• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Lettori di e-book: informazioni, prove e software (libri...).

Ti rispondo come ho fatto su di un altro forum, citando una comparativa davvero ben fatta, che include anche modelli "terzi" oltre ai Kindle 4 / Touch:

http://www.marco.org/2011/12/02/kindle-touch-vs-nook-simple-touch-kobo-touch-kindle-4

La risposta (per me) è più che evidente: no! Poi ognuno... ;)

Comunque sia, chi avesse ulteriori dubbi, se li toglierebbe in pochi secondi (nemmeno minuti), provando a giochicchiare con uno di questi schermi e-ink touch: reattività e precisione scarsi, frustrazioni assicurate (oltre che schermo perennemente lercio, cosa questa che aiuta molto a leggere... :p).

Ho regalato a mia moglie il modello "liscio", ed è stracontenta: leggero, leggibile, veloce, economico, affidabile (in quattro mesi, mai impallato una sola volta, e se pensate che sia un problema marginale con altri modelli di altri costrutturi beh, controllate sui forum specializzati e poi fatevi un'opinione da soli). Se vi interessa davvero leggere, non c'è combinazione lettore/store migliore al momento, punto.

Ah, la consueta obiezione: "ma io devo fare millemila annotazioni!" purtroppo non basta a far pendere la scelta sul touch, sempre per i motivi sopra elencati: gli e-ink touch sono scarsamente precisi e reattivi, quindi anche la tastiera a video è assai poco adatta a fare un lavoro del genere, molto meglio allora il modello Kindle Keyboard.

Questo oggi, domani chissà...

Ciao!
Marco
 
Ultima modifica:
E' esattamente quello che pensavo. A parte il fatto che io non faccio nessuna annotazione, mi limito a leggere, secondo me dover mettere le mani sullo schermo è solo una rottura, anche perché non è difficile che mentre sono stravaccato sul letto tocchi lo schermo inavvertitamente, anzi mi può anche capitare di impugnare il device tenendolo per lo schermo.
 
concordo con quella recensione. Il mio primo ebook è stato il touch e quindi non saprei dire se è megio o peggio di uno non touch. Mi trovo bene, non ho mai avuto un problema e sinceramente non trovo una cosa facile toccare lo schermo inavvertitamente, almeno per le mie abitudini nel leggere
 
Ho avuto modo di testare uno dei touch di cui parlate (il Nook Touch) e confrontarlo con il Kindle "normale" (non touch), e ho notato che la differenza - non marginale - tra i due si nota più nell'approccio al reader che nelle potenzialità del mezzo.

Il Touch per un ebook ha un senso, se però viene pensato bene: ad esempio nel caso del Nook è vero che per i magazine è un supporto quasi ideale (facilita l'occhiata rapida alle immagini più che l'approfondimento testuale) però si intuisce quasi subito che la tecnologia "soffre" di notevoli margini di miglioramento, soprattutto lato user. E anche il rischio che la schermata si possa chiudere/cambiare solo per aver toccato lo schermo inavvertitamente non è altissimo; se però si impugna il reader per lo schermo - a mo' di libro chiuso, ad esempio - ovviamente il discorso cambia.

@nobrandplease: se il tuo EBR viene da USA la lingua di default non può essere cambiata però dovresti trovare nel menu l'elenco dei dizionari (tra cui anche l'Italiano) da poter usare per la traduzione dei testi.
 
Mia moglie ha il classico e ci si trova molto bene. Quello nuovo mi pare abbia come principale differenza la retroilluminazione dello schermo (per la lettura a letto...): effettivamente andrebbe provato più che altro per capire se non diventa troppo stancante per gli occhi. Se così non fosse, e tenuto conto che è anche più leggero dello standard, per la differenza di prezzo converrebbe sicuramente puntare su quello.
 
Nihil, ti ringrazio: era esattamente il suggerimento che stavo cercando
1145545700-Icone (107).gif
 
Elogio del kindle touch

Pochi fan, molte detrattori: credete che sia così orribile?

L'ho preso 20 giorni fa, sarà perché l'ho pagato 90 euro (letteralmente nuovo), e (finito ora il primo libro) ne sono letteralmente entusiasta.

Innanzitutto occorre dimenticare qualsiasi paragone con gli schermi dei telefonini android e degli i-qualchecosa della apple: quella è un'altra categoria ed ogni raffronto è semplicemente ingiusto.

Io l'ho preso perché uso molto la funzione "cerca", quindi per la tastiera virtuale che (per quello che serve) è perfettamente funzionale, mentre la tastiera fisica (kindle keyboard) sarebbe sovrabbondante (ed ingombrante).

Quanto al resto, trovo perfettamente naturale sfogliare il libro toccando lo schermo (del resto vengo da android / coolreader), e trovo fantastico che per innescare il dizionario basta indugiare col dito sulla parola.

Il menù entra toccando la parte superiore dello schermo (ed è ampiamente intuitivo) e la home page (elenco libri) pigiando l'unico tasto presente.

Patetico invece è il tentativo di implementare lo zoom col pinch a due dita (solo, per fortuna) sui pdf perché l'e-ink flasha in nero ad ogni refresh screen, zoom e scrolling pagina inclusi, e credo che sia un difetto ineludibile con qualsiasi interfaccia touch o no. Pinchando su un e-book invece esce il menu di scelta dimensioni caratteri, funzione sovrabbondante perché la stessa cosa si fa tramite il menù standard.

Il resto (lettore mp3, cosiddetto software di navigazione) non l'ho nemmeno considerato perché lo faccio meglio col telefonino (incluso il TTS in italiano).

Insomma a me piace, lo trovo semplice ed intuitivo e in fondo anche pagato a prezzo pieno i 130 euro ci stanno tutti.
 
Ultima modifica:
Pochi fan, molte detrattori: credete che sia così orribile?
Parli di questa discussione? :confused: Se sì, mi sa che ti sei sbagliato: nessuno ha criticato il Kindle; alcuni hanno criticato il touch inteso come funzionalità per un e-reader, non quello del Kindle in particolare.
Personalmente ritengo sia un buon lettore, ne più ne meno di altri con le stesse funzionalità; può diventare ottimo per chi ama acquistare unicamente su Amazon, pessimo per chi (come il sottoscritto) ha l'abitudine di acquistare e-book su altri siti (es. MW).
 
Parli di questa discussione? ...alcuni hanno criticato il touch inteso come funzionalità per un e-reader...CUT]

Sì parlo del TOUCH rispetto ai Kindle in generale; sul forum simplicissimus è diffusa opinione che il migliore sia il kindle 3 (quindi il penultimo modello) e navigando in rete è più facile trovare detrattori (sempre kindle contro kindle) che entusiasti.

Il motivo è quello che ho accennato: da una interfaccia touch ci si aspetta qualcosa che somigli anche solo vagamente ad android & c con schermi oled/tft/retina e nel raffronto quello che fa il TOUCH sembra veramente povera cosa.
 
Arrivati in Italia i Kindle Fire: sul sito di amazon si offre il "vecchio" Fire, con processore piu' veloce, a 159 euro, mentre e' disponibile un nuovo table, denominato HD, a partire da 199 euro.
Prezzi buoni (ma si continua ad adottare il principio Apple di 1 dollaro-1 euro). Inoltre qui i kindle fire sono tutti solo wi-fi, mentre in USA vi e' una versione 4g del FireHD a 499 dollari, con schermo da 9 pollici scarsi.
 
Top