Allora vorrei un chiarimento per quanto riguarda la metodologia della calibrazzione,il delta E che noi teniamo come rif. per avere una buona linearità nelle curve rgb,chi dice che un delta E di 6 e gia un discreto risultato,chi dice invece che un delta E di 4 è già un buon compromesso,e chi invece,non so come

riescono a scendere a delta E di 3-2,quello che voglio dire è questo,essendo un lettore assiduo delle prove di Andrea Manuti non mi quadrano alcune cose,magari non riesco a capirle io

secondo quanto leggo variazzioni del 10 % massimo,anche se avevo letto che si poteva arrivare anche al 15 % dalla linea D65 di rif. possono essere ritenute valide.
posto qui un grafico del marantz tarato da Andrea Manuti
Premetto che sono convinto di quello che dice Andrea Manuti che il risultato è un equilibrio perfetto,ma facendo una verifica con il delta E (che noi usiamo come rif.) penso che risulterebbe un pò fuori riferimento anche questo risultato.
Allora quale limite dobbiamo tenere come rif. ?
spero che qualcuno riesca a capire cosa voglio dire.
p.s onestamente non mi sono capito nemmeno io

.
ciao
