• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

@stecapo, no vabbè in questo caso i repository di xbmc non vanno confusi con i repository di una distribuzione linux. Tale peculiarità è di xbmc, quindi disponibile per tutte le piattaforme. Cioè si scarica il file zip che contiene il repository, lo si installa da sistema>addons>installa da file zip e dopodiché sempre da sistema>addons dovrebbe esserci nell'elenco, oltre che xbmc.org, il nuovo repository installato. Andando successivamente dentro il repository installato si trovano i nuovi addon.
 
Per l'utilizzo come PVR suggerisco di dare un occhio a questo thread dello sviluppatore che si sta occupando del ramo PVR (attualmente le funzionalità PVR non sono incluse nel codice master di XBMC, stanno lavorando per l'inserimento del ramo PVR nel ramo ufficiale): [LINUX] HOW-TO watch Live TV in XBMC for Linux with Tvheadend, the easy way!.

Consiglio assolutamente l'utilizzo di tvheadend, in quanto l'ho configurato in 10 minuti (ha l'interfaccia web di setup) ed è solido come una roccia.

Dopo aver scelto il proprio server TV preferito (non c'è solo tvheadend) è possibile aggiungere il supporto live TV in XBMC in due modi:
- Utilizzando XBMC ufficiale, versione 10.1, si aggiunge come sorgente video htps://<ipserverTV>:<portaserverTV>, ed a questo punto accedendo a tale sorgente si ha l'elenco dei canali raggruppati così come si erano configurato attraverso l'interfaccia di tvheadend. Con questo metodo si accede alla visione dei canali e viene visualizzato nell'elenco dei canali accanto al nome canale la programmazione corrente. Nessun altra funzionalità PVR per adesso.
- Utilizzando una versione di XBMC del ramo PVR, su Lars Op den Kamp xbmc-pvr per dei pachetti ubuntu, oppure su XBMC Main PVR Development Repository si trovano i sorgenti per essere compilati. Con tale versione si ha accesso a funzionalità tipiche di un PVR, ossia EPG (corrente/prossimo/timeline) e registrazioni (sia dirette che programmate).

Nota: tvheadend possiede la capacità di programmare delle registrazioni a prescindere da XBMC.
 
xbmc---> 2 monitor

ho il pc collegato a tv e vpr e chiaramente hanno bisogno di settaggi di luminosità e contrasto personalizzati.
E' possibile con xbmc salvare 2 settaggi differenti da selezionare in base all'uso del tv o vpr di volta in volta?
 
Picard#16 ha detto:
scusate avevo dimenticato il link

LM Remote KeyMap 7.2

http://www.lmgestion.net/@en-us/4/22/60/article.asp


Ottimo..sto editando il profilo, ma non riesco ad associare il tasto windows che mi lanci l'applicazione.

In Customize your remote, imposto il tasto windows come launch application, gli do il path dell'eseguibile, ma niente..nn parte.
Il telecomando l'oh impostato giusto, HAUPPAUGE. Infatti se clicco sui bottoni impostati di default, funziona tutto..

Hai qualche suggerimento da darmi?

Grazie mille

ciao
 
Mi sembra giusto come hai impostato, appena di ritorno a casa controllo meglio, il programma l'ho provato stamattina alle 7 prima di uscire per andare al lavoro, ho visto che funzionavano quei due tasti e sono uscito
 
Quoto Picard #16... quel delizioso softwarino (LM Remote Keymap) mi ha risolto vari problemi.... tipo quello di riuscire a chiudere dal telecomando MCE PowerDVD impostato come lettore esterno in un altro frontend (Mediap.....) che non so se posso nominare in questo thread :D
 
Ultima modifica:
@filmarolo, forse si potrebbe sfruttare la funzionalità dei profili di XBMC.
Durante la riproduzione di un filmato è possibile accedere a settaggi tipo luminosità/contrasto premendo il tasto "m" e selezionando "Impostazioni Video". Effettuati i settaggi si possono salvare come default per tutti i filmati. A questo punto se si cambia profilo si possono ripetere gli stessi passaggi con valori diversi cosicché da avere due profili con due settaggi video diversi. Da provare.
 
schubaffo ha detto:
Quoto Picard #16... quel delizioso softwarino (LM Remote Keymap) mi ha risolto vari problemi.... tipo quello di riuscire a chiudere dal telecomando MCE PowerDVD impostato come lettore esterno in un altro frontend (Mediap.....) che non so se posso nominare in questo thread :D


come lo hai impostato?
servirebbe pure a me

:)
 
Ho creato un nuovo profilo (che ho chiamato PowerdDVD), in cui ho specificato essenzialmente quanto segue:

quando è in funzione il programma C:\Programmi........\PowerDVDCinema.exe (gli dai il percorso dell'eseguibile di PowerDVD) alla pressione del tasto # (puoi scegliere il tasto che vuoi) esegui l'azione "Chiudi applicazione".

E' molto intuitiva la procedura e funziona alla grande... in più, il software va in esecuzione automatica e si avvia insieme al sistema.... e quindi mantiene le impostazioni che hai definito!!!

Buon divertimento ;)
 
schubaffo ha detto:
Ho creato un nuovo profilo (che ho chiamato PowerdDVD), in cui ho specificato essenzialmente quanto segue:

quando è in funzione il programma C:\Programmi........\PowerDVDCinema.exe (gli dai il percorso dell'eseguibile di PowerDVD) alla pressione del tasto # (puoi scegliere il tasto che vuoi) esegui l'azione "Chiudi applicazione".

E' molto intuitiva la procedura e funziona alla grande... in più, il software va in esecuzione automatica e si avvia insieme al sistema.... e quindi mantiene le impostazioni che hai definito!!!

Buon divertimento ;)


Grande...ci sn riuscito..
adesso creo i controlli per powerdvd

Senti ma come hai risolto che l'applicazione xbmc deve ritornare in primo piano all'uscita di powerdvd?
 
cyber201 ha detto:
Senti ma come hai risolto che l'applicazione xbmc deve ritornare in primo piano all'uscita di powerdvd?

Come dicevo prima.... uso Mediaportal... ma ogni tanto mi addentro in questa discussione ed ho visto che si parlava di quel fanatastico softwarino... :p
 
Ragazzi na cosa importantissima!

Il pc é impostato, tramite centro di controllo catalist, a 60hz
ma quando visualizzo un blu ray con xbmc e vedo le info vedo che visualizza il file a circa 24hz....ebbene quella non é la frequenza di visualizzazione bensì é la frequenza con cui é ripreso il film.....me ne sono accorto perché durante i panning ci sono degli scatti con cadenza regolare,dato che stasera sto usando il vpr stasera ci sto facendo più caso...

Con xbmc come faccio a impostare lariproduzione a 24p?
Direi che é un requisito fondamentale!
 
Ho inizato anche io a provare tvheadend, devo dire che è molto intuitivo, però quando faccio la ricerca dei canali SAT su Hotbird (ho una PCI "SkyStar HD") mi ritrova solo i canali FREE, sembra che già in fase di scansione, se il canale non viene decriptato non lo registra nella lista canali. Mi date conferme ? o smentite ? MA una LISTA canali per Hotbird non si trova in rete ??

Per i moderatori: Se tvheadend è un argomento specifico e deve essere spostato su altra discussione fate pure...

GRAZIE

Massi
 
maxim2000spa ha detto:
tvheadend (...) quando faccio la ricerca dei canali SAT su Hotbird (...) mi ritrova solo i canali FREE, (...) se il canale non viene decriptato non lo registra nella lista canali.
Esatto, è così.
In questo caso però è possibile aggiungerli manualmente, se non ricordo male inserendo il nome canale nella schermata "services".
 
X giskard

ho notato che per una visione fluida,per quanto consentito dai bd, dal menù video-riproduzione NON bisogna abilitare la funzione che sincronizza il video....ebbene disabilitandola tutto fila liscio..quindi anche se il pc nel desktop é impostato a 60hz poi xbmc mi riproduce correttamente i bd a 24hz senza toccare nulla..
 
bè la soluzione manuale mi sembra al quanto scomoda, a questo punto meglio sistemare il discorso criptaggio e poi rifare la ricerca. giusto ?
 
Top