• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG Serie PQ6000]

Il single-layer non è altro che un fattore estetico. Il vetro esterno di protezione del display, anzichè essere coperto ai bordi da una cornice esterna, prosegue e diventa elemento estetico, essendo a quel punto opportunamente rifinito. C'è una demo nella pagine di alcuni modelli sul sito di LG (non ricordo in quali, ma l'ho vista più di una volta tempo fa).

Possiedo un PG6000 (quindi serie 2008) e ti posso garantire che per vedere l'effetto "sdoppiamento" bisogna mettersi a 30-40 cm dallo schermo, e guardarlo da posizione molto più alta rispetto allo stesso schermo, oltre che da un angolo enorme (sarà circa 160°). In pratica, una situazione che non si presenta mai nel normale utilizzo.

Per vari motivi, tra i quali (non ultimo) il rischio sempre presente di combinare disastri quando si entra in un service menu (e problemi poi con la garanzia), ti consiglio caldamente di comprare un PQ6000. Anche la sezione audio è migliore rispetto alle serie più economiche (controlla nelle schede tecniche), avendo un sistema di diffusori a 2 vie - 4 altoparlanti. Comprare un TOP di gamma, secondo me conviene sempre, specie quando si tratta di un HD Ready come questi PQ, che sono molto completi e sofistificati, e che quindi non si troveranno sicuramente surclassati a breve dai futuri modelli. Più a rischio sono invece i full-HD, passibili di ulteriori migliorie per quanto riguarda il video-processing, specie quando le sorgenti sono SD come la maggior parte di quelle che abbiamo noi attualmente in Italia.

Non avere fretta, monitorizza i prezzi nei negozi e online, ed al momento opportuno comprati un bel PQ6000. Vedrai che nel tempo resterai soddisfatto di aver speso quei pochi quattrini in più, e non sentirai per un bel pezzo la necessità di un upgrade ;). A volte, specie online dove i cali di prezzo sono più "aggiornati" (molti online-shop hanno i prezzi collegati direttamente a quelli dei distributori, non avendo magazzino), in agosto e settembre si trovano buone offerte.
 
revenge72 ha detto:
@Marcello
Ho letto nella recensione che utilizzavi i profili standard di LG, senza farti perdere tempo a menzionare setting riguardanti, saturazione contrasto sharpness ecc.. volevo chiederti che preset di temperatura cromatica e gamma hai utilizzato, li hai mantenuti dall' inizio o è stato un "work in progress"?
Nel tempo ho effettuato via via degli aggiustamenti, in questo momento sto usando la modalità Esperta per applicare alcune minime correzioni sui colori.
Il Bilanciamento del bianco è su Caldo (dovrebbe essere il più vicino al bianco di riferimento, tanto è vero che è anche applicato nella modalità Cinema), il Gamma è su Medio ed il livello del nero è su Basso.
Contrasto a 75, Luminosità 55, Colore 50, Nitidezza 52.
L'unico aspetto che sembra migliorabile è la distinzione dei dettagli sul nero.

In alternativa ho provato a mettere Gamma e Nero su Alto, abbassando la Luminosità a 50 ed alzando il Contrasto ed il Colore rispettivamente ad 80 e 52. Alcuni particolari sul fondo scuro emergono ma l'immagine è più spenta. Dopo un pò di confronti ho preferito rimanere sui settaggi più sopra riportati.

Ciao, Marcello
 
satoh ha detto:
Non avere fretta, monitorizza i prezzi nei negozi e online, ed al momento opportuno comprati un bel PQ6000. Vedrai che nel tempo resterai soddisfatto di aver speso quei pochi quattrini in più, e non sentirai per un bel pezzo la necessità di un upgrade ;). A volte, specie online dove i cali di prezzo sono più "aggiornati" (molti online-shop hanno i prezzi collegati direttamente a quelli dei distributori, non avendo magazzino), in agosto e settembre si trovano buone offerte.

Ancora grazie. Seguirò il tuo consiglio... anche se temo di aver già trovato (online) una offerta conveniente che mi costringerà a comprare prima di agosto (per questioni di liquidità preferirei ad agosto). Il problema degli acquisti online è peraltro ben noto. Ma meglio non procedere con il discorso per non finire OT.
Un top è comunque la scelta migliore.
 
Facendo una piccola parentesi riguardati il discorso dei microscatti nelle prove fatte di vari br con il mio PQ6000 e il samsung bd p2500 la visone non ha mai dato problemi di microscatti.
 
Eccomi qua....dopo varie prove.....
vi ricordate il mio problema che i BD col mio lettore LGbd370 mi dava problemi di scattosità nelle panoramiche?

ebbene:
fatto la verifica con la PS3.....immagine meno dettagliata (ebbene si il mio bd370 mi garantisce un'immagine ancora + bella) ma scattosità zero.....
alche' ho copiato i settaggi della ps3 sul mio BD370.....mettendo 1080p (anziche 720p) e la frequenza a 24hz (anziche a 50hz)....risultato?

il mio LGBD370...si comporta da PAURA!!! nn scatta piu' inoltre sono sicuro che le immagini si vedano ancor + dettagliate della ps3.....per non parlare dei tempi di attesa decisamente inferiori...LG mi sta sorprendendo sempre +....grande tecnologia a prezzi tuttosommato accettabili (solo 199 euri in offerta da saturno!!!)

PS: scusate l'OT ma mi e' sembrato giusto cobnfermare le giuste dritte datemi in precedenza da voi lettori + esperti di me:D

grazie
 
Prego :)

E ricordati di uscire a 576p (50 Hz) quando usi il BD370 per vedere i normali DVD, così eviterai anche il bug dello standard colore ;)

Fai pure le prove, vedrai che alla fine concorderai anche su quello.
 
gabba ha detto:
sì è normale, può succedere, 120 ore non sono molte. L'importante è che vada via in fretta visualizzando altra roba o con refresh colore (metodo ISM).

Finito il periodo di rodaggio, sono oltre le 200 ore, adesso la modalità ism va tenuta sempre du orbiter o su mornale?
grazie
 
Puoi fare a tua discrezione. Se non ti dà fastidio, puoi tenere l'Orbiter abilitato, altrimenti toglilo. Se giochi, meglio tenerlo attivato (e abbassare un po' il contrasto), ma per vedere i normali programmi TV o film in DVD non è indispensabile.
 
continuate a dire di non accedere al menu TECNICO....

esiste un'altro modo per vedere il n° di ore di utilizzo senza dover entrare da quei paragi?:confused:
 
Non mi risulta. L'invito a non entrare nel menu di servizio è piuttosto un invito a non smanettarci dentro senza avere la cognizione di cosa si sta facendo. Io sono entrato più volte soltanto per vedere le ore di utilizzo.

Tieni premuti contemporaneamente il tasto Menu sul TV e quello sul telecomando, dopo un pò di secondi appare una finestra nella quale immettere la password (quattro volte zero). A quel punto ti si apre la prima schermata del menu di servizio dove, di fianco alla scritta UTT, hai le ore di utilizzo dell'apparecchio. A quel punto premi il tasto Return sul telecomando e sei... fuori pericolo.

Ciao, Marcello
 
@kaimano76
Bene, una conferma in più che settando a 1080@P24Hz ( e non 1080P50Hz o 1080P60Hz ) questa serie di display non porta alterazioni alla risoluzione temporale dei film in BD.

@Marcello
Ti ringrazio per la risposta; del bug su materiale SD upscalato ero al corrente da tempo; sebbene il problema sia comunque praticamente a tutte i dispositivi che sono in commercio, dato che gli aggiornamenti del firmware sono facilissimi; si potrebbe far richiesta ad LG della possibilità di selezionare lo spazio colore anche su segnali 720p-1080i/p.

La cosa sarebbe un piccolo ulteriore miglioramento nella gestione del colore di queste serie di display.

Qualcuno conosce qualche indirizzo E-mail (nell' italico sito ... se ne guardano bene dal fornirlo)?

Ciao
 
Ultima modifica:
problema urgente

Ho acquistato il PQ6000 da Diunamai.Oggi mi è arrivato ma devo lamentare due problemi:
1)L'interruttore di accensione sembra bloccato
2)Ci sono due pixel che rimang0ono sempre rossi!
Prima di sostituirlo cosa mi consigliate di provare a fare per eventualmente risolvere?
Grazie a tutti per l'aiuto
PS Satoh fatti sentire per favore
 
@sat2003

A prescindere dall' interruttore (prova a vedere se si sblocca) ti volevo chiedere quanto tempo hai lasciato acceso il tuo display?
Sul mio 42PQ1000 mi sono trovato un sub pixel accesso (era lampeggiante) che dopo circa una oretta di funzionamento è rientrato nei ranghi (forse è fortuna :D ) .

Se comunque il tasto di accensione (se è quello nel display ) non si sblocca subito... io chiederei la sostituzione.

Ciao
 
il plasma l'ho acceso da due ore circa.I due pixel si sono evidenziati fin dalla prima accensione tramite telecomando.L'interruttore invece sembra proprio bloccato ed ho paura a foirzarlo.
Aiutoo,please:(
 
io non acquisterei mai nulla via internet....per questo ed altri motivi....inoltre la merce via interent caso strano presenta spesso imperfezioni........e caso strano costa meno...chissa' perche,......

invece al negozio fisico...paghi....provi......sostituisci........e stai a posto.....paghi un po' di piu ma almeno non hai sgardevoli sorprese:O
 
@lognomo
Esattamente come lo hai tirato fuori in sequenza inversa.
Quindi separa i blocchi inferiori, sfila la parte perimetrale dello scatolone, adagia il display separato dalla base nel suo alloggiamento in polistirolo inferiore, monta la copertura superiore in politirolo, inserisci lateralmente la base e quindi infila la parte perimetrale dello scatolone con i rispettivi blocchi completa con telecomando, istruzioni, cavo di alimentazione.
Durante il trasporto mantieni il display in posizione verticale esattamente come riportato nelle indicazioni nello scatolone e prima di riaccenderlo una volta piazzato nella sua nuova destinazione aspetta qualche ora.

Ciao e buon lavoro (non ti invidio)
 
Svariati problemi.
1)Tirandolo fuori il tecnico ha distrutto tutto il polistirolo.
2)In verticale non c'entra minimamente nella macchina.
3)Il tecnico ha rotto la base.

Non ho minimamente idea di come fare sinceramente.
 
Ultima modifica:
Occhio che i quote integrali sono vietati da regolamento al punto 2h, ti consiglio di editare il post precedente lasciando solo le parti fondamentali... anzi, dato che il mio post è proprio quello precedente al tuo, puoi tranquillamente eliminare tutta la la parte quotata, il significato rimane comunque chiaro.

Visto l' accaduto di certi tecnici se ne farebbe volentieri a meno :rolleyes: . Non ti rimane che prendere una buona quantità di polistirolo da qualche negoziante e sagomarlo con l' aiuto di un cutter, stessa cosa con il cartone per ricostruire il basamento dello scatolone.
Una volta ricostruite le parti distrutte dalla precedente apertura, assicurati almeno di trasportare il display inascatolato con il pannello rivolto verso l' alto e di guidare con estrema prudenza, una volta installato nella nuova casa il display fallo riposare per l'intera notte senza alimentarlo o accenderlo.

Ciao
 
Top