• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Ciao e grazie
per disco xbmc intendo il disco dove risiedono foto, musica, ecc
in sostanza il disco adibito come storage se riesco a vederlo da un pc windows7
 
Deduco che forse hai installato la live di xbmc? Se si, in realtà si tratta di una distribuzione Linux, ubuntu se non erro. In questo caso il trasferimento file puo' avvenire tramite un client scp/sftp, winscp per piattaforma Windows dovrebbe fare al caso tuo.
 
@maxim2000spa: che modello di scheda video nvidia possiedi? Se non sbaglio se l'algoritmo di deinterlacciamento è impostato su "auto" l'algoritmo utilizzato è lo spatial/temporal, che risulta essere abbastanza pesante in termini di risorse richieste: con una gts450 la GPU sale al 65% durante un filmato. Con l'algoritmo bob il carico gpu è minore (per accedere alle impostazioni video, durante la riproduzione bisogna premere il tasto "m")
 
@cyber201, Cinema experience è un cosiddetto "addon" di xbmc, considera gli addon come estensioni di xbmc (a tal proposito ti consiglio di farti un giro tra gli addon nel repository ufficiale di xbmc installabili da sistema>add-ons>xbmc.org o qualcosa di simile). esistono addon per i video, per la musica, per i programmi, per il M.A.M.E. (:)) ecc.. ecc..

Nello specifico cinema experience è un addon video di terze parti, installabile o scaricando il file zip (installabile successivamente da sistema>addons>installa da file zip) o aggiungendo il repository che contiene l'addon (stessa procedura del file zip e con quest'ultimo metodo si ha il vantaggio pero' di avere gli aggiornamenti automatici).

Io in sincerità non l'ho ancora provato, anche se l'idea non mi dispiace. Puo' essere utile se si ha voglia di fare scenografia con gli amici :p
 
X gioo
Al momento non ho ancora installato nulla stavo pensando ad una installazione XBMC su base OpenELEC, e mi chiedevo quale software utilizzare per trasferire file da un pc con win7 al disco di xbmc, giusto per sapere se sia fattible e funzionale, nel senso di non dover impiegare ore per trasferire 5GB di file.
 
Assolutamente fattibile, rimane valida la considerazione da me fatta, openelec è pur sempre Linux! Scp è veloce come protocollo, molto quindi dipenderà dalla rete.
 
OK Ottimo :D
Grazie per la info, martedi mi dovrebbe arrivare la nuova miniitx assemblato il tutto farò delle prove e forse riuscirò a fare a meno di windows
 
Se l'intenzione è quella di installare Openelec è già tutto pronto!

Da windows //ip_openelec e tutto condiviso!!!
 
gioo ha detto:
...o aggiungendo il repository che contiene l'addon (stessa procedura del file zip e con quest'ultimo metodo si ha il vantaggio pero' di avere gli aggiornamenti automatici).

Scusa l'ignoranza, ma come dovrei fare nello specifico?
Grazie.
Ci vorrebbe una guida a xbmc con linux... :cry:
 
gioo ha detto:
@maxim2000spa: che modello di scheda video nvidia possiedi? Se non sbaglio se l'algoritmo di deinterlacciamento è impostato su "auto" l'algoritmo utilizzato è lo spatial/temporal, che risulta essere abbastanza pesante in termini di risorse richieste: con una gts450 la GPU sale al 65% durante un filmato. Con l'algoritmo bob il carico gpu è minore (per accedere alle impostazioni video, durante la riproduzione bisogna premere il tasto "m")

E' la 9500 GT, non uso l'automatico, perchè mi serve solo per questi video in interlacciato, di solito provo con i vari metodi, però a volte mi si impalla oppure si blocca il video e sento solo l'audio andare avanti...
Grazie !
 
robbynaish ha detto:
Ragazzi, qualcuno ne sa qualcosa di piu della possibilità di utilizzo come PVR?

Qui

ciao

Ale

Ho avuto per un po di tempo la versione PVR-TESTING che si agganciava a VDR (da utilizzare come server) non era malvagia, però si bloccava un po troppo spesso, quindi ho preferito disinstallarla e passare alla versione ufficiale (senza PVR). Sto parlando della versione linux, Adesso ho rispolverato l'installazione di VDR, sempre da utilizzare come server (con plug-in streamdev-server), poi con una semplice lista canali scaricabile sempre con l'interfaccia web di streamdev-server, posso caricarla come una play-list su XBMC e funziona ! non hai però tutte le funzioni di un vero PVR... A me basta !
 
Ciao da qualche giorno sto utilizzando xbmc per visionare file di film blu ray...mi sto trovando benissimo avndo notato un'ottima fluidità coi filmati 24p. Sono anche riuscito a mettere la locandina per ogni film..il tutto é appagante...sembra quasi di noleggiare un film dalla videoteca e vederlo subito comodi comodi sul divano.

Vorrei capire una cosa: quali vantaggi pratici ci sono a vedere i filmati abilitando il DXVA? Ho un pc di ultima generazione e anche se il carico se lo accolla la cpu,i5 650,vedo che durante un filmato lavora a meno del 20%...che vantaggi avrei a far lavorare la gpu?
Inoltre,facendo lavorare la cpu quindi dxva non abilitato posso ritoccare luminosità e contrasto dalle opzioni video quindi col merighi test regolo questi parametri mentre se abilito il dxva non posso più regolare lum e contr dalle opzioni ma dal pannello catalist della scheda video...ma come faccio a vedere"in diretta"i cambiamenti su un filmato se per cambiare i valori di questi parametri devo uscire da xbmc?:rolleyes:

ultima cosa: visiono solo file m2ts di blu ray,voi il post processing lo tenete attivato o no?

Ciao grazie:)
 
Perchè dici che devi uscire da XBMC ? lo puoi tenere in modalità finestra, non a tutto schermo, con la tastiera passi da mod. finestra a mod. tutto schermo con il tasto "\"

ciao
 
Molto utile per me come info...non lo sapevo,grazie!

E si ci vorrebbe proprio una guida per utilizzare al meglio questo media center, fino a qualche giorno fa pensavo che avrei utilizzato splash pro come player per blu ray rippati..ma ho notato che col 24p xbmc é più fluido, splash funziona bene col motion attivato(interpolazione frame...al minino) ma xbmc col 24p é vistosamene più fluido...poi dare gli imput col mio galaxy s android. ...non ha prezzo:D
 
Ciao,

sto smanettando adesso con xbmc, mi sono sparite le immagini di sfondo sui collegamenti FILM e SERIE TV. Eppure sono andato in impostazioni, menu e li ho controllato gli sfondi. Ci sono tutti ma quei due non li visualizzo..

HELP HELP..


Grazie mille a tutti
 
trovato finalmente il software che ha editato in modo efficace i tasti del mio MCE Remote...
ora con il tasto verde parte XBMC e non wmc e con il tasto "info" vedo i dettagli del film (tasto "i" sulla tastiera)
 
Picard#16 ha detto:
trovato finalmente il software che ha editato in modo efficace i tasti del mio MCE Remote...
ora con il tasto verde parte XBMC e non wmc e con il tasto "info" vedo i dettagli del film (tasto "i" sulla tastiera)


quale'è?

anche io vorrei impostare i tasti come i tuoi.. :p
 
maxim2000spa ha detto:
di solito provo con i vari metodi, però a volte mi si impalla oppure si blocca il video e sento solo l'audio andare avanti...
Qualunque sia l'algoritmo selezionato? Con l'algoritmo bob e la 9500GT non dovrebbe mai accadere... ma la sorgente è direttamente collegata ad xbmc o ci accedi via rete?
 
Top