• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Lettori di e-book: informazioni, prove e software (libri...).

Certo, grazie, anche se mi confermi che alla fine vanno provati. Il Kindle mi interesserebbe anche, solo che acquistando normalmente da altri store mi troverei con diversi libri, non ancora letti, inutilizzabili.
Vedremo cosa ci dirà Stein del Kobo.

@AirGigio

Ho letto adesso tra le caratteristiche del Kobo che ha il pulsante "Light on/off".
 
Ultima modifica:
...e anche: "A single charge lasts up to eight weeks, based on a half hour of reading per day with wireless off and the light setting at 10."
Quindi direi proprio che nel Kindle la luce non si può spegnere.
 
@ La Elena,
Grazie delle info, piacerebbe anche a me provarne uno. Riguardo al Nook ne deve uscire uno nuovo? Lo chiedo perché quello chiamato glowlight ha comunque il display pearl classico, come il kindle 4 (+ luce) mentre quelli che devono uscire montano entrambi il nuovo pearl XGA, sai per caso se anche Barnes & Nobles userà questo schermo?

@ Nihil,
penso che anche il nuovo Kindle avrà la possibilità di disabilitare l'illuminazione, al limite portando il cursore a zero, altrimenti è uno spreco di batterie leggerlo sotto la luce solare diretta dove oggettivamente non serve questa funzione. Anche io pur avendo il kindle 4 continuo a preferire il Gen3 con fw 2.0, una roccia che non ti pianta mai :D
 
Sì, ma se spegni l'illuminazione leggi comunque male (almeno per quel che ho potuto sperimentare). Va regolata o va acqusitato un e-reader che sia settato anche per luce giorno/solare.
 
Dal momento che sei l'unica che l'ha provato, mi fido della tua opinione. Nel mio caso va bene lo stesso, perchè salvo qualche giorno in spiaggia, uso gli ereader al chiuso e di sera, la luce nello schermo mi torna utile.
 
Se per "visualizzare" intendi dire leggere gli ebook che hai comprato, la risposta è "dipende dal formato dell'ebook". Se il tuo lettore supporta quel formato, lo visualizzerai bene, altrimenti no (ovviamente, il caso lampante è il mobi di Kindle, che si legge solo sul Kindle).
 
@La Elena

Formati proprietari a parte (es. Kindle), mai avuto problemi: ho acquistato sia libri DRM free che libri con DRM "pieno", utilizzando software diversi per comunicare con il reader ed il tutto è sempre filato liscio. Ho avuto solo un paio di problemi con la miniatura della copertina di un libro che non si vedeva nel menù (ma aprendo il libro si vedeva perfettamente) e con un titolo che aveva la formattazione sballata e compariva (sempre solo nel menù) con lettere strambe al posto delle accentate: direi ben poca cosa (e secondo me la colpa era dell'editore, non del reader).
Oltre al fatto che "digerisce" praticamente di tutto, l'aspetto che più apprezzo è la durata della batteria: parliamo di circa tre mesi con utilizzo quotidiano (minimo 20 minuti ogni volta), praticamente mi dimentico di ricaricarlo. E la creatura sta per compiere tre anni...
 
Nel frattempo è nato il sito italiano Mondadori/Kobo:

http://www.kobobooks.it

Il problema è che attualmente l'unico reader in vendita è il Touch: del Glo non c'è traccia...

Vista la video prova e imho il Glo vince nettamente: più reattivo, schermo più brillante e contrastato (da spento) e la disponibilità dell'illuminazione quando serve. La tonalità azzurra si evidenzia soprattutto settando la luminosità al massimo, ben oltre i valori secondo me realmente necessari. Inoltre il Touch mostra preoccupanti segnali di ritenzione dell'immagine già dopo pochi secondi: al minuto 14.06, nella pagina delle opzioni dopo la pagina pdf dell'elfo...
 
Ultima modifica:
Il problema è che attualmente l'unico reader in vendita è il Touch: del Glo non c'è traccia...

http://www.inmondadori.it/tecnologia/kobo-e-reader

Cliccando su prenota, il mini disponibile il 17 ottobre mentre il Glo il 24,.Mondadori darà anche 3 ebook in omaggio, la scelta è tra 9 titoli.. non mi ricordo dove l'ho letto ma sono tutti attuali tipo l'ultimo di Ken Follett etc.

edit: http://www.inmondadori.it/promozioni/ebook_gratis

Sul fatto della luce azzurra mi sa che hai ragione, non penso ci sia bisogno di tenerlo sparato al massimo.

Cliccando su "confronta i modelli": Tipi di file supportati EPUB, PDF, MOBI, JPEG, GIF, PNG, BMP,TIFF, TXT, HTML, RTF, CBZ, CBR. Speriamo non sia un refuso perchè avere anche Mobi è comodo, anzi di più :) Su un sito straniero però lo mettevano in dubbio, credo su goodereader se non sbaglio.
 
Ultima modifica:
Top