poiché dovrebbe partire come bit-rate da 4300 kbps mi sembra(da quello che ricordo quando ho fatto le prove da pc) che con i 3mila kbps si veda in 720! Screenshot (5).png
Comunque sto vedendo una serie su Premium (arrows 1) non so se sia anche per la serie un Po datata ma non c è paragone! Netflix dal punto di vista video vince, anzi stravince!
Domanda:me lo sono sognato o fino a qualche giorno fa la serie arrows era presente anche su netflix?
 
Ultima modifica:
Buonasera. A parziale rettifica di quanto scritto nei precedenti post, credo che le scritte che compaiono in alto a sinistra relative alla definizione del segnale in ingresso non dipendano dall'emittente Netflix ma siano "interpretazioni" da parte delle smart TV o dei vari dispositivi esterni. in effetti quando lo streaming avviene direttamente con la mia smart TV, con il tasto "info" del TV mi compaiono "720" , "1080" , "2160 " senza alcuna lettera in coda , e le stesse scritte vengono visualizzate quando lo streaming avviene tramite la PS3 ( tranne il "2160" ovviamente ), premendo l'apposito tasto sul controller della PS3 ; invece se lo streaming avviene tramite il lettore bluray Sony BDP S-790 , premendo il tasto info sul telecomando del lettore mi appaiono "720HD" , "1080SD" , "1080HD" . Con le vostre smart TV appaiono scritte ulteriormente differenziate ?
Probabilmente invece le informazioni ottenute con "ctrl+alt+shift+d" quando si utilizza un computer , essendo uniformi indipendentemente da hardware e S.O. , costituiscono una lettura "oggettiva" dei dati relativi al segnale d'ingresso.

Già, capire dove sia il problema é quasi impossibile, comunque confermo il trend: pomeriggio e fasce orarie meno indicate per la visione di film gira tutto a 2160p senza problemi.... Dalle 21 (circa) in poi lo stesso titolo viaggia al massimo a 1080p...........[CUT]

Per pura curiosità , con quale smartTV ti compare la scritta "2160p" e "1080p" con il simbolo del progressivo ?
 
Ultima modifica:
Che io sappia solo sui dispositivi Sony non recenti appare quella ulteriore specifica SD/HD, anche la grafica della App è datata è non è stata mai aggiornata.
 
considerazione finale personale:
ho passato il fine settimana ha provare tutte le dritte ricevute da voi per il problema della fluidità dell'immagine col vpr,bene detto questo, o è colpa del ruter o del mio vpr ma il problema persiste, e comunque anche con la tv se ci guardo in fine si nota, meno ovviamente ma ce.io non so come vedete voi netflix ma io concludo e ribadisco, che mi piace come prodotto, vedo tante cose ,alcune belle altre meno ma la scelta c'e.
conclusione, per quanto mi riguarda lo vedrò solo con la tv, con il vpr non se ne parla troppe cose si vedono un pò schifosamente, abituato al bluray, no ce la faccio proppio!!mi risparmio le ore della lampada in attesa che netflix migliori le cose.
parere ripeto personale.
 
Top