• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Lettori di e-book: informazioni, prove e software (libri...).

Dopo aver letto una ventina di libri posso riportare la mia opinione.
Questi lettori ereader sono una fig@ta pazzesca !
Mi vien da ridere quando penso a chi immagina di fare lo stesso con un ipad o qualsiasi altro dispositivo con display tradizionale; l'unica strada per poter leggere in formato elettronico senza problemi collaterali alal vista è l' eink, non c'è verso !

Pazzesco poi l'effetto che fa leggere in pieno sole, ovvero la bestia nera di qualunque display : qui invece l' ereader da il meglio di se e sembra davvero di tenere in mano della carta stampata.

Per finire, a me è stato regalato un modello con schermo da 5", ma se avessi scelto io ne avrei preso uno con schermo più grande; ebbene, avrei fatto uno sbaglio, perchè questo riesco a tenerlo sempre in tasca e mi segue ovunque e dal punto di vista della visione è analogo ad uno con lo schermo maggiore (basta ingrandire il carattere e voltare pagina più spesso); questo riferito ai file epub, invece credo che coi pdf non ridimensionabili il discorso sia diverso.
 
Nihil ha detto:
...percentuale troppo alta o troppo bassa? ...

Troppo alta; dall'articolo sembra quasi che il 12% dei lettori sia interessato e che stiano solo aspettando una maggiore disponibilità.
Io in genere (dagli amici a cui ho prospettato l'idea degli e-book) ho avuto reazioni assolutamente opposte, soprattutto da chi legge molto.

Personalmente credo molto negli e-book ma sono convinto che resterà un mercato di nicchia molto al di sotto delle percentuali di cui si parla nell'articolo.
 
Certamente non ci sarà un'esplosione improvvisa, ma io penso che raggiungere un 10% del mercato in tempi abbastanza rapidi non sia così difficile; certo un libro elettronico è cosa ben diversa da, ad esempio, un file musicale, soprattutto perchè la platea dei potenziali clienti non è sicuramente la stessa (e aggiungo purtroppo...). Staremo a vedere.
 
Poiche' chi disprezza, compra (:rolleyes: ), mi son pigliato il Kindle.
Versione solo wifi color grafite, ultimo modello disponibile. Sulla decisione ha pesato moltissimo il prezzo decisamente appetibile (139 $), con spedizione gratuita ad un Amicone che me lo portera' giu' fra un paio di settimane.
Dovrebbe anche essere notevolmente piu' leggero di quello che avevo provato un annetto fa.
Appena arriva, Vi faccio sapere come mi trovo. Certo e' che in vacanza continuero' a portare la psp, che e' piu' compatta e, soprattutto, e' anche un videogico.
Pero' il Kindle sul comodino penso che avra' il suo perche'.:D
 
Ottimo prezzo, direi.
Io sono ormai al 6 libro sul reader e non torno più indietro. Aspetto solo che i vari editori si diano una mossa.
Ciao
 
paolo137 ha detto:
mi son pigliato il Kindle.
Versione solo wifi color grafite, ultimo modello disponibile. Sulla decisione ha pesato moltissimo il prezzo decisamente appetibile (139 $), ......

Bah...forse sono stato il primo in Italia ad averlo:) , il 30 agosto lo avevo tra le mani.
Ho avuto la possibilità di giocare con altri e, l'oggetto, mi sembra fatto molto meglio dei concorrenti e molto "stabile" nell'utilizzo.
Anche il contrasto mi pare sensibilmente superiore.
Unica cosa: non acquistatelo senza la custodia originale!
ciao,
francesco
 
Mi sai che hai ragione! La custodia all'acquisto l'ho snobbata, ma devo ricredermi. Quella originale e' davvero ben fatta, ma costa una frazione elevatissima del prezzo del lettore!

Custodia a parte, l'oggettino sembra molto ben fatto. Non siamo al feticismo tattile della mela, ma si lascia guardare e carezzare. Molto migliorato il peso, ora trascurabile (almeno sulla versione wifi). Come rapporto qualita'/prezzo mi sembra davvero imbattibile, al momento.
 
viganet ha detto:
Mi vien da ridere quando penso a chi immagina di fare lo stesso con un ipad o qualsiasi altro dispositivo con display tradizionale; l'unica strada per poter leggere in formato elettronico senza problemi collaterali alal vista è l' eink, non c'è verso !


Confermo, da possessore di Ipad, che non è assolutamente il device adatto per leggere libri. Lo schermo riflette all'esterno, il display stanca gli occhi dopo una prolungata lettura. Per chi ama leggere parecchio, gli eReader dedicati con schermi e-ink sono insostituibili, mentre invece per giornali, riviste e fumetti... L'iPad è una figata, non c'è niente da fare.
Quest'estate leggevo tranquillamente il cybook sotto il sole in spiaggia, per usare l'iPad dovevo infilare la testa sotto il telo da mare :D
 
Finalmente ci siamo!

Ha aperto il primo "vero" (non solo qualche titolo di assaggio oppure i titoli di fine ottocento...) e-book store italiano: Net-eBook di Mediaworld. Oltre un migliaio di titoli tra i soliti classici e le ultime uscite (vedi ad esempio Ken Follett). Era ora! :yeah:
 
Dipende dalla data di uscita, ovviamente.
Ciò detto è ovvio che, in via di principio, non ha alcun senso far pagare un e-book più del 50% della corrispondente edizione cartacea, visto che vanno eliminati i costi di stampa, di trasporto e di distribuzione. Peraltro capita lo stesso con alcune riviste online disponibili per iPad...
In ogni caso, per chi come me ha abbandonato la carta è comunque positivo che finalmente si possano comprare in formato elettronico anche i romanzi più recenti.
 
sono completamente d'accordo...ero diffidente all'inizio, ma mi sono dovuto ricredere..

la verità è che bisogna capire che questi affarini (ho un cybook) non sostituiscono un libro, ma sono un ulteriore strumento di lettura che si affianca al cartaceo...
ora compro meno carta e più parole...i libri sono sempre presenti in casa mia, ma ho smesso di collezionare soprammobili...prendo edizioni belle e solo dei libri che preferisco, il resto lo raccolgo nel reader...con buona pace per l'ambiente..

è proprio per questo che sono ancora piuttosto deluso dalle politiche di prezzo..sostanzialmente per il mio utilizzo il cybook è un sostituto delle classiche edizioni tascabili, un sostituto di tutti quei romanzi di autori che non conosco ma voglio provare...

un esempio:
ho comprato da mw "la solitudine dei numeri primi" in ebook....due giorni fa era in offerta il libro con il 35% di sconto e veniva 2 euro in meno di quelli che ho pagato io per scaricarlo...vero è che ho evitato di far tagliare il ramo di un'albero, ma la delusione è stata davvero tanta...:rolleyes:
 
Posso immaginare che non ti abbia fatto granchè piacere, per usare un eufemismo...;)
Imho finchè non si danno una regolata anzichè buttarsi sulle ultime uscite conviene andare a spulciare i cataloghi alla ricerca di quei titoli che per un motivo o per l'altro non abbiamo acquistato a suo tempo: in questo caso il risparmio c'è.
 
Nihil ha detto:
... Net-eBook di Mediaworld...
Ottima notizia :) .

In effetti in Italia siamo molto arretrati in termini di disponibilità di ebook, però le cose si stanno muovendo rapidamente.

Credo che anche il nuovo Kindle (che mi è arrivato la settimana scorsa, € 150 spedito) darà un notevole scossone al mercato.

Per quanto riguarda il costo degli ebook secondo me non c'è da aspettarsi differenze significative rispetto alla versione cartacea. I costi di distribuzione elettronici non sono affatto nulli, soprattutto in questa fase in cui occorre costruire le infrastrutture informatiche.
 
Ultima modifica:
Vero che dei costi vengono comunque sostenuti, ma non sono certo paragonabili a quelli legati alla vendita di un libro cartaceo; d'altra parte se Quattroruote per iPad costa 3,99 euro contro i 5,20 dell'edizione cartacea, oppure se Playstation Magazine costa 2,40 contro 5,00 vuol dire che qualche margine c'è.

Comunque, visto l'andazzo delle nuove tecnologie in Italia, già il fatto che comincino ad aprire le librerie digitali è tutto grasso che cola. :D

ps: per chi non l'avesse ancora scoperto, segnalo che da qualche mese anche IBS ha una sua sezione dedicata agli e-books, per ora limitata (viene indicata come "anteprima"), ma qualche decina di titoli c'è.
 
ibs.it

Non si fa in tempo a scrivere un post che subito bisogna correggerlo ;)...
Mi è appena arrivata un email pubblicitaria da ibs.it che segnala che da oggi il catalogo degli e-books è più ricco: oltre 3.000 titoli!
:yeah:
 
Nihil, siccome ti vedo piuttosto interessato e ferrato in materia, perchè non apri un topic e lo tieni sempre aggiornato con i siti italiani che vendono ebook?
così teniamo sempre tutto sott'occhio...purtroppo io non avrei proprio il tempo di seguirlo..:(
 
Top