• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG BD390] Lettore Blu-Ray

@ cicciopizza
Quindi mi confermi anche tu che le analogiche, per quanto riproducono la traccia hd completa, restituiscono un sonoro peggiore rispetto alla stessa traccia ( o meglio il core della medesima) restituita dalla coassiale?
Mi piacerebbe sapere se è un problema del lettore o dei sintoampli. A proposito, solo per mia comprensione, tu che ampli hai? Grazie.
 
Salve raga anch'io sono un felice possessore di questo lettore BD, vi chiedo una cosa se tengo collegato il mio hdd esterno da 2,5 il lettore non lo riconosce lo devo di volta in volta scollegare e ricollegare ad ogni avvio è normale?
 
roto ha detto:
Quindi mi confermi anche tu che le analogiche, per quanto riproducono la traccia hd completa, restituiscono un sonoro peggiore rispetto alla stessa traccia ( o meglio il core della medesima) restituita dalla coassiale?
In realtà la coassiale come tu stesso dici può riprodurre solo il core 5.1 della traccia, quindi niente HD, mi verrebbe da dire perciò che non sono confrontabili. Se poi uno ha una amplificatore che decodifica le tracce audio HD dipende appunto dalla qualità di quest'ultimo rispetto alla qualità del decodificatore interno del lettore
 
Ultima modifica da un moderatore:
@Dave76
Io pensavo invece che non avrei potuto sentire nulla, visto che il risultato è quello che ho sentito sono ancora più contento.

No ho lasciato settato tutto come per la prova in digitale, visto che in Italiano per ora sono quasi inesistenti i BluRay con le tracce audio in HD continuerò ad usare il digitale, solo quando necessario potrò passare all'analogico.
Grazie come al solito per le tempestive ed esaurienti risposte.

@roto
Non posso dire peggiore o migliore, era semplicemente molto più basso come livello di pressione sonora, forse sugli effetti di posizione tipo panning da un altoparlante all'altro era meglio, probabilmente ci sarebbe da lavorare sui settaggi, ad esempio il BD390 nelle regolazioni delle uscite sulle casse l' ho settato tutto su speaker di piccola taglia come effetivamente sono, potrei provare a mettere su medie o large e vedere come cambia. Anche il sintoampli penso vada settato diversamente, il suggerimento di Dave76 è significativo.
Il mio Sintoampli è vecchio e non mi ricordo il modello, penso però che come dice Dave76 dipenda dai settaggi.
 
cicciopizza ha detto:
Non posso dire peggiore o migliore, era semplicemente molto più basso come livello di pressione sonora,

Le impostazioni dei diffusori quando vengono utilizzate le uscite analogiche multicanale sono effettivamente scarne, ma se è solo una questione di volume (e quindi di pressione sonora), verifica l'impostazione dell volume d'uscita (puoi impostare basso, medio o alto). Io ho impostato tutto medio ed il centrale alto ed il volume, rispetto all'ingresso digitale, è più alto, contrariamente a quanto hai verificato tu. ;)
 
se trovo il tempo faccio due prove pure io oggi, sgancio la ps3 e attacco il 390 e vediamo come suona sulle analogiche.
per ora lo sto sentendo solo connesso al plasma ma fremo per finire il lavoro anche se mi tocca smontare una parete attrezzata per sistemarlo... grrr


p.s.= dimenticavo.... qualcuno mi consiglia un buon bluray per poter ascoltare il 7.1 come si deve in lingua originale ?
 
Come ho già scritto in precedenza, la mia impressione è che dalle analogiche riproducendo la traccia hd "manchi una parte dell'audio" mentre dalla digitale è tutt'altra cosa (dovrebbe essere il contrario) non è solo una questione di livelli.
Non sò se c'entri qualcosa ma avendo l'ampli 5.1 ho impostato l lettore a 5.1 e non ho (non avendole) collegato le relative uscite.
Insisto sull'argomento perchè non riesco ancora a spiegarmi definitivamente il mistero nonostante le preziose e puntali precisazione di tutti e di dave76 in particolare.
Saluti
 
roto ha detto:
Non sò se c'entri qualcosa ma avendo l'ampli 5.1 ho impostato l lettore a 5.1 e non ho (non avendole) collegato le relative uscite.

Hai fatto bene; in questo modo, in presenza di una traccia 7.1, il lettore effettuerà un downmix a 5.1 canali.

Io ribadisco che ho trovato un notevole miglioramento passando dal DTS coassiale al DTS-HD MA analogico (soprattutto in termini di potenza e tridimensionalità del suono).

Mi riservo ulteriori pareri non appena potrò visionare per intero un film che conosco piuttosto bene...
 
Salve a tutti,

anch'io sono un possessore soddisfatto di questo lettore BD390.

2 domande però :

1 - avevo letto in giro se non erro che riusciva a riprodurre anche dvd in formato .iso, ieri l'ho provato ma non me li visualizza proprio e quindi non sono riproducibili, c'è qualche impostazione, firmware o altro che mi aiuti?
2 - su 10 mkv (anche di 13gb) il lettore è riuscito tranquillamente a visualizzarli 9 a video senza scatti ed in 1080p (leggendoli dal nas), su uno però mi da errore sul codec video (anche dal pc mi da lo stesso errore), qualcuno sa come risolvere il problema, anche utilizzando un sw che mi converta il file mkv (non perdendo però definizione)
Grazie mille
Michele
 
mischiri ha detto:
1 - avevo letto in giro se non erro che riusciva a riprodurre anche dvd in formato .iso, ieri l'ho provato ma non me li visualizza proprio e quindi non sono riproducibili

Purtroppo non legge le ISO.
 
@Dave76 @roto

Appena ne ho la possibilità ( il tempo in settimana è poco ) faccio delle prove e poi vi posto i risultati. Credo che farò come mi hai suggerito ( Dave76 ), il problema era di forza e non di qualità quindi alzando i livelli del Sintoampli dovrei compensare il livello basso delle uscite del lettore ( anche sul lettore sull' uscita ci sono delle regolazioni che si possono fare ).
roto scusa cosa intendi per " ho impostato l lettore a 5.1 e non ho (non avendole) collegato le relative uscite", vuoi dire che il tuo sintoampli non ha gli ingressi analogici. Se così fosse il collegamento è incompleto. Ma forse ho capito male io.
 
roto ha detto:
Come ho già scritto in precedenza, la mia impressione è che dalle analogiche riproducendo la traccia hd "manchi una parte dell'audio" mentre dalla digitale è tutt'altra cosa (dovrebbe essere il contrario) non è solo una questione di livelli.
Anch'io, come ho scritto in precedenza, ho le tue stesse impressioni oltre allo stesso tipo (5.1) e marca di ampli (Yamaha). Sarebbe interessante sapere se anche cicciopizza ha un ampli simile...
 
@bluefish00

Il mio come marca è un Philips, non mi ricordo il modello e i watt ( comunque non potentissimo dato l'ambiente piccolo ), uscite 5.1, codifiche fino a DTS, ingressi analogici + 2 Digitali COAX + 1 Ottico, per ora non posso cambiarlo con uno più moderno. Prima ho cambiato TV, ora il lettore poi più avanti vedremo per un nuovo Sintoampli e nuove casse. Provate a seguire i suggerimenti di Dave76 ( vale anche per roto ) poi ci scambiamo le impressioni.
Ciao
 
pomeriggio di prove appena finito.

Grazie a tutti voi del thread e in ultima a Dave mi ritrovo con un'impianto 7.1 rinato.
ma non solo in 7.1 anche in DTS stereo e in audio normale spereo.
ho provato sia il 7.1 DTS MA che il TrueHD 5.1 dolby in lingua originale di parecchi film in bluray.
Helboy and the golden army e' spettacolare, la bussola d'ora ricrea delle ambientazioni sonore sconosciute prima, star trek ha un punk strepitoso e un dettaglio esagerato, nei pirati dei caraibi ai confini del mondo si sentono dei dettagli assolutamente taciuti dal dts core in spdif ottico, per non parlare di terminator salvation e di eagle eye.
nel campo del DTS audio, la colonna sonora di Titanic suona esageratamente e Celine Dionne sembra che canti davanti a me, bella spazialita' e ottimo focus dell'artista.

ringrazio anche quella volta che ho comprato il 2011S della Pioneer che ha tutti i settaggi in ingresso delle 7.1 che credevo non avesse, evviva i manuali e le prove empiriche e ha anche una potenza esagerata senza classe D H G F ma brute force e basta.

che dire, sono soddisfatto veramente del prodotto

grazie gente


p.s.= lg pero' poteva metterci anche la regolazione della distanza dei diffusori dal punto di ascolto per settare il ritardo...


dimentacavo di aggiungere che ho casse e sub B&W
 
Marzio ha detto:
Helboy and the golden army e' spettacolare, la bussola d'ora ricrea delle ambientazioni sonore sconosciute prima, star trek ha un punk strepitoso e un dettaglio esagerato, nei pirati dei caraibi ai confini del mondo si sentono dei dettagli assolutamente taciuti dal dts core in spdif ottico, per non parlare di terminator salvation e di eagle eye.
p.s.= lg pero' poteva metterci anche la regolazione della distanza dei diffusori dal punto di ascolto per settare il ritardo...
dimentacavo di aggiungere che ho casse e sub B&W

Allora è giusta l' impressione che ho avuto con Star Trek, i dettagli sonori del TrueHD sono migliori ( come in effetti deve essere ) e il problema rimane settare bene il sintoampli, ovvio che non potrò raggiungere il tuo risultato avendo del materiale più scarso ma penso che con una buona calibrazione del tutto dovrei essere a posto.
E' confermato quindi quello che dalle recensioni si evinceva, cioè l'uscita analogica del BD390 risolve il problema di non avere un Ampli di ultima generazione, e a livello qualitativo non ha nulla da invidiare a prodotti più costosi.
Per il settaggio della distanza lo faccio dal Sintoampli, quindi non penso sia una mancanza così grave.
 
una cosa percepisco in maniera netta.

il dolby TrueHD, decodificato dal 2011s in DD thx ex pompa di piu' in spdif quindi devo alzare di piu' il volume per eguagliare il livello sonoro ma il dettaglio e' inferiore.

il dts MA viene decodificato in dts ES + thx in spdif dal 2011 ma, passandolo in analogico, quindi con la decodifica interna del 390, i livelli rimangono uguali ma con dettaglio superiore.
 
Top