• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG Serie PQ6000]

Ste76 ha detto:
@ Papel
Anche a me la guida tv fa le bizze, ma in effetti negli ultimi tempi ho un segale sul digitale terrestre piuttosto scadente. A volte mi da soli i programmi successivi, a volte mi completa la programmazione anche dei giorni dopo.

A me sempre e solo i programmi immediatamente successivi, non ho mai avuto il piacere di vedere quelli dei giorni successivi.
Anche a te fa vedere solo la programmazione del mux che stai visualizzando?
io non credo sia il segnale perchè con il decoder esterno la guida tv funziona perfettamente. :confused:
 
@ revenge72


LG rilascia periodicamente aggiornamenti software per i propri TV. Si possono aggiornare da soli tramite porta USB, se si possiede il file, o contattare l'assistenza. E' appena uscito l'ennesimo aggiornamento per la serie PG, ormai fuori produzione da qualche mese.

Se il bit-rate di quelle (poche) partite in HD (a pagamento) sarà basso, non vedo come puoi affermare che "I segnali HD sicuramente garantiscono una resa nettamente migliore". E non cito gli altri aspetti, già da te indicati.
 
Se LG fa aggiornamenti periodici, la cosa non può che rallegrarmi.
Gli aggiornamenti comunque immagino sistemino i bug su funzioni già previste negli apparecchi (o promesse di partenza come accade nei lettori BD ).

Faccio un esempio terra terra... è improbabile che un aggiornamento tramite USB sblocchi la riproduzione di file mkv HD (vi piacerebbe vero :Perfido:) se questa non è espressamenet prevista di partenza nelle caratteristiche di un apparecchio, anche se il processore interno potrebbe in teoria garantirlo.

Non procedo oltre sulla discussione riguardante il DVB-T HD, personalmente sono ottimista, spero che la RAI faccia in tempo in Friuli (preferibilmente)o anche in Veneto ( dal Monte Venda PD ) per i prossimi mondiali.

Di sicuro le serie PQ attuali se ricevono un buon segnale 1080i grazie al deinterlacer molto buono e allo scaling "morbido" possono IMHO (per paradosso) dare punti anche a display Full HD.

Ciao
 
ragazzi....ieri ho provato il mio primo BD (blu-ray) TROY utilizzando un lettore LGBBD370......immagini sensazionali....ma ahime'....si vedono degli scatti.......

ho abbassato la risoluzione portandola a 720p ma gli scatti anche se meno fastidiosi rimangono sempre......e pensare che ho comprato un plasma proprio per evitare gli scatti dei fotogrammi....

dipende secondo voi dal tv oppure dalla sorgente bd.....

devo aggiornarlo??:cry:
 
Può dipendere da qualche impostazione video del lettore BD.

Per intanto, quando si guarda un BD, si deve sempre uscire dal lettore a 1080p. Poi, in funzione delle possibilità del lettore che si possiede, si deve cominciare col provare ad uscire a 1080p/24, e eventualmente confrontare il risultato uscendo poi a 1080p 50 Hz o 60 Hz. La soluzione migliore è di solito 1080p/24.

Ci sono inoltre, probabilmente, alcune opzioni (magari 1 o 2) nell'OSD del TV, specifiche per la visione dei film. Devi leggerti bene i manuali sia del lettore che del TV.

Infine, le verifiche si fanno sempre su più di un filmato, e si deve stare attenti a non confondere il termine "scatti" tra quelli che possono essere generati veramente dalle elettroniche, con quelli "normali" che sono invece parte dello stesso film. E' un argomento che è stato a lungo discusso negli ultimi anni, specie nella sezione dedicata ai lettori.
 
Prima di essere ricoverato in ospedale ho visto il BR del cavaliere oscuro.
L'ho preso perchè informandomi ho visto che era uno dei migliori disponibili a livello di qualità A/V.
Sono rimasto senza parole, qualità eccezionale, niente microscatti ed immagini paurose. Veramente soddisfatto.
Lettore PS3 che faccio uscire a 1080p/24
 
Ultima modifica:
Per il discorso dei microscatti esiste un thread dove abbiamo sviscerato il problema a fondo:

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=77480

Detto brutalmente... se vedi i microscatti nei DVD nostrani vuole dire che a meno che non scegli un display con algoritmi di interpolazione dei fotogrammi vedrai scatti anche con i film in Blu Ray.

La microscattosità può derivare anche dal pulldown 2:3 se il lettore esce a 1080P 59,94Hz (definito spesso come 1080P60Hz) oppure in presenza della risoluzione 1080p24 Hz (in realtà si tratta nella quasi totalità di 1080p 23,976Hz) di una elaborazione del segnale frequenze non multiple esatte di 24 (o meglio 23,976 Hz) interna al display.

La risoluzione in se in questo caso conta pochissimo... un film di origine USA in DVD che esce dal lettore a 480i 59,94 Hz zoppica nelle carrellate esattamente come un BD quando si esce a 1080p60Hz (anche lui a 59,94).

Esiste poi la microscattosità intrinseca del materiale filmico... 24 fotogrammi al secondo possono non essere sufficienti a garantire carrellate fluide (e di questo i registi spesso si dimenticano :mad: )

Di sicuro se utilizzi al arisoluzione 720P 59,94 Hz cali la risoluzione... ma non risolvi il problema, perché il lettore di sicuro esegue un pulldown 2:3.
Sei sicuro che quando uscivi a 1080p la frequenza fosse di 24Hz ?

A 1080P50Hz e 1080P60Hz manco ci proverei con materiale di origine filmica tradizionale...

La prima risoluzione è buona solamente per la prima versione di "Memorie di una geisha" che era stato encodato a 1080i50Hz partendo da un master per TV; questa risoluzione applicata ad un film in BD registrato sul supporto a 23,976 Hz produrrebbe danni peggiori del pulldown 2:3.

La risoluzione 1080P60Hz andrebbe bene esclusivamente per i video musicali che sono realizzati a partire da film (o immagini riprese in progressivo) a 30 fps ed encodati con Pulldown 2:2 (60HZ) che sono una rarità o per la modalità video (filmato originale a 1080i 59,94 ripreso nativamente in interlacciato); se attivo questa risoluzione (1080P 59,94Hz) su un filmato originale a 23,976Hz il lettore automanticamnte esce con un Pulldown 2:3 e siamo da capo ...

@lognomo
Il film a livello artistico è mediocre :D però se vuoi sbavare per la resa ... "Io, robot" è anche meglio de "Il cavaliere oscuro"... una nitidezza spaventosa senza alcun baro ( edge enhanching ) ... certo non riempie lo schermo come le scene in IMAX del pippistrello... ma ne facessero di film curati in quel modo non staremmo a piangere per la non diffusione del disco blu :(.

Ciao
 
Ultima modifica:
grazie per le vs risposte...

cerchero' di spiegare megliocosa sono i microscatti (in realtà grandi scatti) che ho sempre cercato di evitare nella scelta del mio televisore.

avete presente l'ultimo film di hulk dove fanno vedere con l'elicottero la panoramica delle favellas?....

ed ora in troy quando (con la computer grafica) si fa una carrellata della spiaggia dove tutte le navi sbarcano dopo la conquista della spiaggia?....

ma piu' precisamente quando c'e' un soggetto fisso (ad esempio all'inizio del film troy) e la telecamera inizia a muoversi in concomitanza col movimento del soggetto fisso....ecco qui scatteggia di brutto!!!

provero' come mi dite voi a farlo uscira a 1080p/24hz....e poi vi diro' come vanno le cose......oltre a questo accorgimento mi consigliate qualcos'altro?

IMHO: io credo che tutto dipenda dalle impostazioni del lettore BD....vi posso garantire che i DVD orginali classici vanno una bomba e si vedono benissimo...il prob.....fino ad ora l'ho avuto solo col mio primo BD......che sfiga pero'.........

apetto info.....

il mio pq6000 e' sempre + bello!!!!:D


PS: comunque a scanso di equivoci stasera faro' la prova con la ps3 e con lo stesso BD.........una verifica + che lecita no?
 
Un film in DVD in edizione europea a seguito del processo di pulldown 2:2 acqusisce una risoluzione teporale di 25Hz reali.
In queste condizioni il pannello PDP riceve una frequenza di refresh di 50Hz o 100Hz (che corrispondono ad una moltiplicazione esatta del numero di fotogrammi per secondo 2x o 4x) questo determina che la pur non perfetta (in qualche caso emprgono i limiti comunque) fluidità del film registrato nel DVD non viene ulteriormente peggiorata.
Ora se i film inel supporto BD sono registrati a 23,976 Hz (da ora sciverò 24p o 24Hz) se non si vede una fluidità comparabile a quella del DVD vuole dire che:
1) Il lettore esce a 59,94 Hz (da ora scriverò 60Hz) che non sono frutto di una moltiplicazione pari dei fortogrammi come nel DVD europeo ma di una cadenza 2:3 (definita pulldown 2:3) ove i fotogrammi si ripetono come segue:

A-A-B-B-B-C-C-D-D-D ecc...

L' alternarsi non omogeneo dei fotogrammi produce il ripetersi di microscatti periodici particolarmente visibili proprio nelle carrellate laterali disolito si rriolve impostando l' uscita del lettore a 24p.. a meno che....

2) Il Display riceve segnali 1080p24 Hz e li elabora internamente di nuovo a 60Hz o altre frequenze non multiple di 24Hz (come per i DVD) ... allora non c' è nulla da fare... ti tocca tenerti i microscatti... a meno che :D... non esista un sistema di interpolazione dei fotogrammi che interpoli in modo efficace i fotogrammi mancanti per far quadrare la frequenza che arriva al pannello la cosa ha i suoi vantaggi ma anche no( IMHO ci sono più svantaggi che vantaggi)
Se hai ulteriori dubbi meglio comunque continuare nella discussione che ho segnalato all' inizio.
Scrivi comunque in questo thread se ci sono problemi anche impostando 1080 p 24Hz sul lettore, in questo malaugurato caso infatti bisognerebbe cercare di approfondire cosa combina (di male) il display con questa risoluzione (premettendo che non tutti sono sensibili al problema dei microscatti ).

Ciao
 
Ultima modifica:
Visto che la mia mini-recensione è linkata alla prima pagina, ho ritenuto opportuno aggiornarla con le ultime impressioni sulla ritenzione d'immagine, sul setting del segnale in ingresso e con qualche foto.

Ciao, Marcello
 
@Marcello
Ho letto nella recensione che utilizzavi i profili standard di LG, senza farti perdere tempo a menzionare setting riguardanti, saturazione contrasto sharpness ecc.. volevo chiederti che preset di temperatura cromatica e gamma hai utilizzato, li hai mantenuti dall' inizio o è stato un "work in progress"?

Ti è per caso venuta voglia di smanettare anche con i comandi avanzati?

Posto poi che il display sicuramente dispone di un deinterlacer molto buono, con il DVD recorder hai per caso provato anche a 576i; sempre che tale risoluzione sia supportata bene dal DVD recorder e digerita bene dal 42PQ6000 (ho letto le istruzioni ma non ho trovato menzione delle risoluzioni supportate) ?

Ciao e grazie per le eventuali risposte.
 
Ultima modifica:
revenge72 ha detto:
@Marcello
Posto poi che il display sicuramente dispone di un deinterlacer molto buono, con il DVD recorder hai per caso provato anche a 576i; sempre che tale risoluzione sia supportata bene dal DVD recorder e digerita bene dal 42PQ6000 (ho letto le istruzioni ma non ho trovato menzione delle risoluzioni supportate) ?
Il 576i è supportato sia del DVD recorder che dal TV ma il risultato finale mi è parso inferiore a quello ottenibile uscendo a 576p, e questo anche facendo delle verifiche con alcune schermate del Merighi DVD.

Piuttosto, ho appena aggiornato la mia recensione aggiungendo che, come già segnalato da Satoh, uscendo dalla sorgente a 576 "è possibile impostare sul TV lo standard colore su SD (quello corretto per i DVD) mentre entrando con un 720 o un 1080, il TV ti fissa lo standard colore su HD senza possibilità di modificarlo".

Ciao, Marcello
 
Una domanda riguardante le future trasmissioni in HD di MP..
Il nostro plasma ha il decoder DTT HD integrato..
Ho avuto molte info discordanti a riguardo..cosa devo fare per vedere MP HD?
C'è una risposta certa a questa domanda?
Cioè mi basta una cam?
Mi serve una cam di nuova generazione che non si sa quando uscirà?
Mi serve per forza un DTT esterno HD??
:confused: :confused:
 
revenge72 ha detto:
Di sicuro le serie PQ attuali se ricevono un buon segnale 1080i grazie al deinterlacer molto buono e allo scaling "morbido" possono IMHO (per paradosso) dare punti anche a display Full HD.

Ciao

a differenza dei panasonic x10?
 
spero di non essere ot, nel qual caso chiedo venia:

sono andato ad un centro commerciale, essendo interessato all'acquisto di un 42pq2000 e di un 50pq6000. avendo notato una differenza di prezzo, maggiore nella serie pg, questi mi diceva che dipende dal fatto che la pg è a 100 hz.

a questo punto mi sono incuriosito e ho notato (cercando nel sito lg) che nei confronti fra le serie (ps - pq - e pg) solamente questi ultimi dichiarano i 100hz e la cosa mi ha alquanto stupito (sono un neofita e non capisco come mai i modelli di punta e le nuove generazioni di plasma non dispongano di 100 hz a differenza delle serie vecchie). Mi sapreste togliere questo cruccio spiegandomi di che si tratta? sicuramente sia io che il commesso siamo molto fuori strada. Vi ringrazio anticipatamente, scusandomi se non fosse questa la sede adatta per tale quesito.
 
@ Leonid

I confronti con prodotti di altre marche non si possono fare nelle discussioni ufficiali (come questa).


@ Lognomo

Siccome avevi fatto la stessa domanda in altro forum, ti avevo risposto poco fa in quello, avendo letto prima quella discussione :)


x tutti:

La questione di Mediaset Premium HD è già stata discussa in lungo ed in largo in vari altri forum. Per esempio in questa discussione chiusa l'altro ieri. Leggere le ultime 3-4 pagine, sarà già sufficiente.

Morale della favola: fino all'altro ieri non esistevano riscontri basati su informazioni ufficiali di Mediaset, che i nuovi abbonamenti Premium HD richiederanno una CAM CI+. Come, di conseguenza, non ci sono riscontri ufficiali che Mediaset trasmetterà utilizzando la protezione prevista da CI+. Tutto il resto sono solo ipotesi, che quindi per adesso lasciano il tempo che trovano :).

Attendete che parta il servizio e verificate nei forum, e nelle discussioni dedicate a quell'argomento, i commenti di chi avrà fatto l'abbonamento. Non sarà certo la perdita di qualche partita di calcio iniziale, che comunque potrete vedere in SD, a cambiarvi la vita. Specie se i vostri TV sono HD Ready.
 
massimo merighi ha detto:
sono andato ad un centro commerciale, essendo interessato all'acquisto di un 42pq2000 e di un 50pq6000. avendo notato una differenza di prezzo, maggiore nella serie pg, questi mi diceva che dipende dal fatto che la pg è a 100 hz. (cut)

Tutti i plasma LG serie PG, PQ (che sostituiscono la precedente serie PG) e PS, riproducono le immagini a 100 Hz. I modelli 2009, serie PQ e PS, gestiscono inoltre i sub-fields a 600 Hz, come pure qualche modello serie PG prodotto negli ultimi mesi, prima che uscisse di produzione.

Non lasciarti ingannare dai prezzi che puoi trovare nei negozi. I prezzi dei plasma hanno subito continui ribassi negli ultimi 10 mesi, e molti negozi si ritrovano oggi ad avere in casa modelli vecchi, comprati mesi fa e pagati da loro più di quelli nuovi, e tentano di venderli senza doverci rimettere. Tipica situazione :).

Oggi come oggi non ha molto senso comprare un plasma serie PG (2008), fatto salvo ci siano problemi di budget, e lo si trovi a prezzo nettamente inferiore rispetto all'identico modello nuovo serie PQ.
 
@ satoh

illuminante, davvero. grazie mille.

peccato che nel sito lg non spuntino la casella 100hz per tutti i modelli, cosicchè i commessi ignoranti possano smetterla di giustificare operazioni ridicole con argomentazioni assurde.

altra domanda: fra il 6000 e il 3000 della serie pq pare che vi sia differenza, oltre che nel design, anche in qualche piccolo dettaglio:

nel sito lg risulta che il 6000 ha il single layer mentre il 3000 no. Mi sapreste dare una spiegazione? in che consiste il ventaggio?

pare anche che la lettura dei divx sia disabilitata per i 3000, o anche per i 2000, ma in ogni caso implementabile (almeno a quanto si legge sui forum per il 3000) via service menu'. Sapreste dire se ciò accade davvero? e se questa "modifica" che pare sia abbastanza facile, risulti compromettente? e in che senso? viola in qualche modo le condizioni per la garanzia?

avendo capito che per le esigenze medie non ha senso acquistare un full hd, volendo optare per un lg è chiaro che ci si butti sul pq6000 o sul 3000 (visti certi prezzi affare) qualora le differenze non fossero così importanti. è un peccato, però, che non si possa avere un lg plasma hdready dotao di bluetooth e che la lg non preveda, come per i top del full hd, altrettante features per i top dell'hdready.

alro dettaglio sulla serie pg. mi paredi aver capito che il modello 6000 abbia un design simile al ps8000 , almeno riguardo al vetro che copre schermo e cornice. se ciò è un vantaggio per il design mi sembra che la soluzione col vetro presenti un disagio, che ormai è presente in tutti i nuovi tv: se si guardano da una certa angolatura, ad esempio quando campeggiano i titoli su sfondo nero, si vede sdoppiare l'immagine, fra quella del pannello e quella del vetro (riflessa) a circa 1 cm di distanza. ciò non avviene ad esempio nei curo, e non avviene nemmeno per i pq3000. la soluzione con vetro non vi sembra che prediliga l'estetica a discapito della qualità?

grazie in anticipo per eventuali altre illuminanti risposte alle mie ulteriori domende
 
Top