• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Meridian G68J - arrivato!!! Ecco le foto

ivan ha scritto:
Ummmmmmmm....

Mi sembra un casino! Chiedo a Ninja di descriversi se prima e dopo l'intervento in gamma bassa è cambiato qualche cosa...

Nell'eventualità...con che titoli hai effettuato la valutazione?

l'ha già detto: sente meno bassi ma con suono più chiaro e limpido...

da questi grafici, la cosa , cmq non mi ha entusiasmato!!

Dal basso della mia ignoranza.
Troppo leggero l'intervento: credo che a mano e con pc si possa fare meglio....

walk on
sasadf
 
Microfast ha scritto:
Nel senso che pagherai Paolo, per la possibilita' che ti offre di fare un'esperienza unica ? :D

Saluti
Marco

Mi riferivo ad AlbertoPN che gentilmente si offre di liberare Paolo dal peso (sia fisico che per lo studio che porterà) del G68;)
 
Meridian G68

Ciao Ninja sono Cece.
Volevo solo chiederti a cosa corrisponde la sigla AAC che c'è sul tuo processore.
Sul mio accquistato a luglio 04 non c'è.
L'altra cosa che c'è di diverso rispetto al mio G68 (che piu' mi rode) è il sacchetto di tela che lo contiene.Il mio modello era avvolto nel classico sacchetto plasticoso anonimo.
Ciao e buon ascolto.
Hai poi capito se gestisce il 7.1?
Ciao.
 
Si, gestisce il 7.1, ma non il 6.2 o il 7.2.
Posso contattarti tra due settimane in pm quando rientro a Modena?
Avrei alcune cose da newbie da domandarti su questo stupendo processore...
 
sasadf ha scritto:

Dal basso della mia ignoranza.
Troppo leggero l'intervento: credo che a mano e con pc si possa fare meglio....

la logica di intervento MRC non è la stessa dei deq.
non linearizza la risposta.
c'è un bel documento sul sito Meridian "the gentle art of room correction" che può chiarirti come funziona.
è un prodotto molto sofisticato che richiede un poco di pratica capendo ciò che stai facendo.
tra 2 settimane quando sarò a casa mi divertirò a provare.
si possono memorizzare infiniti profili di correzione: cinema, musica mch, stereo,
due-cinque-sette casse, con/senza sub, con/senza tappeto
he he he
poi vi dico
ciao
 
Ninja ha scritto:
la logica di intervento MRC non è la stessa dei deq.
non linearizza la risposta.
c'è un bel documento sul sito Meridian "the gentle art of room correction" che può chiarirti come funziona.
è un prodotto molto sofisticato che richiede un poco di pratica capendo ciò che stai facendo.
tra 2 settimane quando sarò a casa mi divertirò a provare.
si possono memorizzare infiniti profili di correzione: cinema, musica mch, stereo,
due-cinque-sette casse, con/senza sub, con/senza tappeto
he he he
poi vi dico
ciao

E cmq il post da te quotato era già stato chiarito dall'intervento del Michelone che mi aveva ben chiarito i differenti approcci al problema...

A questo punto sarei curioso di fare uno SHootout tra le due elaborazioni...
più le cose si fanno complesse e più mi piacciono complimentoni...

walk on
sasadf
 
digitalrage ha scritto:
Vedo un Aghemo a caso molto raggiante....che sia un Fosgate T1+???

:rolleyes:

secondo fonti confidenziali c'è già uno del forum che è in possesso del gioiellino e non son purtroppo io.:mad: :mad:

Che sia Ivan...

la curiosità mi logora!!!

walk on
sasadf
 
Per chi fosse curioso sull'ambiente di ascolto

ho usato un intelligente e semplice programmino di un utente del forum.
Le misure non sono ovviamente esatte, ma le proporzioni più o meno sì, e ci sono le posizioni delle elettroniche.
L'ascolto avviene sotto al vpr.
Poi con calma farò tutte le mie prove e posterò i risultati.
 
Ecco le misure della correzione per il sub



Notare come il tempo di riverbero si sia notevolmente ridotto, e come la risposta sia stata resa omogenea.
In particolare tra i 35 e i 70 hz, guardate le curve di riverbero tra i 300 e i 700 ms.
Questa volta ho dato un run completo, aggiungendo un cuscino in corrispondenza di una prima risonanza sulla parete ed un finto tappeto (in realtà un cuscinone).
Anche per gli altri canali siamo su un'esperienza di ascolto di sensibile differenza - facendoci caso, la sensazione è di maggior precisione nell'ascolto, meno riverbero e basso più corposo ed asciutto.
Questo alla seconda volta di utilizzo.
Penso che alla terza si avranno ulteriori miglioramenti.
Quando poi metterò un tappeto e un quadro, riducendo enormemente la vivacità di ambiente, dovrei essere ok al 101%.
 
diomio.. io non ci capirei nulla.. ecco perchè so di non meritare ROBA DEL GENERE.. :( peccato, davvero.. beati Voi che sapete apprezzarlo, sul serio.. non è ironico..
 
Re: Ecco le misure della correzione per il sub

Ninja ha scritto:


Notare come il tempo di riverbero si sia notevolmente ridotto, e come la risposta sia stata resa omogenea.
In particolare tra i 35 e i 70 hz, guardate le curve di riverbero tra i 300 e i 700 ms.
Questa volta ho dato un run completo, aggiungendo un cuscino in corrispondenza di una prima risonanza sulla parete ed un finto tappeto (in realtà un cuscinone).
Anche per gli altri canali siamo su un'esperienza di ascolto di sensibile differenza - facendoci caso, la sensazione è di maggior precisione nell'ascolto, meno riverbero e basso più corposo ed asciutto.
Questo alla seconda volta di utilizzo.
Penso che alla terza si avranno ulteriori miglioramenti.
Quando poi metterò un tappeto e un quadro, riducendo enormemente la vivacità di ambiente, dovrei essere ok al 101%.

Paolo, qualche miglioramento c'e' ma io non mi accontenterei assolutamente.

In particolare le risonanze piu' toste non sono assolutamente trattate; un intervento cosi' blando puo' andar bene in un ambiente gia' quasi perfetto.

Non si puo' con una mano di vernice colmare un baratro, non so se ho reso l'idea.

Forse usandolo manualmente si puo' fare di meglio.

Saluti
Marco
 
Grazie Marco

Sapendo che posso mettere i filtri che mi pare, dove mi pare, tu cosa faresti, viste le letture in oggetto?
 
Re: Grazie Marco

Ninja ha scritto:
Sapendo che posso mettere i filtri che mi pare, dove mi pare, tu cosa faresti, viste le letture in oggetto?

Eliminerei almeno quei costoni, che poi sono le risonanze, a 35 e 50Hz. che come vedi continuano anche oltre il grafico.

Li la correzione ha fatto ben poco ........

Mi metterei anche a fare delle misure con ETF.

Ad esempio il sistema di misurazione del mio Velodyne assolutamente non era sufficiente ad aiutarmi nel risolvere il problema.

Saluti
Marco
 
Top