• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

LG GAMMA TV OLED 2016

Ho appena visto il 55E6 da euronics qua a Milano,la mia mascella è ancora la per terra.Stupendo.
Prezzo 3999 ma fino al 31 agosto 15% di sconto quindi 3400,probabilmente lo acquisterò a breve!Sarei curioso di aspettare il prezzo degli stockisti..:D
 
Nel pomeriggio, appena torno a casa misuro.
A scanso di equivoci, ti interessa sapere la dimensione del vetro in eccedenza rispetto allo schermo attivo, giusto?

BTW, complimenti per il sub-mostro :D

a me interessa lo spazio "inutile" ai lati.
questo perché, purtroppo, ho un mobile fatto su misura anni fa, quando abitavo in un altra casa. il mobile ha un incasso centrale per la TV, ed ha una cornice esterna che ne riduce l'ampiezza. quindi la TV la devo infilare dentro. ho uno spazio "esterno" utile di 120,5cm (quindi mettendo il C6 dentro, lo schermo attivo ci va preciso.)

hai un 65", ma la cronice è identica nel 55" (modello che sono costretto a prendere per via del mobile... mobile che non posso "eliminare" perché mi è costato 9mila euro 11 anni fa :) quando un 46" già sembrava enorme... ahi ahi la poca lungimiranza )
 
Che differenza c'è tra luce oled e luminosità?
Ho trovato questo sul sito Lg ma non mi è chiara la differenza tra "display", "schermo", "pannello". Nella mia ignoranza sono 3 sinonimi.
Luce oled: consente di regolare la luminosità del display variando la luminosità del pannello oled
Luminosità: consente di regolare la luminosità generale dello schermo. Più la luminosità è vicino a 100, maggiore è la luminosità dello schermo
Se alzo la luminosa sarà più luminoso, ma anche se alzo la luce oled sarà più luminoso, quindi?
 
Ultima modifica:
Che differenza c'è tra luce oled e luminosità?
Ho trovato questo sul sito Lg ma non mi è chiara la differenza tra "display", "schermo", "pannello". Nella mia ignoranza sono 3 sinonimi.
Luce oled: consente di regolare la luminosità del display variando la luminosità del pannello oled
Luminosità: consente di regolare la..........[CUT]


La Luce Oled la imposti a 35 massimo 40 in rodaggio ma vedrai che al buio totale non andrai oltre il 40, e ti serve per contrastare la luminosità dell'ambiente via via che si fa giorno, io di giorno la tengo a 50 per capirci, tutto senza rovinare il nero, al massimo rende i colori più vividi.
La luminosità una volta impostata con il nero di riferimento (a 0% deve essere spento il pannello, e con i patern devi vedere dalla linea 17 in poi lampeggiare), non la tocchi più, tranne quando hai delle fonti che ti creano problemi di squadrettamento o neri slavati, in questo caso torna utile abbassarla per affogare tutto nei neri.
 
Ultima modifica:
Boh, o che mi becca la frequenza che mi manda in risonanza ma ho provato anche ad abbassare il sub ma continua ad esserci un basso che è troppo presente, magari è questione di gusti, però non ho mai notato un problema del genere.Per la scena, non è l'unica ma in quella si vede bene, c'è un effetto strano che non è il "solito" squadrettamento, e si ripresenta in molte delle scene scure.
Anche il primo capitolo eella saga presenta degli squadrettamenti in certe scene buie ma li sono i difetti del near black e amen, sui blu ray non ki capita quasi mai ma divergent è uno di quei titoli dove succede anche sul blu ray, insurgent invece è meglio e non lho notato, allegiant scene esterne spettacolari, scene interne altaenanti, mah
Chiedo scusa per l'OT

Per farmi perdonare, consiglio chi acquista ora, di attendere comunque l'estensione della casa madre, avete tempo un anno per farla, a settembre agiorneranno sicuramente l'elenco dei tv per l'estensione, hai 4anni e non 3, e ti costa 150€ contro? Quanto vuole euronics o gli altri per l'estensione di 3anni?
 
Ultima modifica:
Miky ma ascoltavi l'audio del film in DTS o DD?
E l'audio lo fai veicolare tramite HDMI, Ottico o coassiale?


CAF non abbiamo fretta, l'importante che prima o poi lo fai, cosi abbiamo un altro riscontro dell'uniformità o meno del E6V.
Per le foto sul forum è praticamente impossibile caricarle, dovresti ridurle troppo, devi depositarle su qualche sito esterno e poi copiare il link qui usando i TAG
 
Ultima modifica:
Un po' di osservazioni...

Ok, questa sera ho iniziato un po' di prove.

Metto qui un elenco di osservazioni, dovessero interessare...

- Sto ancora penando con il canale di ritorno (ARC) dell'HDMI, soprattutto perchè PLEX non manda in bitstream l'audio verso il mio Marantz, costringendo il NAS a fare transcoding (non è il suo lavoro). Sono quasi riuscito a risolvere, ma non c'è una opzione che possa indicargli di mandare tutto sempre e solo in bitstream :mad: Il Plex della Samsung SmartTV (presente sul mio lettore BD) è meno performante ma più semplice da utilizzare. Ma la qualità video (forse l'upscaler) del Plex WebOS è superiore.

- Ho calibrato il profilo Expert (stanza buia) seguendo le istruzioni di questo tizio su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=l4cpwUj-UP8&list=PLJT_SZ4vqaHgO0nsKbkHLckuq7_erhPVF Devo dire che il risultato è molto buono, basta poi saltare fra gli altri profili per rendersi conto che quello calibrato è decisamente il migliore per i film.

- Ho provato alcuni file video 4K e 8K su chiavetta USB. Alcuni non li apre proprio. Ho provato la demo 4K HDR della SONY e funziona bene, devo ancora calibrare il profilo HDR. Ho provato Revenant in 4K... è uno spettacolo indescrivibile!

- Veniamo ora ad un'esperienza nuova: il 3D. Ho comprato per l'occasione alcuni titoli 3D. Ho provato GRAVITY. Devo dire che ero molto scettico sul 3D casalingo. Ebbene, devo ricredermi. Non che questa modalità di visione mi abbia conquistato, ma Gravity mi ha dato un'impressione di "consistenza" e profondità che non mi aspettavo da un apaprato casalingo (il tutto con le dovute proporzioni dovute alla grandezza dello schermo rispetto ad una sala IMAX). Ora, non so dirvi come siano i 3D attivi, ma questo passivo di LG mi è subito sembrato valido. Lo userò in futuro? Temo di no. :rolleyes:

Ora ho terminato il tempo per le prove, la mia signora s'è di nuovo attaccata a Stranger Things (io me lo vedrò in solitudine, ma, per una volta, in lingua italiana... lei solo inglese) :cool:

Un saluto a tutti, cercherò di scrivere ogni sera qualcosa su questo stupendo TV set.
 
Dts HD master audio, in teoria una bomba, infatti gli altri 2 si sentono benissimo.
Ho il lettore blu ray con ampli integrato quindi non si pone il problema, non sarà un mega impiantone ma per le dimensioni della stanza dove guardo i film va benissimo, anzi!

Complimenti caf!! Mettici qualche foto del tv in azione!:)
Lo usi anche con sky hd? Come ti trovi nel caso?
 
Ultima modifica:
CAF luce Oled 60 e Luminosità 56 in stanza oscurata per un pannello che arriva a 600 cd/m2?
Per me è troppo, se posso darti un consiglio io proverei ad iniziare con gamma 2.2 e non 2.4, con Luce Oled 35, Luminosità 50, Contrasto 80.
 
Beh è un buon prezzo, ma con 30€ hai un anno in più e a questo aggoungi il fatto che risponde la casa madre senza terzi o intermediari, fai tu, son validi entrambi
 
Come 1 anno in più? Ho fatto quella da 6 anni. Poi non ho un ups e a volte a casa mia anche se molto raramente capita che salta la luce, quella di euronics copre anche questo, insieme ad eventuali fulmini :sgrat:
 
Ultima modifica:
CAF luce Oled 60 e Luminosità 56 in stanza oscurata per un pannello che arriva a 600 cd/m2?
Per me è troppo, se posso darti un consiglio io proverei ad iniziare con gamma 2.2 e non 2.4, con Luce Oled 35, Luminosità 50, Contrasto 80.

"Certe dimostrazioni e sensate esperienze" diceva Galileo :O

Sono qui per sperimentare, domani provo i tuoi parametri... quindi mi stai consigliando di abbassare ulteriormente?

Grazie mille
 
Scusa, non ho capito io allora!
Avevo capito che euronics facesse l'estensione di 3 anni a 130€ quindi 3extra + 2 di serie son 5, Lg offre invece un'estensione di 4 anni extra qui di 2+4 6anni tot.
Se anche euronics fa 2+4 a 130€ hai fatto benone


CAF, tieni la luce oled sui 40 per le prime 100 ore almeno, roda per bene che se no rischi ti parta qualche pixel o altro, poi se ti piace più luce, la alzi passate le prime 100 anche 200 ore
 
Ultima modifica:
Miky ma ascoltavi l'audio del film in DTS o DD?
E l'audio lo fai veicolare tramite HDMI, Ottico o coassiale?


CAF non abbiamo fretta, l'importante che prima o poi lo fai, cosi abbiamo un altro riscontro dell'uniformità o meno del E6V.
Per le foto sul forum è praticamente impossibile caricarle, dovresti ridurle troppo, devi depositarle su qualche s..........[CUT]

Ok, chiaro. Userò un appoggio esterno, che potrebbe anche essere il mio NAS, forse... let me think about it!

Per l'audio, se posso permettermi un consiglio in un campo dove sono leggermente più ferrato, fra DD e DTS è sempre meglio scegliere il secondo, ha una dinamica maggiore. Anche nel caso di profili non compressi, la tecnologia DTS è superiore. Aggiungo che ho anche provato Dolby ATMOS e DTS:X, ancora una volta l'implementazione DTS è migliore.
L'unico accorgimento: se si utilizzano codec audio ad alta risoluzione (ATMOS, X, HD MA), è obbligatorio utilizzare l'interfaccia HDMI. Coassiale e ottico non riescono a trasmettere tali formati.

Ciao!
 
"Certe dimostrazioni e sensate esperienze" diceva Galileo :O

Sono qui per sperimentare, domani provo i tuoi parametri... quindi mi stai consigliando di abbassare ulteriormente?

Grazie mille

In stanza completamente oscurata e per la visione dei film assolutamente si, di giorno ovviamente è un altra storia, in questo caso tengo anche io la luce oled a 50.

PS:ricordati che per un buon rodaggio almeno le prime 100 ore è meglio farle con la luce oled sotto i 40.
 
Top