• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Ciao a tutti,

Un paio di post sopra avevo chiesto come fosse possibile riprodurre le radio locali in XBMC, la risposta è stata creando una PlayList con l'indirizzo della radio... cioè?

come faccio a trovare l'indirizzo?

grazie mille
 
filmarolo ha detto:
Vorrei capire una cosa: quali vantaggi pratici ci sono a vedere i filmati abilitando il DXVA? Ho un pc di ultima generazione e anche se il carico se lo accolla la cpu,i5 650,vedo che durante un filmato lavora a meno del 20%...che vantaggi avrei a far lavorare la gpu?
Giusta osservazione. Nel mio caso il motivo principale per cui uso la GPU è la possibilità di selezionare l'algoritmo di deinterlacciamento "Spaziale/Temporale" per i contenuti interlacciati (canali TV), disponibile con le librerie VDPAU di nvidia. L'algoritmo è della famiglia Motion detection/compensation, algoritmi in grado di fornire i migliori risultati :D Interessante thread su le tecniche di deinterlacciamento le puoi trovare qui http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=188456. Di altri algoritmi di post-processing non ne sento la necessità, come "nitidezza" o "riduzione rumore", sempre messi a disposizione dalle librerie VDPAU.
 
cyber201 ha detto:
Ciao a tutti,

Un paio di post sopra avevo chiesto come fosse possibile riprodurre le radio locali in XBMC, la risposta è stata creando una PlayList con l'indirizzo della radio... cioè?

come faccio a trovare l'indirizzo?

grazie mille

Ciao, per gli indirizzi ti devi affidare a Santo Google, basta che ti metti a cercare per esempio "web radio italiane", poi una volta presi gli indirizzi ti devi creare la lista, anche li ci sono una marea di programmini, ma si riesce pure a creare con un Editor (dal notepad al più evoluto...), per esempio, per un file con estensione M3U è fatto così:

#EXTM3U
#EXTINF:-1,1 Nome della Radio 1
http://www.abcdefghikl.it
#EXTINF:-1,2 Nome della Radio 2
http://indiizzoradio2.it
...
 
Buon giorno

Cortesemente, qualcuno sa la procedura per attivare programmi esterni come MPC-HC ?

Grazie
 
Grazie per la notizia. :)

Ho seguito il Wiki, correggendo il nome dell'eseguibile con quello più recente:

Codice:
<playercorefactory>
 <players>
   <player name="MPC-HC" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
     <filename>C:\Program Files\Media Player Classic - Home Cinema\mpc-hc.exe</filename>
     <args>"{1}" /fullscreen /close</args>
     <hidexbmc>false</hidexbmc>
     <hideconsole>false</hideconsole>
     <warpcursor>none</warpcursor>
   </player>
 </players>
 <rules action="prepend">
   <rule filetypes="mkv" filename=".*1080p.*" player="MPC-HC"/>
 </rules>
</playercorefactory>

Poi ho salvato come playercorefactory.xml nel percorso C:\Program Files\XBMC\system

Ho provato poi a lanciare un filmato mkv, però il player non si attiva e va sempre quello interno, quindi presumo che abbia sbagliato qualcosa.

Girovagando nel web, ho notato che forse occorrerebbe un plugins: Advanced Launcher e sinceramente non ho capito dove trovarlo e farlo funzionare, mi sbaglio?

Grazie
 
Ultima modifica:
Avrei bisogno di un aiuto.
Da un mese circa sto usando il pc per visualizzare film bd,faccio un rip dei miei bd su hdd e li "gestisco" con xbmc con tanto di effetto locandina ecc..molto carino come risultato.
Il problema nasce nel momento in cui ho eseguito un bd di un concerto musicale 1080i. Il risultato é stato disastroso...spettinamenti dei contorni continuano ad affliggere l'immagine.
Poco più sopra ho letto che facendo lavorare la gpu si possono applicare processi di deinterlacciamento....ma come?
Ho una ati 5450 1gb quindi con centro di controllo catalist
devo scaricare un pacchetto di applicazioni da installare appositamente? come fare?
( Leggevo anche che volendo si può applicare anche il filtro nitidezza ecc...ma si agisce dal pannello di controllo catalist o appunto bisogna scaricare qualche applicativo?)

grazie del prezioso aiuto che unito alla buona volontà mi sta dando pian piano risultati soddisfacenti.....fino a poco fa ho sempre utilizzato con soddisfazione la ps3 e non vorrei rimpiangerla:)
 
@filmarolo, ti faccio il quadro della situazione "deinterlacciamento" in base alle mie informazioni.

Se sotto windows con qualunque scheda video:
- si abilita l'accelerazione hardware vengono utilizzate le librerie grafiche DXVA2. Le librerie DXVA2 non posseggono algoritmi di deintrlacciamento. E' stata pubblicata una patch nel forum di XBMC per abilitare il deinterlacciamento con le librerie DXVA2: [PATCH] Deinterlacing support for DXVA2 accelerated playback

- non si abilita l'accelerazione hardware allora dovrebbero essere disponibili gli algoritmi classici di ffmpeg (bob, bob inverso, weave, ecc..).

Se sotto linux:
- con scheda NVIDIA si abilita l'accelerazione hardware, librerie VDPAU, si ottengono i risultati migliori in quanto e' possibile utilizzare l'algoritmo di deinterlacciamento Spaziale/Temporale che risulta essere superiore agli altri algoritmi.

- con scheda ATI non saprei, dipende dal supporto della scheda alle librerie VAAPI e se quest'ultime supportano algortimi di deinterlacciamento.

- Qualunque scheda e senza accelerazione hardware stesso discorso per windows, algortimi di ffmeg (bob, weave, ecc..).

Leggevo anche che volendo si può applicare anche il filtro nitidezza
Il filtro nitidezza e' offerto dalle librerie VDPAU sotto linux. Tale voce e' presente in XBMC durante la riproduzione video, premendo "m" e poi impostazioni video.
 
filmarolo ha detto:
Avrei bisogno di un aiuto.
Il problema nasce nel momento in cui ho eseguito un bd di un concerto musicale 1080i. Il risultato é stato disastroso...spettinamenti dei contorni continuano ad affliggere l'immagine.
Sotto windows la 5450 ce la fa tranquillamente a deinterlacciare il 1080i: assicurati che la modalità di deinterlacciamento del ccc sia in automatico (così setta in vector adaptive). Se ancora hai problemi, devi trovare il modo di installare il codec di powerdvd o microsoft DTV (se win7). Alla peggio, valuta di usare altro software mediacenter (tipo WMCE oppure MePo). La 5450 non consente di usare molti filtri del CCC perchè non è abbastanza potente.
Se sotto linux... so c..zi: credo che di accelerazione non ce ne sia proprio e fa tutto la cpu. E se non ce la fa, non ce la fa.
 
Bello mi sembra esagerato, non hanno investito molto nel design :D
Mi ricorda il primo telecomando che ho usato, quello della tv Saba nel 1981, a sei anni :asd:
 
DMD ha detto:
Ho provato poi a lanciare un filmato mkv, però il player non si attiva e va sempre quello interno, quindi presumo che abbia sbagliato qualcosa.


Grazie

Prova a inserire il tuo playercorefactory qui:

-C:\Users\...........\AppData\Roaming\XBMC\UserData
-C:\Program Files (x86)\XBMC
-C:\Program Files (x86)\XBMC\system (qui lo hai gia' messo)

Ciao
 
Ultima modifica:
gagias ha detto:
Prova a inserire il tuo playercorefactory qui:

-C:\Users\...........\AppData\Roaming\XBMC\UserData
-C:\Program Files (x86)\XBMC
-C:\Program Files (x86)\XBMC\system (qui lo hai gia' messo)

Ciao
Ti ringrazio per la risposta.
Ho corretto leggermente lo script eliminando la condizione 720p e 1080p, sempre nel percorso C:\Program Files\XBMC\system

Codice:
<playercorefactory>
 <players>
   <player name="MPC-HC" type="ExternalPlayer" audio="false" video="true">
     <filename>C:\Program Files\Media Player Classic - Home Cinema\mpc-hc.exe</filename>
     <args>"{1}" /fullscreen /close</args>
     <hidexbmc>false</hidexbmc>
     <hideconsole>false</hideconsole>
     <warpcursor>none</warpcursor>
   </player>
 </players>
 <rules action="prepend">
   <rule video="true" player="MPC-HC"/> 
 </rules>
</playercorefactory>

Ovviamente non ho gli On-Screen come il player interno, però va alla grande con tutta la catena di post processing

Inoltre per leggere i BD da lettore ottico ho utilizzato il Plugin Advanced Launcher, per lanciare PWDVD10.

Per adesso sono in questa condizione "grezza", spero di migliorare.
 
Ultima modifica:
Ciao Raga,

ma come faccio a cambiare la visualizzazione delle locandine dei film?

Cambio nelle impostazioni il tipo di visualizzazione ma nn cambia...

:cry:
 
Noooo :cry: :cry:
mi è arrivata la nuova scheda Sapphire Pure fusion E350 e openelec 0.99.5 non si installa, ho dovuto ripiegare si MCE :mad:
speriamo in un aggiornamento per queste nuove schede
 
Top