• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[LG OLED 55EC930V] OLED Full-HD

Che modello di FullHD OLED hai?


  • Votatori totali
    119
Scusate potreste dirmi quali sono i settaggi di rodaggio , e quali quelli da usare normalmente e dopo quanto tempo , perchè oggi vado a ritirare il 930 e non vorrei fare errori iniziali . Grazie .
 
Allora, arrivato oggi dagli stock (tempi di consegna eccezionali ed imballo supplementare davvero gradito).
Porto a casa, sposto il vecchio Samsung 42" e piazzo l'LG, accendo e resto subito folgorato, l'immagine è effettivamente una bomba, zero dithering, nero fotonico e il suono, su cui avevo perplessità, è decente.
Provo un po' di settaggi mettendo subito in modalità cinema e abbassando i parametri come consigliato in questo topic, già che ci sono inserisco i parametri nel primo post...giusto per portarmi avanti per quando finirà il rodaggio.
Provo quello che mi interessa di più e per cui ho preso il tv...accendo l'xbox one (che si setta in automatico sui 1080p) rinomino la hdmi3 in "pc", modalità pc (o gioco, non ricordo) e via!
Tutto bello, colori belli, definizione bella ma, c'è un ma...gli oggetti in movimento (i personaggi di un picchiaduro, Killer Instinct, durante la camminata ad esempio) mi paiono meno definiti, meno "fermi" rispetto al plasma.
Sbaglio qualcosa io? C'è qualche parametro che debba considerare e che non alzi l'input lag?
Magari è solo una mia impressione dovuta anche alla maggior grandezza del pannello, non so, da fermo tutto è 10 volte meglio di come appariva prima, i personaggi sono più "pieni", il movimento speravo fosse almeno pari ma per ora mi sembra un filo indietro (nulla di orrendo, capiamoci).
Nel caso volessi provare ad abilitare il truemotion (spero con un input lag comunque decente) come faccio? devo uscire dalla modalità gioco e rinominare la porta?

Stasera faccio test ravvicinati tra i due televisori per vedere se il problema del movimento è solo una menata da ipocondriaco, magari in realtà sono identici a parte le dimensioni.
Credo di avere il modello EU dato che ho il telecomando spartano, se mi confermate che la differenza tra eu e ita è solo che l'ita ha le app in più me ne posso anche fregare...confermate?
Come versione software mi dice 04.45.30 quando, sul sito, vedo il download della 04.41.32, è possibile?
Pannello prodotto a agosto 2015, non vedo retinatura se non da molto vicino (a distanza di visione zero problemi), zero banding o altre menate...per ora.

WP_20150924_0042.jpg
 
Ultima modifica:
Ciao.
Non saprei con killer istinct, hai provato con un altro gioco? Devi provarne uno che giri a 60 fps.
A quel punto attiva i filtri non dovrebbero influire più di tanto sull'input lag.
 
Stasera controllo meglio, ma è possibile che in modalità gioco i filtri siano proprio disabilitati e sia obbligato a cambiare modalità per poterli usare?
Killer Instinct viaggia a 720p e 60fps...anzi dovrebbe viaggiare a 900p su questo pannello.
 
Ultima modifica:
Marble ha detto:
Il mio giudizio su webos resta fra il sufficiente e il discreto. Tanti ne parlano bene, secondo me potevano fare di meglio.

Il limite è dato dal processore del EC930 che andava per la versione 1.0 ed ora arranca un pochino.


Certamente, ma non mi riferivo soltanto alla scarsa reattività. (Volendo c'è anche da dire su questo, perchè il fatto di avere un processore sottodimensionato non è una scusa valida. Il software lo dovresti disegnare per le caratteristiche che c'hai sotto....)


Premetto che non ho mai avuto uno smart tv per cui non so come siano i sistemi operativi della concorrenza, e che in fondo si tratta di aspetti secondari rispetto a tutto il resto offerto dal nostro gioiellino.....

Però ci sono diverse cose decisamente migliorabili.

Graficamente, i nuovi menu e i vecchi sembrano due app diverse, disegnate da programmatori diversi, che girano su due sistemi operativi diversi. Esteticamente non c'azzeccano. Tanto leggeri e colorati i nuovi, quanto ingombranti e pesanti i vecchi. :nonsifa:

Poi, se la stessa funzione è più reattiva con i nuovi menu, ed è lenta con i vecchi, il problema non è di gestione dei comandi, o di processore lento. Sembra proprio che sia l'interfaccia grafica 1.0 (che resta a bordo per moltissime regolazioni) ad essere inutilmente pesante.

Per modificare un parametro devo uscire ogni volta dal menu per vedere l'effetto che fa e ripartire da capo, e così il lavoro diventa francamente noioso... :O e aggiungo che è bello avere la possibilità di regolare ogni sorgente e ogni app.... ma cavolo, nemmeno un copia e incolla sono stati capaci di metterci.... ( a parte, misteriosamente, il solo bilanciamento del bianco, boh...) :boh:

Un po' meglio va la parte smart, con il carosello di icone in basso: carino esteticamente, ma alla fine avrei preferito una "classica" gliglia di icone.


Chiudo non con una critica, ma con una funzione che mi sarebbe piaciuta tantissimo (ma qui capisco che potrebbe essere pesante....) : la possibilità di dividere lo schermo fra TV e una APP (internet browser, ad esempio....)

Sono d'accordo che si tratta di aspetti secondari, però a me sto webos non mi garba, chevvedevodì? :(:(

Ba-bye !
 
Ultima modifica:
Allora, arrivato oggi dagli stock (tempi di consegna eccezionali ed imballo supplementare davvero gradito).
Porto a casa, sposto il vecchio Samsung 42" e piazzo l'LG, accendo e resto subito folgorato, l'immagine è effettivamente una bomba, zero dithering, nero fotonico e il suono, su cui avevo perplessità, è decente.
Provo un po' di settaggi m..........[CUT]

Intanto complimenti per l'acquisto, ti consiglio di fargli fare un po di ore, almeno 100 prima di dare giudizi, il pannello si deve assestare e tanti aspetti migliorano nel tempo, dal Nearblack hai colori.
Sulla definizione, mi sembra strano ne noti di meno, io venivo da un plasma 50 e ho notato piu definizione, tu cmq venivi da un 42 che ha parità di risoluzione è piu compatto e probabilmente ti sembrava piu dettagliato, il salto da 42 a 55 non è poco eh.
 
Grazie per la risposta.
Il "problema" non era tanto la definizione, su quella vedo chiaramente un aumento piuttosto importante della stessa.
Il mio problema è che, in modalità gioco, i personaggi che si muovono a schermo non lo fanno nella maniera fluida del vecchio tv.
Per ora ho risolto non giocando in modalità game e impostando il truemotion.
Dell'input lag, francamente non me ne accorgo neppure (indubbiamente sono scarso io, ma in questo frangente va a mio vantaggio ;) ) ed il risultato finale è MOSTRUOSO! Una cosa mai vista.
Al di là dei giochi che già girano a 60fps (praticamente qualsiasi picchiaduro)...ma la resa con i giochi a 30 fps è una cosa che mai avrei potuto immaginare; ho messo su gears of war 3 (per chi non lo sapesse, trattasi di sparatutto in terza persona) e con il truemotion regolato a dovere il movimento è di una fluidità eccellente, non sembra neppure di giocare sul vecchio xbox 360, è incredibile cosa può fare un televisore.
Immagino sia impossibile abilitare il truemotion assieme alla modalità game....
Adesso devo solo trovare un po' di tempo per regolare colori, contrasto, livello di nero ecc perché mi sembra che il nero si mangi un po' troppo, così com'è ora.

E ora le domande: è possibile disabilitare quella sorta di illuminazione dinamica per cui quando a video c'è molta luce, il tv la abbassa automaticamente la luminosità?
Non so se mi sono spiegato bene, in sostanza se a video c'è, ad esempio, un'esplosione, il tv abbassa autonomamente la luminosità per qualche istante per poi riportarla a livello standard quando a video non c'è più tutta quella luce.
Quali sono esattamente le differenze dei livelli truemotion? ok per "disabilitata" e "utente"...su "uniforme" posso farmi un'idea.....ma "cancella"???
 
Se imposti la modalità game tutti i filtri si disattivano poiche tutte le elaborazioni richiedono tempo e quindi aumentano il lag e la modalità gioco serve proprio a ridurre il lag.
L'abbassamento di luminosità nelle scene ricche di elementi bianchi o chiari è dovuto all'intervento dell'ABL un circuito che limita automaticamente la corrente al pannello per evitare un assorbimento troppo elevato che sovraccaricherebbe l'alimentatore, farebbe riscaldare troppo il pannello ed aumenterebbe il consumo elettrico. Questo circuito non è disattivabile.
Per il truemotion lascio la parola a chi ha il tv e può darti una risposta più precisa.
 
Quelli in prima pagina sono ok, possono essere un riferimento come un errore, se dopo averli caricati sul bianco vedi dominanti verdi o rosse ti consiglio di lasciare modalità CINEMA con Luce Oled da 30 a 50 in base alla luce in casa, poi gamma 2.4 e il resto tutto spento e nitidezza a 10 che è di default.
Truemotion usa utente DEJUDDER 1 , DEBLU..........[CUT]


Carlo il miglioramento bordi va disattivato anche secondo te? O può aiutare ad esempio su sorgenti SD a rendere un pò più definite le immagini?
 
In realtà la modalità gioco non disattiva tutti i filtri, mentre il rinomino etichetta in pc, si.
Se giochi a GOW 3 con il true motion attivo vedrai gran bene ma l'input lag si alza parecchio.
Proprio perché il pannello deve attivare più filtri per rendere l'immagine fluida.
Cosa che non accade, o comunque in maniera limitata se il gioco gira a 60fps.
Prova il multi di GOW ultimate edition a 60 fps.
 
Sì, certo.
Il problema (...che poi, 'problema': magari non lo è ed è colpa dei miei occhi che sono "viziati" dal vecchio Toshiba) è nella definizione, cioè - scusate l'imprecisione - nella definizione dei dettagli dell'immagine.
Magari, fra un po', aumentando la definizione migliorerà...? Perché la sorgente è sempre il decoder myskyhd...
 
Graficamente, i nuovi menu e i vecchi sembrano due app diverse, disegnate da programmatori diversi, che girano su due sistemi operativi diversi. Esteticamente non c'azzeccano. Tanto leggeri e colorati i nuovi, quanto ingombranti e pesanti i vecchi.

Questo è esattamente webOS 2.0, non è che l'hanno fatto così solo su questa TV o solo sul nostro modello. Oggi tutte le TV gamma 2014 e 2015 hanno questa interfaccia, identica graficamente. Può piacere o meno ma questo è il tanto desiderato webOS 2.0.

Personalmente noto una risposta più rapida in tutto, dal cambio canale, all'avvio della task bar, al lancio delle app fino alla regolazione delle impostazioni video. Il tutto si nota in modo particolare dopo che la TV è accesa da qualche minuto. Se invece la accendi e tempo 10 secondi vai nel menù invece il sistema sembra ancora in fase di start, per cui ad ogni comando si attende diversi secondi per una risposta.

Per il resto, questione di gusti, la grafica e la home bar secondo me sono carine e soprattutto funzionali e più moderne di una classica griglia statica. Certo che se non ti garba webOS fatti un giro sugli altri OS di altre marche, tra telecomandi scomodi con touch pad e software acerbi e poco funzionali, webOS abbinato al magic remote secondo me è tra i migliori.
 
Ragazzi, dato il codice sconto, preso 55EC930V da Gli Stockisti... ;)
Ora però non trovo la staffa LG OSW100, unico modo di montare questo TV a parete, da nessuna parte!!!
Chi mi da una dritta?
 
Top