• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Limite luminosità in modalità Pro plasma Panasonic

nenny1978

New member
Apro questa discussione per fare in modo che non se ne parli ancora in altre, visto che l'argomento si ripete di continuo in quella dedicata ai Panasonic xx60, su cui non si conosce nemmeno se la limitazione è presente o meno.

Il punto su cui spesso si dibatte è se la limitazione alla luminosità massima della serie Panasonic xx50 sia davvero una grave pecca. Si tratta di una questione oggettiva o soggettiva, oltre che relativa all'ambiente, la luminosità necessaria ad una visione secondo i più alti standard qualitativi?

Troverete qui una serie di interventi presi dalla suddetta discussione, e vi invito ad aggiungere considerazioni personali senza scadere in flames o provocazioni di varia natura.

Grazie
 
Ultima modifica:
Più che il nero gradirei una luminosità di punta decisamente più elevata in modalità ( pro )
Il nero possono pure lasciare quello che basta e avanza, ma con quella luminosità li...se lo possono tenere alla grande pure con la serie 60 perché che che se ne dica NO nn bastano 80 candele scarse per una buona resa,ma proprio per niente,manco al buio più assoluto.
Chi dice che bastano nn ha mai visto o avuto altro e in quel caso ha valenza zero o meno.
Ancora più stupida la cosa che il TV in teoria nn ha il minimo problema e viene bloccato volontariamente...un non spense proprio.
 
Buongiorno da possessore di Panasonic 55 VT 50 devo ammettere che in modalita' Pro la luminosita' e' troppo bassa , troppo per i miei gusti.Spero anche io vivamente che nella serie 60 ci sia almeno la possibilita' di poter decidere ...
 
Se uno è un calibratore esperto, allora, entro certi limiti, si può anche capire l'esigenza della massima flessibilità di calibrazione (tanto più che sui modelli USA non ci sono limitazioni in modalità Pro, invece su quelli europei sì), per tutti gli altri utenti non se ne vede questa grande necessità.
Sui pana ci sono infatti (sulla serie 50 e, presumibilmente, anche sulla 60) modalità molto luminose (THX Cinema) e perfino esageratamente luminose (THX Bright Room... se non ricordo male, addirittura da oltre 160/170 candele su metro quadro) tarate generalmente molto bene già in fabbrica. Per la quasi totalità degli utenti (eccetto calibratori super-smanettoni), le THX andranno benone. Poi al momento sono solo speculazioni, quando ci saranno le prime review vedremo...
 
Ma dove sarebbe riscontrabile questo problema sulla luminosità? Io ho calibrato il vt50 con calman5 in modalità Pro2 con gamma 2.4 e si vede da dio. Ovviamente la sala dove guardo i film è buia (anche perchè causa lavoro riesco a godermelo solo la sera).
 
per carita' ros ragione hai ragione ma io parlo per me.
Non esiste che prendo un top gamma con le performance che ha pana e poi metto thx giorno e chiuso.
A parte che e' sballata come valori e poi ma chi la vuole?
io voglio la professionale non blindata a quella soglia di luminosita' oscena.
Problema che nn ha l'ST e se avessi dovuto prendere un pana avrei ripiegato su quello eh.
Ripeto 70 candele o poco piu' ( ma diciamo pure tranquillamente meno di 90 ) la resa e' castrata e basta ha una dinamica del piffero anche con nero super ( problema che pio nn ha MAI avuto eh e parliamo di tv di anni fa' )
Ecco perche' ho sempre preferito la rivale a panasonic.
Serie 2013? vedremo ma nn credo le cose cambieranno in casa pana ( solito blocco e lasciamo da parte lo zt che avra' un prezzo fuori mercato e si ferma solo a 60 pollici ) mentre ho il sentore che in quella samsung cambieranno eccome stavolta.

vedremo vedremo di tempo ne ho in abbondanza

PS Nicola puo' dire quello che vuole son capace di scegliere quale gamma e' adatto a me e alle mie esigenze e sopratutto saperlo gestire lungo la sua scala ( preferisco averlo piu' sul 2 o 2.1 alle basse per poi riallinearsi al riferimento man mano che si sale ) ma e' tutta una cosa voluta e perfettamente mirata.
La resa mi soddisfa pienamente idem la luminosita' di 95 candele del mio.
Se devo cambiare? nn voglio andare in peggio in nessun aspetto e sicuro nn in quello della luminosita',sala oscurata o meno un conto e' vedere a 70 candele e dire ehh ma va bene ehh e un conto e' vedere nella stessa condizione lo stesso tv con lo stesso nero ma a 90 candele e dire ehh ma va MEGLIO mo eh :D
Poi chi si accontenta gode ma di accontentarsi si tratta alla fine.
 
Ultima modifica:
Lo so che parli per te, ed entro certi limiti posso anche capire il tuo particolare e soggettivo punto di vista. Il fatto è che leggendo i tuoi post, inevitabilmente, utenti che magari non conoscono nemmeno quali siano le tue particolari esigenze soggettive, finiscono per stracciarsi le vesti perché "c'è il problema gravissimo della scarsa luminosità"... ma decché, come si direbbe a Oslo :D, se in modalità THX Bright Room il vt50 fa oltre 160 candele ben tarato già di fabbrica... ma dico, col tv ci devi fare le lampade abbronzanti? O forse siamo tutti David Mackenzie?!? :D

oltretutto si parla del nulla, poiché di questi tv si sapranno certe caratteristiche non prima di un mese e mezzo, quindi direi di aspettare vedere come andranno le cose...
 
Ultima modifica:
No col TV voglio smanettarci per ottenere il massimo che può darmi - e non è il caso di quella modalità video - e lo voglio luminoso.
Se devo ricorrere a una modalità impostata a cui non posso fare modifiche per avere un valore decente di emissione luminosa,per me se lo possono tenere visto il prezzo e quel che offre oramai la concorrenza :-) STOP
 
Qualcuno mi aiuta a capire? Io calibrando con calman 5 non ho riscontrato alcun problema ne con gamma 2.2 ne con gamma 2.4, tutti i valori combaciavano col riferimento... non mi è mai servito aumentare la luminosità (in entrambi i casi è rimasta a 0).

Cosa sbaglio?
 
Ma dove hai letto che la luminosita' ( mi ) serve per calibrare meglio o centrare il gamma desiderato? O_o
Il discorso che facciamo qui e' un filino diverso..
La luminosita' mi serve perche' il vt50 e' un tv SPENTO con pochissima emissione luminosa nelle modalita' " customizzabili " che io preferisco ( se devo limitarmi ad accendere il tv e tenermi quello che capita mi compro un sony HX almeno nn ho i difettucci che ha il pana in movimento e ci guadagno in salute )
Io voglio un emissione luminosa quantomeno " decente " e cioe' nn meno di 90 candele ( fino a 100 mi bastano oltre nn serve a nulla ) in ordine di marcia che nn sono ne troppe ne troppo poche nemmeno per una visione completamente al buio ( voglio dire lo standard ne chiama in causa molte di piu' ma imho son davvero troppe120cd/m2 )
Ogni plasma che sta sulla faccia della terra arriva a questa emissione ( o la supera abbondantemente ) nella modalita' calibrabile senza intaccare alcun che nella linearita',ANZI ne migliora la dinamica enormemente ( meno il vt50 da noi appunto ) e quindi mi chiedo PERCHÉ?
Perché devo scegliere un tv cosi costoso ( nn te lo regalano eh,la concorrenza per il 64 fa mooolto meno e le prestazioni son li tranne un filo di nero con in piu' perfetta gestione del moto senza comparsa di robe strane di tanto in tanto,uniformita' generale migliore e facilita' di calibrazione annessa )
Mi sta bene che il pana sia migliore eh,del resto ha un nero piu' profondo,di casa centra il grafico CIE a ogni saturazione quasi perfettamente ( la concorrenza nn lo fa' ) e offre prestazioni massime di tutto rispetto,quindi PERCHÉ se il tv in ogni altro stato estero nn ha la limitazione della luminosita' nemmeno in professionale 1 e 2 da noi si? e che siamo piu' scemi noi?
Io la vedo esattamente come Mackenzie eh,se devo prendere un tv con una luminosita' indecente bloccato per qualche motivo assurdo nelle modalita' professionali dove potrei spremerlo al massimo,ma con piu' regolazioni ( e piu' costoso ) e uno con un nero identico,un bianco decisamente piu' brillante ( migliore dinamica in ordine di marcia ) ma con meno regolazioni ( e meno costoso ) io predo l'ultimo eh ( o cambio completamente marca e buona notte =P )
Quindi pana ti prego nn me lo lockare un altra volta che ho voglia di cambiare marca a sto giro,ma se lo fai nel caso rimango a casa che tutto sommato mi trovo bene ( e st'anno forse mi sa' che mi trovero' decisamente meglio del solito )

Poi ognuno e' libero di fare quel che gli pare,c'e' a chi bastano 70 candele poco piu' nella modalita' smanettabile e a chi no ( dato che e' abituato decisamente meglio da tempo )
 
Ha ok, pensavo ci fosse una motivazione fisico/matematica dietro la tua lamentela, non avevo capito che riguardava esclusivamente il gusto personale :)
 
non bastano 80 candele scarse per una buona resa,ma proprio per niente,manco al buio
Se li dici per te è un conto (ma allora non capisco il riferimento a quello che dicono gli altri), se lo dici in assoluto non è per niente vero, basta considerare il fatto che la quasi totalità dei proiettori sarebbe tagliata fuori automaticamente, in pratica.
 
Ultima modifica:
La quasi totalità dei proiettori è un proiettore APPUNTO :-) se fanno un vpr da 100 candele effettive voglio vedere chi nn lo compra ;-)
Se compro un TV mi aspetto altro,ma lasciamo stare, come la pensi l'ho capito da un pò oramai,giustificazione a spada tratta.
A ognuno il suo e se rimane cosi pure al prossimo giro,tutto tuo mio mai.
 
E cosa c'entra il fatto che siano proiettori? Ti risulta che esistano requisiti o standard differenziati a seconda di quello che si utilizza?
Se 80 candele non fossero sufficienti, non lo sarebbero con un proiettore, una tv o anche una lavastoviglie, se si potesse utilizzare per scopi analoghi.
Tu compra quello che vuoi, ma sei su un forum tecnico: non puoi sostenere che 80 candele siano insufficienti per la visione al buio (poi per forza iniziano le crociate: addirittura ci sono le lamentele preventive).
 
E cosa c'entra il fatto che siano proiettori? Ti risulta che esistano requisiti o standard differenziati a seconda di quello che si utilizza?
Se 80 candele non fossero sufficienti, non lo sarebbero con un proiettore, una tv o anche una lavastoviglie, se si potesse utilizzare per scopi analoghi.
ottenere 120 candele reali su un tv si puo' senza il minimo problema su ogni fascia e a prezzi budget oramai.
Ottenere un valore analogo su un VPR mica tanto...non si ottiene cosi facilmente e non a prezzi analoghi.
Credi che chi fa vpr se potesse ottenere una luminosita' reale da stadio nn lo farebbe? ma su su...
l'ultima frase ( quella delle 80 candele ) e' altamente contestabile ( appunto ) e nn solo da me,sai quanti te ne trovo di tecnici? basta chiedere...le crociate ci sono solo perche' pana a un valore decente in modalita' pro nn ci arriva,se ci arrivasse nn si sarebbe mossa una paglia credo.
 
Mah... Mi sembra che sia più logico il discorso di Nicola.
Tu dici che 80 candele non ti bastano.
Nicola ti dice: ok, per i tuoi gusti, ma non in assoluto, 80 candele vanno benone perchè altrimenti nessuno comprerebbe un proiettore visto che non le raggiunge per almeno per un'ampia fascia di prezze (e ben sappiamo come i VPR siano il sogno proibito di molti di noi appassionati).
Poi, eh... intendiamoci, non sono un tecnico, vedo anch'io la professionale un pochino spenta in qualche occasione e spesso preferisco una THX con un pò più di luminosità..
 
quale sia piu' logico nn credo sia possibile dirlo,ripeto te ne trovo a bizzeffe di calibratori scontenti della luminosita' smorta del vt50 in professionale.
Il fatto che ci sia contenzioso dipende solo dal fatto che e' un tv castrato,stop.
Non fosse cosi chi ne vuole 80 setta 80 chi ne vuole 120 setta 120 e via cosi.
Ho provato a mettere il mio a poco meno di 80 candele nell'ultima calibrazione,tanto per provare....uno schifo unico smorto sia al buio che con luce ( con luce era osceno a dire il vero )
Rimesso a 90 poco piu' e godo come un riccio.
Lasciamo da parte il discorso VPR che nn ha senso per niente,le 80 per un vpr ( sogno bagnato di molti ) sono un traguardo.
Se uno potesse averne 120 allo stesso prezzo scommetto che tutti si bagnerebbero molto di piu' hehe e quello a 80 voglio vedere a chi lo vendono dopo...
Il fatto che poi uno abbracci in tutto la filosofia pana con i suoi difetti e i suoi pregi e' un altro discorso.
Io nn abbraccio nulla,abbraccio quello che mi piace e 80 candele nn mi piacciono ( come a molti altri )
 
Il discorso relativo ai proiettori è perfettamente lineare: la luminosità che serve al buio è esattamente identica, qualunque cosa utilizzi.
Ti risulta che esistano requisiti differenti per display e proiettori? O per diverse tipologie al loro interno? No, e del resto perché dovrebbero? Dal discorso che fai tu sembra che la discriminante sia il dispositivo utilizzato, ma non lo è: sono i tuoi occhi a vedere in entrambi i casi, e sono sempre fotoni quelli che arrivano a te, quindi perché dovrebbe cambiare qualcosa?
Il punto è uno solo: stai parlando dei tuoi gusti oppure no? Perché non è molto chiaro: se parli dei tuoi gusti puoi anche dire che 600 candele al buio sono poche, se parli in assoluto ti devi attenere agli standard, e al buio 80 candele non sono insufficienti in nessun caso, e no, utilizzando un proiettore non è un'ottima idea sparare tanta luminosità senza necessità precise, perché la stessa luminosità dallo schermo si diffonde nell'ambiente, se l'ambiente non è una bat cave pesantemente trattata la rifletterà a sua volta sullo schermo, con tutti gli effetti negativi del caso.
Da notare che, seppure in misura minore, la stessa cosa succede anche con le tv, senza contare che, alzando la luminosità, bisogna poi vedere cosa succede al nero: potrebbe alzarsi e comportare un abbassamento del contrasto (oltre che un peggioramento sulle scene scure, ovviamente), dato che, ad esempio, 80 cd/m2 come picco di bianco e 0.01 cd/m2 come livello del nero mi danno un contrasto di 8000:1, 120 cd/m2 e 0.02 cd/m2 mi permettono di ottenere, invece, 6000:1.
PS: 80 cd/m2 su un proiettore sono un traguardo che vedi col telescopio, specialmente se speri di tenerle per un periodo che vada oltre le prime ore di vita della lampada, e non mi pare proprio che si possa dire che i proiettori hanno generalmente una luminosità insufficiente.
PPS: un giorno magari ci sarà dato capire quale problema terribile crea la modalità THX Bright Room dei Panasonic, che supera di gran lunga le 120 candele con una buona calibrazione (ma questo è un altro discorso che col resto non c'entra).
 
Il discorso relativo ai proiettori è perfettamente lineare: la luminosità che serve al buio è esattamente identica, qualunque cosa utilizzi.
Ti risulta che esistano requisiti differenti per display e proiettori?

Hai certamente ragione, però l'equivalenza vale a parità di angolo solido sotteso dallo schermo rispetto al punto di visione ed è indubitabile che questo, di solito, sia maggiore nel caso dei proiettori ... è il motivo per cui una luminanza di 50cd/mq su di uno schermo di 3m di base è sufficiente, mentre su di una tv sembrerebbe bassina (a meno di non mettere il muso nello schermo). tra l'altro le approssimazioni ottiche che si fanno nel calcolo delle distanze "ideali" di visione (pixel puntiformi, disco di airy sulla retina, acutezza visiva di risoluzione, approssimazione di una porzione di superficie sferica in una piana) sono meno valide nel caso di schermi grandi (tant'è che la distanza ideale smette di essere lineare ma diventa meno che proporzionale al crescere dello schermo e, con essa, anche la luminanza "necessaria" che è in qualche modo inversamente proporzionale alla distanza per quanto detto)
 
Ultima modifica:
Top