Per il discorso dei microscatti esiste un thread dove abbiamo sviscerato il problema a fondo:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=77480
Detto brutalmente... se vedi i microscatti nei DVD nostrani vuole dire che a meno che non scegli un display con algoritmi di interpolazione dei fotogrammi vedrai scatti anche con i film in Blu Ray.
La microscattosità può derivare anche dal pulldown 2:3 se il lettore esce a 1080P 59,94Hz (definito spesso come 1080P60Hz) oppure in presenza della risoluzione 1080p24 Hz (in realtà si tratta nella quasi totalità di 1080p 23,976Hz) di una elaborazione del segnale frequenze non multiple esatte di 24 (o meglio 23,976 Hz) interna al display.
La risoluzione in se in questo caso conta pochissimo... un film di origine USA in DVD che esce dal lettore a 480i 59,94 Hz zoppica nelle carrellate esattamente come un BD quando si esce a 1080p60Hz (anche lui a 59,94).
Esiste poi la microscattosità intrinseca del materiale filmico... 24 fotogrammi al secondo possono non essere sufficienti a garantire carrellate fluide (e di questo i registi spesso si dimenticano

)
Di sicuro se utilizzi al arisoluzione 720P 59,94 Hz cali la risoluzione... ma non risolvi il problema, perché il lettore di sicuro esegue un pulldown 2:3.
Sei sicuro che quando uscivi a 1080p la frequenza fosse di 24Hz ?
A 1080P50Hz e 1080P60Hz manco ci proverei con materiale di origine filmica tradizionale...
La prima risoluzione è buona solamente per la prima versione di "Memorie di una geisha" che era stato encodato a 1080i50Hz partendo da un master per TV; questa risoluzione applicata ad un film in BD registrato sul supporto a 23,976 Hz produrrebbe danni peggiori del pulldown 2:3.
La risoluzione 1080P60Hz andrebbe bene esclusivamente per i video musicali che sono realizzati a partire da film (o immagini riprese in progressivo) a 30 fps ed encodati con Pulldown 2:2 (60HZ) che sono una rarità o per la modalità video (filmato originale a 1080i 59,94 ripreso nativamente in interlacciato); se attivo questa risoluzione (1080P 59,94Hz) su un filmato originale a 23,976Hz il lettore automanticamnte esce con un Pulldown 2:3 e siamo da capo ...
@lognomo
Il film a livello artistico è mediocre

però se vuoi sbavare per la resa ... "Io, robot" è anche meglio de "Il cavaliere oscuro"... una nitidezza spaventosa senza alcun baro ( edge enhanching ) ... certo non riempie lo schermo come le scene in IMAX del pippistrello... ma ne facessero di film curati in quel modo non staremmo a piangere per la non diffusione del disco blu

.
Ciao